Comunicare il valore aziendale con le performance non finanziarie e di sostenibilità.

Documenti analoghi
Manuale d immagine coordinata

FONDAZIONI DI COMUNITÀ MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA DEL MARCHIO/LOGO DI SISTEMA

1 PROFILO RISTORATORE

Versione 2.1. Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019

ELEMENTI BASE. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

EASYWHISTLE. Soluzione applicativa per WhistleBlowing. sistemi software connettività comunicazione

2 MyCIA Iscrizione Guidata. MyCIA

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

ALWIN3D COMMESSA N / 2017 OFFERTA PER. Gent. sig. ra Nome Cliente. 03 gennaio 2017

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA

Tutta un altra storia

27 Febbraio Milano. Il Compliance Officer e le sue funzioni ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Iscriviti su

velit. Castia è una piattaforma facile, veloce ed economica, Progetto Castia Il progetto CASTIA

Un simbolo per suq.magazine

design web app social

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security

Turismo Camerano Eventi Camerano 2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA

L importanza della Reputazione

la storia Il Sig. Marco Gutter iniziò la sua attività nel 1901 rilevando Dal 1906 protagonisti nel sollevamento

Logo Gruppi del cuore Istruzioni per l uso

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Immagine internazionale

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

MANUALE D USO LOGO APIC

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

File di esempio a.a

Manuale di identità visiva

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

INDICE. Introduzione... p.1. Animaletti e vasetti... p.4. Eventi vari... p.16. Riciclaggio... p.21. Natura solidale... p.24

GUIDA ALL IMPAGINAZIONE DEGLI INTERNI DEL LIBRO

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

NORMATIVA GRAFICA università di bologna

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

Manuale dei format grafici Manuel des formats graphiques

Salone Franchising Milano

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

IL TITOLO DELLA TUA MINI-GUIDA

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM

REALGEST. Una Piattaforma esclusiva.

Processo di Business. La nostra Storia

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

Che cos è una storia?

FORmULA WInDSURFInG YOUTH - MASTER - WOMAN

FORmULA WInDSURFInG YOUTH - MASTER - WOMAN

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

P&Co. è un team di consulenza strategica e comunicazione integrata che progetta e realizza risultati duraturi in un mondo che cambia.

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

La mappa dell universo Suite Ufficio Legale

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

ACCESSIBILITÀ: PROBLEMI E SOLUZIONI

Acquisti & Sostenibilità

BOOKLETS. Novelties MMXIII. Novelties I Deep Sea. Funghetti. Mirror chair Mirror stool Prism Mirror. Quake. Verglas

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag Pieghevole A4 - piega a croce pag pag FRONTE 1 FRONTE FRONTE

Tabella indicatori GRI

Raccontami una storia: laboratorio sull utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

GLOBAL REPORTING INITIATIVE GRI STANDARD

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Pergole Bioclimatiche & Impacchettabili

IGI Con il supporto scientifico di AREA STRAORDINARIA - FINANZA

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA. Elementi base e applicazioni

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

LABORATORIO ESERCIZIO #1

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Quellidellelica Point Network

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE


Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA IGI 2019

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

INTEGRATING THINKING & REPORTING

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Titolo del saggio Sottotitolo

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA REGIONE SARDEGNA

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Multifunzionalità in bianco e nero con i vantaggi del colore!

Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

Il Panel degli Stakeholder del Gruppo FS Italiane

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Cittadino. il Marketing. Comunicazione Coinvolgimento Consenso. del PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO

Transcript:

Comunicare il valore aziendale con le performance non finanziarie e di sostenibilità.

La comunicazione digitale e gli strumenti di reporting per il coinvolgimento degli stakeholder. Il racconto della visione di sostenibilità e la comunicazione delle performance aziendali rappresentano validi strumenti per evidenziare la creazione di valore.

