APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

Documenti analoghi
Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Materiali metallici comuni sono policristallini!

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

PROPRIETA DEI MATERIALI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie


1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

8. Il Legame Chimico

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Esploriamo la chimica

Molecole e legami. Chimica generale

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

1. L energia di legame

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Le idee della chimica

Stati della materia. Stati della materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Struttura e geometria cristallina

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

I Legami intermolecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Il legame chimico. Energia di legame

M M n+ + n e - X + n e - X n-

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

FORZE INTERMOLECOLARI

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Le proprietà periodiche degli elementi

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Il legame chimico. Legame metallico

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Legame Chimico. Legame Chimico

Le proprietà periodiche degli elementi

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Il legame ionico legame ionico

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Forze intermolecolari

Le strutture cristalline

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Prof.Patrizia Gallucci

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Forze interioniche ed intermolecolari

1.039 g g/mol g g/mol

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Che cosa è il Legame Chimico

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Sommario delle lezioni Legami chimici

STRUTTURA DEI SOLIDI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

= ( ), =0.65 FCA= = 0.74 FCA=

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

Tavola periodica degli elementi

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Trasformazioni chimiche:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Transcript:

APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali Anno Accademico 2017/2018 dott. Francesca Romana Lamastra ufficio c/o Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche (edifici Sogene) Settore E1 E-mail: lamastra@scienze.uniroma2.it tel. 06.7259.4495

Testo consigliato: W. F. Smith, Scienza e Tecnologia dei Materiali, McGraw-Hill Slides delle Lezioni: http://didattica.uniroma2.it/files/index/insegnamento/1727 70-Tecnologia-Dei-Materiali-E-Chimica-Applicata-2

Programma Legami atomici e struttura cristallina Materiali metallici Proprietà meccaniche Materiali polimerici Scopo del corso Conoscenza principali classi di materiali Conoscenza elementi di scienza dei materiali Conoscenza delle principali proprietà meccaniche Correlazione struttura/proprietà

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

I legami atomici Gli elettroni che occupano il guscio elettronico più esterno, detti elettroni di valenza, sono responsabili della formazione dei legami atomici. Gli atomi degli elementi unendosi tra loro tendono a raggiungere la configurazione elettronica stabile s 2 p 6 (ottetto) tipica dei gas nobili, cedendo, acquistando o mettendo in comune elettroni Quando vengono messi a comune gli elettroni gli orbitali coinvolti nel legame sono orbitali ibridi, La caratteristica più importante degli orbitali ibridi è il loro "carattere direzionale"

Legami atomici primari o forti: legame ionico legame covalente legame metallico Legami atomici e molecolari secondari o deboli legame di Van der Waals legame idrogeno

Legami primari: Il legame ionico Formazione del legame ionico: 1. Mutua ionizzazione che avviene per trasferimento elettronico. Formazione di cationi ed anioni. 2. Gli ioni si attraggono per mezzo di una forte attrazione tra cariche. Ne deriva la non direzionalità del legame(interazione tra cariche sferiche)

Legami primari: Il legame ionico Avviene tra elementi con differente elettronegatività: tipicamente tra elementi situati alle estremità della tavola periodica. Tra i quali è favorito il trasferimento elettronico

Legami primari: Il legame ionico FormazionedegliionirichiedeenergiaU i : 1. Potenziale di ionizzazione che è l'energia necessaria a strappare un elettrone di un dato atomo, che diventa così ione positivo (per il sodio pari a 5.14 ev) 2. Affinità elettronica che è l'energia che si sviluppa quando un elettrone si unisce ad un atomo formando uno ione negativo(per il cloro paria 4.02eV) Pertanto l energia necessaria Uia creare la coppia ionica Na + Cl -, è pari a. U i = 5.14 ev -4.02 ev = 1.12 ev

Legami primari: Il legame ionico Una volta formati, gli ioni saranno soggetti a: Attrazione coulombiana tra ioni di carica opposta: conu A energia(lavoro)necessarioperportaregliionidaunadistanzainfinitaar Repulsionetralenubidielettroni,segliionisonotroppovicini(n 12)

Legami primari: Il legame ionico

Legami primari: I Solidi ionici La forte interazione tra anioni e cationi porta alla formazione di un solido ionico caratterizzato dal fatto che ciascun catione è circondato da anioni e viceversa. Ogni forza esterna che tende a disturbare l equilibrio ionico del reticolo cristallino ionico incontra grandi resistenze: i solidi ionici sono duri e fragili!

