Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio l esperienza di Coop. Enrico Nada Responsabile Attività Sociali

Documenti analoghi
Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Allegati seconda parte

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

25 ANNI DI FILANTROPIA

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

ESSERE SOCI benefici

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

presentazione

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

MODUGNO: IMPRESapp AL LABORATORIO URBANO IN VIA PIAVE. Scritto da Redazione Martedì 18 Novembre :15

Tra Coop e i suoi soci

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

un polo filantropico aggregativo con capacità di rappresentanza, proposta, col aborazione e maggiore efficacia e sostenibilità

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Sperimentazione Crowdfunding civico

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

uidu.org Il network socialmente utile

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Vecchi edifici per giovani idee. Bollenti Spiriti Regione Puglia. Roma, 6 maggio 2014

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Dare credito alle relazioni.

SOCIAL MEDIA MARKETING & WEB COOMUNICATION PER LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT

Enrico Cancila ERVET spa

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

COS È. M+ è il sistema integrato dedicato alla presenza digital dei porti turistici.

Allegati seconda parte

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Che cos è la Green Card? LO SCENARIO

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Capitolo 1 Il socialing: valori, principi, esperienze

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Stili di vita e lotta all'obesità

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Volontariato aziendale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

SINCA: potenzialità di una cooperazione clinica e culturale SINCA

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

le proposte educative

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Strumento PMI in HORIZON 2020

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

CSR, strategia e capacity building

Chi è Agenzia per il Green

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti. Assemblea Distrettuale 2031 Sabato 12 maggio 2018

Centro Congressi Torino Incontra

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

Equity Crowdfunding. Per il settore energetico

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Bando Coltivare Valore 2019

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

SOCIO COOP CENTRO ITALIA: I VALORI ALLA BASE DI UNA SCELTA.

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

urban green creations

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

Scopri il nostro programma modulare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Padiglione Italia Partnership and Sponsorship. Avv. Alessandra Babighian Responsabile Servizi Centrale di Committenza INVITALIA

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

sì/no Indicatori Formule di calcolo Valori Punteggi Note (media annuale dei soci partecipanti/media annuale del totale dei soci*100)

Manifesto del consumatore socialmente responsabile. Alessandro Mostaccio

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

TAMBALI FII. Andrea Ratti Dipartimento di DESIGN

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

La seconda edizione Premio Cambiamenti 600 imprese La sfida è far meglio

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

CoworkingE13. L Hubdell innovazione e di ri-creazione del tessuto socio-economico veronese. Business Angels Verona - diritti

Transcript:

Esperienze e testimonianze di organizzazioni responsabili del territorio l esperienza di Coop Enrico Nada Responsabile Attività Sociali

18,7% quota di mercato La Coop nel 2015 8.545.895 soci 93 cooperative 1.670.588 mq area di vendita 53.964 dipendenti 1.202.384 soci finanziatori 8% soci stranieri 80% spesa regolarità 77% vendite ai soci 12.349 fatturato 1% partecipazione ad Assemblee

Art. 4 - Scopi e oggetto La Cooperativa si propone di: - fornire ai consumatori, soci e non, beni e servizi di buona qualità alle migliori condizioni possibili; - tutelare gli interessi dei consumatori, la loro salute e sicurezza anche accrescendone e migliorandone l informazione e l educazione attraverso apposite iniziative; - promuovere e favorire lo spirito di previdenza dei soci; - promuovere e favorire lo sviluppo della cooperazione anche a livello internazionale; - promuovere e organizzare attività e servizi culturali, ricreativi e socialmente utili; - contribuire a tutelare l ambiente; - intervenire a sostegno dei paesi in via di sviluppo e delle categorie sociali disagiate.

Perché un progetto Coop per i giovani? Principio di transgenerazionalità Necessità di rinnovare la base sociale e svecchiare il brand Opportunità per individuare nuovi modelli di partecipazione e scambio mutualistico Obiettivo macro Creazione di una galassia di diverse community di giovani formati e sensibilizzati sul mondo Coop che rimangano in contatto tra loro tramite gruppi dedicati sui social network (facebook) ed incontri «reali» periodici.

Comunicazione: comunicare il brand e la sua mission attraverso campagne di impatto, presentazioni dei progetti alle Amministrazioni locali, nelle scuole superiori e nelle Università e ad altri stakeholder, soprattutto le nuove generazioni. Obiettivi specifici Radicamento sul territorio: creare e ampliare una rete collaborativa con le realtà territoriali su progetti dedicati ai giovani. Co-progettazione e inserimento del brand Coop nei progetti ritenuti coerenti con mission Coop e/o con altri partner quali associazioni, amministrazioni. Creazione di eventi da parte dei giovani che possono creare aggregazione con clienti/soci dei centri commerciali. Ingaggio: avvicinare giovani a Coop formandoli sui valori legati al brand in modo che possano essere veicolanti degli stessi ai loro coetanei attraverso gli eventi da loro stessi progettati. Promuovere nei confronti dei giovani la cultura dell autoimprenditorialità, far loro acquisire meta competenze (business plan, crowdfunding, team building) e dar loro visibilità e protagonismo. Creare community di giovani consapevoli della mission Coop spendibili anche in altri progetti.

Attivati gruppi di Coop Academy ad Alessandria, Novara, Beinasco (Esperimento Zero), Chieri (CooPlay), Verbano Cusio Ossola (FoodByke), Settimo, Chivasso, Cameri Sviluppo gruppi già esistenti con innesto nuove persone ed avvio nuovi progetti Alessandria Road to sustainibility Da spreco a valore. Il recupero del cibo lungo tutta la filiera cittadina dello spreco come occasione di solidarietà e sviluppo economico di una comunità alla luce del paradigma dell economia circolare. Innovazione e partecipazione come strumenti per aggredire le inefficienze del sistema. Creazione di una piattaforma web (www.coopacademy.it) per scalare il progetto Coop Academy e consentire una partecipazione più diffusa sul territorio, accogliendo richieste e proposte che arrivano sempre più frequenti dai giovani e da stakeholder sul territorio Partner di progetto (Proteina) da Start up a cooperativa