La comunicazione digitale e gli strumenti di reporting per il coinvolgimento degli stakeholder. Nell'attuale ecosistema economico e sociale, la sostenibilità aziendale, intesa come capacità di creazione duratura - nel tempo di valore in campo economico, ambientale e sociale, deve essere percepita come un driver strategico anche in ottica di strategia comunicativa. Gli stakeholder, siano essi clienti, dipendenti, fornitori o esponenti di comunità territoriali, nutrono sempre più aspettative nei confronti delle imprese e pongono sempre più attenzione, anche incon- OUR SUSTAINABLE VALUE Per tali ragioni, la definizione dei temi "materiali" prioritari per l'azienda, l'individuazione nel piano industriale di elementi che generano valore in campo economico, ambientale e sociale e la rendicontazione delle performance (reporting) vengono già identificate dalla maggior parte delle imprese come attività fondamentali. Ma che possono, tuttavia, essere percepite dall'impresa stessa e dagli stakeholder come semplici attività di compliance, ABC OUR Sustainibility SUSTAINABLE Value Report VALUE slegate tra di loro e senza un reale valore aggiunto, se non vengono immediatamente definite ed implementate all'in- sciamente, alla percezione di solidità nel terno di una strategia di posizionamento medio e lungo termine. Ed oggigiorno, tale competitivo e di comunicazione. percezione di solidità può essere associata soltanto ad elementi di creazione del valore Nell'ottica di posizionamento nei confronti sostenibili e costantemente innovativi. dei propri stakeholder quindi, la definizione A maggior ragione, se si sposta l'attenzione della strategia comunicativa e del percorso narrativo dovrebbe essere costante, sia sulla categoria degli stakeholder "finanziari" delle imprese, come azionisti, obbligazionisti, finanziatori istituzionali o istituti ban- visione di sostenibilità, sia per la valoriz- per il miglioramento continuo della propria cari, la percezione di solidità e di creazione zazione ottimale delle attività aziendali di duratura di valore appare fondamentale, implementazione e reporting. essendo associata alla capacità di mantenere o accrescere il proprio posizionamento sul mercato e la propria redditività nel tempo.

Identificazione dei temi materiali e processi di stakeholder engagement. Sia le attività di reporting, sia la definizione della strategia comunicativa partono dalla definizione dei temi materiali. IL PRINCIPIO DI MATERIALITÀ NEL REPORTING Il principio di materialità riveste un ruolo fondamentale nella redazione di Report di Sostenibilità e di Report Integrato secondo i principali standard elaborati a livello internazionale (gli Standards del Global Reporting Initiative GRI per il Report di Sostenibilità ed il Framework dell'international Integrated Reporting Council IIRC per il Report Integrato). IL PROCESSO DI STAKEHOLDER ENGAGEMENT Anche per il processo di Stakeholder Engagement è stato definito un framework con linee guida stabilite per ottenere un coinvolgimento degli stakeholder di qualità (il principale framework elaborato a livello internazionale è l'aa1000 Stakeholder Engagement Standard di AccountAbility).

Identificazione dei temi materiali e processi di stakeholder engagement. Si possono definire temi materiali quegli aspetti, principalmente relativi al core business, che vengono percepiti come prioritari dall'azienda e dagli stakeholder di riferimento e che hanno maggiormente impatto in termini economici, ambientali e sociali. Sono quindi i temi sui quali va concentrata l'attenzione, in quanto influenzano le aspettative degli stakeholder ed impattano in termini significativi sulle attività aziendali. Il concetto di materialità quindi è assolutamente primario per l'individuazione dei temi sui quali concentrare l'attenzione, anche per far sì che tutte le attività di definizione strategica, di reporting, di comunicazione siano coerenti tra di loro e possano essere percepite in chiave organica. Anche per questa ragione, di percezione coerente da parte degli stakeholder dei focus aziendali, il miglior strumento per giungere all'individuazione dei temi materiali ed alla definizione della matrice di materialità è rappresentato dal processo di stakeholder engagement. Infatti, il coinvolgimento preliminare degli stakeholder per l'individuazione dei temi materiali - percepiti come prioritari nell'influenzare le loro aspettative - si è sempre dimostrato fondamentale. Tale processo va tuttavia strutturato seguendo linee guida ben definite e codificate ed avvalendosi dei giusti strumenti, anche digitali, concepiti e sviluppati appositamente per tale attività.

