p o p o la zio n e d i 6 a n n i e p iù la u re a ti, d ip lo m a t i, c o n lic e n za m e d ia in f e rio r e -

Documenti analoghi
ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Popolazione residente di età superiore a 11 anni per provincia e grado di istruzione. Anno 2001 (valori percentuali). Scuola Media inferiore

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Capitolo 2 Istruzione

15. Cultura: l istruzione della popolazione

Informazioni Statistiche N 2/2005

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

3. Istruzione e formazione

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Sisform Piemonte. Scolarizzazione e qualificazione dei giovani piemontesi. Il contributo dei percorsi IeFP. Carla Nanni IRES Piemonte

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06

1. La popolazione residente 1

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere. Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all istruzione a Bologna

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

del MIUR, mentre per gli anni precedenti quelli forniti dall Ufficio scolastico Regionale Liguria del MIUR.

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

OBIETTIVO CAPITALE UMANO 15 Settembre 2014

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

I GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Istruzione degli Adulti: I Corsi Serali in provincia di Bologna

I numeri di Roma Capitale

Capitolo 2 - Istruzione

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Popolazione

2. Istruzione e formazione 1

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Le prospettive di lavoro

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Convegno nazionale C è ancora la dispersione scolastica? Lerici (La Spezia), 11 e 12 novembre 2010

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

TAV. C POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 ANNI E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA E COMPOSIZIONI PERCENTUALI

NELLA PROVINCIA DI RIMINI A.A. A 2009/2010 (rettifica) Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

MEMENTO STATISTICO della scuola valdostana

Servizio sviluppo economico, studi e statistica ISTRUZIONE NEL COMUNE DI TRENTO 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Istruzione e formazione

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

NOTIZIE FLASH IL MERCATO DEL LAVORO IN LIGURIA

La cooperazione in provincia di Pisa

Capitolo 2 - Istruzione

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Informazioni Statistiche N 7/2014

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Rapporto economia provinciale Istruzione. Camera di Commercio della Spezia

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Analisi di contesto Ambito 3

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

1. Il mercato del lavoro regionale (media ) 1.1 L occupazione

M.I.U.R. Direzione Generale Studi e Programmazione Servizio statistico I

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

11 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2011/2012

Istruzione e percorsi scolastici: una lettura di genere

Transcript:

1. Il livello di istruzione della popolazione Fonte dati: Istat, Censimenti e serie storiche Analizzando i dati dei censimenti riferiti al livello di istruzione della popolazione di sei anni e più, la nostra provincia si presentava nel 1951 con 3.286 laureati (1,1%) 12.677 diplomati (4,2%), 25.435 residenti in possesso di licenza media inferiore (8,4%) e 196.911 (65%) con licenza elementare. Sebbene solo il 13,7% della popolazione superasse il livello elementare, il confronto con i dati nazionali evidenziava un livello di scolarizzazione lievemente più avanzato, sostanzialmente in linea con il quadro regionale. Mezzo secolo dopo, nel censimento 2001, la popolazione che superava il livello elementare si attestava al 62%, mentre circa un terzo possedeva un titolo superiore alla scuola dell'obbligo. I dati risultano in linea con quelli nazionali, con una maggiore incidenza di diplomati e un lieve scarto negativo sui laureati. Tabella 1 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per livello di istruzione, Provincia Ravenna, Italia 1951 2001 Ra % % Italia Ra % % Italia laureati 3.286 1,1 1 24.236 7,3 7,5 diplomati 12.677 4,2 3,3 89.870 27,0 25,9 licenza media inf. 25.435 8,4 5,9 92.070 27,7 30,1 licenza elementare 196.911 65,0 59 87.036 26,2 25,4 alfabeti senza titolo 42.360 14,0 17,9 36.080 10,9 9,7 analfabeti 22.058 7,3 12,9 2.961 0,9 1,5 Totale 302.727 100,0 100 332.253 100,0 100,0 Fonte: Istat, censimenti 35,0 p o p o la zio n e d i 6 a n n i e p iù la u re a ti, d ip lo m a t i, c o n lic e n za m e d ia in f e rio r e - c e n s im e n ti 1 9 6 1-2 0 0 1 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 la ure a ti R a la ure a ti Ita lia d iplo m at i Ra d iplo m at i Ita lia lic enz a m e d ia R a lic enz a m e d ia I talia 0,0 1 96 1 1 97 1 1 9 81 19 9 1 2 00 1 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna, su dati Istat L'analisi dei dati comunali mostra una maggiore concentrazione della popolazione laureata nei tre comuni principali, mentre per i diplomati si rilevano tassi superiori alla media nei comuni di Ravenna (28,3), Lugo (27,8) Faenza (27,7), Sant'Agata sul San terno (27,5) e Castelbolognese (27,2). 1

