Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a. 20010/11 Esempi di domande e dissertazioni



Documenti analoghi
Opportunità e rischi derivanti dall'impiego massivo dell'informatica in statistica. Francesco Maria Sanna Roma, 3 maggio 2012

1. ANALISI DEI RESIDUI inizio recupero dati----- X = scan("clipboard") accessori.auto = ts(x, frequency=12, start=c(1995,1))

Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni

(a cura di Francesca Godioli)

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

La statistica multivariata

II.f. Altre attività sull euro

Lezione 9: Cambio di base

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Corso di Matematica per la Chimica

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

General Linear Model. Esercizio

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Progettaz. e sviluppo Data Base

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

4. Fondamenti per la produttività informatica

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Soluzione di equazioni quadratiche

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Prof.ssa Paola Vicard

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Esercizi su. Funzioni

Modulo: Fogli elettronici

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Analisi di scenario File Nr. 10

15. Antico gioco russo

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Principali funzioni e loro domini

Statistica. Lezione 6

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Scheda n.5: variabili aleatorie e valori medi

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Chi siamo? Cosa facciamo?

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

1. ALTRI ALGORITMI DI DECOMPOSIZIONE DI SERIE STORICHE. X = scan("clipboard") accessori.auto = ts(x, frequency=12, start=c(1995,1))

Prova di Laboratorio di Programmazione

Esempi di algoritmi. Lezione III

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Analisi e diagramma di Pareto

Parte 2. Determinante e matrice inversa

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Cosa è un foglio elettronico

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Statistica Aziendale Avanzata

Progetto scelto per il confronto:

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Indaco. Industrial Data Collection

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Esponenziali elogaritmi

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Funzioni in C. Violetta Lonati

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Capitolo 2. Operazione di limite

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Transcript:

Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a. 20010/11 Esempi di domande e dissertazioni Note. Si pensi di poter rispondere alle seguenti domande avendo l ausilio di: 1) un foglio con l elenco dei comandi R usati nel corso e le formule incontrate (fornito dal docente, senza commenti e spiegazioni dei comandi e delle formule); 2) vari fogli preparati dallo studente contenenti esclusivamente tabelle, serie storiche e gure (nessun commento), relative alle cose svolte nel corso ed agli eventuali approfondimenti svolti personalmente a casa. L indicazione del numero di righe e di gure va presa solo approssimativamente, non è stata valutata accuratamente, serve più che altro a dare l idea del tipo di risposta, della quantità di dettagli e divagazioni richieste. Se, svolgendo gli esercizi, ci si accorge che una risposta appropriata richiede uno spazio molto diverso da quello indicato, si prega di farlo presente, in modo da poter correggere le domande per una successiva iterazione. Esercizio 1. Elencare sinteticamente i pregi del software R rispetto a strumenti elementari come Excel (max 10 righe). Esercizio 2. Descrivere sinteticamente i metodi di caricamento dati su R (max 10 righe). Esercizio 3. Descrivere sinteticamente alcune di coltà tipiche che si incontrano usando R (max 10 righe). Esercizio 4. Elencare sinteticamente alcuni difetti del software R (max 10 righe). Esercizio 5. Descrivere sinteticamente le opportunità di visualizzazione dati o erte da R Esercizio 6. Descrivere sinteticamente come arrivate a ra gurare su R una serie storica a cadenza mensile, che parte da marzo 1998, di cui possedete i valori su un foglio Excel (max 10 righe). Esercizio 7. Descrivere sinteticamente come, a partire da una serie storica a cadenza mensile, già caricata in R, che parte da gennaio 1998, potete ritagliare i valori degli anni 2000, 2001, 2002 e ra gurarli simultaneamente su un unico disegno, con colori diversi (max 10 righe). Esercizio 8. Descrivere sinteticamente come, data una serie storica a cadenza mensile, già caricata in R, che parte da gennaio 1998 ed arriva ad ottobre 2010, si può calcolare la previsione col metodo di Holt-Winters e si 1

