CARTELLONE REGIONALE ANNUALE DEGLI EVENTI 2018.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

ASSESSORATO ALLA CULTURA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

IL RESPONSABILE. Richiamati:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

I N D I C E S I S T E M A T I C O

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Deliberazione della Giunta CCIAA di Udine n. 146 del 15/10/2013 )

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2016 Pubblicato il

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO

Determinazione n 1572 / 2016 del 22/02/2016

Sommario Rassegna Stampa

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA MANIFESTAZIONE

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

SCHEDA di presentazione progetto

COMUNE DI GOLFO ARANCI

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

1. OGGETTO E FINALITÀ

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Avviso n. 5/2012. Avviso n. 5/2012 commercio elettronico e digitalizzazione 1

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

3. Il bilancio di previsione

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI ARESE

Giacimenti Culturali Quadro economico di progetto rimodulato

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

POR CALABRIA FESR 2007/2013

REGOLAMENTO COMUNALE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Transcript:

Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 30/34 del 12.6.2018 CARTELLONE REGIONALE ANNUALE DEGLI EVENTI 2018. Tipologia degli interventi, ripartizione delle risorse, ammontare del contributo e griglia di valutazione delle manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, a valere sulla L.R. 21.4.1955 n. 7, art. 1, lett. C). Art. 1 - Ambito di applicazione Art. 2 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo Art. 3 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Art. 5 - Criteri di selezione delle istanze Art. 1 - Ambito di applicazione Le presenti direttive stabiliscono la tipologia degli interventi, la ripartizione delle risorse, l ammontare del contributo e la griglia di valutazione delle manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico a valere sulla L.R. 21.4.1955 n. 7, art. 1, lett. c), limitatamente agli interessati a partecipare al CARTELLONE REGIONALE DELLE MANIFESTAZIONI dell'annualità 2018, costituito dai Cartelloni di cui al successivo articolo. Art. 2 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo Al fine di definire un calendario regionale di manifestazioni, le medesime per le quali è prevista l erogazione dei contributi sono collocate nell'ambito dei diversi CARTELLONI di seguito individuati. Nella domanda ciascun soggetto proponente dovrà indicare chiaramente e in modo dettagliato il cartellone all interno del quale intende essere inserito, sulla base della tipologia di manifestazione organizzata e di programma preventivato. L ufficio, qualora in sede di istruttoria rilevi l errato inserimento dello stesso da parte del proponente, ove sussistano sufficienti dettagli informativi provvederà a ricollocare l istanza all interno del cartellone più rispondente alle caratteristiche della manifestazione che si intende realizzare. Nel caso in cui il programma delle attività proposte non risulti rispondente a quanto previsto nei diversi cartelloni, ovvero la manifestazione non fosse ascrivibile ad alcuno degli stessi, l'istanza verrà dichiarata non ammissibile. I cartelloni delle manifestazioni sono indicati come segue: A. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi della musica, del canto, del teatro, della danza e, più in generale, dello spettacolo, ed eventi che valorizzino il patrimonio storico e culturale e/o artistico e/o archeologico, mostre e cinema; B. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi del folklore e della tradizione, gli eventi in costume, i riti e canti tradizionali, gli spettacoli equestri; 1/7

C. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO: comprende le manifestazioni enogastronomiche incentrate sui prodotti agroalimentari tipici e tradizionali del luogo in cui si svolgono, volte alla promozione turistica del territorio, accompagnate da a) degustazioni e/o da b) dimostrazioni pratiche di produzione, c) eventi sulla riscoperta e valorizzazione dei prodotti, d) aperture di antiche dimore, e) animazione turistica territoriale; D. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE: comprende le iniziative di valorizzazione e promozione delle produzioni artigianali tipiche sarde (quali la filigrana, l intreccio, la ceramica, l intaglio, il coltello, i tappeti, il ricamo e il ferro battuto) e, in generale, l artigianato artistico e tradizionale. Può trattarsi inoltre di mostre-mercato, fiere, esposizioni, attività laboratoriali con dimostrazioni pratiche volte alla promozione turistica del territorio; E CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO RELIGIOSO: comprende le manifestazioni organizzate dalle Amministrazioni Comunali inserite nel registro delle Destinazioni di pellegrinaggio istituito presso l'assessorato; F. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPORT: comprende le manifestazioni nazionali e internazionali riferibili al turismo attivo e sportivo; Art. 3 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse 1. L ammontare del contributo sarà determinato tenendo presente lo stanziamento in bilancio inerente il finanziamento della L.R. 21.4.1955, n. 7, art. 1, lett. c). 2. Le risorse destinate agli interventi di cui all articolo 1 del presente allegato saranno ripartite fra i cartelloni come di seguito riportati: TABELLA 3.2 - RIPARTIZIONE STANZIAMENTO DI BILANCIO CARTELLONE PERCENTUALE DI RIPARTIZIONE A B C D E CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONE DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO RELIGIOSO 30% 13% 12% 10% F CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPORT 30% 5% TOTALE RIPARTIZIONE 100% 3. Ciascuna istanza riceve un punteggio sulla base del quale viene redatta una graduatoria di soggetti idonei, ordinata dal punteggio più alto al punteggio più basso. 2/7

