Programma di Sviluppo Rurale

Documenti analoghi
territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

IL FASCICOLO AZIENDALE

Il sistema informativo agricolo di Regione Lombardia missione valutativa (ECO14016)

Informativa sugli applicativi informatici

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

PSR CALABRIA

Il fascicolo aziendale

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

Il fascicolo aziendale

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

il processo di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale A cura di Giuseppe Fiore

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

Prot. N. UMU.848. Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO (SLTP) DELLA MACROAREA 1 - GAL

Il biologico in Toscana

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

PRA FASE II

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Progetti Integrati di Distretto PID

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

DECRETO N Del 18/05/2015

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura PRESENTAZIONI RISULTATI DELLA CAMPAGNA Roma 22 dicembre 2016

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

PROGETTO NOTIFICA PRELIMINARE ON-LINE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Tasso di errore nella politica dello sviluppo rurale

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

Sistema Informativo Agricolo Piemontese GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Progetti Integrati Territoriali PIT

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ANNO

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 01/07/2014

COMUNE DI ROCCAGORGA Provincia Di Latina. PIANO INFORMATIZZAZIONE ANNI 2015/2017 (D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art.

288 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 maggio 2015

Progetti Integrati di Filiera PIF

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando)

Disposizioni per l attuazione del bando della misura 123a - annualità 2013

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

PSR 2007/2013 Mis. 112 Fase 1 Pacchetto Giovani (riferimento Decreto RT 6010 del 23/12/2011)

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il

Catasto. Scritto da admin Martedì 05 Giugno :44 -

Programma di attività di AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

Le procedure di istruttoria per il controllo e la rendicontazione delle misure a superficie

Applicativo PSR

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

PSR Ancona 9 novembre 2015

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

PSR ABRUZZO

COMITATO DI SORVEGLIANZA

Regione Autonoma della Sardegna

*** INAIL - BANDO ISI 2017

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Chi siamo? AVEPA. GIS and remote sensing

COMUNE DI ALSERIO PROVINCIA DI COMO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA SEGNALAZIONI ONLINE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR GUIDA GENERALE

Relazione annuale di attuazione SINTESI. Italy - Rural Development Programme (Regional) - Marche. Versione del programma in vigore

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 1 ) Delibera N.362 del

Analizzare e valutare un Piano

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Transcript:

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Allegato 8: IL SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Premessa IL SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO DELLA REGIONE LOMBARDIA Nel 2001 la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia ha avviato lo sviluppo di un proprio Sistema Informativo Agricolo (SIARL), per gestire direttamente le politiche comunitarie di supporto al settore agricolo ed agroalimentare lombardo. Gli obiettivi perseguiti dalla Regione Lombardia con la costituzione e lo sviluppo del SIARL si possono così riassumere: semplificazione amministrativa, attraverso l utilizzo informatizzato dei dati aziendali ed il miglioramento delle modalità di accesso ai procedimenti amministrativi razionalizzazione dei processi di gestione dei procedimenti amministrativi, trasferiti o delegati a diversi soggetti pubblici e/o privati (Province, Comunità Montane, Centri Autorizzati di Assistenza Agricola, ecc.) trasparenza amministrativa, attraverso l uniformità dei dati e delle informazioni relative alle imprese, l individuazione dei responsabili dei procedimenti e dei soggetti che certificano i dati contenuti nel sistema e la conoscenza dello stato dei procedimenti maggiore efficienza dei controlli, attraverso un sistema integrato di controllo e gestione che garantisce la costante e puntuale verifica dei dati dichiarati dalle imprese riduzione dei tempi di erogazione dei premi alle imprese agricole e agroalimentari lombarde riduzione dei costi diretti e indiretti a carico delle imprese e della Pubblica Amministrazione Caratteristiche del sistema Il SIARL è un sistema informativo connesso ed integrato tra le Amministrazioni Pubbliche lombarde ed altri soggetti, coinvolti, a vario titolo, nella gestione delle politiche agricole. E un sistema aperto, che collega via internet la Regione, le Province, le Comunità Montane, i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA), le Imprese agricole ed agroalimentari lombarde ed altri soggetti pubblici e privati. Tutte le informazioni ed i dati relativi alle imprese agricole confluiscono in un sistema informativo centrale, costituito da una banca dati univoca ed integrata, al quale tutti i soggetti precedentemente elencati possono accedere in linea per la visualizzazione e/o la gestione dei procedimenti e dei dati aziendali di propria competenza. Il sistema è caratterizzato da tre componenti principali: l anagrafe delle imprese agricole ed agroalimentari e il fascicolo aziendale i procedimenti amministrativi il sistema integrato di controllo e gestione L Anagrafe delle imprese agricole e il fascicolo aziendale Nell anagrafe delle imprese confluiscono tutte le informazioni sulle imprese operanti nel settore agricolo e agroalimentare lombardo; ogni impresa viene identificata attraverso un codice univoco (CUAA), che rappresenta il punto di collegamento comune ed obbligatorio per tutte le procedure gestite a livello regionale. 1

