influenzano la funzione della scuola



Documenti analoghi
Progetto-obiettivo: Metodo di studio e capacità critiche

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Indicazioni nazionali per il curricolo

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011

Visita il sito

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Isp. Marino Gandelli 1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Doveri della famiglia

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

DISCIPLINE PITTORICHE

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

2012 Le Nuove Indicazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

Scuola Primaria di Marrubiu

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Proposte di attività con le scuole

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

TITOLO:

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

L Orientamento Scolastico Professionale

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Transcript:

PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della scuola

CHE E ESSENZIALMENTE QUELLA DI SOSTENERE LA FORMAZIONE DI UN IDENTITA CONSAPEVOLE CHE DIA SENSO ALLA VARIETA DELLE ESPERIENZE FAVORENDO LA CAPACITA DI TRASFORMARE LE POSSIBILI DIFFICOLTA IN OPPORTUNITA CERTE L APPROCCIO A MODALITA DI APPRENDIMENTO LIFE LONG LEARNING

ma, soprattutto, DOTANDO GLI STUDENTI DI MEZZI E STRUMENTI CULTURALI E COGNITIVI CHE CONSENTANO LORO DI OPERARE SCELTE COERENTI ALLE PROPRIE INCLINAZIONI E ASPETTATIVE PER VALORIZZARE LE PECULIARITA E CIRCOSCRIVERE LE DIFFICOLTA

OBIETTIVO PRIORITARIO maturazione delle competenze disciplinari e trasversali Successo scolastico Successo formativo

Come? CON UNA DIDATTICA CHE PRIVILEGIA La Dimensione Orientativa per consentire l acquisizione degli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni fornendo le chiavi per apprendere ad apprendere (Indicazioni 2007) La Dimensione Cognitiva La Dimensione Motivazionale La Dimensione Relazionale

per sollecitare negli studenti abilità di studio l acquisizione di capacità di pianificare un uso consapevole delle le strategie di apprendimento e per maturare competenze disciplinari e trasversali

Fondamentale per il lavoro (approccio) dell insegnante il contributo delle neuroscienze per l apprendimento per acquisire le necessarie conoscenze per interventi più sostenibili centrati su qualsiasi metodologia o approccio e capire come l uso di un linguaggio compatibile con le modalità di reazione del cervello consenta una elaborazione più rapida e un apprendimento più efficace

LE NEUROSCIENZE forniscono, anche, importanti CONTRIBUTI NELL AFFRONTARE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, QUALI AD ES. DISLESSIA

Finalità del Progetto - Acquisizione di un metodo di studio capacità di organizzazione delle proprie modalità di apprendimento (utilizzando strumenti e strategie adeguate alle performance richieste ed ai contesti di conoscenza) - Sviluppo di capacità critiche integrazione delle dimensioni del sapere e dell agire (promuovendo l autonomia di giudizio e l esercizio delle responsabilità personali e sociali)

nel curricolo Il metodo di studio e la capacità critica si pongono come: Obiettivi trasversali all impianto disciplinare Strumenti per la personalizzazione dei percorsi

IL CURRICOLO VERTICALE risulta indispensabile per un armonica azione educativa per realizzare le finalità del progetto e

Il Progetto ha durata pluriennale e si compone di tre momenti fondamentali: Monitoraggio Implementazione e potenziamento Produzione di moduli formativi/informativi

Fasi del Progetto: 1 Monitoraggio sullo Stato dell Arte indagine sul metodo di studio tramite questionario on line raccolta dati interviste in presenza (a campione) valorizzazione buone pratiche

Fasi del Progetto: 2 Implementazione/Potenziamento nella scuola delle tematiche e delle tecniche inerenti il progetto gruppi di studio in verticale Risorse scientifiche didattiche metodologiche

Fasi del Progetto: 3 Produzione di moduli formativi/informativi su percorsi di orientamento per far acquisire all allievo consapevolezza delle sue scelte fornire mezzi e strumenti agli operatori scolastici in grado di supportare lo studente nel processo di crescita

Due le classi di azioni-intervento 1) sistema-scuola/docenti/ambiente di formazione-istruzione con strategie a supporto della motivazione,del rispetto per le attitudini per lo sviluppo di abilità di studio 2) sistema-scuola/studenti/impiego di capacità e di risorse individuali per riconoscere nelle discipline ancoraggi di significati al proprio modo di essere

Tematiche/obiettivi da verificare - Le conoscenze di base: nuclei fondanti, parole chiave, applicazioni specifiche - Il passaggio dal proto-disciplinare al disciplinare - Il senso dell apprendimento - Il ruolo delle tecnologie nei percorsi di conoscenza: sia l uso che l abuso - Le applicazioni legislative

a.s. 2011/2012 MONITORAGGIO 3 Regioni coinvolte: Calabria, Lombardia e Toscana 1 Rete di scuole per Regione composta da: - Istituto Comprensivo (II biennio scuola primaria e intero corso secondaria I grado) - Scuola Secondaria di II grado (II biennio) Contributo di 15.000,00 per ciascuna rete

Referenti di Rete 2 Docenti di Scuola Primaria 2 Docenti di Scuola Secondaria I grado 2 Docenti di Istituti Tecnici 2 Docenti di Istituti Professionali 2 Docenti di Licei

INDICAZIONI OPERATIVE 1 Gruppo di Lavoro: insediato il 25 maggio 2011 Regioni: Lombardia Toscana - Calabria e Isole Costituzione Reti di Scuole: 1 rete in ogni Regione Fascia Obbligo (IV e V Primaria Scuola Secondaria I grado I Biennio Scuola Secondaria di II grado) (settembre)

INDICAZIONI OPERATIVE 2 Individuazione strumenti di indagine e di intervento: - Questionario (fine ottobre) - Analisi dei dati - Seminario Referenti di rete - Raccolta dati in presenza - Laboratorio docenti -... -

INDICAZIONI OPERATIVE 3 Sito: - Definizione struttura - Definizione risorse (glossario,articoli sugli annali, traduzione quaderno OCSE) - -

Trasferibilità tramite individuazione di scuole-campione sull intero territorio nazionale per momenti di Monitoraggio-implementazione-produzione Finalizzati alla mobilitazione (disseminazione) delle tematiche oggetto di indagine e successiva produzione di moduli formativi-informativi (in vista del prodotto finale)

PRODOTTO FINALE DEFINIZIONE DI UNA SCATOLA DI ISTRUZIONI PER L USO Nella considerazione che non esiste un metodo di studio uguale per tutti, ma delle strategie che possono e devono essere apprese per essere utilizzate