CENTRO DI RIABILITAZIONE PADOVA

Documenti analoghi
CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO

Associazione Scientifica

CENTRO DI RIABILITAZIONE TREVISO

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD

Centri di Formazione Professionale CASTIGLIONE OLONA BOSISIO PARINI

BAMBINI CON DISABILITÀ:

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Vicenza. Pagina 1 di 57

F O R M A T O E U R O P E O

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Curriculum Vitae Europass

Il ruolo di un IRCCS di neuroriabilitazione infantile nell ambito della pianificazione sanitaria regionale e della continuità assistenziale

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ESPERIENZA LAVORATIVA

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

EDUCATORE PROFESSIONALE

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

CENTRO di RIABILITAZIONE ambulatoriale day hospital tempo pieno vedano olona (va)

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

NADIA MOZENICH SURACE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Ingmar Angeletti.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

EDIZIONE DI MARZO 2015 Dr Guido Abele Ronchi Direttore sanitario

F O R M A T O E U R O P E O

Centro di Riabilitazione

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

donà di piave (ve) CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL FAX CLICK ART - Lecco

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Dott. Stefano Zucchini

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

VIA SAN LUIGI, CAPONAGO (MB) Ottobre 2011 ad oggi. Novembre 2005 /Ottobre 2011

Formazione per insegnanti

Formato europeo per il curriculum vitae

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Carta dei Servizi Sede di Pantigliate. Gennaio Sede di Pantigliate. Piazza Comunale Pantigliate (Mi)

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Febbraio c/o il Centro Polifunzionale Danelli. Largo Stefano e Angela Danelli Lodi

ASSOCIAZIONE. CENTRO POLIVALENTE di RIABILITAZIONE ... Pasian di Prato (Ud)

F O R M A T O E U R O P E O

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

dr.ssa Passarini Maria Luisa

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Le Cure Palliative erogate in Rete


F O R M A T O E U R O P E O

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Transcript:

CENTRO DI RIABILITAZIONE PADOVA

LOMBARDIA Bosisio Parini Carate Brianza Castiglione Olona Cislago Como Endine Gaiano Lecco Mandello del Lario Ponte Lambro Sesto San Giovanni Vedano Olona LIGURIA Varazze VENETO Conegliano Mareno di Piave Oderzo Padova Pieve di Soligo San Donà di Piave Treviso Vicenza FRIULI VENEZIA GIULIA Pasian di Prato San Vito al Tagliamento OGNUNO SENTA VIVA DAVANTI A DIO E AGLI UOMINI LA RESPONSABILITÀ DI QUESTI BAMBINI, IL COMPITO CHE SI ASSUME LO PORTI A TERMINE CON AMORE E DEDIZIONE Beato Luigi Monza, Fondatore de La Nostra Famiglia PUGLIA Brindisi Lecce Ostuni L opera prende il nome di La Nostra Famiglia per dimostrare che, come figli dello stesso Padre, tutti gli uomini formano un unica famiglia. ECUADOR Esmeraldas SUDAN Khartoum BRASILE SUD SUDAN CINA Santana Juba Pechino

Chi siamo L Associazione La Nostra Famiglia è presente nella città di Padova dal 1974. Gestisce un Centro accreditato dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) rivolto alla diagnosi clinica funzionale e alla riabilitazione delle patologie neuromotorie e neuro-psichiche dell età evolutiva. Nel percorso educativo, terapeutico e riabilitativo delle persone con disabilità, prevalentemente bambini e ragazzi, di cui si prende cura, l équipe della struttura collabora con i pediatri e i medici di base del territorio, oltre che con i servizi socio-sanitari delle aziende ULSS di riferimento. Si avvale, inoltre, della collaborazione dell Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Eugenio Medea, sezione scientifica dell Associazione La Nostra Famiglia, cui vengono indirizzate sia richieste di approfondimenti clinici specialistici che richieste di ricoveri finalizzati a valutazioni diagnostiche complesse. Tipologia dei Servizi La presa in carico può essere realizzata in forma ambulatoriale, domiciliare e a ciclo diurno. Il trattamento ambulatoriale si rivolge esclusivamente ad utenti in età evolutiva (0-18 anni) e viene effettuato attraverso un programma di accesso al Centro di Riabilitazione, con frequenza settimanale variabile, secondo il piano terapeutico individuale predisposto per l utente e la sua famiglia. Il trattamento domiciliare è riservato a soggetti affetti da quadri patologici tali da rendere estremamente difficoltoso, se non impossibile, l accesso alla struttura. Il trattamento a ciclo diurno si rivolge a soggetti in età evolutiva che presentano quadri neuropsichiatrici complessi per i quali è necessario un intervento riabilitativo intensivo e globale. Il Centro di Riabilitazione è attualmente accreditato dalla Regione Veneto per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici dell apprendimento (DSA).