La strategia di posizionamento e la definizione del percorso narrativo. Partendo dalla mappatura dei propri stakeholder, dall'analisi dei temi materiali e dall'individuazione delle aspettative e priorità aziendali, può essere definita, preferibilmente prima dell'attività di reporting, la strategia aziendale di posizionamento e comunicazione nei confronti degli stakeholder chiave.

RELAZIONI La comunicazione digitale e gli strumenti di reporting per il coinvolgimento degli stakeholder. Il processo di definizione del proprio posizionamento dovrebbe partire dall'identità aziendale e da un'analisi della reputazione percepita dagli stakeholder, per poi identificare le aspettative e studiare le necessità concrete nel breve e medio termine. Una volta identificata la strategia di posizionamento, possono quindi essere definiti il registro comunicativo ed i percorsi narrativi concreti, per far sì che ogni attività sia inserita in una strategia coerente ed organica e che ogni elemento del report e dei contenuti di sostenibilità sia strutturato in base a precise finalità di coinvolgimento. Valore creato per l Azienda ATTIVITÀ INTERAZIONI Valore creato per gli altri Anche nelle attività di reporting effettuate secondo strumenti definiti (Standards GRI, riferimenti ai SDGs, framework IIRC), l'attuazione di un corretto registro comunicativo appare fondamentale, in particolare per orientarsi verso i target identificati e per far percepire la documentazione prodotta come contenuto dal valore aggiunto e non come semplice rendicontazione "necessaria" slegata dalle aspettative degli stakeholder fruitori.

La comunicazione attraverso il web. Gli strumenti digitali ed interattivi. La realizzazione di sezioni web dedicate da inserire nel proprio sito corporate e da veicolare nel panorama digitale è ovviamente la base di partenza fondamentale nell'ambito della strategia di posizionamento di sostenibilità di qualsiasi azienda.

Identificazione dei temi materiali e processi di stakeholder engagement. Lo sviluppo di contenuti interattivi e dinamici, da affiancare a documentazione prodotta in formati destinati alla lettura di approfondimento (documenti pdf), è fondamentale per far percepire immediatamente al fruitore una panoramica immediata della propria visione, dei contenuti prioritari e dei principali indicatori di creazione del valore. Tutti i contenuti, indicatori ed esempi concreti vanno ovviamente concepiti per il web eventualmente adattando i contenuti di report predisposti per la stampa - e debbono essere evidenziati con ottimi standard in termini di comunicazione visuale e design per un'ottimale esperienza degli utenti. SOCIAL ENVIROMENTAL ECONOMIC ABC Gli impatti sulle comunità live data 321 3.200 Lorem ipsum dolor sit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis minim veniam, quis 25.000 79 ABC live data 321 Lorem ipsum dolor sit Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis minim veniam, quis 25.000 La definizione della sezione web richiede una notevole attenzione (metodologica) per l'ottenimento di pagine strutturate ottimamente per la comprensione immediata da parte dei fruitori. In particolare la concezione e la realizzazione di grafici, tabelle ed infografiche interattive richiede un approccio metodologico di analisi dei dati, di definizione funzionale, di disegno grafico e di programmazione informatica per l'ottenimento di validi risultati. Stessa accortezza deve essere mantenuta nel processo di redazione dei testi, che devono sempre tener conto del registro comunicativo scelto declinato per la sezione web. Infatti, l'utilizzo di infografiche semplici e chiare, di sezioni non eccessivamente lunghe e di un linguaggio conciso e di semplice lettura è fondamentale per veicolare messaggi chiari che evidenzino immediatamente gli aspetti importanti, per consentire agli stakeholder interessati di arrivare facilmente alla comprensione della visione e delle attività aziendali orientate alla creazione di valore sostenibile.

L'aggiornamento dei contenuti e la veicolazione con canali media e social. La diffusione dei contenuti attraverso canali web consente l'aggiornamento costante e l'attuazione di un doppio registro comunicativo per i contenuti.