4. Il contributo assegnato, a seguito della formazione della graduatoria, è concesso fino all esaurimento delle risorse destinate alla tipologia di intervento, seguendo l ordine delle rispettive graduatorie. 5. Eventuali economie risultanti all interno del singolo cartellone verranno ripartite con le stesse percentuali indicate nella precedente tab. 3.2 con Decreto Assessoriale. Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Il contributo spettante a ciascun soggetto è attribuito, a seguito della formazione della graduatoria di soggetti idonei all interno di ogni cartellone, nella misura massima stabilita nella tabella seguente, sulla base delle percentuali calcolate tenendo conto delle spese ammissibili inserite nel preventivo presentato in sede di istanza (a consuntivo per le istanze presentate sulle manifestazioni realizzate alla data della presente deliberazione): Nel caso in cui il programma delle attività proposte non risulti rispondente a quanto riportato nella tabella successiva 4.1, ovvero la manifestazione non fosse rispondente alle caratteristiche, durata, limitazioni, ammontare minino del progetto e cofinanziamento, l'istanza verrà dichiarata non ammissibile. TABELLA 4.1 - REQUISITI DI AMMISSIBILITA' E AMMONTARE DEL CONTRIBUTO A. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA CARATTERISTICHE: Precisa e unica caratterizzazione del genere. La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non di 30 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari). LIMITAZIONI: Esclusione dei cartelloni e delle stagioni teatrali, liriche, concertistiche ed operistiche, delle rassegne e dei circuiti. 60.000,00 B. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI intervento regionali) e, comunque, fino ad un massimo di 50.000,00 La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non di 7 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari), con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale proposte da Reti di Comuni (Amministrazioni comunali). 30.000,00 fino ad un massimo di 30.000,00 3/7

C. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO - La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non di 7 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari), con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale proposte da Reti di Comuni (Amministrazioni comunali). 30.000,00 fino ad un massimo di 30.000,00. D. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE - La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non di 30 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari), con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale proposte da Reti di Comuni (Amministrazioni comunali). E. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO RELIGIOSO Ammontare minimo del progetto 30.000,00 intervento regionali) e, comunque, fino ad un massimo di 30.000,00 La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non necessariamente continuative, deve concludersi nell arco temporale di 7 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari), con eccezione delle manifestazioni di animazione territoriale proposte da Reti di Comuni (Amministrazioni comunali). 30.000,00 fino ad un massimo di 30.000,00 F. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPORT - La manifestazione, seppur organizzata in più giornate non 30 giorni ininterrotti di calendario (incluse le azioni complementari). 50.000,00 fino ad un massimo di 100.000,00 4/7

Art. 5 - Criteri di selezione delle istanze Le richieste pervenute saranno valutate con l assegnazione di un punteggio che prevede un massimo di 120 punti per il cartellone delle manifestazioni dello sport e un massimo di 100 punti per tutti gli altri. La valutazione, compiuta su dati forniti dai soggetti proponenti, si effettuerà sulla proposta di attività per l annualità per la quale si richiede il contributo e sulla base dei parametri di seguito indicati: TABELLA 5.1 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANNUALITA 2018 ELEMENTI DI VALUTAZIONE (Fa fede la relazione generale illustrativa della manifestazione e il preventivo presentati, secondo le modalità stabilite nell'istanza) PUNTI PARAMETRI Da DICHIARARE alla data di presentazione della domanda e da CONFERMARE/DIMOSTRARE in sede di rendicontazione LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE - MASSIMO 13 PUNTI In Comuni facenti parte di: parco nazionale, parco regionale, area marina protetta. In Comuni facenti parte di BORGHI: più belli d'italia, bandiere arancioni, autentici, di eccellenza. 5 I punti verranno assegnati a condizione che l'intera manifestazione, ivi compresi gli eventi collaterali, abbia luogo nei comuni oggetto della premialità. In Comuni al di sotto dei 10.000 abitanti 8 Tutti i Comuni nei quali si svolge la manifestazione, ivi compresi gli eventi collaterali, devono avere un numero di abitanti non superiore a 10.000. RETI DI COMUNI - MASSIMO 8 PUNTI (Solo per Amministrazioni Comunali) Numero di Amministrazioni Comunali singole che, rappresentate da un CAPOFILA, formalizzano un Protocollo d'intesa funzionale alla realizzazione della manifestazione 8 Verranno assegnati 2 punti per ogni Amministrazione Comunale facente parte della rete. (Protocollo d'intesa da dimostrare in sede di rendicontazione) PERIODO DI SVOLGIMENTO - MASSIMO 12 PUNTI Il punteggio, con riferimento alle GIORNATE DI PROGRAMMAZIONE, ivi compresi gli eventi collaterali, sarà assegnato qualora la manifestazione si svolga per almeno il 70% nel periodo considerato per l'attribuzione del punteggio 12 Periodo da: OTTOBRE A GIUGNO 8 Periodo: mese di LUGLIO e SETTEMBRE 5/7