possono ra gurare la serie e la previsione sullo stesso disegno (max 10 righe più un disegno). Esercizio 9. Descrivere sinteticamente come, data una serie storica a cadenza mensile, già caricata in R, che parte da gennaio 1998 ed arriva ad ottobre 2010, si può calcolare la previsione con metodi AR e si possono ra gurare la serie e la previsione sullo stesso disegno. Si può limitare il discorso ad una metodologia (max 10 righe più un disegno) oppure aggiungere una panoramica su alcune varianti (max 20 righe in tutto più 2-3 Esercizio 10. Descrivere sinteticamente come, data una serie storica a cadenza mensile, già caricata in R, che parte da gennaio 1998 ed arriva ad ottobre 2010, si può calcolare la previsione col metodo di decomposizione e si possono ra gurare la serie e la previsione sullo stesso disegno (max 15 righe più un disegno). Esercizio 11. Su quale ipotesi (intuitiva, di sostanza, non nel senso matematico) si basa la speranza di e ettuare previsioni tramite metodi matematici di analisi delle serie storiche (max 10 righe)? Esercizio 12. Cosa calcola il comando acf (max 10 righe più un disegno)? Esercizio 13. Come reagisce acf alla presenza di un trend (max 10 righe più un disegno)? Esercizio 14. Descrivere come mai acf cattura eventuali ripetizioni e periodicità (max 15 righe più un disegno). Esercizio 15. Descrivere le analisi e previsioni svolte sulla serie export_veicoli, eventualmente corredato di personalizzazioni (max 2-3 pagine inclusi i Esercizio 16. Descrivere sinteticamente i comandi decompose e stl (max 20 righe più due Esercizio 17. Descrivere sinteticamente, a livello concettuale, i vari metodi con cui calcolereste il trend di una serie storica (max 15 righe più un disegno). Esercizio 18. Descrivere sia a livello concettuale sia algoritmico, i vari metodi con cui calcolereste il trend di una serie storica, esempli cando tramite casi visti nel corso. Discutere inoltre l utilità del calcolo del trend (max 2 pagine inclusi i Esercizio 19. Descrivere i modelli Arch e Garch e la loro applicazione (max 2-3 pagine inclusi i Esercizio 20. Descrivere i modelli AR (anche teoricamente) ed il loro uso tramite R, esempli cando tramite casi visti nel corso (max 2-3 pagine inclusi i 2

Esercizio 21. Descrivere sinteticamente (max 15 righe più un disegno) il criterio di Akaike (suo scopo, motivazione, pregio). Esercizio 22. Descrivere sinteticamente il concetto di varianza spiegata, riferendosi alle serie storiche Esercizio 23. Descrivere sinteticamente il modello di smorzamento esponenziale Esercizio 24. Descrivere sinteticamente il modello di smorzamento esponenziale con trend (max 20 righe). Esercizio 25. De nire il concetto di processo stocastico stazionario (max 15 righe). Esercizio 26. Quando conviene usare il comando ar.ols invece che ar (max 10 righe)? Esercizio 27. De nire il white noise e descrivere alcune sue proprietà Esercizio 28. De nire la random walk e descrivere alcune sue proprietà Esercizio 29. Descrivere sinteticamente il metodo di Winters (max 25 righe). Esercizio 30. Descrivere sinteticamente i metodi di inizializzazione (max 15 righe). Esercizio 31. Descrivere le analisi e previsioni svolte sulla serie motorcycles, eventualmente corredato di personalizzazioni (max 2 pagine inclusi i Esercizio 32. Descrivere le analisi e previsioni svolte sulla serie cereals, eventualmente corredato di personalizzazioni (max 2 pagine inclusi i Esercizio 33. Descrivere sinteticamente la legge dei grandi numeri ed il teorema ergodico, sottolineando l utilità applicativa (max 20 righe). Esercizio 34. Descrivere sinteticamente il metodo di cross-validation Esercizio 35. Descrivere sinteticamente le basi della regressione multipla ed il calcolo dei coe cienti (max 20 righe). Esercizio 36. De nire la matrice di covarianza, elencare le sue proprietà e dimostrarne una (max. 20 righe). Esercizio 37. Descrivere sinteticamenteil metodo di confronto tra modelli di previsione delle serie storiche, basato sul confronto sui dati stessi usato per creare il modello (max 20 righe). Esercizio 38. Descrivere sinteticamente l applicazione svolta ad esempi concreti dei metodi di confronto tra modelli (max 20 righe più pochi 3

Esercizio 39. Discutere, in linee generali ed esempli cando attraverso esempi, come rapportarsi ad un insieme di diverse previsioni (max 2 pagine inclusi i Esercizio 40. Discutere gli studi svolti, nel corso ed eventualmente a livello personale, sul problema della disoccupazione (max 2-3 pagine inclusi i Esercizio 41. Discutere un esempio di tabella di dati e le analisi che si ritiene opportuno svolgere su di essa, evidenziando anche gli scopi di queste analisi (max 2 pagine inclusi i Esercizio 42. Descrivere sinteticamente i valori p presenti nell output della regressione multipla, spiegando il loro signi cato in relazione al concetto generale di valore p (max 15 righe più un disegno). Esercizio 43. Descrivere sinteticamente il concetto di varianza spiegata nel caso della regressione semplice, legandolo al coe ciente di correlazione, e dire dove è leggibile nella regressione multipla (max 20 righe). Esercizio 44. Descrivere le analisi e previsioni svolte sulla serie Air Transport, eventualmente corredato di personalizzazioni (max 2 pagine inclusi i Esercizio 45. Descrivere sinteticamente il metodo della regressione multipla applicato alle serie storiche (max 20 righe più un disegno). Esercizio 46. Descrivere le analisi le analisi svolte sulla tabella delle variabili PLIC, SC, SA.SC, TD, TMI (max 2 pagine inclusi i Esercizio 47. Descrivere sinteticamente il concetto di varianza spiegata nel caso del metodo PCA Esercizio 48. Descrivere sinteticamente il concetto di loadings per PCA (max 15 righe più un disegno). Esercizio 49. Descrivere sinteticamente le basi della Factor Analysis ed un cenno al calcolo dei coe cienti (max 20 righe). Esercizio 50. Discutere sinteticamente la di erenza o somiglianza tra PCA e Factor Analysis Esercizio 51. Esempli care sinteticamente come due variabili possono essere correlate senza avere un rapporto causale (max 10 righe). Esercizio 52. Discutere sinteticamente la predizione con modelli regressivi Esercizio 53. Descrivere sinteticamente il concetto di loadings per la Factor Analysis ed il concetto di rotazione Esercizio 54. Descrivere sinteticamente come creare un classi ca a partire da PCA (max 20 righe più un disegno). 4

