La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare

Documenti analoghi
Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Collana Qualità in Pneumologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

(ollana Ouallta in Pneumologia

Anafilassi in pediatria

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia

Risonanza magnetica cardiaca

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

A Daniela, Francesco e Federico

E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

CONGRESSO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA SIRM

I Mercoledì del Cuore

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

Matematica e cultura

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

IL PAZIENTE AL CENTRO CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA CONVEGNO NAZIONALE

CFU Settore TAF/Ambito 56

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

Coniugato con tre figlie

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

VASILEIOS D. TSIOPOULOS

-RAPPORTO DI CONSULENZA LIBERO-PROFESSIONALE PRESSO. Date (da a) (BA) RADIOLOGICHE SRL MOLFETTA (BA) CON LA QUALIFICA DI

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Argomentidiprobabilitàestatistica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

F O R M A T O E U R O P E O

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

PDTA lesioni focali epatiche

F O R M A T O E U R O P E O

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

DOVE E COME MI CURO.IT * ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

IL PAZIENTE AL CENTRO

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto

PRESIDENTI RESPONSABILI SCIENTIFICI PRESIDENTE ONORARIO. COMITATO SCIENTIFICO Consiglieri di Sezione: Segretario di Sezione. Segreteria scientifica

Piano formativo del Master di I livello in

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Collana di Fisica e Astronomia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Transcript:

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

Volume 1 Cardio-TC: tecnica e applicazioni 123

Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN-10 88-470-0509-4 ISBN-13 978-88-470-0509-9 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

Prefazione È con vivo piacere che ho accolto la richiesta del Curatore di presentare quest opera, elaborata con metodi collaborativi, dedicata alla tomografia computerizzata multidetettore nella diagnostica cardiovascolare. Nello studio della patologia del cuore e dei grandi vasi, l imaging ha assunto importanza sempre maggiore, grazie all affinamento delle strumentazioni e delle metodologie di lavoro. In particolare la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) hanno mostrato potenzialità diagnostiche oltremodo favorevoli, consentendo l acquisizione di informazioni morfologiche e funzionali. In quasi tutti gli ambiti clinici la TC e la RM costituiscono in differenti fasi del percorso del paziente (cioè diagnosi e follow-up) dei passaggi pressoché obbligati. Questo si deve alla loro eccezionale capacità di visualizzare una patologia complessa con dettaglio anatomico, tissutale e funzionale non raggiungibile con altre metodiche. In alcuni campi, tuttavia, per anni la diagnostica elettiva è rimasta quella invasiva. Uno di questi campi è sicuramente l imaging cardiovascolare e in particolare quello angiografico. È solo con i recenti miglioramenti tecnologici che si è assistito a un progressivo vicariamento delle metodiche diagnostiche angiografiche invasive a favore di quelle non invasive. I vasi di dimensioni maggiori (ad esempio, l aorta addominale e toracica) sono stati i primi accessibili allo studio mediante TC e RM. A oggi, nelle principali regione corporee, l angio-tc e l angio-rm costituiscono validi sostituti delle metodiche angiografiche quando non addirittura i gold standard. La diagnostica per immagini cardiovascolare e le metodiche pesanti non invasive hanno modificato radicalmente l approccio alla valutazione della patologia aterosclerotica in tutti i distretti corporei. È infatti noto come tali metodiche consentano una valutazione non solo del lume vascolare, ma anche della parete e della malattia aterosclerotica quando questa non è ancora in grado di determinare sintomi. Questo aspetto sta diventando sempre più importante in un contesto clinico moderno nel quale la prevenzione, sia primaria che secondaria, assume un ruolo sempre più importante. Il follow-up dei trattamenti chirurgici e l estensiva e progressiva modificazione delle modalità terapeutiche vascolari a favore di approcci percutanei hanno reso sempre più necessario monitorare la progressione delle malattie trattate. In presenza di metodiche angiografiche non invasive, il follow-up delle angioplastiche, degli stent e delle procedure chirurgiche è reso indubbiamente più accettabile per il paziente. Un area diagnostica vascolare che era rimasta da sempre separata e relativamente inaccessibile alle metodiche non invasive angiografiche era quella delle arterie coronarie. Le ragioni sono da ricercarsi non solo nelle limitazioni tecniche allo studio dei vasi epicardici, ma anche nella lunga e difficile battaglia che è stata combattuta per la gestione della diagnostica per immagini in cardiologia. Il primo aspetto è meramente tecnico e ha a che fare con problemi di risoluzione spaziale e temporale. Il calibro ridotto delle arterie coronarie e il battito cardiaco rendono estremamente difficol-

