CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

Documenti analoghi
Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

Registro delle lezioni

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

A.A. 2016/17. ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre. Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti.

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

Serie e Trasformata di Fourier

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Programma di Analisi Matematica 2

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Esercizi per il corso di Analisi 6.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Programma di Analisi Matematica 2

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Analisi Matematica 3 - Programma (A.A. 2016/2017)

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Programma di Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Analisi Matematica 1

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

Quesiti di Analisi Matematica II

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

MATEMATICA GENERALE - Canale III

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Programma di Analisi Matematica 2

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

AM310- IV Settimana 2012

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Analisi Matematica VI (a.a. 2009/10) DIARIO. Silvano Delladio

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

CORSO DI LAUREA IN FISICA DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Anno Accademico

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A. 2009 2010 PRIMA PARTE DEL CORSO F. ZANOLIN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA, VIA DELLE SCIENZE 206, 33100 UDINE E.MAIL: FABIO.ZANOLIN@DIMI.UNIUD.IT Gli argomenti del corso sono stati tratti dai seguenti libri (disponibili presso la Biblioteca di Scienze dell Università di Udine): [1] K.J. Falconer: The geometry of fractal sets, Cambridge University Press, Cambridge 1985. [2] H.L. Royden: Real Analysis, MacMillan Publishing Co., New York, 1988. [3] W. Rudin: Real and Complex Analysis, McGraw-Hill, New York 1970 Principali argomenti svolti a lezione Introduzione all integrale di Lebesgue, mettendo in evidenza alcune difficoltà connesse all uso di passaggio al limite sotto il segno di integrale per l integrale di Riemann. Definizione di σ-algebra. Famiglia dei Boreliani in uno spazio topologico. Funzioni misurabili a valori in uno spazio topologico e a valori in R, in C o nella retta ampliata. Proprietà delle funzioni misurabili (somma, prodotto, composizione con una funzione continua). Limite superiore e limite inferiore di una successione di funzioni misurabili. Parte positiva, parte negativa e valore assoluto di una funzione misurabile. Funzioni caratteristiche. Funzioni semplici (misurabili). Funzioni misurabili a valori in [0, ]. Teorema di approssimabilità mediante una successione monotona di funzioni semplici. Misure µ : M [0, ], con M una σ-algebra di sottoinsiemi di un insieme X. Proprietà di una misura. Teoremi sui limiti µ(a n )cona n una successione monotona (crescente o decrescente) di insiemi misurabili. Integrazione astratta di una funzione f : X [0, ] rispetto ad una misura µ su X. Definzione di integrale (di Lebesgue) per una funzione semplice e per una funzione f misurabile. Teoremi sull integrale. Misura definita da φ(e) = sdµ, con s 0 E una funzione semplice (misurabile). 1

2 F.ZANOLIN Teorema di convergenza monotona (Beppo Levi) e sua applicazione all integrazione di una serie di funzioni misurabili non-negative. Lemma di Fatou. Misura definita da φ(e) = fdµ,con f 0 una funzione misurabile. E Funzioni con f dµ < e spazio X L1 (µ). Funzioni a valori in R integrabili secondo Lebesgue rispetto ad una misura µ. Linearità dell integrale e disuguaglianza del valore assoluto. Teorema di Lebesgue della convergenza dominata. Esempi per cui il risultato non vale se si toglie l ipotesi della maggiorazione uniforme, di tutte le funzioni della successione, con una funzione integrabile. Insiemi di misura nulla. Proprietà quasi ovunque. Misure complete e completamento di una misura. Funzioni non-negative a integrale nullo. Teorema per cui se i=1 X f n dµ <, allora la serie i=1 f n(x) converge quasi ovunque in X ad una funzione f L 1 (µ) e fdµ= X i=1 f X n dµ. Misura esterna e sue proprietà. Definizione di Carathéodory di insieme misurabile rispetto ad una misura esterna fissata ν e teorema per cui gli insiemi misurabili secondo Carathéodory costituiscono una σ-algebra M e ν ristretta a M è una misura (completa). Misure esterne metriche. Misurabilità dei Boreliani rispetto ad una misura esterna metrica. Misura di Lebesgue in R e R n. Alcune proprietà principali della misura di Lebesgue. Esempio di Vitali di insieme non misurabile secondo Lebesgue. Integrabilità secondo Lebesgue di ogni funzione limitata su un intervallo limitato ed ivi integrabile secondo Riemann. Misura di Hausdorff. Dimensione di Hausdorff. Alcuni esempi di insiemi autosimili e calcolo della dimensione di Hausdorff. Teoremi per i quali è richiesta la dimostrazione all esame: Teoremi di continuità per una misura: lim µ(a n )cona n una successione monotona di insiemi misurabili. Proprietà di σ-algebra per la famiglia degli insiemi misurabili secondo Carathéodory (a partire da una misura esterna). Misurabilità dei Boreliani per una misura esterna metrica. Teorema di approssimabilità di una funzione misurabile a valori in [0, ] con una successione monotona di funzioni semplici. Teorema di convergenza monotona (Beppo Levi) con applicazione alle serie di funzioni. Lemma di Fatou. Teorema di Lebesgue della convergenza dominata, con alcune applicazioni.

