IL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

copia n 248 del

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Comune di Portocannone

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CASALE SUL SILE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

Agec e il socio unico Comune di Verona

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

C I T T À D I S U S A

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI VELEZZO LOMELLINA Provincia di Pavia ---///--- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Opera Pia Casa Diodorea

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI NOCERA UMBRA Provincia di Perugia

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Transcript:

Oggetto: Approvazione convenzione tra i Comuni di Pioltello, Rodano, Segrate, Vimodrone per la realizzazione del Piano di Zona 2012 2014 del Distretto Sociale Est Milano IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: con Delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 26.04.2012 è stato approvato l Accordo di Programma tra le Amministrazioni Comunali afferenti al Distretto Sociale Est Milano, per l attuazione del Piano di Zona 2012 2014; l art. 16 del predetto Accordo di Programma tra l altro prevede la realizzazione di Convenzioni, ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000 tra le medesime Amministrazioni Comunali, contenenti norme e meccanismi di funzionamento e controllo sulla gestione di servizi condotti in forma associata e/o coordinata; con Delibera n. 7del 4/05/2012 ad oggetto Parere di assenso alla Convenzione Intercomunale l Assemblea Intercomunale ha approvato lo schema di convenzione; DATO ATTO che: - la Legge 8 novembre 2000 n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, all art. 6 stabilisce che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale, adottando a livello territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini; - la Legge Regionale n. 3 del 12 marzo 2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario, ispirandosi ai principi e ai valori della Costituzione e della Carta dei Diritti fondamentali dell Unione Europea, in armonia con la Legge 328/2000, definisce i principi del sistema integrato di interventi e servizi sociali e delle modalità di governo e costruzione degli stessi, confermando il Piano di Zona quale strumento per la programmazione locale dei servizi alla persona e per l integrazione tra la programmazione della rete di offerta sociale e la rete di offerta socio-sanitaria in ambito distrettuale, anche in rapporto al sistema della sanità, dell istruzione e della formazione ed alle politiche del lavoro e della casa; - la Regione Lombardia con D.G.R n. 2505 del 16.11.2011 Un welfare della sostenibilità e della conoscenza: linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014 ha definito le linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale. VISTO l art. 42 del D.Lgs. 267/2000; VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Direttore Generale, ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 267/2000, allegato;

VISTO lo Statuto Comunale vigente; DELIBERA 1. Di recepire ed approvare, per i motivi esposti in premessa, la Convenzione Intercomunale per la gestione di servizi sociali che si allega alla presente proposta di deliberazione e ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, con separata ed unanime votazione.

ALLEGATO A alla delibera Intercomunale n. 7 del 04/05/2012 SCHEMA di CONVENZIONE INTERCOMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2012-2014 L anno duemiladodici il giorno. del mese di.... nella sede comunale di. (MI) Le Amministrazioni Comunali di PIOLTELLO, SEGRATE, RODANO e VIMODRONE, Comuni del Distretto Sociale Est Milano, Tra ai sensi dell art.30 del D. Lgs. 267/2000; Premesso che - Il D.Lgs. 267/2000 prevede, all art. 30, che i Comuni, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi possano stipulare fra loro specifiche convenzioni, nelle quali vengono stabilite le finalità, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, nonché i reciproci obblighi; - La Legge Costituzionale n. 3 del 2001 ha modificato il Titolo V parte II della Costituzione attribuendo alle Regioni potestà legislativa primaria rispetto alla materia socio-assistenziale ed ai Comuni le funzioni amministrative in materia di servizi sociali; - I Comuni sono pertanto titolari delle funzioni di programmazione, realizzazione e gestione della rete dei servizi sociali a livello locale, con la sola esclusione di quelli a prevalente funzione sanitaria; - La Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/2000 conferma le titolarità dei Comuni ad organizzarsi in forma associata, pianificando a livello zonale ed adottando tale pianificazione mediante Accordo di Programma; - La L.R. 3/2008 all'art. 18 c. 1, individua il Piano di Zona come lo strumento di programmazione in ambito locale della rete di offerta sociale, ed al c.7 afferma che i comuni attuano il piano di zona mediante la sottoscrizione di Accordo di Programma con l'asl territorialmente competente e, qualora ritenuto opportuno, con la Provincia. - I Comuni sopra elencati hanno portato a termine la pianificazione redigendo un Piano di Zona degli interventi e servizi sociali, approvato dall Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale in data 13 aprile 2012 tramite Accordo di Programma; - La gestione associata rappresenta una delle modalità individuate per sviluppare gli interventi, i servizi e le competenze individuati da detto Accordo di Programma. Le parti convengono e stipulano quanto segue: Art. 1 - Finalità La premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto. Finalità della presente convenzione è la piena realizzazione di quanto previsto dal Piano di Zona dei Comuni del Distretto Sociale Est Milano. Art. 2 - Oggetto Oggetto della presente convenzione è l istituzione di uffici e servizi comuni e la gestione associata di interventi e servizi sociali ricompresi nel Piano di Zona adottato con l Accordo di Programma per il triennio