toso realizzare immagini diagnostiche con tecnica non invasiva. La TC a emissione di elettroni prima, e l angio-rm poi, si sono cimentate nello studio dei vasi epicardici senza mai raggiungere lo stadio di applicazione clinica. Negli ultimi 5 anni, dopo l introduzione della tecnologia multidetettore, la TC è passata da metodica sperimentale a modalità di uso corrente. Ciò è spiegabile per diverse ragioni. La tecnologia multidetettore ha avuto una progressiva evoluzione con un cambio di generazione ogni due anni. Le apparecchiature si sono diffuse molto rapidamente sul territorio e l interesse del mondo Radiologico e Cardiologico hanno sostenuto molto precocemente questo sviluppo. Le prossime innovazioni nel campo della TC multidetettore sono alle porte e saranno seguite da ulteriori progressi. La TC, quindi, è destinata a consolidarsi come pilastro della diagnostica cardiovascolare in generale per una serie di motivazioni di ordine pratico. Tra queste vanno sicuramente citate la robustezza e riproducibilità delle prestazioni, il costo abbastanza contenuto rispetto alla RM, la flessibilità di utilizzo che la pone comunque al centro di strutture diagnostiche polifunzionali. Il grande gap che si percepisce in questo momento nell ambito delle applicazioni cliniche della TC del cuore, alla quale quest opera dedica grande parte delle sue pagine, è dovuto semplicemente allo sviluppo troppo rapido della tecnologia a disposizione. Il secondo aspetto è, invece, di natura prettamente politica ed è sicuramente il più delicato. Le scelte di oggi determineranno gli scenari futuri in quest area diagnostica e la Radiologia deve farsi carico di un significativo sforzo politico e culturale per poter giocare un ruolo da protagonista. In un area dove la Cardiologia è progressivamente riuscita a rendersi autonoma, fatto salvo per alcune eccezioni, la TC multidetettore è probabilmente la chance di rimettere i Radiologi in gioco in un campo storicamente di nicchia. Potrà, in pratica, avvenire ciò che non è accaduto con la risonanza magnetica del cuore, che avrebbe potuto rappresentare una chance negli anni Ottanta e Novanta, ma dove una limitata diffusione delle apparecchiature e la conseguente ridotta implementazione clinica non hanno permesso che essa potesse giocare un ruolo dominante in cardiologia. Di certo, quello che potremmo definire effetto TC in ambito cardiologico determinerà un traino sull implementazione clinica della RM del cuore. È auspicabile che molti Radiologi che non si sono mai dedicati all imaging cardiaco e che ora si interessano del cuore grazie alle implementazioni tecnologiche in TC estendano il loro campo di interesse anche alla RM, favorendo la formazione di Specialisti di Area. Il presente lavoro rappresenta un importante sforzo della SIRM e, in particolare, della Sezione di Cardioradiologia per favorire la diffusione dei contenuti e delle innovazioni relative all imaging in ambito di TC cardiovascolare. La chiarezza ed essenzialità dell esposizione, nonché la ricchezza di riferimenti bibliografici a fini di eventuali approfondimenti indirizzano elettivamente la collana agli Specialisti di Area, che avranno così modo di utilizzare la TC multidetettore con equilibrata e mirata indicazione, integrandola nell ambito di corretti algoritmi diagnostici con altre metodiche di studio della patologia cardiaca. Mi è gradito, pertanto, rivolgere un vivo apprezzamento agli Autori che hanno trasferito, in quest opera, l entusiasmo e la competenza maturata nel loro quotidiano impegno di lavoro e di ricerca. Massimo Midiri Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale Università degli Studi di Palermo VI