Esercizio 55. De nire il concetto di vettore gaussiano standard e gaussiano generico, facendo un esempio di quest ultimo (max 15 righe più due Esercizio 55. Discutere sinteticamente gli insiemi di livello delle densità gaussiane (max 20 righe). Esercizio 56. Descrivere il metodo PCA (max 2 pagine inclusi i Esercizio 57. Nel biplot di PCA, cosa sono le frecce rosse, cosa sono i punti, cosa sono gli assi delle ascisse e delle ordinate, in relazione alla tabella di partenza ed alla matrice di covarianza (max 15 righe)? Esercizio 58. Gli autovalori 1 ::: d della matrice di covarianza sono delle varianze; di cosa (max 10 righe)? Esercizio 59. Se il vettore aleatorio X ha covarianza Q X, calcolare la covarianza di Y = AX (max 10 righe). Esercizio 60. Disegnare (scrivere i comandi di R) 1000 punti gaussiani del piano, aventi le bisettrici come assi principali, con varianza pari a 4 lungo la bisettrice y = x e pari ad 1 lungo la bisettrice y = x (max 10 righe). Esercizio 61. Descrivere i fondamenti della regressione logistica, esplicitando il paragone con la regressione classica (max 1 pagina). Esercizio 62. Descrivere un esempio di applicazione della regressione logistica (possibilmente legato a PIL, de cit pubblico ecc., altrimenti un altro), facendo riferimento anche alle basi teoriche (max 2 pagine). Esercizio 63. Descrivere l applicazione della regressione logistica agli indicatori di benessere, facendo riferimento anche alle basi teoriche (max 2 pagine). Esercizio 64. Descrivere i fondamenti della teoria della classi cazione, con eventuali applicazioni (max 2 pagine). Esercizio 65. Elencare sinteticamente alcuni metodi di classi cazione, inclusa la regressione logistica, cercando con alcuni disegni di spiegarne alcune idee geometriche (max 2 pagine). Esercizio 66. Spiegare a cosa può servire il t di densità nei problemi di previsione (max 20 righe). Esercizio 67. Discutere sinteticamente come procedereste per e ettuare un t si densità, esempli cando le cose su un esempio (max 2 pagine coi Esercizio 68. Descrivere sinteticamente densità Weibull, con eventuale confronto con le gaussiane (max 10-20 righe). Esercizio 69. Elencare sinteticamente alcuni problemi visti nel corso in cui si usa il principio di massima verosimiglianza (max 1 pagina). 5

Esercizio 70. Spiegare perche il QQplot in condizioni buone deve essere vicino alla bisettrice del primo quadrante. Esercizio 71. Descrivere alcuni elementi di DOE (max 2 pagine coi Esercizio 72. Descrivere sinteticamente la relazione tra regressione multipla e DOE. Esercizio 73. Discutere sinteticamente la selezione delle variabili e le interazioni nel DOE (max 1 pagina). Esercizio 74. Descrivere sinteticamente i concetti che stanno alla base dei modelli (G)ARCH per le serie nanziarie Esercizio 75. Spiegare perche un design fattoriale completo è preferibile a un design di tipo COST (max 20 righe). Esercizio 76. Spiegare sinteticamente i vantaggi di un design ortogonale Esercizio 77. Come (e sotto quali condizioni) si può veri care l ipotesi di linearità e come si può modi care il design se non è veri cata (max 20 righe)? Esercizio 78. Descrivere la procedura completa per l esecuzione di un esperimento, commentando i passi più importanti (1-2 pagine). Esercizio 79. In quali casi è conveniente usare design a tre livelli invece che a due (max 15 righe)? Esercizio 80. Trovare le equazioni di Yule-Walker nei modelli AR. Esercizio 81. Calcolare l autocorrelazione di un AR(1). Esercizio 82. Dare la de nizione di modello ARIMA, de nendo anche gli operatori di backward shift e di erenza. 6