METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Documenti analoghi
I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Avviso Fondimpresa. Proposte percorsi Formativi AMBIENTE

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

La certificazione ambientale

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

CONVENTION innovazione e restauro in chiave sostenibile. 19 Maggio 2015 / Villa Borromeo Sarmeola di Rubano, Padova

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CONVENTION innovazione e restauro in chiave sostenibile. 19 Maggio 2015 / Villa Borromeo Sarmeola di Rubano, Padova

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (EPD)

Leo Breedveld - 2B 15/07/2008

Progettare città senz auto

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010


Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Genova 2004: Life Cycle Assessment e Progettazione Ecosostenibile

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

MPS BancaVerde S.p.A.

3 aprile/ Bari. Evitare il greenwashing: certificare la sostenibilità per garantire le prestazioni. Lorenzo Orsenigo

Corso di formazione sul Collegato ambientale

ANALISI DEL SOSTENIBILE DEI MATERIALI CICLO DI VITA LCA E PROGETTAZIONE. Sponsorizzato da:

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Latitudini di progetto che incontrano longitudini operative. Design Latitudes meet operational longitudes

Altri titoli DATI PERSONALI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Macro Design Studio ORGANIZZA FORMAZIONE LEED A MILANO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

2 Workshop della Rete Italiana LCA Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto

Paolo Luigi Bizzozero IBM Tivoli Client Technical Professional Smarter Infrastructure

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

BUSINESS ASSURANCE DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER. 15 October, 2014 DNV GL 2013

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Sustainable Cruise. LCA nel progetto Sustainable Cruise. CE.Si.S.P. Dott.ssa Michela Gallo. Genova, 12 dicembre 2012

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

BEST UP Design Library

Syllabus Start rev. 1.03

CONVEGNO 27 marzo 2015

Il corso intede fornire le informazioni di base per la corretta. Aula 8 Base performance ambientali.

Commissione Prevenzione Incendi

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Concepire oggi l energia del futuro

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il progetto MARIE in Friuli Venezia Giulia. Work in progress

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

B I C I n f r a s t r u c t u r e

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

Bottazzi srl

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Sustainability consulting

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Transcript:

Azienda con sistema certificato integrato METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Michele Paleari eambiente

IL GRUPPO eambiente è una società di ingegneria e consulenza ambientale ed energetica con 15 anni di esperienza alle spalle e quasi 700 progetti all attivo solo nell ultimo biennio; ha sede a Porto Marghera, simbolo del processo di riqualificazione industriale e hub di interesse internazionale per il Water Resource Management. Nata al Parco Scientifico VEGA, la società veneziana, da tempo affianca, i migliori market player nazionali in un processo di crescita industriale ad alto tasso di innovazione e sostenibilità; il suo motto è Improve the green future, ovvero coniugare i principi di saving ed economia circolare, alle esigenze di rilancio economico. Con uno staff di quasi 40 project manager, eambiente individua e sviluppa la migliore soluzione tecnico-normativa per la riduzione degli impatti e lo sviluppo competitivo dei territori. L azienda ha una certificazione integrata UNI EN ISO 9001/14001, UNI CEI EN ISO 50001 e OHSAS 18001 Conegliano (TV) Sede Legale Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (VE) Sede Operativa ed Amministrativa Milano Ufficio Commerciale

LEAD PARTNER AMBIENTALI ED ENERGETICI PER IL SETTORE INFRASTRUTTURE Environmental Assessment& Permitting BILANCIO DI SOSTENIBILITA CSR Energy management Management Systems & Product Certification Partner Energetico Partner Ambientale Energy Design & Realisation Site Management Environment al Measuring & Modelling 4.0

ESIGENZA DI SOSTENIBILITA Nel 2050 la popolazione mondiale sarà di circa nove miliardi. La sostenibilità acquisterà sempre più importanza perchè bilanciare i bisogni economici, ambientali e sociali è essenziale per garantire un futuro. SOSTENIBILITA : EMISSIONI CO 2 NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Nel settore delle costruzioni sarà fondamentale verificare la sostenibilità: 26,6% 0,4% 3,0% 7,0% 6,0% dei prodotti e dei materiali da costruzione dell edificio e del processo costruttivo dell infrastruttura e del processo costruttivo 35,0% 22,0% TRASPORTI INDUSTRIE ENERGETICHE RIFIUTI PROCESSI INDUSTRIALI COSTRUZIONI ALTRO AGRICOLTURA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA Life Cycle Assessment Definizione procedimento oggettivo di valutazione di carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo o un attività, effettuato attraverso l identificazione dell energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell ambiente. La valutazione, include l intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale. ISO Society of Enviromental Toxicology and Chemistry - SETAC (1993) 14040:2006 La metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) valuta gli impatti dei carichi energetici ed ambientali relativi al processo produttivo dell azienda attraverso l identificazione dell energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell ambiente. La valutazione include l intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, l uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale, in questo modo gli impatti ambientali da considerare, e sui quali agire, non sono solo quelli relativi alla fase di produzione, ma anche quelli associati alle attività a monte e a valle del processo produttivo andando a coprire tutti gli stadi del ciclo di vita.