Energia di legame ionico (kj/mole)

Legami primari: Il legame covalente Il legame covalente avviene tra solidi con elettronegatività simile o la stessa (formazione delle molecole) Nel legame covalente gli elettroni vengono condivisi per saturare la valenza. In questo caso gli elettroni di legame sono localizzati tra atomi di provenienza e si forma un legame fortemente direzionale. Formazione del legame covalente: 1. Condivisione degli elettroni di valenza. 1. Condivisione degli elettroni di valenza. 2. Vi è sovrapposizione degli orbitali atomici a formare l orbitale molecolare 3. Il legame avviene nella direzione di maggiore sovrapposizione ed è fortemente direzionale

Legame covalente

Legame covalente: Energia di legame vs distanza interatomica

Il legame covalente: Energia di legame vs distanza interatomica La condivisione di elettroni comporta una riduzione del livello energetico del sistema e la formazione di un legame stabile la cui energia è ben descritta dall equazione empirica:

Il legame covalente: Molecole biatomiche

Il legame covalente: Composti a base carbonio

Il legame covalente: Metano (CH 4 )

Il legame covalente: esempi

Il legame covalente: esempi Diamante

Energia di legami covalenti semplici (kj/mole)

Energia di legami covalenti doppi e tripli (kj/mole)

Energia legame covalente vs ordine di legame

Solidi ionico-covalenti

Legami primari: Il legame metallico Nel legame metallico gli elettroni di valenza formano una nube elettronica dislocata tra gli ioni positivi. In questo caso gli elettroni di legame sono delocalizzati tra atomi di provenienza e si forma un legame adirezionale. le strutture cristalline risultanti sono molto dense. Quando vi è un riarrangiamento atomico i legami non si rompono e questo consente una buona deformabilità dei metalli. I metalli di transizione (Fe, Ni,ecc.) hanno un legame intermedio tra quello metallico e quello covalente, pertanto sono meno duttili di Au o Cu!

Legame metallico

Legame metallico: Energia di legame vs distanza interatomica

Legame metallico: Energia di legame (kj/mole) e temperatura di fusione ( C)

Legami secondari: Interazioni di Van der Waals legami dipolo-dipolo in molecole polari (es. H 2 O, NH 3 ) Quandogli atomi si uniscono a formare le molecole può succedere che si creino degli spostamenti di carica che portano alla separazione del centro di massa delle cariche positive e negative, con la conseguente formazione di un momento di dipolo elettrico. Le molecole di questo tipo vengono dette polari. Un esempio illustre di molecola polare è quello dell acqua. In questo modo le due distribuzioni di carica positiva e negativa hanno i loro baricentri in due punti diversi e quindi la molecola si comporta come un dipolo elettrico.

Legami secondari: Legame idrogeno Esempi: H 2 O, HF, HCl, E un legame dipolo-dipolo particolarmente forte che si stabilisce tra molecole in cui il polo positivo è sull H e quello negativo su uno dei seguenti atomi: F, O, N, Cl caratterizzati da una elevata elettronegatività.

Legami secondari: Interazioni di Van der Waals legami dipolo istantaneo-dipolo indotto in molecole simmetriche quindi apolari (es. gas nobili) In una molecola apolare il movimento degli elettroni determina la formazione di un dipolo istantaneo che determina una piccolissima forza di attrazione tra le molecole.

Struttura dei materiali: materiali cristallini I materiali cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare e ripetitiva degli atomi nello spazio che definisce la struttura cristallina. L unità strutturale di base la cui trasposizione nello spazio dà luogo ai cristalli si chiama cella unitaria o cella elementare. Materiale monocristallino: la cella unitaria si ripete in tutto il materiale Materiale policristallino: è formato da un insieme di regioni cristalline dette grani cristallini a diversa orientazione

Struttura dei materiali: materiali amorfi I materiali amorfi sono caratterizzati da una distribuzione disordinata degli atomi nello spazio.

Sistemi cristallini Le diverse strutture cristalline possono essere divise in gruppi sulla base della forma della cella unitaria, indipendentemente dalla posizione occupata dagli atomi all interno della cella. Questi gruppi prendono il nome di sistemi cristallini I sistemi cristallini sono completamente descritti da 6 parametri, individuati su un sistema di coordinate x,y,z la cui origine viene posta in corrispondenza di un vertice della cella ed i cui assi vengono fatti coincidere con tre spigoli della cella. I sei parametri reticolari risultano così essere: a,b,c α,β,γ dimensioni reticolari lungo i tre assi angoli tra gli assi Tutte le strutture cristalline sono raggruppate in 7 sistemi cristallini

Sistemi cristallini sistema di coordinate (x, y, z): origine in un vertice della cella assi coincidono gli spigoli della cella solido cristallino cella unitaria

Le strutture cristalline 7 tipi di sistemi cristallini danno origine a tutti i possibili tipi di reticolo Possibili varianti nell unità elementare base 4 tipi di celle elementare: Semplice Corpo centrato Facce centrate Base centrata Reticoli di Bravais: 14 celle elementari standard

Le strutture cristalline Le strutture cristalline sono raggruppabili in: 7 sistemi cristallini e 14 reticoli di Bravais

Materiali metallici (a) cubica a corpo centrato (CCC) Fe α, Cr, W, Mo... (b) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag, Au, Fe g,... (c) esagonale compatta (EC) Zn, Cd, Co, Ti...