PREMIALITÀ SULLE FONTI DI COPERTURA PRIVATE DEL SOGGETTO PROPONENTE - MASSIMO 20 PUNTI Dal 31% al 40% delle spese ammissibili 9 Dal 41% al 50% delle spese ammissibili 15 Oltre il 50% delle spese ammissibili 20 Per gli Organismi privati valgono le fonti di copertura di natura privata, con esclusione di quelle provenienti da enti pubblici. Per gli Organismi pubblici valgono le fonti di copertura di natura privatistica e quelle derivanti da fondi propri. PIANO DI COMUNICAZIONE - MASSIMO 30 PUNTI Si ricorda che, ai fini dell ammissibilità, il 10% dell importo di contributo richiesto dovrà, obbligatoriamente, essere imputato alle spese di promozione e comunicazione della manifestazione. A) Ufficio Stampa manifestazione B) Promozione della manifestazione: 5 Presenza UFFICIO STAMPA per la Manifestazione: da dichiarare in sede di domanda e confermare/dimostrare in sede di rendicontazione con contratto o altro accordo formale sottoscritto dalle parti con soggetti iscritti all albo - certificati e/o agenzie di comunicazione dotate delle citate competenze/certificazioni. I punti verranno attribuiti in funzione degli investimenti effettuati per la promozione della manifestazione (importo riscontrabile dalle fatture e/o documenti similari a norma). Il 10% obbligatorio Concorrono al raggiungimento delle soglie percentuali le spese (programmate e sostenute da imputare alla manifestazione) relative a: Dal 10% al 20% del contributo richiesto 7 Dal 21% al 30% del contributo richiesto 12 Dal 31% al 50% del contributo richiesto 20 Oltre il 50% del contributo richiesto 25 sito web dedicato alla manifestazione, pagine social media, banner, redazionali, rimandi con link, pubblicità internazionale, nazionale, regionale su tv e/o radio, diretta streaming, stampa cartacea, stampa on line, inflights, blog, affissioni nel territorio della Regione e/o extra regione, affissioni negli aeroporti e veicoli informativi quali depliants, brochure, cartellonistica, ecc. CONSOLIDAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE - MASSIMO 5 PUNTI Anni di manifestazione effettuata 5 Verrà attribuito 1 punto per ogni anno di svolgimento della manifestazione negli ultimi 5 anni da dichiarare in sede di domanda e confermare/dimostrare in sede di rendicontazione mediante elementi che attestano lo svolgimento delle singole manifestazioni: (verbali, siae, link, dichiarazioni pubblico ufficiale, riferimenti a istanze pubbliche, ecc.) 6/7

AZIONI COMPLEMENTARI - MASSIMO 12 PUNTI Programmi sinergici con specifici comparti produttivi e culturali del territorio e azioni di accoglienza turistica 12 Verrà attribuito 1 punto per ogni comparto produttivo e/o culturale o azione di accoglienza turistica illustrata (es. di comparto produttivo: enogastronomico, agricolo, commerciale, artigianale ecc., es. di comparto culturale: convegnistico, scolastico, artistico, archeologico, folkloristico ecc. es. di azione di accoglienza: info point, visite guidate, bus navetta, maxi schermo, ecc.) TOTALE PUNTI 100 PUNTEGGIO AGGIUNTIVO PER IL CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPORT- MASSIMO 20 PUNTI Assegnazione di titoli internazionali o nazionali, (farà fede la presentazione di idonea documentazione rilasciata dalla Federazione, che indichi i titoli messi in palio) 10 5 Nella competizione viene assegnato titolo internazionale (campionato mondiale o europeo). Nella competizione viene assegnato titolo nazionale. 10 Oltre 20 partecipanti internazionali e 40 nazionali. Presenza di atleti partecipanti provenienti da fuori regione 5 Oltre 15 partecipanti internazionali e 30 nazionali. 1 Oltre 30 partecipanti nazionali. A TABELLA 5.2 - PUNTEGGIO MINIMO DI ACCESSO PER L AMMISSIBILITA CARTELLONE CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONE DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA PUNTEGGIO MINIMO 45 B CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE E TRADIZIONALI 30 C CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO 30 D CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE 30 E CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DEL TURISMO RELIGIOSO 30 F CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPORT 45 7/7