Patologie trattate ritardo psicomotorio; disabilità intellettiva; disabilità complessa; paralisi cerebrali infantili; esiti di neoplasie del sistema nervoso centrale; patologie neuromuscolari; disturbi della coordinazione motoria; disturbi emotivi, del comportamento e della relazione; disturbi di apprendimento scolastico e del linguaggio e della comunicazione; disturbo dello spettro dell autismo disturbo da deficit attentivo con iperattività (ADHD). Interventi riabilitativi Fisioterapia La fisioterapia ha come obiettivo l abilitazione-riabilitazione funzionale dei problemi di movimento, attuata mediante tecniche di facilitazione neuromotoria, uso di ortesi ed ausili personalizzati. Il trattamento fisioterapico favorisce il recupero delle funzioni motorie in relazione alle specificità della patologia, la prevenzione delle deformità secondarie, l acquisizione delle tappe dello sviluppo psicomotorio il più regolare possibile, lo spostamento mediante tecniche mirate. Neuro e psicomotricità dell età evolutiva La neuropsicomotricità ha come obiettivo il trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, della relazione e della comunicazione. Il trattamento di neuropsicomotricità facilita l evoluzione armonica delle potenzialità espressive e comunicative; migliora la relazione e il comportamento; facilita il passaggio dall agito al rappresentato e l adeguamento alle regole sociali.

Logopedia La logopedia ha come obiettivo il trattamento dei disturbi della comunicazione, dell espressione e della comprensione verbale, delle ipoacusie, delle difficoltà di decodifica della lettura e delle abilità ortografiche. I trattamenti di logopedia facilitano l analisi uditiva, la comprensione del significato dei gesti e dei messaggi verbali, la deglutizione, la masticazione, la motilità buccale; migliora la comunicazione, l ascolto e le capacità espressive verbali o mimico-gestuali; stimola le competenze metalinguistiche. Terapia occupazionale La terapia occupazionale ha come obiettivo il trattamento delle difficoltà motorie e prassiche che compromettono l evoluzione dell autonomia, delle attività funzionali, dell inserimento scolastico, lavorativo e sociale. Valuta le abilità della persona sul piano motorio, operativo e sociale relativamente alla partecipazione alle attività di gruppo e all assunzione di un ruolo; migliora l autonomia, la funzionalità, le attività prassiche, percettive e grafo-motorie; individua ortesi e ausili anche informatici per favorire l inserimento ambientale, scolastico e sociale; promuove il mantenimento e/o raggiungimento di un sufficiente livello di autonomia in relazione alla verifica delle proprie abilità operative. Rieducazione neuropsicologica La rieducazione neuropsicologica ha l obiettivo di migliorare le capacità logico-percettive, di orientamento spazio-temporale; favorisce l elaborazione e l ottimizzazione di strategie compensatorie di apprendimento, di attenzione e di memoria. Si occupa del trattamento delle abilità dell apprendimento in particolare nell area logicomatematica. Intervento psicoeducativo L intervento psicoeducativo ha come obiettivo il miglioramento della relazione, della comunicazione e del comportamento. Potenzia le abilità cognitive; favorisce l autonomia personale e l adattamento sociale e ambientale. Psicologia/psicoterapia L intervento dello psicologo/psicoterapeuta ha l obiettivo di sostenere e aiutare il bambino per ottenere il raggiungimento di un miglior equilibrio affettivo-relazionale e un maggior adattamento ambientale. Inoltre favorisce lo sviluppo di processi di regolazione emotiva e la capacità di gestire le relazioni; promuove un senso di sé capace di integrare i diversi aspetti della vita psichica e relazionale. Intervento psicopedagogico e di integrazione scolastica e sociale Attraverso questo tipo di intervento vengono attivate le condizioni per una efficace collaborazione tra la famiglia, gli operatori della riabilitazione e della scuola, i servizi sociali e sanitari territoriali. In particolare si perseguono i seguenti obiettivi: favorire la migliore integrazione possibile del minore con disabilità in ambito scolastico; orientare verso idonee scelte scolastiche, professionali e sociali nella prospettiva di un soddisfacente progetto di vita.