Le strutture cristalline nei metalli CCC Fattore di compattazione atomica (FCA)=0,68 Numero di atomi per cella = 2 Vol FCA = _ atomi _ nella Volcella _ cella Numero di coordinazione = 8

CCC

Cubica a facce centrate (CFC) 4 atomi per cella 12 numero di coordinazione 0.74 fattore di compattazione atomica

Cubica a facce centrate (CFC)

Esagonale compatta (EC) 6 numero di atomi per cella 12 numero di coordinazione 0.74 fattore di compattazione atomica 1.633 valore teorico di c/a

Le strutture cristalline nei metalli CFC: sequenza ABC ABC ABC

Le strutture cristalline nei metalli EC: sequenza AB AB AB

Le strutture cristalline nei metalli CCC: sequenza AB AB AB

Polimorfismo e allotropia Quando un composto (polimorfismo) o un elemento (allotropia) presenta strutture cristalline diverseinfunzionedipet. Polimorfismo Attenzione: la forma cristallina stabile, che garantisce il conseguimento della minima energia del cristallo, dipende dalle condizioni di temperatura e può variare con questa Forme cristalline diverse possono occupare volumi diversi!

Polimorfismo o allotropia

Esercizio Si calcoli il FCA per la cella CCC. FCA = Vol cella occupato dagli atomi Vol cella Numero di atomi per cella = 2 Volume della cella = a 3 = 4R 3 a Fattore di compattazione atomica (FCA)= 2*(4 / 3πR 3 ) =0,68 3 a

Esercizio Si calcoli il FCA per la cella CFC. Numero di atomi per cella = 4 Volume della cella = a 3 a 2 = 4R Fattore di compattazione atomica (FCA)= 4*(4 / 3πR 3 ) =0,74 3 a

Densità volumetrica La conoscenza della struttura cristallina permette di calcolare la densità nel modo seguente: n A ρ = V c N A n è il numero di atomi che appartengono alla cella A è il peso atomico V c è il volume della cella unitaria N A è il numero di Avogadro

Esercizio: il molibdeno Mo ha un raggio atomico di 0.136 nm, un peso atomico di 95.94 g/mole e una struttura cristallina CCC. Calcolarne la densità. ρ = n A V c N A n = 2 atomi Es. densità volumetrica 3 3 3 4R 4 0.136nm V c = a = = = 3 3 0.031nm 3 N A = 6.023 10 23 atomi / mole ρ n A = = = 3 23 21 Vc N A 0.031nm 6.023 10 / mol 0.031 10 2 95.94g = 0.031 6.023 10 2 2 95.94g cm 3 / mol = 10.28 g cm 3 2 95.94g / mol 3 cm 6.023 10 23 / mol =

Esercizio: l alluminio Al ha un raggio atomico di 0.143 nm, un peso atomico di 26.98 g/mole e una struttura cristallina FCC. Calcolarne la densità. ρ = n A V c N A n = 4 atomi Es. densità volumetrica 3 3 3 4R 4 0.143nm V c = a = = = 2 2 0.066nm 3 N A = 6.023 10 23 atomi / mole ρ n A = = = 3 23 21 Vc N A 0.066nm 6.023 10 / mol 0.066 10 4 26.98g = 0.066 6.023 10 2 4 26.98g cm 3 / = 2.71 g mol cm 3 4 26.98g / mol 3 cm 6.023 10 23 / mol =

Esercizio Es. densità volumetrica Calcolare la densità volumetrica in Mg/m 3 del rame che presenta una struttura cristallina CFC. Dati: R Cu =0,1278 nm, M Cu =63,54 g/mole, N A =6,02 10 23 atomi/mole Soluzione: ρ V = massa volume cella cella

Es. densità volumetrica Soluzione: m = a ( 4atomi) 6.02 10 63.54 23 g mol atomi mol = 4.22 10 22 9 ( 0,1278 10 m ) 9 = 0,361 10 m 4 R 4 = = 2 2 g = 4.22 10 28 Mg V = a 3 = 9 3 29 3 ( 0,361 10 m) = 4.70 10 m ρ m V 4.22 10 4.70 10 Mg m 28 v = = 29 3 = 8.98Mg / m 3