Indice Prefazione... V 1. Requisiti tecnici, modalità di esecuzione... 1 M. De Santis 1.1 INTRODUZIONE... 1 1.2 REQUISITI TECNICI: ACQUISIZIONE CARDIOSINCRONIZZATA DEI DATI... 1 1.3 FISIOLOGIA DEL CICLO CARDIACO... 2 1.4 RISOLUZIONE SPAZIALE... 4 1.5 RISOLUZIONE TEMPORALE... 5 1.6 TEMPO DI ACQUISIZIONE... 6 1.7 DOSE DI RADIAZIONE... 6 1.8 SELEZIONE DEI PAZIENTI... 7 1.9 CRITERI DI ESCLUSIONE... 8 1.10 MODALITÀ DI ESECUZIONE: PREPARAZIONE DEL PAZIENTE... 8 1.11 VALUTAZIONE PRE-CONTRASTO... 9 1.12 SOMMINISTRAZIONE DEL MDC E SUA OTTIMIZZAZIONE PER L ACQUISIZIONE ANGIO-TC... 9 1.13 MODALITÀ DI RETRORICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI... 10 1.14 ANATOMIA CORONARICA... 13 BIBLIOGRAFIA... 13 2. L ottimizzazione del mezzo di contrasto... 15 D. Farina 2.1 INTRODUZIONE... 15 2.2 OTTIMIZZAZIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO... 15 2.2.1 IL PAZIENTE A RISCHIO... 15 2.2.2 ACCESSO VENOSO... 16 2.2.3 SINCRONIZZAZIONE INIEZIONE-ACQUISIZIONE... 17 2.2.4 BOLUS CHASER... 18 2.2.5 CONCENTRAZIONE, VOLUME, FLUSSO... 19 2.2.6 GEOMETRIA DEL BOLO... 21 BIBLIOGRAFIA... 22 3. Elaborazione dell immagine e post-processing... 25 A. gnoli, M. Sperandio, G. Simonetti 3.1 INTRODUZIONE... 25 3.2 RISOLUZIONE TEMPORALE... 26 3.3 RISOLUZIONE SPAZIALE... 27 3.4 GATING RETROSPETTIVO E RICOSTRUZIONE DELL IMMAGINE... 28

VIII 3.5 INCREMENTO DI RICOSTRUZIONE E FILTRI IMMAGINE... 32 3.6 POST-PROCESSING DELL IMMAGINE... 33 3.6.1 RICOSTRUZIONI MULTIPLANARI: RICOSTRUZIONE MULTIPLANARE E ANGIO CURVE 2D... 33 3.6.2 MASSIMA INTENSITÀ DI PROIEZIONE... 35 3.6.3 RICOSTRUZIONI TRIDIMENSIONALI: VOLUME RENDERING... 36 3.7 POST-PROCESSING DEL MIOCARDIO E DEL CIRCOLO CORONARICO... 37 3.8 ARTEFATTI... 45 BIBLIOGRAFIA... 47

Autori MARCELLO DE SANTIS Radiodiagnostica, Azienda Ospedaliera Sant Andrea DAVIDE FARINA Cattedra di Radiologia Università degli Studi di Brescia, Spedali Civili Brescia ANDREA ROMAGNOLI Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica GIOVANNI SIMONETTI Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica MASSIMILIANO SPERANDIO Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

Volume 2 Coronaro-TC 123

Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN-10 88-470-0509-4 ISBN-13 978-88-470-0509-9 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