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale e specialistico in Matematica Analisi Matematica 6, secondo modulo Programma Dettagliato Prof. Gianluca Gorni Testi di riferimento: Wal ter Rudin, Analisi Reale e Complessa, Boringhieri. Giuseppe De Marco, Analisi Due (prima edizione), Decibel-Zanichelli, capitolo II.18. Materiale didattico attinente al corso è anche disponibile presso http://www.dimi.uniud.it/gorni/istituzioni Nel seguito si indicano in corsivo i teoremi di cui è richiesta la dimostrazione all orale, e di essi è riportato un elenco a parte alla fine. Spazi L p, Spazi di Hilbert, Serie di Fourier Disuguaglianze di convessità. Richiami sulle funzioni convesse: definizione, continuità all interno, esistenza delle derivate sinistre e destre, che sono finite all interno, posizione del grafico rispetto alle rette tangenti (sinistre o destre), relazioni con la monotonia della derivata e il segno della derivata seconda, quando esistono. La disuguaglianza di Jensen. Disuguaglianze di convessità: disuguaglianza fra media aritmetica e geometrica (semplici o pesate), disuguaglianza di Young. Esponenti coniugati, propri e impropri. Spazi L p. Disuguaglianze di Hölder e di Minkowski. Gli spazi normati L p per 1 p<+. Maggioranti essenziali ed estremo superiore essenziale di funzioni reali misurabili su uno spazio di misura. Lo spazio L. Le disuguaglianze di Hölder e Minkowski in termini di norme L p. Successioni a variazione finita in uno spazio metrico. Le successioni a variazione finita sono di Cauchy. Da ogni successione di Cauchy si può estrarre una sottosuccessione a variazione finita. Uno spazio metrico è completo se e solo se ogni successione a variazione limitata converge. La norma in L p è numerabilmente subadditiva: n f n p nf n p se n f n converge puntualmente. Il teorema di completezza di L p come spazio metrico. Interpretazione geometrica delle norme e delle distanze in L 1 e in L 2. Confronto fra le convergenze in L 1, in L 2, in L. Esercizi: la funzione p log f p p è convessa, cenno al limite della norma in L p per p +. Funzioni continue a supporto compatto. L insieme delle funzioni semplici misurabili e nulle al di fuori di un insieme di misura finita è denso in L p (µ) se 1 p<+. L insieme delle funzioni continue a supporto compatto su R N è denso in L p (R N ) se 1 p<+ (senza dimostrazione). Spazi di Hilbert e ortogonalità. Spazi vettoriali complessi con prodotto scalare: definizione e prime proprietà. Disuguaglianza di Schwarz. La disuguaglianza triangolare. La norma indotta da un prodotto scalare. Identità del parallelogrammo e ricostruzione del prodotto scalare a partire dalla norma. Definizione 1

