Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

COMPITO B DI CHIMICA DEL

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Acidi e Basi. Capitolo 15

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Non scrivete nel campo grigio.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

*M I03* 3/20. perforiran list

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Informazioni Sull esame di Chimica

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

i) 0.10 a = eq) 0 a =

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Olimpiadi di Chimica

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Anno accademico

Transcript:

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5 e 7 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 e 8 il retro del foglio; per gli altri esercizi userete esclusivamente gli spazi predisposti: tutto quello che è scritto fuori degli spazi predisposti non verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Costante di Faraday: F = 96500 C Costante di Avogadro = 6.022x10 23 1 atm = 101 325 Pa Kcrios(acqua) = 1.86 Kps(Hg 2 Cl 2 )= 1.5 x 10-18

Esercizio 1 Lo ioduro di potassio viene ossidato dal bromo in ambiente basico secondo la seguente reazione da bilanciare: KI + Br 2 + KOH = KIO 3 + KBr + H 2 O Calcolare i milligrammi di iodato di potassio e di bromuro di potassio che si formano facendo reagire 300.0 mg di KI e 150.0 mg di Bromo con un eccesso di idrossido di potassio, sapendo che la resa della reazione è del 65%. Esercizio 2 Una miscela acqua-metanolo (CH 3 OH) a 50 C ha una tensione di vapore di 203mmHg. Calcolare la % p/p del metanolo nella miscela [P metanolo a 50 C = 400 mmhg; P acqua a 50 C = 92 mmhg]

Esercizio 3 Di quante volte diminuisce la solubilità di Hg 2 Cl 2 se ad una soluzione satura di questo sale vengono aggiunti 266.6 mg/l di NaCl (Hg 2 Cl 2 = Hg 2 2+ + 2Cl - ) Esercizio 4 Sapendo che il ph di 50.0 ml di una soluzione del sale di calcio di un acido monoprotico debole 0.1000 M è 9.02, calcolare il ph di questa soluzione dopo che ad essa sono stati aggiunti 36.0 ml di HCl 0.139 M.

Esercizio 5 In un contenitore da 10,00 L vengono posti 18,40 g di N 2 O 4. Ha luogo la seguente reazione: N 2 O 4 (g)=2no 2 (g) e, a 127 C, la pressione totale di equilibrio vale 91192,5 Pa. Il H della reazione è 57,20 kj e non varia apprezzabilmente con la temperatura. Calcolare: a) G a 200 C per la seguente reazione: NO 2 (g)= ½ N 2 O 4 (g) b) la pressione totale di equilibrio per la reazione 2NO 2 (g)=n 2 O 4 (g), quando, a 200 C, un pallone di reazione contiene inizialmente solo NO 2 alla pressione di 1,000 atm. Esercizio 6 Si hanno due soluzioni acquose. La prima soluzione è 1,00 m rispetto al composto A che ha MM=246 g/mol ed è un non elettrolita. La seconda soluzione è 0,50 m rispetto al composto B, elettrolita ionico forte, di MM=82 g/mol ed un unità formula formata da un catione avente carica +1 e da un anione con carica incognita. Si mescolano 200 g della prima soluzione con 300 g della seconda. La soluzione risultante congela a -3.06 C. Calcolare la carica dell anione relativo al composto B.

Esercizio 7 Spiegare brevemente (massimo due righe) i seguenti fatti: 1. L energia di prima ionizzazione del Cesio è più bassa di quella del Sodio 2. L energia di prima ionizzazione dell Alluminio è più bassa di quella del Magnesio 3. L atomo di ossigeno è più piccolo dell atomo di azoto 4. HBr è un acido più forte di HCl 5. NO bolle a temperatura più elevata di N 2 e di O 2 6. L acido cloroso è più forte dell acido ipocloroso 7. La temperatura di ebollizione di una sostanza aumenta all aumentare della pressione 8. Sulla tavola periodica non è riportata l elettronegatività dei gas nobili 9. L acqua bolle a temperatura più elevata dell ammoniaca 10. L acqua perde i gas disciolti quando viene riscaldata Esercizio 8 Un composto solido si decompone a 300 C in prodotti gassosi secondo una reazione del primo ordine. Si trova che riscaldando a 300 C un campione di questo composto il suo peso risulta la metà di quello iniziale dopo 5 minuti e 24 secondi. Quanto tempo deve ancora passare perché il peso del composto si riduca ad un terzo di quello iniziale?

Esercizio 9 Bilanciare le seguenti equazioni K 2 Cr 2 O 7 + HNO 2 + HNO 3 = Cr(NO 3 ) 3 + KNO 3 + H 2 O FeS 2 + CaO 2 = CaSO 4 + Fe 2 O 3 + CaO Considerate la reazione con l acqua delle seguenti specie, completate con i prodotti ed i coefficienti stechiometrici, indicare cosa si comporta da acido (la specie oppure l acqua) ed indicare di che tipo di reazione acido-base si tratta (Broensted o Lewis) SnCl 4 + H 2 O = SO 2 + H 2 O = Al +3 + H 2 O = CaO + H 2 O = HF + H 2 O = CN - + H 2 O = Esercizio 10 A. Descrivere secondo la teoria del legame di valenza (ibridazione e sovrapposizioni di orbitali) la struttura dello ione CNO - B. Per le seguenti geometrie molecolari: quadrata planare, a forma di T, ottaedro, tetraedro, altalena indicare da quale ibridazione è determinata e scrivere la struttura di Lewis di un ANIONE che abbia tale geometria