I dati per sesso, mettono ben evidenza come le donne abbiano recuperato in questi decenni il gap sull'istruzione universitaria che ancora le penalizzava all'inizio degli anni '60. L'incidenza in crescita della popolazione femminile nei livelli più bassi di istruzione, è correlata alla prevalenza di donne nelle fasce più anziane, in cui si concentra la minore scolarizzazione. Tabella 2 - Istruzione popolazione di 6 anni e più residente in provincia di Ravenna - serie storica Censimenti 1961 1971 1981 1991 2001 % Donne tra i laureati 29,1 38,3 42,9 45,9 53,9 % Donne tra i diplomati 50,3 50,4 52,4 52,9 51,6 % donne tra le persone con licenza media inferiore 42,2 44,0 44,7 44,1 44,5 % donne tra le persone con licenza elementare 51,2 48,5 51,6 53,4 55,1 % di donne tra gli alfabeti 53,5 57,3 58,7 60,8 61,9 % di donne tra gli analfabeti 55,9 57,1 59,0 59,8 62,9 Fonte: Istat, censimenti Nel 2001 il comune con l'incidenza più elevata di donne laureate era Faenza (9,1%) seguito dal Lugo (8,6%) e Ravenna (8,5%). L'archivio Istat (Serie storiche) ci mostra come gli anni '80 siano stati il decennio in cui si è realizzato il sorpasso delle donne nei tassi di iscrizione alla scuola superiore e all'università. Un mutamento sociale che si è andato via via consolidando nel ventennio successivo, fino a raggiungere, nel 2009, uno scarto di 13 punti (dato nazionale) rispetto al tasso di iscrizione all'università. I dati locali più recenti mostrano che, anche nella nostra provincia, i tassi di iscrizione all'università delle ragazze superano di 10 punti quelli maschili. Tabella 3 - Tassi di iscrizione alla scuola superiore e all'università - Dati nazionali. a) scuola superiore b) università Maschi Femmine Maschi Femmine 1951/1952 12,6 7,7 5,8 2,1 1981/1982 51,8 51,7 19,8 15,8 1982/1983 52,0 52,9 19,1 15,8 1989/1990 64,8 67,4 19,7 20,1 2001/2002 89,0 90,8 29,8 38,5 2002/2003 90,9 92,1 32,3 41,7 2003/2004 91,4 92,9 33,8 44,0 2004/2005 91,5 93,0 34,1 44,8 2005/2006 91,6 93,2 34,1 45,8 2006/2007 92,1 93,4 34,5 46,3 2007/2008 92,5 93,9 35,2 48,1 2008/2009 91,9 93,5 34,9 48,5 2009/2010 91,4 93,2 33,2 46,2 (a) Iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado per 100 giovani di età teorica corrispondente (14-18 anni).fonte: Istat, Rilevazione delle scuole secondarie superiori (anni 1951/1952-2000/2001); Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (anni 2001/2002-2008/2009) (b) Iscritti all'università per 100 giovani da 19 a 25 anni. Fonte: Istat, Rilevazione delle università e degli istituti superiori (anni 1951/1952-2000/2001); Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (anni 2001/2002-2008/2009) 2

