Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato

Documenti analoghi
1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

!"#$$%&%$'( )%( *+%,-$#.,-$*( %-( %-/+,00*( 1( 0$#$#( 0&*2$#( )#22#( 3*..%00%*-,( 4+%,-$#.,-$*5( %0$%$6%$#( 7+,00*( %2( 3*-0%/2%*( 8%)#$$%9*(

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Orientamento in ingresso

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Le principali attività svolte sono le seguenti:

Univesità degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

1 UNISA ORIENTA ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CONFRONTO CON L ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

a valere dall a.a

ESSE3: Regole di compilazione diario e riferimenti normativi registro e diario

Corso di Studio SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Sede di Padova

Questionario Docenti a.s.2017_2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Valutazione e Autovalutazione

Programma Valutazione dei Master universitari

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

ANNUARIO STATISTICO 2017

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

LEON BATTISTA ALBERTI

Allegato alla domanda di partecipazione Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Questionario Studenti a.s.2018_2019

Come accedere al corso di laurea

A.A L-27 Chimica Industriale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELL ORGANIZZAZIONE CLASSE L 16. ARTICOLO 1 Definizioni

Corso di laurea in Comunicazione. Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

Questionario Studenti a.s.2017_2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

Università degli Studi di Palermo

ANNUARIO STATISTICO 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Orientamento in ingresso

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

Amministrazione, finanza aziendale e controllo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Transcript:

L attività di orientamento in ingresso è stata svolta dalla Commissione Orientamento, istituita presso il Consiglio Didattico (verbale CD 23/04/2013). Le principali attività svolte sono le seguenti: 1)Unisa Orienta Commissioni o docenti responsabili del servizio: La commissione orientamento e tutorato è stata responsabile della programmazione dell attività, 7 docenti sono stati coinvolti nelle presentazione del Cds. Obiettivi: UnisaOrienta è una manifestazione organizzata dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT), rivolta agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori del bacino di utenza dell'ateneo. Principale obiettivo di UnisaOrienta è quello di fornire agli studenti elementi di conoscenza della realtà universitaria e di offrire strumenti adeguati per una scelta consapevole del futuro percorso di studio. Modalità organizzative: La Commissione ha predisposto delle slides di presentazione del Cds al fine di evidenziare obiettivi formativi, contenuti disciplinari e figure professionali di riferimento. Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato disponibilità a partecipare all iniziativa di ateneo, hanno tenuto seminari di orientamento, con riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei Corsi di laurea. Ogni giorno è stato anche previsto un incontro/dibattito, tra docenti delle Scuole Superiori e i docenti universitari. Dati, documenti e risultati: In allegato le slide di presentazione del CdS e i risultati dei questionari somministrati agli studenti 1) Orientamento presso le scuole Commissioni o docenti responsabili del servizio: La commissione orientamento di Dipartimento, congiuntamente alle commissioni orientamento dei singoli corsi di studio, è stata responsabile della programmazione dell attività. Obiettivi: Fornire agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori del bacino di utenza dell'ateneo gli elementi di conoscenza della realtà universitaria e soprattutto fornire indicazioni per i test di accesso. Modalità organizzative: La Commissione ha predisposto delle slides di presentazione del Cds al fine di evidenziare obiettivi formativi, contenuti disciplinari e figure professionali di riferimento. Dati, documenti e risultati: In allegato le slide di presentazione del CdS. 2)Test di Accesso Commissioni o docenti responsabili del servizio: La commissione orientamento e tutorato è stata responsabile della programmazione dell attività, tutti i docenti sono stati coinvolti nelle prove di accesso. Obiettivi: Per l accesso al Corso di Laurea è stato previsto un Test, non selettivo ma valutativo, alla stregua dei criteri definiti nell annuale programmazione didattica. Il CD ha inoltre somministrato un secondo test relativo alle caratteristiche dei partecipanti. I test, congiuntamente, hanno consentito, anzitutto, di monitorare la tipologia di studenti in ingresso ed, in particolare, di acquisire ogni utile informazione in ordine al livello di formazione di base, al fine di predisporre opportune attività di recupero ed aggiornamento.