Progetti specifici Laboratorio terapeutico Vi accedono ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, con ritardi cognitivi medio-lievi e medio-gravi, disturbi percettivo-prassici, quadri sindromici e disturbi della motricità non gravi. Il progetto è finalizzato a favorire il processo di crescita e di autonomia sociale del soggetto con disabilità mediante interventi educativi e abilitativi finalizzati allo sviluppo delle abilità richieste nella vita quotidiana, quali cura di sé, comunicare, relazionarsi e sapersi orientare nel proprio ambiente. Prevede inoltre attività culturali e di mantenimento delle competenze scolastiche acquisite, di cucina e di economia domestica, e laboratori artigianali per sviluppare o potenziare le capacità cognitive e quelle pratico-lavorative. Trattamento a ciclo diurno Il Servizio a ciclo diurno si rivolge a soggetti che presentano quadri di disabilità complessa. In questi casi, il progetto riabilitativo di presa in carico è integrato da un programma educativo, realizzato in setting di gruppo, finalizzato a stimolare le capacità relazionali e comunicative, potenziare il livello di autonomia personale e sociale, arricchire gli interessi e il bagaglio esperienziale. L intervento è definito dall équipe del Centro e ha l obiettivo di potenziare e sviluppare tutte le abilità in un tempo definito al fine di reintegrare il minore nella sua realtà territoriale.

Riabilitativo Individuale (PRI) che deve essere autorizzato dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale; in questo modo il percorso riabilitativo è a carico del Servizio Sanitario Regionale. Ogni percorso riabilitativo prevede un monitoraggio con rivalutazioni cliniche, funzionali e momenti di verifica d équipe. Modalità di accesso I genitori o chi ha la tutela del minore possono prenotare la prima visita specialistica (neuropsichiatrica e/o fisiatrica): telefonicamente (tel. 049 8805288 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00); presentandosi personalmente presso la segreteria del Centro. équipe L équipe diagnostico-valutativa e riabilitativa è composta da medici (neuropsichiatra infantile, psichiatra e fisiatra), psicologi e psicoterapeuti, assistente sociale, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità dell età evolutiva, terapisti occupazionali e educatori professionali. Collaborano con l équipe infermieri, operatori socio sanitari e operatori addetti all assistenza. L accesso alla struttura L accesso alla struttura prevede una visita di accertamento effettuata dal medico specialista (neuropsichiatra infantile, psichiatra, fisiatra) in cui viene formulata l ipotesi diagnostica. Tale visita può concludersi come consulenza e relative indicazioni alla famiglia oppure con la proposta di approfondimento diagnostico ed eventuale presa in carico. In caso di presa in carico, il medico specialista redige il Programma Successivamente viene comunicata alla famiglia la data dell appuntamento della prima visita specialistica che può effettuarsi: attraverso canale convenzionato con prescrizione del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Libera Scelta o del medico specialista di struttura autorizzata alla emissione di impegnative con il Servizio Sanitario Regionale. In tal caso sono necessari i seguenti i documenti: - NUMERO DELL IMPEGNATIVA DEMATERIALIZZATA emessa dal medico - TESSERA SANITARIA - CODICE FISCALE in regime di solvenza, secondo il tariffario definito dall Associazione. Orari dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Ufficio Relazioni con il Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 o previo appuntamento negli altri orari.