2. La scuola in provincia di Ravenna Fonte dati: Anagrafe Regionale degli Studenti (ARS), Osservatorio scolastico Provincia di Ravenna, MIUR A partire dal 2001, la popolazione scolastica riprende a crescere, dopo la pesante contrazione registrata nel ventennio precedente. Dal 2000 al 2012, gli iscritti aumentano circa 9.532 unità (+30%) di cui 4.779 determinati dall'ingresso di studenti provenienti da altri paesi. Incremento popolazione scolastica V.A. periodo 2000-2012 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 4.753 2.388 1.479 886 4.779 2.109 1.224 1.446 primaria sec. 1' sec.2' totale Italiani Stranieri Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della provincia di Ravenna su dati ARS La presenza di studenti stranieri continua a crescere, fino a raggiungere l'incidenza media del 13,5% nell'anno scolastico 2012/2013, superando il 14% nel primo ciclo e attestandosi al 11,4% nella scuola superiore. Tabella 4 - Trend iscritti e stranieri nelle scuole della provincia di Ravenna Valori Assoluti. A.S. totale iscritti totale iscritti stranieri primaria sec. 1' sec.2' totale primaria sec. 1' sec.2' totale 00/01 12.401 7.394 11.815 31.610 385 221 160 766 01/02 12.465 7.777 11.833 32.075 597 313 211 1.121 02/03 13.037 7.973 12.947 33.957 862 465 322 1.649 03/04 13.424 8.199 12.050 33.673 991 560 412 1.963 04/05 13.792 8.280 12.186 34.258 1.160 712 473 2.345 05/06 14.279 8.303 12.547 35.129 1.320 778 724 2.822 06/07 14.812 8.518 13.016 36.346 1.604 963 945 3.512 07/08 15.243 8.838 13.396 37.477 1.757 1.061 1.146 3.964 08/09 15.733 9.196 13.163 38.092 1.960 1.232 1.179 4.371 09/10 16.191 9.406 13.311 38.908 2.118 1.296 1.372 4.786 10/11 16.456 9.608 13.516 39.580 2.208 1.348 1.470 5.026 11/12 16.539 9.835 13.685 40.059 2.304 1.388 1.496 5.188 12/13* 16.898 10.097 14.147 41.142 2.494 1.445 1.606 5.545 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS 3

Tabella 5 - Iscritti con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di Ravenna (valori %). anno scolastico iscritti con cittadinanza non italiana primaria sec. 1' sec.2' totale 00/01 3,1 3,0 1,4 2,4 01/02 4,8 4,0 1,8 3,5 02/03 6,6 5,8 2,5 4,9 03/04 7,4 6,8 3,4 5,8 04/05 8,4 8,6 3,9 6,8 05/06 9,2 9,4 5,8 8,0 06/07 10,8 11,3 7,3 9,7 07/08 11,5 12,0 8,6 10,6 08/09 12,5 13,4 9,0 11,5 09/10 13,1 13,8 10,3 12,3 10/11 13,4 14,0 10,9 12,7 11/12 13,9 14,1 10,9 13,0 12/13* 14,8 14,3 11,4 13,5 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS 16,0 14,0 12,0 Incidenza stranieri su popolazione scolastica - Provincia di Ravenna anni 2000-2012 10,0 8,0 6,0 4,0 primaria sec. 1' sec. 2' totale 2,0 0,0 00/01 02/03 04/05 06/07 08/09 10/11 12/13* Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS 4