Modalità organizzative: I Test si sono tenuti a settembre secondo le modalità definite dalla Commissione Orientamento e Tutorato. Il corso di studio ha aderito alle determinazioni della Conferenza dei Presidi delle ex Facoltà di Scienze Politiche (http://www.confprespol.it/documenti), condividendone il progetto di redazione e somministrazione del test (valutativo) di accesso unico nazionale, nonché di elaborazione unitaria dei dati da esso scaturenti, in vista della migliore funzionalizzazione dello strumento conoscitivo. Dati, documenti e risultati: Pagina informativa sul test di accesso: http://www.dises.unisa.it/didattica2/corsi_studio/sao/test_accesso 3)Orientamento per la valutazione delle carriere pregresse Commissioni o docenti responsabili del servizio: La commissione Orientamento e tutorato è stato responsabile della valutazione delle carriere pregresse. Obiettivi: La finalità principale è stata quella offrire un servizio al fine di contrastare i fenomeni di ritardo ed abbandono. Modalità organizzative: E stata fornita ogni indicazione in ordine ai termini di formulazione delle istanze, da presentare all Ufficio di Segreteria Studenti, secondo modalità e termini previsti nel Manifesto degli Studi nonché indicazioni per il reperimento della modulistica, per permettere agli interessati la ripresa degli studi, il passaggio di corso ed il conseguimento di un ulteriore titolo accademico, con la finalità di contrastare i fenomeni di ritardo ed abbandono. Dati, documenti e risultati: http://www.unisa.it/uploads/13736/verbale_commissione_pratiche_studenti_sao-sga.pdf 1

2

Sommario 1 UNISAORIENTA... 4 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELL ORGANIZZAZIONE... 9 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 9 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISAORIENTA... 12 2.3 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO DEL CORSO DI STUDIO... 13 2.4 ANDAMENTO SULLA BASE DELLE SINGOLE GIORNATE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO... 13 3 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 17 3.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 18ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.3 RAPPORTI CON IL CAOT... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.4 CONFRONTO CON L ANNO 2015 RELATIVAMENTE AI RAPPORTI CON IL CAOT... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.5 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.5.1 Organizzazione complessiva della giornata... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.2 Accoglienza ricevuta... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.3 Disponibilità a rispondere a domande... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.4 Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.5 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.6 Utilità dell incontro tra docenti Scuola - Università... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6 CONFRONTO CON L ANNO 2015 RELATIVAMENTE AL GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 24ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.6.1 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6.2 Disponibilità a rispondere a domande e Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.).. Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6.3 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamentoe Utilità dell incontro tra docenti Scuola- Università... Errore. Il segnalibro non è definito. 3

UNISAORIENTA Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 si è svolta la dodicesima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. All iniziativa, svoltasi presso il campus di Fisciano, hanno partecipato 111 Istituti di Istruzione Superiore del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con circa 14.000 studenti e 630 docenti delle Scuole. Ciascuna giornata è stata introdotta da un incontro di presentazione della manifestazione, tenutosi in Aula Magna, cui hanno partecipato il Rettore, prof. Aurelio Tommasetti, la prof. Rosalba Normando, i Direttori dei Dipartimenti ed alcune illustri personalità rappresentative del mondo della cultura, dell Università, del lavoro o della politica. Nell arco delle dieci giornate, 10 docenti del Corso di Studi in Scienze dell Amministrazione e dell Organizzazione hanno tenuto ogni giorno seminari di presentazione del percorso formativo con riferimento agli obiettivi formativi ed ai relativi sbocchi professionali. Al termine di ogni seminario si è provveduto a somministrare agli studenti questionari di feedback dell evento (Figura 1) 4

Figura 1 5

Inoltre ha partecipato all iniziativa anche il personale del CAOT, del Centro Bibliotecario di Ateneo, dell Ufficio Diritto allo Studio, dell Ufficio Erasmus e dell Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), al fine di fornire agli studenti informazioni sulla scelta del percorso da intraprendere e sulle opportunità offerte dall Ateneo. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati seminari/dibattito tra Scuola e Università, destinati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni; ad essi hanno attivamente partecipato docenti degli Istituti scolastici (circa 600), docenti universitari, Presidenti di Facoltà, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Consigli Didattici e Delegati all orientamento (circa 125). Durante ciascun seminario/dibattito è stato distribuito il questionario di feedback dell evento (Figura 2) 6

Figura 2 7

I questionari somministrati agli studenti ed ai docenti presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. Si è provveduto, quindi, presso il Centro Servizi Informatici, ad elaborare i questionari dei docenti e degli studenti raggruppati per Corso di Studi, al fine di effettuare un analisi dei risultati ottenuti, a cura dell Ing. Pietro Di Iorio. 8