Indice 1. Ruolo del calcium score... 1 C.Catalano,K.Lanciotti,M.Francone,A.Napoli,I.Carbone,R.Passariello 1.1 INTRODUZIONE... 1 1.2 ATEROSCLEROSI E CALCIFICAZIONI CORONARICHE... 1 1.3 METODICHE DI IMAGING PER LA DETERMINAZIONE DEL CALCIO CORONARICO... 2 1.3.1 RADIOGRAFIA... 3 1.3.2 FLUOROSCOPIA... 3 1.3.3 ELECTRON BEAM COMPUTED TOMOGRAPHY... 3 1.3.4 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA... 4 1.3.5 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIDETETTORE... 4 1.3.6 ULTRASONOGRAFIA INTRAVASALE... 4 1.4 CALCIUM SCORE: TECNICHE DI QUANTIFICAZIONE DEL CALCIO CORONARICO... 5 1.4.1 AGATSTON SCORE... 6 1.4.2 VOLUME SCORE... 7 1.4.3 EQUIVALENTE DI MASSA... 7 1.4.4 CONFRONTO TRA EBCT E TCMD... 8 1.5 RUOLO DEL CALCIUM SCORE... 10 1.6 CONCLUSIONI... 12 BIBLIOGRAFIA... 13 2. Lo studio delle coronarie native... 17 A. Esposito, F. De Cobelli, A. Del Maschio 2.1 ANATOMIA DELLE CORONARIE... 17 2.2 ANOMALIE CORONARICHE... 19 2.3 ARTERIOPATIA CORONARICA... 20 2.4 IDENTIFICAZIONE DELLA STENOSI CORONARICA CON TCMD... 21 2.5 CARATTERIZZAZIONE DELLA PLACCA CON TCMD... 26 BIBLIOGRAFIA... 28 3. Il bypass... 31 R. Marano, M.A. Politi, P. Rinaldi, M.L. Storto, L. Bonomo 3.1 INTRODUZIONE... 31 3.2 TECNICHE CHIRURGICHE... 32 3.3 ANATOMIA E CARATTERISTICHE DEI BYPASS CORONARICI... 36 3.3.1 VENA GRANDE SAFENA... 37 3.3.2 ARTERIA MAMMARIA INTERNA... 37 3.3.3 ARTERIA RADIALE... 39

3.3.4 ARTERIA GASTRO-EPIPLOICA DESTRA... 40 3.3.5 ARTERIA EPIGASTRICA INFERIORE... 40 3.4 TCMD: TECNICA DI STUDIO... 40 3.5 RISULTATI... 43 3.6 CONCLUSIONI... 43 BIBLIOGRAFIA... 44 4. Angioplastica coronarica... 47 F. Cademartiri, L. La Grutta, A. Palumbo 4.1 INTRODUZIONE... 47 4.2 ANGIOPLASTICA CORONARICA E STENTING... 47 4.3 LINEE GUIDA... 48 4.4 TECNICA DI AC-TCMD... 48 4.5 PROBLEMI SPECIFICI DELLA AC-TCMD NELLA VISUALIZZAZIONE DEGLI STENT... 50 4.5.1 INDURIMENTO DEL FASCIO ED EFFETTO BLOOMING... 50 4.5.2 OTTIMIZZAZIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO... 50 4.5.3 POST-PROCESSING DEI DATI... 51 4.6 ANGIOPLASTICA DEL TRONCO COMUNE E BIFORCAZIONI... 53 4.7 CORONAROGRAFIA CONVENZIONALE... 53 4.8 DISCUSSIONE... 54 4.9 SVILUPPI FUTURI... 56 4.10 CONCLUSIONI... 56 BIBLIOGRAFIA... 57 VI

Autori LORENZO BONOMO Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli FILIPPO CADEMARTIRI Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda IACOPO CARBONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I CARLO CATALANO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I FRANCESCO DE COBELLI U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano ALESSANDRO DEL MASCHIO U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano ANTONIO ESPOSITO U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano MARCO FRANCONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I LUDOVICO LA GRUTTA Dipartimento di Radiologia, Policlinico P. Giaccone, Università di Palermo, Palermo Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda KATIA LANCIOTTI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I RICCARDO MARANO Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Sezione di Scienze Radiologiche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara, Ospedale SS. Annunziata Chieti ALESSANDRO NAPOLI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I

ALESSANDRO PALUMBO Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda ROBERTO PASSARIELLO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I PIERLUIGI RINALDI Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli MARIA LUIGIA STORTO Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Sezione di Scienze Radiologiche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara, Ospedale SS. Annunziata Chieti MARCO ANGELO POLITI Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli VIII

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

Volume 3 Aorta toracica 123

Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN-10 88-470-0509-4 ISBN-13 978-88-470-0509-9 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