Tutte le imprese, prima di attivare qualsiasi rapporto con la Pubblica Amministrazione, devono obbligatoriamente essere registrate nell anagrafe delle imprese del SIARL e costituire e/o aggiornare il fascicolo aziendale. Il fascicolo aziendale è parte integrante dell anagrafe delle imprese agricole e rappresenta l insieme dei dati anagrafici, fiscali e strutturali delle aziende, che saranno utilizzati in modo univoco nella gestione dei diversi procedimenti. Il fascicolo aziendale viene costituito contestualmente all iscrizione all anagrafe delle imprese agricole; in seguito, prima di attivare qualunque procedimento, le imprese già iscritte all anagrafe sono tenute alla verifica preliminare e, in caso di variazioni della situazione aziendale, all aggiornamento del proprio fascicolo aziendale. I dati aziendali contenuti nel fascicolo sono i seguenti: dati anagrafici e fiscali dell impresa dati anagrafici e fiscali dei titolari e/o rappresentanti legali dell impresa superfici agricole condotte dall impresa (attraverso le particelle catastali, per consistenza ed utilizzo) fabbricati aziendali (per tipologia e consistenza) allevamenti (per tipologia e consistenza) macchine ( per tipologia e consistenza) manodopera (per tipologia e consistenza) diritti di produzione (per tipologia e consistenza) localizzazione centri aziendali domande attivate pagamenti effettuati I procedimenti Il fascicolo aziendale rappresenta, come detto nel paragrafo precedente, il comune denominatore dei procedimenti gestiti attraverso il SIARL. Tutti i procedimenti di competenza della Regione Lombardia, compresi quelli connessi ad erogazioni di aiuti, contributi e premi regionali, nazionali e comunitari, vengono gestiti a partire dai dati contenuti nell anagrafe delle imprese e nel fascicolo aziendale. In pratica, ogni procedimento è suddiviso in due parti distinte: il fascicolo aziendale, con i dati strutturali comuni a tutti i procedimenti un modulo di procedimento, contenente dati ed informazioni specifiche di ciascuna misura Tutti i dati dichiarati in domanda, sia quelli del fascicolo aziendale che quelli del modulo di procedimento, sono sottoposti a controlli con le modalità illustrate nel paragrafo successivo. Le domande s intendono inoltrate per via elettronica solo a seguito dell avvenuta registrazione a sistema da parte dell utente, dopo la conferma dei dati e la chiusura delle domande stesse. La data di chiusura della domanda a sistema rappresenta anche il momento di presentazione dal punto di vista amministrativo. Ogni procedimento è contraddistinto da un numero identificativo univoco, generato automaticamente dal sistema all atto della sua apertura; in pratica, ogni fase del processo è 2