1 Analisi dei dati relativi agli studenti che hanno partecipato al seminario di Scienze dell Amministrazione e dell Organizzazione 1.1 Informazioni caratterizzanti il campione Per il seminario del Corso di Studio in Scienze dell Amministrazione e dell Organizzazione sono stati elaborati n. 828 questionari, a maschi e femmine e a studenti del 4 e 5 anno, secondo le percentuali riportate (Figura 3 e 4): 0,2% 14,7% 62,9% 22,1% Maschi Femmine R.N.V. N.R. Figura 3 dove per R.N.V. si intende Risposta Non Valida e per N.R. si intende Non Risponde 0,0% 10,1% 8,7% 81,2% Anno IV Anno V R.N.V. N.R. Figura 4 da cui si evince una predominanza di allievi del 5 anno, divisi in percentuale secondo le seguenti fasce d età (Figura 5): 9

1,7% 1,7% 0,0% 4,0% 15,7% 66,1% 10,9% 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni >20 anni R.N.V. N.R. Figura 5 La tipologia di Maturità è la seguente (Figura 6) 30,0% 27,5% 25,0% 20,0% 16,1% 17,5% 15,0% 10,0% 11,5% 9,9% 5,0% 3,4% 0,7% 0,6% 3,0% 1,7% 3,9% 2,8% 0,7% 0,7% 0,0% Figura 6 10

Per quanto riguarda la provenienza geografica la situazione è la seguente (Figura 7): 4,6% 5,6% 19,4% 2,9% 44,4% 20,8% 2,3% AV BN CE NA SA Fuori Regione N.R. Figura 7 11

1.2 Valutazione dell organizzazione dell evento UNISAORIENTA Alla valutazione dell organizzazione dell evento è stata attribuita una scala per la misurazione della soddisfazione, che va da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione), su 4 aspetti principali: Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Organizzazione complessiva dell evento I risultati sono i seguenti (Figura 8): 50,0% 45,0% 46,4% 40,0% 35,0% 34,9% 32,6% 34,7% 33,8% 37,3% 34,4% 30,0% 28,1% 25,0% 20,0% 15,0% 15,2% 13,6% 12,9% 14,1% 10,0% 5,0% 0,0% 3,7% 2,2% 7,7% 5,8% 3,3% 2,7% 3,3% Figura 8 5,7% 2,8% 1,7% 4,0% 3,7% 2,2%2,2% 4,7% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito Organizzazione complessiva evento R.N.V. 4,8% 1,4% 12

1.3 Valutazione del seminario di orientamento del Corso di Studio Il grado di soddisfazione del seminario di orientamento del Corso di Studi a cui gli studenti hanno partecipato è stato valutato su 4 punti fondamentali Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sugli obiettivi formativi del Corso di Studio Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la futura scelta universitaria I risultati sono i seguenti (Figura 9): 35,0% 33,0% 33,3% 32,2% 31,5% 30,0% 25,0% 27,2% 25,2% 23,2% 25,8% 20,0% 15,0% 15,3% 16,1% 17,3% 16,3% 10,0% 5,0% 0,0% 3,7% 3,9% 8,9% 7,6% 2,9% 3,5% 10,6% Figura 9 8,1% 4,0% 3,7% 10,7% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute 8,5% Chiarezza delle informazioni Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta sugli sbocchi occupazionali 5,4% 3,0% 9,7% 8,1% 1,1% Utilità del seminario per la R.N.V. tua futura scelta universitaria 1.4 Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento La rilevazione è stata effettuata su base giornaliera, di conseguenza, sulla base delle 4 domande del questionario (cfr. punto 4), si è analizzata la percezione studentesca delle singole giornate di attività. A tal fine, raggruppando i valori di soddisfazione degli studenti relativi al seminario di orientamento (scarso-sufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati (Figura 10, 11, 12 e 13): 13

Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 9,5% 10,0% 2,9% 2,2% 4,3% 8,1% 11,5% 6,5% 14,8% 18,9% medio-buono 23,8% 27,5% 20,0% 43,5% 30,4% 27,0% 23,1% 22,6% 27,8% 35,1% ottimo 66,7% 62,5% 77,1% 54,3% 65,2% 64,9% 65,4% 71,0% 57,4% 45,9% Figura 10 14

Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 8,7% 15,0% 1,9% 2,1% 4,3% 4,1% 6,5% 6,6% 12,5% 8,3% medio-buono 27,0% 23,8% 29,1% 44,7% 26,1% 32,4% 27,3% 20,9% 32,1% 47,2% ottimo 64,3% 61,3% 68,9% 53,2% 69,6% 63,5% 66,2% 72,5% 55,4% 44,4% Figura 11 15

Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 7,8% 11,1% 6,8% 6,7% 7,4% 4,3% 9,2% 9,8% 12,7% 10,8% medio-buono 33,6% 23,5% 27,2% 31,1% 23,5% 42,9% 30,3% 26,1% 29,1% 51,4% ottimo 58,6% 65,4% 66,0% 62,2% 69,1% 52,9% 60,5% 64,1% 58,2% 37,8% Figura 12 16

Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 13,7% 13,6% 4,9% 4,3% 7,2% 4,3% 10,1% 5,5% 14,5% 13,9% medio-buono 26,7% 28,4% 25,5% 40,4% 30,4% 33,3% 21,5% 23,1% 29,1% 38,9% ottimo 59,5% 58,0% 69,6% 55,3% 62,3% 62,3% 68,4% 71,4% 56,4% 47,2% Figura 13 Dalla lettura di ogni singolo grafico risulta che, in tutte le giornate, la soddisfazione è stata elevata, attestandosi su medie di ottimo superiori al 60%. Confrontando i valori medi di punteggio per singola domanda e per singolo giorno, avremo la seguente distribuzione (Figura 14): 17

Confronti dei valori medi di punteggio per singola domanda e per singolo giorno 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01- mar 4,60 4,56 4,97 4,54 4,75 4,55 4,58 4,89 4,37 4,08 4,64 4,15 4,78 4,59 4,71 4,85 4,77 4,81 4,75 4,67 4,51 4,51 4,27 4,34 4,80 4,19 4,39 4,63 4,38 4,11 4,65 4,45 4,75 4,36 4,65 4,20 4,73 4,85 4,34 4,11 Figura 14 Dove è possibile notare che la punta di eccellenza si è avuta nella giornata del 26 Febbraio. 18

3. Analisi dei dati relativi ai docenti Ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore che hanno partecipato all Iniziativa UnisaOrienta 2016 è stato somministrato un questionario feedback dell evento (fig.2), per analizzare, attraverso opportune domande, quale fosse la percezione in termini di soddisfazione dell evento. 3.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a n. 558 docenti, nell arco delle 10 giornate di manifestazione, come da tabella sotto riportata: GIORNI N. Docenti 17/02/2016 59 18/02/2016 42 19/02/2016 49 22/02/2016 73 23/02/2016 53 24/02/2016 59 25/02/2016 64 26/02/2016 54 29/02/2016 50 1/03/2016 55 La provenienza geografica degli Istituti è la seguente (Figura 15): Provenienza Geografica Istituti 3,4% 25,4% 50,7% 14,5% 3,9% 2,0% AV BN CE NA SA Fuori Regione 19

Figura 15 La tipologia delle materie insegnate presso gli Istituti è riportata nella Figura 16: Materia insegnata presso l'istituto 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 17,2% 12,5% 12,5% 7,2% 3,2% 4,3% 7,0% 0,2% 4,3% 1,3% 2,5% 1,3% 3,4% 3,9% 9,3% 8,6% 1,3% Figura 16 3.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT La maggior parte dei docenti ha già partecipato ad attività di orientamento organizzate dal CAOT, come indicato nella Figura 17: Partecipazione ad iniziative del CAOT 2,5% 52,5% 45% SI NO N.R. 20

Figura 17 A questi docenti è stata sottoposta la seconda domanda relativa alla valutazione del grado di soddisfazione degli studenti ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) Figura 18: In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l'iniziativa? 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 0,4% 1,1% Per nulla soddisfacente Poco soddisfacente 81,8% 16,8% Molto soddisfacente Del tutto soddisfacente Figura 18 3.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda, di carattere generale, concerne il grado di soddisfazione circa i rapporti instaurati con il CAOT (Figura 19): 21

Come valuta i rapporti instaurati con il CAOT? 70,0% 60,0% 62,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 19,5% 17,2% 10,0% 0,0% 0,0% 1,3% Per nulla soddisfacente Poco soddisfacente Molto soddisfacente Del tutto soddisfacente N.R. Figura 19 3.4 Confronto con l anno 2015 relativamente ai rapporti con il CAOT Anche per quanto riguarda i docenti si procede ad effettuare un operazione di confronto con i dati del 2015, volta ad evidenziare scostamenti nel livello di soddisfazione dei docenti. Analizziamo dapprima i rapporti con il CAOT (Figura 20): 7,0% Differenza percentuale tra il 2016 ed il 2015 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% Come valuta i rapporti instaurati con il CAOT? Per nulla soddisfacente 0,0% Poco soddisfacente -1,0% Molto soddisfacente -2,2% Del tutto soddisfacente 5,7% 22