Indice 1. Sindromi aortiche acute... 1 V.Russo,L.Lovato,R.Fattori 1.1 INTRODUZIONE... 1 1.2 TECNICA D ESAME TCMD... 2 1.2.1 TECNICA... 2 1.2.2 INIEZIONE DI MDC... 4 1.2.3 ELABORAZIONE DEI DATI (POST-PROCESSING)... 5 1.3 LA TC NELLE SINDROMI AORTICHE ACUTE... 6 1.3.1 DISSEZIONE AORTICA... 6 1.3.2 EMATOMA INTRAMURALE... 9 1.3.3 ULCERA PENETRANTE... 12 1.3.4 LESIONI TRAUMATICHE DELL AORTA... 15 BIBLIOGRAFIA... 19 2. Il follow-up delle malattie aortiche... 23 E. Di Cesare, A.V. Giordano, N. Limbucci 2.1 INTRODUZIONE... 23 2.2 PATOLOGIA DILATATIVA... 24 2.3 DISSEZIONE AORTICA CRONICA... 28 2.4 FOLLOW-UP DOPO CHIRURGIA APERTA... 31 2.5 FOLLOW-UP DOPO IMPIANTO DI ENDOPROTESI TORACICHE E ADDOMINALI... 33 2.6 COARTAZIONE AORTICA... 37 BIBLIOGRAFIA... 38

Autori ERNESTO DI CESARE Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna ALDO VICTOR GIORDANO Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila LUIGI LOVATO Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna VINCENZO RUSSO Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna NICOLA LIMBUCCI Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

Volume 4 Applicazioni non coronariche della cardio-tc 123

Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN-10 88-470-0509-4 ISBN-13 978-88-470-0509-9 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

Indice 1. Lo studio dell atrio sinistro e delle vene polmonari... 1 M.Centonze,M.Del Greco,M.Marini,A.Cristoforetti,F.Ravelli 1.1 INTRODUZIONE... 1 1.2 IL PROBLEMA CLINICO: LA FIBRILLAZIONE ATRIALE... 1 1.2.1 FISIOPATOLOGIA DELLA FA... 2 1.2.2 LA TERAPIA FARMACOLOGICA... 3 1.2.3 LA TERAPIA NON-FARMACOLOGICA... 4 1.3 L IMAGING CON TCMD DEL COMPLESSO AS-VP... 6 1.3.1 INDICAZIONI... 7 1.3.2 PROTOCOLLO E TECNICA DI ESECUZIONE DELL ESAME TCMD... 7 1.3.3 ANALISI DELLE IMMAGINI... 10 1.4 CONCLUSIONI... 19 BIBLIOGRAFIA... 21 2. Lo studio delle valvole e la perfusione cardiaca... 25 I.Carbone,M.Francone,S.Cagioli,K.Lanciotti,C.Catalano,R.Passariello 2.1 LO STUDIO DELLE VALVOLE... 25 2.2 TECNICHE DIAGNOSTICHE CONVENZIONALI... 26 2.3 PROTOCOLLO DI SCANSIONE TCMD... 27 2.4 PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA... 28 2.4.1 STENOSI AORTICA... 28 2.4.2 INSUFFICIENZA AORTICA... 30 2.5 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA... 31 2.5.1 INSUFFICIENZA MITRALICA... 32 2.5.2 STENOSI MITRALICA... 32 2.6 PATOLOGIA VALVOLARE TRICUSPIDALE... 32 2.7 ALTRE PATOLOGIE VALVOLARI... 33 2.8 CONCLUSIONI... 33 2.9 LA PERFUSIONE CARDIACA... 34 2.10 METODICHE DI IMAGING NELLA VALUTAZIONE DELLA PERFUSIONE MIOCARDICA... 35 2.11 RUOLO DELLA TC MULTIDETETTORE NELLA VALUTAZIONE DELLA PERFUSIONE MIOCARDICA... 37 2.12 IMAGING TCMD DELL INFARTO MIOCARDICO E DIFFERENZIAZIONE TRA EVENTI ACUTI E CRONICI... 39 2.13 CONCLUSIONI... 41 BIBLIOGRAFIA... 42

Autori SABRINA CAGIOLI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I IACOPO CARBONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I CARLO CATALANO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I MAURIZIO CENTONZE Dipartimento di Radiodiagnostica APSS di Trento ALESSANDRO CRISTOFORETTI Laboratorio di Biofisica e Biosegnali, Dipartimento di Fisica Università di Trento MAURIZIO DEL GRECO Laboratorio di Elettrofisiologia, Dipartimento di Cardiologia APSS di Trento MARCO FRANCONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I KATIA LANCIOTTI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I MASSIMILIANO MARINI Laboratorio di Elettrofisiologia, Dipartimento di Cardiologia APSS di Trento ROBERTO PASSARIELLO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I FLAVIA RAVELLI Laboratorio di Biofisica e Biosegnali, Dipartimento di Fisica Università di Trento