Circa un terzo degli studenti stranieri che frequentano le scuole della provincia risulta nato sul suolo italiano, l'incidenza è più elevata nei primi anni della scuola primaria 71,3% e scende progressivamente fino al 5,3% rilevato nel 5 anno delle scuole superiori. La tabella mostra il confronto con gli stessi dati rilevati 5 anni prima Tabella 6 - Incidenza nati in Italia tra gli studenti di cittadinanza straniera. A.S. 2007/2008 A.S. 2011/2012 Prima 52,13 71,3 Seconda 42,28 68 Terza 39,22 57 Quarta 31,22 47,6 Quinta 22,71 39,1 totale scuola primaria 37,9 57,3 Prima 17,87 27,9 Seconda 12,35 22 Terza 12,35 15,4 totale scuola media 14,2 22,0 Prima 4,8 7,6 Seconda 5,51 8,8 Terza 4,76 8,6 Quarta 0,62 5,8 Quinta 0,84 5,3 totale scuola superiore 4,0 7,6 totale generale 22,1 33,4 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS e Osservatorio scolastico La scuola superiore Nell'anno scolastico 2011/2012 il tasso di scolarità nella fascia di età 14-18 è pari al 87,7% complessivo, determinato dal 90% rilevato tra gli italiani e dal 76% tra gli stranieri. Nella popolazione femminile il tasso si alza all'89%, di cui 91% tra le ragazze italiane e 80% tra le straniere 1. La distribuzione degli iscritti nei tre indirizzi dell'istruzione superiore riferita agli ultimi 20 anni, mostra un andamento in progressiva crescita per i licei, che passano dal 32 al 36%, e una sostanziale stabilità nei professionali, che mantengono una quota intorno al 30%, mentre l'istruzione tecnica, che ha registrato in passato una forte flessione, registra una lieve ma decisa ripresa negli ultimi anni. Il confronto con la distribuzione nazionale nell'as 2012/2013 mostra l'evidente peculiarità del contesto ravennate, con uno scarto significativo sui licei e una decisa caratterizzazione verso l'istruzione tecnica e professionale. Tabella 7 -Distribuzione popolazione scolastica 2' ciclo per indirizzo - dati provinciali, valori %. 91/92 98/99 08/09 11/12 12/13 Italia licei 32% 36% 37% 37% 36% 47,4 istituti tecnici 40% 34% 33% 34% 35% 31 istituti professionali 28% 30% 30% 30% 29% 21,6 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico, Iure 1 CFR Provincia di Ravenna Settore Formazione,Lavoro,Istruzione,Politiche social i- " La Scuola ravennate. Relazione annuale sul sistema scolastico della provincia di Ravenna-A.S. 2011-2012"- Settembre 2013 5

Il grafico dell'andamento degli iscritti per tipologia di indirizzo, mette in evidenza come solo i licei abbiano recuperato i valori dell'a.s. 91/92, mentre gli istituti tecnici, pur in evidente recupero negli ultimi anni, restano ancora al di sotto di un 20% rispetto ai valori rilevati all'inizio degli anni '90. andamento iscritti secondaria 2' per indirizzo valore indice AS 91/92 =1 1,1 1 0,9 0,8 0,7 licei istituti tecnici istituti professionali totale 0,6 0,5 91/92 98/99 08/09 11/12 12/13 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico Più in particolare, il confronto dei dati della nostra provincia con quelli regionali, del Nord Est e nazionali, mostra caratteristiche peculiari, con una minore presenza nei licei scientifici ed un forte orientamento verso l'istruzione professionale, che si lega alla caratterizzazione della nostra economia e al tipo di figure professionali richieste dal mercato del lavoro, oltre che ad alcune debolezze rilevate sull'area scientifica matematica, emerse in alcune precedenti indagini. 2 Distribuzione iscritti Scuola Superiore - confronto per aree geografiche - A.S. 07/08 Liceo artistico Istituti d'arte Tecnico Professionale liceo scientifico Italia Nord Est Emilia Romagna Ravenna Liceo classico 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS e MIUR 2 La quota di ragazzi della provincia di Ravenna che in 3' media evidenzia competenze limitate, con giudizio sufficiente e insufficiente in Matematica, è pari al 50,4%, in Scienze 45%. Fonte: Indagine sugli esiti per discipline nella scuola media, USR A.S. 2006/2007 6

Gli stranieri nella scuola superiore La partecipazione degli stranieri alla scuola superiore cresce progressivamente, attestandosi all'11,4% nell'anno scolastico 2012/2013. Il trend per indirizzo mostra andamenti molto differenziati, con una incidenza nei professionali di quattro volte superiore rispetto a quella rilevata nei licei. % stranieri su iscritti 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 19,9 11,4 4,8 2002 2007 2012 Licei Tecnici Professionali totale Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico La scuola superiore nelle scelte di genere Nell'anno scolastico 2012/2013 l'incidenza femminile nelle scuole superiori è pari al 48,4%, analoga a quella rilevata sugli studenti stranieri. L'analisi per indirizzo mostra differenze molto marcate, anche nel confronto tra le ragazze italiane e straniere. Le ragazze rappresentano il 66% degli iscritti nei licei, mentre tra gli stranieri la quota sale al 75%, minoritaria invece la partecipazione femminile negli istituti professionali e tecnici. Tabella 8 - Iscritti per indirizzo nelle scuole superiori della provincia di Ravenna A.S. 2012/2013. 2012/2013 Totale Stranieri % str %F su totale % F su str Licei 5.136 244 4,8 66,1 75,0 Tecnici 4.883 539 11,0 37,8 49,7 Professionali 4.128 823 19,9 39,0 40,3 Totale 14.147 1.606 11,4 48,4 48,8 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico Circa metà delle ragazze che frequentano la scuola superiore ha scelto un liceo, contro il 23,8% dei maschi, che privilegiano istituti tecnici (41,7%) e professionali (34,5%). Tabella 9 -Ripartizione iscritti per indirizzo scuole superiori su totale di genere. M F Totale Licei 23,8% 49,6% 36,3% Tecnici 41,7% 26,9% 34,5% Professionali 34,5% 23,5% 29,2% totale 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico 7