2012-2014. Le parti si danno atto reciprocamente che saranno possibili modifiche e o integrazioni delle funzioni associate definite dalla presente Convenzione, previo accordo dei sottoscrittori. I partecipanti, anche in forma singola, con oneri completamente a loro carico, potranno decidere di gestire in maniera sovracomunale, per il tramite dell'ufficio di Piano, attività rientranti nell'ambito degli interventi e servizi sociali (a titolo di esempio non esaustivo la tutela minori ovvero i servizi di assistenza domiciliare). Art. 3 - Durata La presente convenzione ha validità a partire dalla data della stipula secondo lo svolgimento individuato per la realizzazione del Piano di Zona 2012 2014, fino alla scadenza del Piano stesso, previsto per il 31.12.2014. In caso di proroghe concesse dalla Regione Lombardia per la realizzazione del Piano di Zona 2012-14, si intende prorogato anche il termine di validità della presente convenzione. Art. 4 - Organi politici di indirizzo e di controllo Sono organi di indirizzo e di controllo di quanto previsto alla presente convenzione, l Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale Est Milano ed il Collegio di Vigilanza, secondo quanto previsto agli artt. 10 e 17 dell Accordo di Programma 2012-14. L'assemblea Intercomunale è regolata attraverso apposito regolamento. Art. 5 - Struttura organizzativa Secondo quanto previsto dal Piano di Zona triennale e dall Accordo di Programma che lo adotta, la struttura organizzativa della programmazione e gestione associata prevede: - Ufficio di Piano Sociale, unità operativa del Distretto Sociale; - Tavolo Tecnico di Ambito, composto dai responsabili degli Interventi e Servizi Sociali dei Comuni convenzionati o loro delegati; Tale struttura organizzativa si avvale della metodologia della Progettazione partecipata, attraverso i Tavoli tematici di area (minori e famiglia, anziani, disabilità e salute mentale, inclusione sociale-immigrazionelavoro), oltre al Tavolo di consultazione e confronto del Terzo Settore ed altri ambiti di confronto e programmazione previsti al Titolo IV del documento di piano La Governance del Piano di Zona. Art. 6 - Responsabilità delle funzioni e loro esercizio Tra i Comuni aderenti alla presente convenzione il ruolo e la funzione di Comune capofila sono svolti dal Comune di Pioltello, in forza dell Accordo di Programma per la realizzazione del Piano di Zona, secondo quanto previsto dall art. 34 del D.Lgs. 267/2000 e dall art.19 della L.328/00. Il Comune Capofila assume l onere di dare esecuzione al Piano di Zona ed a quanto previsto dalla presente Convenzione. In tale veste il Comune Capofila si configura quindi quale ente strumentale del Distretto Sociale Est Milano. Il Comune Capofila opera, dunque, in nome e per conto dei Comuni convenzionati, comunque vincolato nell esecutività al mandato dell Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale Est Milano. Art. 7 - Capacità contrattuale e negoziale dell ente capofila Per gli effetti della presente Convenzione l Ente Capofila esercita ogni adempimento amministrativo, ivi compresa l attività contrattuale, negoziale o di accordo con altre pubbliche amministrazioni o con organizzazioni private no-profit e profit ( art. 1 c. 4 e c. 5 della L.328/2000). Qualora si renda necessario definire intese operative con l ASL o con l Azienda Ospedaliera di riferimento territoriale, collegate a quanto previsto dalla presente Convenzione in merito all integrazione socio-sanitaria, tali intese dovranno essere preventivamente approvate dall Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale. Art. 8 - Responsabilità dei Comuni associati Fermo restando quanto previsto dal precedente articolo, i Comuni convenzionati mantengono la completa responsabilità e titolarità nei confronti dell Autorità Giudiziaria, nelle materie civili amministrative e penali

