VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

PIANO CASA RISPARMIO ENERGETICO

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Chi siamo. I progetti immobiliari vengono sviluppati nel Nord Italia, principalmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d Aosta.

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

Salu6 iniziali e primi spun6 [Carlo Boschieri Presidente FIVRA]

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Una necessità improcrastinabile

Gis, Business Intelligence e Smart City

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

COMMISSIONE RI.U.SO.

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del )

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Nuovo regolamento: Titolo VIII Efficienza Energetica e Sostenibilità Ambientale. dalla 373/76

La politica energetica della Provincia di Torino

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

Il sigillo di qualità per contesti abitativi sostenibili

SpA NAVICELLI di Pisa. Navicelli verso APEA

Masterplan ZIPA VERDE

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Provincia autonoma di Trento. Verso le certificazioni energetiche e di sostenibilità

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

Procedure per la Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici. Ing. Pietro Innocenzi

La BIO-ARCHITETTURA : cos'è?

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

La certificazione degli edifici

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

SMART SWAP BUILDING un progetto strategico ASTER. "Riuso, rigenerazione urbana e sostenibilità energetica nelle città"

Pinerolo Casa Energetica

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

La tutela dell ambiente: opportunità di sviluppo tecnologico, economico, competitivo per le Imprese

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Gli incentivi per il risparmio energetico in Provincia di Bolzano e gli sviluppi del progetto CasaClima

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Certificazione energetica degli edifici

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA. Incentivi Assicurativi

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Da Agenda 21 a Azione 21

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLE REGIONI ITALIANE

Efficienza per pianificare l energia

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Bergamo Smart City. Sustainable Community

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

Norme in materia di dimensionamento energetico

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

Comfort abitativo nella casa energeticamente efficiente

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

minergie TI

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Indice. Prefazione 13

Carlo Ravazzolo. Coperture edili

Transcript:

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Garantire la qualità della vita Garantire un accesso continuo alle risorse naturali Evitare danni permanenti all ambiente Relazione Bruntland

Progettare e costruire con criteri di sostenibilità ambientale significa: Avere rispetto per il luogo e per gli abitanti Diminuire le emissioni inquinanti aria, acqua e suolo Risparmiare energia e utilizzare risorse rinnovabili Ridurre la quantità delle risorse utilizzate Diminuire la produzione dei rifiuti Avere più comfort ( visivo, sonoro, termico..) e ambienti più sani Utilizzare materiali non nocivi all ambiente e all uomo Essere competitivo in termini di costi (prospettiva a lungo termine)

CONSUMO DI ENERGIA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Nella produzione e nel trasporto dei materiali Nella fase di cantiere Durante tutta la vita utile, dal momento che gli edifici vanno riscaldati e raffreddati, oltre che alimentati di acqua calda, illuminazione e energia elettrica Nelle operazioni di demolizione e di rimozione delle macerie

OBIETTIVI DELLA BIOARCHITETTURA Un rapporto sostenibile con l ambiente Un attività progettuale ed edilizia improntata al risparmio energetico Un uso salubre di tecnologie e materiali naturali

OSTACOLI INIZIALI ALLA DIFFUSIONE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Iniziale mancanza di interesse da parte dei costruttori e degli acquirenti erroneamente si ritiene che l edilizia sostenibile sia costosa non calcolando i benefici a lungo termine come i minori costi di gestione e manutenzione, maggiore durabilità e prezzi di rivendita più elevati Iniziale mancanza di una metodologia comune per valutare la sostenibilità complessiva degli edifici : 1. la qualità dell aria all interno degli edifici 2. l accessibilità 3. i livelli di rumore 4. il comfort 5. la qualità ambientale dei materiali 6. i costi del ciclo di vita dell edificio

DIRETTIVA SUL RENDIMENTO ENERGETICO 2002/ 91/CE Edifici di nuova costruzione devono soddisfare requisiti minimi di Rendimento Energetico Gli stati membri provvedono affinché, nella fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, sia rilasciato al futuro acquirente o locatario un attestato di certificazione energetica

CasaClima è un metodo di certificazione energetica degli edifici presentato nel 2002 in ottemperanza a quanto già licenziato dalla Comunità Europea come Direttiva Cee 2002/91, che, a seguito del protocollo di Kyōto, tratta la questione della certificazione energetica degli edifici. CasaClima Habitat Con il Protocollo Casaclima Habitat si passa dalla dimensione del singolo edificio a quella dell intero quartiere. Gold A B C <10 kwh/ m²a <30 kwh/ m²a <50 kwh/ m²a <70 kwh/ m²a

In sintesi alcuni elementi progettuali per la certificazione di qualità: livello di quartiere Soft Mobility (piste ciclabili, filobus elettrico) Banda Larga (fibra ottica, spot wifi, wimax) Ciclo dei rifiuti (stazione ecologica, compostiera ) Teleriscaldamento (centrale di quartiere) Pubblica illuminazione (pali intelligenti) Controllo inquinamento acustico Raccolta delle acque (fitodepurazione) livello di edificio

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara RIEPILOGO della lezione tematiche ecologico-ambientali maggiore coscienza dell opinione pubblica sviluppo sostenibile soglia di esauribilità delle risorse naturali Il ruolo della politica L osservanza del protocollo di Kioto ad es. Leggi consapevoli La diffusione delle sensibilità Il ruolo degli architetti compiti tecnici (progetti eco-sostenibili) compiti di sensibilizzatori (opinion leader)

Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cosa può fare l architetto urbanista? evitare consumo non giustificato di territorio individuazione aree di tutela e modalità fruizione razionalizzazione delle attività antropiche contenimento fattori di inquinamento governo dei processi NIMBY progetto di reti ecologiche e spazi pubblici adeguati azione educatrice anche attraverso incentivi (fiscali, volumetrici, ) e NTA ecocompatibili progettare secondo principi di bioarchitettura