80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Incidenza femminile per tipologie di scuola superiore AS 2012/2013 F su iscritti % F su iscritti S Licei Tecnici Professionali Totale Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati ARS, Osservatorio scolastico 8

3. L'istruzione universitaria Fonte dati : MIUR Sono circa 1.400 i giovani ravennati che ogni anno si iscrivono al primo anno di un corso universitario, di questi, circa il 56% sono donne. L'andamento delle immatricolazioni dei giovani ravennati rileva un picco particolarmente elevato fra il 2003 e il 2004, anni immediatamente successivi alla riforma e coincidenti con l'ampliamento dell'offerta decentrata da parte dell'ateneo bolognese. In questi anni l'incidenza sui 19enni residenti sale al 71,9% per le ragazze (AA 03/04) e al 53% per i maschi (A.A.04/05) e il tasso di passaggio calcolato sui diplomati raggiunge l'82%. Il dato è sicuramente inficiato da una quota di iscrizioni di studenti di età superiore, attirati dalla possibilità di conseguire più agevolmente un diploma di laurea. Negli anni successivi inizia una fase discendente, che combina una probabile normalizzazione delle iscrizioni nella fascia di età corrispondente, e un aumento della popolazione straniera, che almeno in questi primi anni, più raramente prosegue al livello di istruzione terziaria. Gli ultimi dati mostrano un sostanziale rientro ai valori registrati nella fase pre-riforma, con una incidenza sui 19enni scende al 46,7%; il forte differenziale di genere testimonia ancora una volta il maggiore investimento delle ragazze negli studi (54,2% contro il 39,3% rilevato sui maschi) confermato anche dal tasso di passaggio dal diploma all'università rilevato nel 2011(72% per le donne contro il 62% dei maschi). 80 70 60 50 40 30 20 10 0 56,0 49,5 43,7 % immatricolati su 19enni residenti 71,9 61,2 53,0 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 M F T 54,2 46,7 39,3 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati MIUR e Istat Nell'anno accademico 2001/2002 i residenti a Ravenna che risultavano iscritti nelle università italiane ammontavano a 8.128 unità, con una incidenza sulla popolazione in età 19-25 pari al 34,7%( tasso di iscrizione all'università). Nell'arco di un decennio il numero degli iscritti scende a 7.371, il tasso al 33,6% Come già evidenziato, la popolazione femminile presenta tassi più elevati, mediamente di dieci punti, uno scarto inferiore rispetto ai 13 punti registrati a livello nazionale. 9