La comunicazione digitale e gli strumenti di reporting per il coinvolgimento degli stakeholder. In affiancamento ai classici contenuti di reporting per definizione rendicontati periodicamente (annualmente), possono essere predisposti contenuti inerenti esempi concreti di attività costantemente aggiornabili nel corso dell'anno, per mantenere sempre viva e dinamica la sezione e per mantenere un canale comunicativo costante con i propri stakeholder. In tale ottica, rappresenta un grande valore aggiunto la veicolazione dei contenuti di sostenibilità (degli elementi che creano valore come focus su indicatori ed esempi concreti) attraverso canali media e social, per consentire un posizionamento costante anche nei confronti di un pubblico più vasto, eventualmente anche come attività di supporto alla comunicazione istituzionale e del proprio prodotto. SOCIAL ENVIROMENTAL ECONOMIC ABC Gli impatti sulle comunità Oggi 321 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. I concetti ed i contenuti inerenti la visione di sostenibilità, soprattutto se riferiti ai temi identificati come materiali, possono diventare il punto di partenza anche per la definizione dell'intera strategia comunicativa istituzionale e di prodotto. Questa strategia può essere in particolare adottata da aziende operanti in settori "sensibili", dove la visione di sostenibilità e le performance valutate anche in termini ambientali e sociali possono rappresentare un grande valore aggiunto, anche in ottica di scelta del prodotto da parte delle clientela o di valutazione dell'intera impresa da parte dei principali stakeholder.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite I Sustainable Development Goals (SDGs) consistono in 17 obiettivi elaborati dalle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile correlato alle principali sfide nei temi economici, sociali ed ambientali da attuarsi negli anni 2015-2030. Tutte le Organizzazioni, pubbliche e private, dovrebbero essere coinvolte nel loro raggiungimento o dovrebbero essere tenute alla rendicontazione delle attività. ECONOMIA SOCIETÀ AMBIENTE

La comunicazione digitale e gli strumenti di reporting per il coinvolgimento degli stakeholder. Gli Standards del Global Reporting Initiative (Standards GRI) ll Report di sostenibilità, redatto secondo gli Standards del Global Reporting Initiative (GRI), evidenzia come gli obiettivi di sviluppo sostenibile vengono perseguiti dall'azienda attraverso performance economiche, ambientali, sociali e di governance, Universal Standards Foundation GRI 101 Starting point for using the GRI Standards General Disclosures GRI 102 To report contextual information about an organization Management Approach GRI 103 To report the management approach for each material topic Topicspecific Standards Economic GRI 200 Environmental GRI 300 Social GRI 400 Select from these to report specific disclosures for each material topic

Identifichiamo i temi materiali per l'azienda. Utilizziamo le migliori pratiche di reporting. Il metodo Valorizziamo interattivamente i punti di forza. Utilizziamo indicatori ed esempi concreti. Aggiorniamo costantemente i contenuti. Per migliorare Reputazione aziendale Legame con i clienti Attrattività verso gli investitori Performance e attrattività dei talenti Partnership con i fornitori Riduzione dei rischi

Consulenza e strategia Inclusione della visione di sostenibilità nell'identità aziendale Individuazione dei "temi materiali" di sostenibilità e innovazione Attività di stakeholder engagement Attività di ricerca, analisi e benchmarking I servizi Comunicazione Mappatura dell'audience Definizione del registro comunicativo Definizione di piani di comunicazione integrata Comunicazione interna ed employer branding Reporting Digitale Attività di reporting periodico (GRI, IIRC, SDGs) Realizzazione di Dichiarazioni non finanziarie, Bilanci di Sostenibilità e Integrati Realizzazione di contenuti per il web (infografiche, highlights e KPIs) Definizione della strategia digitale Definizione di UX/UI Sviluppo e conduzione di progetti web (siti, app, touchpoints) Sviluppo e conduzione di piattaforme digitali Contenuti Veicolazione Definizione della content strategy Realizzazione di testi Attività di copywriting Attività di design e realizzazione di elementi grafici e video Definizione di attività di content marketing Distribuzione di contenuti attraverso media e social

www.cartesyo.com - info@cartesyo.com