La Missione de La Nostra Famiglia è la cura, la riabilitazione e l educazione di persone con disabilità. L Associazione si rivolge prioritariamente a bambini e ragazzi e intende farsi carico non solo della disabilità, ma anche della sofferenza personale e familiare. Rispetto della vita, presa in carico globale, elevata professionalità, stile di accoglienza sono gli aspetti qualificanti dei suoi servizi, con la finalità di promuovere la crescita umana e spirituale delle persone, l inclusione sociale e una qualità di vita ottimale. L Associazione ritiene che la ricerca scientifica nel campo delle patologie dello sviluppo e la formazione degli operatori siano ambiti essenziali di espressione della propria missione, così come l attenzione ai Paesi in cui la cultura della riabilitazione è ancora ai suoi esordi. Attualmente dispone di una vasta rete di strutture di riabilitazione: è presente in 6 Regioni italiane. Campi di intervento Riabilitazione delle persone con disabilità, con una particolare attenzione anche alla loro educazione, istruzione e formazione professionale, all accompagnamento delle loro famiglie e all inserimento sociale. Ricerca scientifica attraverso l attività dell IRCCS Eugenio Medea nelle sedi di Bosisio Parini (Lc), Conegliano (Tv), Pieve di Soligo (Tv), San Vito al Tagliamento (Pn), Pasian di Prato (Ud), Brindisi. Formazione e aggiornamento degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di corsi di laurea in convenzione con Università, la formazione superiore e professionale, la formazione continua e l organizzazione di corsi e convegni. Le sedi dell Associazione sono inoltre aperte alle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro per favorire l orientamento professionale e l inserimento lavorativo dei giovani. Accoglienza di bambini e adolescenti con grave disagio familiare. Accoglienza di adulti con disabilità in strutture residenziali. Gestione di centri diurni per persone con disabilità. A chi si rivolge La qualità del progetto di riabilitazione viene garantita da elevati livelli di personalizzazione, professionalità, umanità e scientificità, favorendo l integrazione della persona con disabilità nella comunità in cui vive. Ai Centri de La Nostra Famiglia possono accedere: bambini che a causa di un evento patologico intervenuto prima, durante o dopo la nascita, hanno subìto ritardi, arresti o comunque compromissione del loro sviluppo motorio, fisico o psico-mentale; bambini o adolescenti che, per varie cause, presentano difficoltà nella sfera affettivo-emotiva, nell apprendimento e nel comportamento; persone adulte con disabilità congenita o acquisita per progetti mirati riabilitativi, formativi e assistenziali; genitori, educatori e insegnanti che desiderano avere consigli o indicazioni da specialisti nel campo delle difficoltà di sviluppo, di apprendimento e di comportamento del bambino e dell adolescente. Gli enti collegati Accanto a La Nostra Famiglia sono sorte diverse realtà, secondo l intuizione del Fondatore Il bene va fatto bene (beato Luigi Monza): il Gruppo Amici di don Luigi Monza: sostiene l Associazione con iniziative di sensibilizzazione, solidarietà, aiuto; l Associazione Nazionale Genitori La Nostra Famiglia : tutela i diritti fondamentali della persona disabile e della sua famiglia; la FONOS, Fondazione Orizzonti Sereni: realizza soluzioni valide per il dopo genitori di disabili adulti; l Associazione di volontariato don Luigi Monza : si propone finalità di solidarietà e utilità sociale in particolare presso i Centri de La Nostra Famiglia; l OVCI - La Nostra Famiglia, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale: è un organismo non governativo presente in Sudan, Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina e Marocco; l Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis : promuove l integrazione delle persone con disabilità mediante lo sport. WWW.LANOSTRAFAMIGLIA.IT - WWW.EMEDEA.IT

COME PUOI AIUTARCI con il 5x1000 codice fiscale 00307430132 con una donazione - con CCP 12455317 - con bonifico bancario IBAN IT 05 T 03069 12118 074000389936 intestati ad Associazione La Nostra Famiglia Causale: La Nostra Famiglia PADOVA Associazione La Nostra Famiglia Via G. Carducci, 25 35123 PADOVA Tel 049 8805288 - Fax 049 8803732 padova@lanostrafamiglia.it www.lanostrafamiglia.it Rev. 1 - marzo 2019