identificata da un proprio codice d identificazione, che ne consente l individuazione in qualsiasi momento. Lo stesso numero non può essere attribuito a procedimenti diversi. Ogni procedimento è gestito, dal punto di vista informatico, attraverso moduli in successione; attualmente, i moduli disponibili sono i seguenti: domanda istruttoria tecnico amministrativa elenco domande ammissibili elenco di liquidazione Il Sistema Integrato di Controllo e Gestione (SICG) Nell ambito del SIARL è stato sviluppato un sistema integrato che garantisce una serie di controlli sui dati dichiarati dalle imprese nei fascicoli aziendali e nei procedimenti. Il sistema di controllo è stato sviluppato in base alle seguenti linee guida: tutti i procedimenti sono gestiti informaticamente, via internet; dal momento in cui è stata implementata la procedura informatica non è più possibile presentare domande al di fuori del SIARL, per fare in modo che i controlli implementati a sistema siano applicati in modo uniforme a tutte le domande tutti i dati inseriti nel fascicolo aziendale e nelle domande sono sottoposti a controlli incrociati in linea, all atto della loro compilazione, per individuare ed impedire errori di compilazione o l introduzione di dati incongrui o anomali, non solo rispetto ad altri dati contenuti in domanda e nel fascicolo aziendale, ma anche rispetto ai dati di domande o di fascicoli aziendali di altre aziende i controlli sono effettuati con riferimento alle banche dati SIARL (anagrafe aziendale, fascicoli aziendali, procedimenti) e ad alcune banche dati esterne, certificate dalle Amministrazioni Pubbliche responsabili della loro tenuta e aggiornamento i risultati dei controlli sono mostrati in linea, in tempo reale, agli operatori, durante l inserimento dei dati, attraverso segnalazioni, anomalie, blocchi di compilazione e chiusura fasi o domande. Gli esiti dei controlli effettuati sulle domande e le rispettive segnalazioni sono poi riportate anche nei moduli di stampa tutti i controlli implementati vengono ripetuti anche nelle fasi successive alla domanda (istruttoria tecnico amministrativa), per garantire che tutte le domande siano sottoposte a verifica in un momento successivo alla scadenza dei termini di presentazione Le banche dati di riferimento per la gestione dei controlli sono le seguenti: Anagrafe aziendale SIARL l impresa può essere registrata una sola volta, in base al codice univoco di identificazione (CUAA) Fascicolo aziendale SIARL tutti i dati registrati nei fascicoli costituiscono la base per incrociare i dati aziendali dichiarati nelle domande Inventario vitivinicolo SIARL tutti i dati relativi alle particelle utilizzate a vite sono controllati sull inventario vitivinicolo della Regione Lombardia, integrato nel SIARL e possono essere modificati solo con un apposita procedura Registro Imprese CCIAA i dati anagrafici e fiscali dell impresa e dei titolari/rappresentanti legali sono controllati sul Registro Imprese delle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura 3

Anagrafe Tributaria Nazionale - i dati anagrafici e fiscali dell impresa e dei titolari/rappresentanti legali sono controllati sull Anagrafe Tributaria Nazionale del Ministero dell Economia Catasto Terreni i dati delle particelle catastali dichiarate dalle aziende sono incrociati con la banca dati del catasto terreni fornita dal Ministero dell Economia Anagrafi Animali i dati relativi agli allevamenti e, in alcuni casi, ai capi (specie bovina e bufalina) sono controllati sulle Anagrafi Veterinarie della Regione Lombardia GIS le particelle dichiarate nelle domande sono identificate sulla banca dati GIS integrata nel SIARL. Il controllo consente di verificare la corrispondenza tra le superficie e gli utilizzi dichiarati in domanda e quelli rilevati sul sistema cartografico tramite misurazione e fotointerpretazione GIS nell ambito del sistema territoriale sono stati catalogati gli strati informativi di alcune zone di interesse regionale (SIC, ZPS, Parchi, ecc.). I controlli consentono di individuare le particelle che ricadono all interno di queste zone, sottoposte a specifici vincoli Il sistema messo a punto, costantemente in evoluzione, si compone attualmente di 272 controlli, ripartiti tra i dati aziendali e specifici di misura, che hanno come riferimento le banche dati precedentemente descritte; in aggiunta a questi, sono stati implementati altri controlli di coerenza e congruità interna dei dati (blocchi di inserimento, chiusura fasi e/o domande), che non fanno riferimento a nessuna delle banche dati descritte, ma mirano a garantire l inserimento di valori corretti (ad esempio, la Partita IVA è una stringa numerica di 11 caratteri: il sistema controlla ed impedisce che vengano inseriti dati non conformi a questa impostazione e che la sequenza numerica sia coerente con l algoritmo di calcolo della Partita IVA) Il PSR 2000 2006 Il PSR 2000 2006 non è stato gestito completamente attraverso il SIARL che, come detto all inizio, è stato sviluppato a partire dal 2001. Le procedure informatiche sono state sviluppate gradualmente, in base ad alcune priorità: Rilevanza finanziaria (entità delle risorse finanziarie appostate sulla misura nel PSR nell intero periodo di programmazione) Numerosità delle domande (in base ai dati storici delle precedenti programmazioni) Specificità delle procedure (investimenti aziendali, premi a superficie, ecc.) I procedimenti del PSR sono stati attivati sul SIARL secondo il seguente calendario: ANNO MISURA PSR INFORMATIZZAZIONE 2001 Misura 1.1 Sostegno in conto capitale ai programmi di investimenti strutturali effettuati da imprese agricole 2002 Misura 1.2 Erogazione di un premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori 2002 Misura 2.5 Indennità compensativa in zone svantaggiate 2002 Misura 2.6 Misure agroambientali (pluriennale) 2002 Misura 3.21 Prevenzione e lotta alla Flavescenza dorata della vite 2003 Misura 2.8 Imboschimento delle superfici agricole (pluriennale) 2003 Misura 1.12 Avviamento dei servizi di sostituzione nelle aziende agricole e di assistenza alla gestione delle aziende agricole 4