Figura 20 Dal grafico si evince che la fascia del tutto soddisfacente ha ricevuto un incremento del 5,7%. 3.5 Grado di soddisfazione per la giornata di orientamento Infine si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento, suddividendo la risposta su 6 aspetti fondamentali, che sono di seguito riportati: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università Per ciascun item si è proceduto ad effettuare una scala con 6 valori che variano da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione). I risultati sono di seguito riportati nelle Figure 21, 22, 23, 24, 25, 26: 3.5.1 Organizzazione complessiva della giornata 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Organizzazione complessiva della giornata 46,2% 41,2% 7,9% 0,0% 0,5% 3,0% 0,4% 0,7% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. 23

Figura 21 3.5.2 Accoglienza ricevuta 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% Accoglienza ricevuta 27,1% 63,4% 10,0% 0,0% 6,3% 0,0% 0,5% 2,2% 0,4% 0,2% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 22 3.5.3 Disponibilità a rispondere a domande 70,0% 60,0% Disponibilità a rispondere a domande 59,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 30,5% 7,2% 0,0% 0,0% 0,9% 0,2% 2,3% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 23 24

3.5.4 Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) 70,0% 60,0% Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) 57,2% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 32,6% 7,7% 0,0% 0,2% 0,9% 0,4% 1,1% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 24 3.5.5 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento 70,0% 60,0% Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento 59,3% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 28,7% 6,8% 0,0% 0,5% 3,0% 0,5% 1,1% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 25 25

3.5.6 Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università 70,0% 60,0% Utilità dell'incontro tra docenti Scuola-Università 58,4% 50,0% 40,0% 30,0% 31,4% 20,0% 10,0% 0,0% 6,6% 0,0% 0,5% 1,4% 0,4% 1,3% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 26 3.6 Confronto con l anno 2015 relativamente al grado di soddisfazione della giornata di orientamento Il grado di soddisfazione della giornata di orientamento, viene confrontato con i dati dell anno precedente sulla base delle domande di cui al punto 4 del questionario docenti (Figure 27,28,29). 26

3.6.1 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta 6,0% 5,0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% -1,0% -2,0% -3,0% Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Scarso-Suff -0,7% 0,0% Medio-Buono -2,2% -1,7% Ottimo 4,8% 2,6% Figura 27 Come si evince il grado di soddisfazione è aumentato rispetto al 2015. 3.6.2 Disponibilità a rispondere a domande e Materiale informativo fornito 27

3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% -0,5% -1,0% -1,5% -2,0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Scarso-Suff -1,0% -1,6% Medio-Buono 0,8% 2,8% Ottimo 2,8% -0,1% Figura 28 Anche in termini di disponibilità a rispondere alle domande ed al materiale informativo fornito, in generale i docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno 2015. 28

3.6.3 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento e Utilità dell incontro tra docenti Scuola/Università 8,0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola- Università Scarso-Suff -0,7% 0,3% Medio-Buono -5,0% -0,5% Ottimo 5,6% 2,1% Figura 29 I docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno precedente. 29

CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE E DELL ORGANIZZAZIONE

CORSI DI LAUREA Laurea triennale 3 anni 180 CFU Scienze dell Amministrazione e dell Organizzazione Laurea magistrale 2 anni 120 CFU Scienze del Governo e dell Amministrazione

ACCESSO ALL ISCRIZIONE Test valutativo Per accedere ai corsi di laurea di primo livello è obbligatorio sostenere un test valutativo che ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente.

La parola chiave per definire gli studi in scienze dell amministrazione e dell organizzazione è approccio multidisciplinare allo studio di problemi di organizzazione e amministrazione DISCIPLINE: ECONOMIA E STATISTICA DIRITTO SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE LINGUA STRANIERA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE possibilità di personalizzare il percorso con gli esami a scelta libera COSA STUDIO?