Corso di Laurea in Matematica Analisi 6, secondo modulo Programma 2009/2010 di spazio di Hilbert. Esempi di spazi di Hilbert. Continuità del prodotto scalare e della norma. Vettori ortogonali e spazio ortogonale a un insieme. Insiemi convessi in uno spazio vettoriale. Il teorema della minima distanza di un punto da un convesso chiuso in uno spazio di Hilbert. Esempi di non unicità nel caso di spazi normati. Decomposizione di uno spazio di Hilbert in somma diretta di un sottospazio chiuso più l ortogonale, e relative proiezioni ortogonali. In uno spazio normato, aggiungendo un vettore a un sottospazio chiuso, il sottospazio generato è ancora chiuso. I sottospazi a dimensione finita sono chiusi. Sistemi ortonormali, somme infinite di vettori, proiezioni ortogonali e basi hilbertiane. Sistemi ortonormali. La formula della proiezione ortogonale sul sottospazio generato da un sistema ortonormale finito. Somme infinite di vettori in spazi normati: definizione di sommabilità e di condizione di Cauchy. Se una somma è di Cauchy allora l insieme di indici con vettore non nullo è al più numerabile. Se una somma è sommabile allora è di Cauchy. Se lo spazio è completo e la somma è di Cauchy allora è sommabile (dimostrazione a grandi linee). Somme infinite in dimensione 1 e in dimensione finita, e relazioni con gli spazi p (A). Somme infinite in dimensione infinita: la convergenza assoluta è sufficiente per la sommabilità, ma non necessaria. Se i vettori x α sono a 2 a 2 ortogonali in uno spazio di Hilbert, allora α x α è sommabile se e solo se α x α 2 < +. Un lemma sulla distanza di un punto da un convesso in uno spazio con prodotto scalare. La formula della proiezione ortogonale di un vettore sulla chiusura del sottospazio generato da un sistema ortonormale anche non finito. Dato un sistema ortonormale {u α : α A}, a ogni vettore x H si associa la funzione ˆx(α) := x,u α da A in C (coefficienti di Fourier di x rispetto al sistema ortnonormale). L applicazione x ˆx risulta lineare, non espansiva, e suriettiva da H su 2 (A). Suriettività: dato un sistema ortonormale {u α : α A} e un a 2 (A) esiste un x H tale che x,u α =a α per ogni α. Sistemi ortonormali massimali, o basi hilbertiane. Caratterizzazioni delle basi hilbertiane. Identità di Bessel e di Parseval. Confronto fra basi hilbertiane e basi vettoriali (cenno). Esistenza di basi hilbertiane di uno spazio di Hilbert generico (cenno). Spazi separabili, e basi hilbertiane numerabili (cenno). Basi hilbertiane di spazi concreti (cenno). Serie di Fourier trigonometriche. Il cerchio unitario U di C e la sua misura angolare normalizzata: definizione tramite la mappa t e it e la misura di Lebesgue sulla retta. Visualizzazione delle funzioni reali su U. Integrazione di funzioni sul cerchio unitario. Lo spazio di Hilbert L 2 (U). La base hilbertiana classica di L 2 (U) definita dalle potenze: u n (z) := z n. Il sistema {u n : n Z} è ortonormale (con verifica) e massimale (senza dimostrazione). La base hilbertiana trigonometrica. Coefficienti e serie di Fourier e convergenza in L 2 (U). Calcolo dei coefficienti di Fourier dell onda quadra. Uso dell identità di Bessel per dedurre la formula notevole π 2 /8 = 1/1 2 +1/3 2 +1/5 2 +1/7 2 +... Calcolo della serie di Fourier dell onda a dente di sega. La serie π 2 /6 = 1/1 2 + 1/2 2 + 1/3 2 + 1/4 2 +. Cenno alla funzione zeta di Riemann e al problema della somma dei reciproci delle terze potenze. Calcolo della serie di Fourier della funzione f (e it ) = t 2 se π <t π. La serie π 4 /90 = 1/2 4 + 1/3 4 + 1/4 4 +. 2

Corso di Laurea in Matematica Analisi 6, secondo modulo Programma 2009/2010 Elenco dei teoremi di cui si chiede la dimostrazione all orale. 1. La disuguaglianza di Jensen. 2. Le disuguaglianze di Hölder e di Minkowski. 3. Teorema di completezza di L p. 4. Il teorema della minima distanza di un punto da un convesso chiuso in uno spazio di Hilbert. 5. La decomposizione di uno spazio di Hilbert nella somma diretta fra un sottospazio chiuso e il suo ortogonale. 6. In uno spazio normato, aggiungendo un vettore a un sottospazio chiuso, il sottospazio generato è ancora chiuso. 7. Se i vettori x α sono a 2 a 2 ortogonali in uno spazio di Hilbert, allora α x α è sommabile se e solo se α x α 2 < +. 8. La formula della proiezione ortogonale sulla chiusura del sottospazio generato da una famiglia di vettori ortonormali in uno spazio di Hilbert: caso finito e caso infinito. 9. Dato un sistema ortonormale {u α : α A} in uno spazio di Hilbert H e un a 2 (A) esiste un x H tale che x,u α =a α per ogni α. 10. Varie caratterizzazioni delle basi hilbertiane. 11. Calcolo dei coefficienti di Fourier dell onda quadra e la serie notevole π 2 /8 = 1/1 2 + 1/3 2 + 1/5 2 + 3