2003 Misura 1.14 Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale 2003 Misura 1.16 Diversificazione delle attività del settore agricolo e delle attività affini allo scopo di sviluppare attività plurime o fonti alternative di reddito 2003 Misura 3.17 Gestione delle risorse idriche in agricoltura Le rimanenti misure del PSR 2000 2006 non sono state informatizzate, in quanto le risorse finanziarie appostate risultavano già impegnate nel primo anno di applicazione, con i primi bandi e quindi non c era la necessità di dover gestire ulteriori domande. I vantaggi della gestione informatizzata delle misure La gestione informatizzata e via internet delle misure del PSR è stata una novità di forte impatto su tutto il settore agricolo, abituato fino ad allora a gestire manualmente le diverse fasi delle procedure, o attraverso procedure informatiche specifiche e limitate ad alcune misure. I vantaggi di questo approccio sono stati fin da subito evidenti: disponibilità, su tutto il territorio regionale, di un sistema accessibile a tutti i soggetti interessati possibilità, da parte delle imprese, di presentare direttamente le domande o di rivolgersi a soggetti autorizzati, dotati della necessaria strumentazione informatica applicazione di regole e modalità di gestione dei procedimenti uniformi su tutto il territorio regionale contenuti informativi uniformi dei moduli di gestione delle procedure controlli informatizzati sui dati dichiarati nelle singole domande, incrociati con quelli di tutte le altre domande (ad esempio, una particella dichiarata da più aziende viene immediatamente evidenziata a sistema) tracciabilità di tutte le operazioni effettuate a sistema (quando è stata effettuata un operazione, l operatore che l ha fatta, l ente o il soggetto di appartenenza, ecc.) disponibilità, in tempo reale, della situazione e dello stato dei procedimenti disponibilità di dati ed informazioni sulle domande, estraibili e/o visualizzabili direttamente dal sistema disponibilità dei dati finanziari di pagamento riduzione dei tempi di gestione delle procedure accelerazione delle procedure di pagamento Criticità riscontrate Oltre agli effetti positivi, l informatizzazione delle misure del PSR ha prodotto anche alcune criticità, determinate soprattutto dalla assoluta novità del progetto, dalla forte innovazione dei processi di gestione delle procedure e dalla notevole complessità del sistema sviluppato, per l implementazione di altri procedimenti, anche al di fuori del PSR. Le principali criticità riscontrate si possono così riassumere: difficoltà iniziale di adattamento degli utenti all utilizzo di procedure informatiche, in alcuni casi di non immediata comprensione a causa della variabilità dei moduli sviluppati difficoltà iniziale di adattamento ai controlli effettuati a sistema (ad esempio, se una particella non è presente nella banca dati del catasto non può essere inserita nel fascicolo aziendale), durante le fasi di inserimento e registrazione dei dati 5