Tabella 10 - Iscritti nelle università italiane con residenza in provincia di Ravenna, tassi di iscrizione su popolazione 19-25. Tasso iscrizione Iscritti Residenti in età 19-25 università AA M F T M F T M F T 01/02 3.636 4.492 8.128 11.898 11.518 23.416 30,6 39,0 34,7 04/05 3.629 4.521 8.150 10.660 10.320 20.980 34,0 43,8 38,8 07/08 3.323 4.270 7.593 10.382 10.151 20.533 32,0 42,1 37,0 11/12 3.155 4.216 7.371 11.067 10.848 21.915 28,5 38,9 33,6 Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati MIUR e Istat Il confronto con i dati nazionali evidenzia un allineamento fino agli anni 2004/2005, mentre successivamente tendono a marcare uno scarto negativo sempre più rilevante. Una minore incidenza dell'istruzione liceale, combinata con le capacità di assorbimento dell'occupazione che ha caratterizzato la nostra provincia fino al 2007, in particolare per i giovani in uscita dagli istituti tecnici e professionali, possono fornire una interpretazione ad un fenomeno in evidente controtendenza rispetto ai dati nazionali ed europei.(non è che nel fenomeno incida anche il nostro tessuto produttivo che assorbe in prevalenza diplomati e non laureati?). 60 Tasso di iscrizione all'università per sesso Ravenna - Italia 50 44,8 48,1 47,4 40 30 36,5 28,5 28,4 34,1 35,2 34,0 32,0 38,9 34,3 28,5 20 10 0 00/01 04/05 07/08 11/12 M Ra M Ita F Ra F Ita Fonte: Elaborazione Servizio Statistica della Provincia di Ravenna su dati MIUR e Istat Complessivamente sono 15.884 i giovani che hanno intrapreso gli studi universitari nel periodo tra il 2001 e il 2011, il 56% sono donne. Analizzando le scelte compiute dai giovani ravennati nel periodo tra il 2001 e il 2011, emergono significative differenze di genere. I ragazzi tendono a privilegiare Ingegneria (25%) ed Economia (15%) Giurisprudenza (10%) e Matematica (10%). 10

Le ragazze tendono a distribuirsi su più facoltà, privilegiando Economia (13%), (12%),Giurisprudenza (11%), Lettere (11%). Medicina Principali facoltà selezionate dagli studenti residenti in provincia di Ravenna - Immatricolazioni 2001-2011 Facoltà 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 totale % media Economia 188 208 222 223 188 201 205 209 214 198 178 2234 Maschi 97 111 92 111 87 99 91 96 103 76 90 1053 47% Femmine 91 97 130 112 101 102 114 113 111 122 88 1181 53% Ingegneria 178 198 238 235 192 170 214 204 248 225 220 2322 Maschi 141 159 185 175 147 131 157 147 193 170 157 1762 76% Femmine 37 39 53 60 45 39 57 57 55 55 63 560 24% Giurisprudenza 184 163 143 182 197 151 127 131 123 149 161 1711 Maschi 78 62 61 79 75 63 54 52 47 62 60 693 41% Femmine 106 101 82 103 122 88 73 79 76 87 101 1018 59% Lettere e filosofia 135 154 142 161 149 137 108 134 142 106 140 1508 Maschi 50 48 64 52 49 41 47 41 40 36 47 515 34% Femmine 85 106 78 109 100 96 61 93 102 70 93 993 66% Medicina 117 135 167 135 146 132 118 137 138 156 123 1504 Maschi 37 36 64 31 52 29 33 33 44 48 34 441 29% Femmine 80 99 103 104 94 103 85 104 94 108 89 1063 71% Scienze matematiche, fisiche e naturali 111 123 148 107 122 122 104 93 102 93 115 1240 Maschi 77 70 84 56 62 57 49 51 53 56 68 683 55% Femmine 34 53 64 51 60 65 55 42 49 37 47 557 45% Scienze politiche 105 114 126 95 92 94 86 79 80 79 73 1023 Maschi 41 44 53 43 33 43 45 30 27 27 30 416 41% Femmine 64 70 73 52 59 51 41 49 53 52 43 607 59% Scienza della formazione 71 60 68 72 78 74 67 65 50 99 80 784 Maschi 11 8 13 10 10 8 2 5 4 10 7 88 11% Femmine 60 52 55 62 68 66 65 60 46 89 73 696 89% Totale immatricolazioni 1389 1491 1577 1562 1485 1401 1318 1362 1445 1459 1395 15884 Maschi 637 663 746 690 644 592 585 565 631 618 602 6973 44% Femmine 752 828 831 872 841 809 733 797 814 841 793 8911 56% Fonte : elaborazione Servizio statistica della Provincia di Ravenna su dati MIUR 11

Fonti utilizzate per le elaborazioni: http://seriestoriche.istat.it/istruzione Censimenti : http://dawinci.istat.it/md/ popolazione residente, indicatori relativi all'istruzione - censimento 2001 http://www.provincia.ra.it/argomenti/istruzione/osservatorio-scolastico http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu0_bis.asp Indagine sull'istruzione universitaria- iscritti e immatricolati