Possibili percorsi di studio Amministrazioni Pubbliche Laurea triennale 2 curricula Organizzazione Imprese Pubbliche e Private Laurea magistrale 3 curricula Amministrazioni Pubbliche Governance and Economic Policy Organizzazione e Valutazione SINTESI OFFERTA FORMATIVA

PER COSA MI PREPARO? Consulenza Professionale autonoma Coordinamento e Supporto di Ser vizi Amministrativi Gestione dei Ser vizi Sociali Amministrazione del Personale Amministrazione di Risorse Pubbliche e Private

DOVE POTRO LAVORARE? Amministrazioni pubbliche centrali e locali Aziende e organizzazioni private Enti con finalità sociali, fondazioni e organizzazioni non profit Servizi pubblici e di sicurezza

FIGURE PROFESSIONALI Segretari amministrativi Addetti: Affari generali Servizi pubblici Servizi sociali

FIGURE PROFESSIONALI Assistenti di gestione e amministrazione Consulente professionale autonomo Rilevatori professionali

FIGURE PROFESSIONALI Tecnici dei servizi giudiziari Comandanti e ufficiali: Vigili Urbani Vigili del Fuoco Polizia di Stato Corpo Forestale

LE STRUTTURE Tutte le Aule attrezzate con Computer Videoproiettore Impianto Audio 1 Aula informatica multimediale 1 Laboratorio linguistico multimediale

I SERVIZI Tutorato di sostegno Progetto Erasmus

E DOPO LA LAUREA TIROCINI EXTRACURRICULARI offrono ulteriori opportunità di arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze con stage RETRIBUITI PRESSO ENTI E AZIENDE

Seguici su

Seguici sulla pagina web dises.unisa.it

COSA DICONO DI NOI IL NOSTRO PUNTO DI FORZA: IL RAPPORTO STUDENTI-DOCENTI. Gli studenti sono contenti di noi? 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 SAO ha una valutazione piu alta rispetto alla media di Ateneo Corso Ateneo 98% 96% 94% 92% 90% 88% SAO ha una percentuale di soddisfazione molto piu alta rispetto alla media Italiana Salerno Italia

Grazie per l attenzione!

AMBITO INSEGNAMENTI CFU Economico- Statistico- Organizzativo Giuridico Storico- Socio politologico Altro ISTITUZIONI DI ECONOMIA, POLITICA ECONOMICA, STATISTICA, ECONOMIA DELLE ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, DIRITTO AMMINISTRATIVO SCIENZA DELL AMMINISTRAZIONE, STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE, STORIA CONTEMPORANEA, SOCIOLOGIA, SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO/SOCIOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE, FILOSOFIA POLITICA/ETICA ED ECONOMIA LINGUA STRANIERA, LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI, SCELTA LIBERA, TIROCINIO, PROVA FINALE 35 25 45 45 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ORG.IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE Economico- Statistico- Organizzativo Giuridico ECONOMIA PUBBLICA, ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO DIRITTO AMMINISTRATIVO, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO/FORME PRIVATISTICHE E INTERESSI PUBBLICI DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI 15 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI/ ECONOMIA DELL IMPRESA ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE 15 DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO DEL LAVORO/DIRITTO PRIVATO COMPARATO/TEORIA DELL ORGANIZZAZIONE 10 20 SINTESI OFFERTA FORMATIVA LAUREA TRIENNALE

Ambito Attività CFU Giuridico Governo e amministrazione delle autonomie, Diritto amministrativo europeo 15 Economico -organizzativo Economia Politica 10 Altro Ulteriori conoscenze linguistiche, Analisi dei dati per le decisioni amministrative, A scelta libera, Tirocinio, Prova finale 40 Amministrazioni pubbliche Organizzazione e valutazione Governance and Economic Policy Giuridico Diritto del lavoro pubblico, Diritto Privato 15 Diritto privato dell unione europea, Servizi pubblici e tutela dell utente, Contratti della Pubblica Amministrazione 10 Sociopolitologico Sociologia del lavoro e del welfare 10 Sociologia del lavoro e del welfare, Analisi delle politiche pubbliche e sociali 15 Sociologia economica 10 Economico - Statistico- Organizzativo Metodi statistici per le decisioni, Organizzazione della PA, Microeconomia del settore pubblico 30 Politiche pubbliche, Strutture della PA, Statistica per la valutazione delle politiche e dei servizi pubblici, Metodi statistici per le decisioni 30 Economia e Politica della Crescita, Analisi Economica, Microeconomia del settore pubblico, Complementi di Politica Economica, Metodi statistici per l economia 45 SINTESI OFFERTA FORMATIVA LAUREA MAGISTRALE