difficoltà di collegamento delle anomalie riscontrate a sistema alle diverse domande presentate da un impresa nel corso dell anno, soprattutto a seguito del forte incremento dei controlli implementati mancato o incompleto sviluppo di tutte le fasi/moduli necessarie per una gestione completa dei procedimenti incompletezza o inadeguatezza di alcune procedure e funzionalità (ad esempio, i verbali delle istruttorie non sono gestiti informaticamente) disponibilità di dati aziendali e di domanda, per singola impresa o per elenchi di beneficiari, non sempre immediata dati aziendali e di domanda strutturati con modalità che non ne consentono una facile consultazione e fruizione Il nuovo PSR 2007-2013 Il nuovo PSR rappresenta senza dubbio un momento importante, anche dal punto di vista informatico, perché offre l opportunità di riprogettare il sistema informativo nel suo complesso, dalla struttura dei procedimenti all insieme dei dati e delle informazioni utili alla gestione e al monitoraggio delle misure e del Piano stesso. Le linee guida per la riprogettazione e lo sviluppo delle nuove procedure informatiche collegate al PSR 2007 2013, con le quali s intende anche eliminare le criticità riscontrate nel precedente Piano, si possono così riassumere: Semplificazione Standardizzazione Flessibilità Gestione completa dei processi amministrativi Semplificazione Rappresenta il proseguimento del percorso avviato nel 2001, che mira a rendere sempre più comprensibili e facilmente utilizzabili i moduli informatici delle procedure relative alle diverse misure e ridurre i tempi di compilazione delle domande e di gestione dei processi amministrativi. A tale scopo è stata rivista la struttura dei moduli informatici e l insieme dei dati e delle informazioni necessarie alla gestione delle misure, dando sempre più rilievo ai dati di fascicolo, focalizzando l attenzione sui dati indispensabili ed eliminando le informazioni non essenziali nell ambito dei processi amministrativi e per il monitoraggio del Piano. Standardizzazione Sono stati progettati dei moduli standard per gestione delle misure, raggruppate in due macro gruppi: misure a premio e misure a investimento o progetto, con l obiettivo di superare la vecchia logica della realizzazione di procedure e moduli specifici per ogni misura, ciascuna con le proprie peculiarità e contenuti. In questo modo si ottengono i seguenti vantaggi: per gli utenti del sistema, la disponibilità di moduli univoci e standard, indipendenti dalle misure, nei quali i dati (anche se diversi per ogni misura) sono organizzati e strutturati in modo uniforme e la conseguente riduzione della variabilità che ha caratterizzato il PSR 2000-2006 Per la Regione Lombardia, la possibilità di riutilizzare le stesse strutture modulari, con notevoli risparmi in termini di tempi e costi di sviluppo e gestione delle procedure e dei meccanismi di controllo ad esse connessi 6

Flessibilità Uno dei principali obiettivi che ci si è prefissati è l eliminazione delle rigidità riscontrate nei precedenti moduli informatici che, da un lato, obbligavano gli utenti a procedure complesse per la risoluzione di specifici problemi e, dall altro, imponevano all Amministrazione del sistema, continui interventi di correzione o di adeguamento delle procedure costose e poco efficienti. Per questo motivo, sono state progettate e sono in fase di realizzazione nuove procedure, moduli e funzionalità che, pur mantenendo inalterato il livello dei controlli effettuati a sistema, consentono agli utenti, ciascuno per le proprie competenze, una maggiore libertà operativa e la possibilità di risolvere problemi specifici e correggere eventuali errori e anomalie in modo semplice e in qualunque momento del processo amministrativo. Questa maggiore flessibilità operativa ridurrà i tempi di gestione delle procedure, coinvolgerà sempre meno soggetti e determinerà la drastica riduzione degli interventi necessari a risolvere situazioni particolari e specifici problemi. Gestione completa dei processi amministrativi Il nuovo PSR rappresenta l occasione per portare a termine lo sviluppo di tutte le funzioni e le procedure necessarie per la completa gestione dei processi amministrativi. L attenzione è stata posta su due aspetti, che nel precedente Piano hanno costituito forse le principali criticità: I moduli di gestione delle procedure con il nuovo PSR, i processi amministrativi relativi alle misure saranno gestiti totalmente attraverso procedure informatiche e non parzialmente, come in precedenza Disponibilità di dati ed informazioni i dati e le informazioni essenziali ai fini della gestione e del monitoraggio delle misure saranno aggregati e messi a disposizione degli utenti in modo da consentire una facile lettura ed utilizzo e, soprattutto, una verifica in tempo reale e in qualsiasi momento, dello stato e dell andamento delle singole domande, delle misure e del Piano nel suo complesso In particolare, per quanto riguarda il primo punto, i moduli disponibili saranno i seguenti: domanda istruttoria tecnico amministrativa istruttoria di controllo elenco domande ammissibili elenco domande ammesse stato avanzamento lavori collaudo finale elenco di liquidazione Come si vede, si tratta di una consistente evoluzione rispetto allo stato attuale, che determinerà una maggiore efficienza amministrativa, una maggiore trasparenza delle operazioni, un più elevato livello dei controlli delle diverse fasi dei processi e la completa eliminazione di operazioni e procedure manuali. Inoltre, il nuovo sistema ristrutturato darà la possibilità di monitorare lo stato d attuazione del Piano, attraverso le numerose informazioni ricavate dai moduli gestionali sviluppati, che coprono tutto il processo amministrativo, dalla domanda iniziale fino all elenco di liquidazione. 7

8