che riguardino minori o soggetti interdetti o incapaci. Art. 9 - Realizzazione degli interventi I criteri organizzativi per la realizzazione degli interventi, per un efficiente ed efficace gestione dei servizi previsti nel Piano di Zona, saranno approvati dall Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale Est Milano. Art. 10 - Ufficio di Piano Presso la sede dell Ente Capofila è istituito l Ufficio di Piano Sociale. L Ufficio di Piano Sociale si configura come servizio operativo ed esecutivo delle decisioni assunte dall Assemblea Intercomunale e strumento di supporto del Tavolo Tecnico nel lavoro di analisi e valutazione di interventi e servizi. La composizione dell Ufficio di Piano è determinata dall Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale, su proposta del Comune capofila. Il Comune capofila individua le risorse umane che compongono l UdP attraverso una delle seguenti modalità: - tra i dipendenti comunali aderenti o di altra Amministrazione Pubblica di cui all art. 1 e 2 del D.Lgs 165/2001, che verranno messi a disposizione a tempo pieno o parziale presso tale Ufficio, ai sensi dell art. 14 del CCNL degli Enti Locali del 22.01.2004 oppure in mobilità volontaria ai sensi dell art. 30del D.L.gs 165/2001 o attraverso l istituto del comando. - tra i dipendenti assunti a tempo indeterminato e già nella dotazione organica dell Ente capofila o altro comune afferente al Distretto Sociale ; - mediante selezioni pubbliche a tempo determinato o con l utilizzo di tutte le altre forme contrattuali di diritto privato previste dalla normativa vigente in materia; - mediante l utilizzo, nei limiti consentiti dalla vigente normativa, di una delle forme di gestione dei servizi ed interventi pubblici locali previsti dal Titolo V del D.Lgs. 267/2000. Composizione, funzioni e competenze dell Ufficio di Piano, sono contenuti nell elaborato del Piano di Zona 2012-14, al Titolo 4, pag. 41e 42. Gli oneri economici derivanti dal funzionamento dell Ufficio di Piano Sociale sono coperti dalla quota territoriale del Fondo Nazionale Politiche Sociali, e/o da fondi derivanti dal Fondo Sociale Regionale, da attività progettuali avviate in partenariato con soggetti pubblici e/o privati, e/o con risorse dei Comuni associati. Eventuali maggiori costi per il funzionamento dell Ufficio di Piano saranno oggetto di accordi da approvare da parte dell Assemblea Intercomunale del Distretto Sociale Est Milano. L Ufficio di Piano potrà avvalersi, per l esercizio di funzioni tecniche/specialistiche, di collaborazioni di alta professionalità (giuridica, sociologica, organizzativa) sottoposte alla preventiva approvazione dell Assemblea Intercomunale del Distretto sociale e all interno del budget assegnato annualmente. Qualora l'ufficio di Piano svolgesse, in aggiunta alla attività previste per la realizzazione del Piano di Zona 2012-2014, attività gestionali e o di supporto, per uno o più comuni associati, come previsto dall'art. 2 comma 2 della presente Convenzione, gli, eventuali, oneri economici per l'impiego del personale dell'ufficio associato (UdP) saranno a totale carico del/i comune/i richiedente le attività aggiuntive. Art. 11 - Scambio di informazioni Per tutte le attività legate alla realizzazione del Piano di Zona, lo scambio di informazioni tra i Comuni aderenti alla presente Convenzione dovrà essere continuativo e dovrà garantire i criteri della tempestività e della certezza. Ogni attività, funzione, gestione delle dotazioni tecnologiche, ridistribuzione degli incarichi o nuova assegnazione di responsabilità e di competenze all interno degli uffici, che modifichi i flussi di interazione

tra gli Enti stessi o che possa influenzare l efficienza o l efficacia del funzionamento del Piano di Zona, dovrà essere comunicata immediatamente a tutti i soggetti firmatari il presente accordo. Art. 12 - Recesso I Comuni firmatari possono esercitare, prima della naturale scadenza, il diritto di recesso unilaterale mediante l adozione di apposita deliberazione consiliare e formale comunicazione da notificarsi al Comune capofila entro il 30 giugno di ogni anno, con decorrenza soltanto dal primo di gennaio dell anno successivo. Ogni recesso verrà recepito in seduta straordinaria dall Assemblea Intercomunale di cui al precedente art. 4, con convocazione urgente entro 15 giorni dal ricevimento della predetta comunicazione. Per specifica indicazione regionale (circolare n. 48 del 27/10/2005 della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale), le attività ed i servizi gestiti con risorse derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali e pianificate e programmate mediante Piano di Zona e relativo Accordo di Programma comportano accordo unanime ed impossibilità di recesso. L accordo può restare in vigore tra le altre contraenti essendovene le condizioni ed il consenso. Le parti fin d ora concordano che in caso di recesso, nulla è dovuto in termini economici alla parte che ha esercitato il recesso. Art. 13 Spese contrattuali Le spese di registrazione del presente atto, da registrarsi solo in caso d uso, saranno a carico del Comune richiedente. Art. 14 - Modifica della Convenzione La presente Convenzione può essere oggetto di modifica in corso di validità. Trattandosi di atto multilaterale, le modifiche dovranno essere approvate unanimemente da tutte le parti contraenti. L Assemblea intercomunale del Distretto Sociale Est Milano esprime sulle modifiche preventivo parere. In assenza di accordo unanime, la Convenzione rimane in vigore sino al suo termine naturale, fatto salvo il diritto di recesso di cui al precedente art. 12. Art. 15 Norme transitorie Le parti considerano la presente Convenzione come una modalità di gestione associata dei servizi a carattere socio-assistenziale, riservandosi di valutare nel periodo di durata della medesima altra forma di gestione associata con forma giuridica più idonea finalizzata alla realizzazione del Piano di Zona 2012-2014, ed altri interventi sociali, la cui gestione può essere conferita. Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione si fa esplicito riferimento ai principi generali dell ordinamento giuridico, alle disposizioni di legge ed ai regolamenti nelle materie oggetto della Convenzione, nonché alle disposizioni del codice civile, ove applicabili. Il Sindaco del Comune di Pioltello: Antonio Concas Il Sindaco del Comune di Segrate: Adriano Alessandrini Il Sindaco del Comune di Rodano: Michele Andrea Comaschi p. Comune di Vimodrone: Il Commissario Prefettizio

Cristiana Cirelli