STUDIO LCA NELL EPD (Enviromental Product Declaration) Definizione La Dichiarazione ambientale di prodotto EPD (Environmental Product Declaration) è un etichetta ambientale di Tipo III, individuata dalla ISO 14020 e definita dalla ISO 14025. E lo strumento più efficace per la comunicazione e la diffusione di informazioni ambientali certificate sui prodotti poiché descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto/servizio Normativa di riferimento UNI EN ISO 14025:2010 EN 15804:2012 (Settore delle costruzioni) CAM DM 11.10.2017 GU n. 259 del 06.11.2017 CAM per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici EPD come mezzo di verifica del rispetto dei criteri sui prodotti Studio LCA Verifica (LCA & EPD) Selezione PCR Elaborazione EPD Registrazione EPD

STUDIO LCA NELLA CERTIFICAZIONE LEED Il sistema di rating LEED si struttura in 7 sezioni organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti di ogni sezione sono obbligatori affinchè l'intero edificio possa venire certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto. Su 110 punti disponibili nel sistema di rating LEED, almeno 40 devono essere ottenuti per livello di certificazione base. I livelli di certificazione si articolano su 4 livelli in funzione del punteggio ottenuto. La certificazione LEED è composta da varie famiglie di crediti. Nel credito Building life-cycle impact reduction è richiesto di eseguire uno studio LCA completo sull edificio per dimostrare la riduzione degli impatti. Nella sezione Materials and Resources è premiato il l utilizzo di prodotti e materiali da costruzione in possesso di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD.

STUDIO LCA NEL PROTOCOLLO ENVISION TM Envision è il primo sistema di rating, per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili creato da ISI (Institute for Sustainable Infrastructure), organizzazione non profit basata a Washington, in collaborazione con l Università di Harvard. Il protocollo, articolato in 60 criteri di sostenibilità, per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili attraverso una griglia di analisi, adattabile a qualunque progetto di sviluppo infrastrutturale, prevede la valutazione del progetto da parte di un Organismo di Terza Parte indipendente e la certificazione che attesta la sostenibilità dello stesso. Chi intende conseguire i crediti deve eseguire l LCA completo sul progetto, considerando dall estrazione di materie prime fino alla fine della vita dell infrastruttura. I Crediti Resource Allocation RA1.1, RA1.5, RA2.1, RA3.2 e Climate Risk CR1.1, CR1.2 fanno riferimento all applicazione dell LCA per verificare il livello di sostenibilità

STUDIO LCA NELLA PROGETTAZIONE: LIFE CYCLE DESIGN L 80% dell impatto ambientale causato dai prodotti viene determinato allo studio progettuale, occorre quindi avere un approccio innovativo su cui impostare le strategie progettuali in ottica di Life Cycle Design PRODOTTO LCA INFRASTRUTTURA EDIFICIO

Il progetto infrastrutturale: Descrizione Il Progetto in esame prevede la realizzazione di un nuovo tratto di linea di c.a. 9,5 Km che a partire dall innesto con la linea storica Venezia-Trieste, ha come obiettivo la realizzazione di una connessione intermodale tra l Aeroporto Marco Polo. La nuova linea ferroviaria è realizzata come un collegamento ad antenna ; a partire dalla linea ferroviaria esistente fin quasi all ingresso della zona aeroportuale il tracciato ferroviaria si sviluppa essenzialmente all aperto, mentre la restante parte è realizzata in galleria (area aeroportuale). Nonostante il breve percorso il progetto presenta una complessa articolazione della rete ferroviaria che porta ad uno studio approfondito dei sistemi costruttivi dell intera infrastruttura. Fig. 1 Vista satellitare area di progetto Fig. 2. schema logico sviluppo progetto

Il progetto infrastrutturale: i risultati Le emissioni originate dall estrazione delle materie prime (pre-produzione) e produzione industriale dei materiali da costruzione risultano essere predominanti rispetto alle emissioni generate dal trasporto e dalle attività operative svolte in cantiere. Il calcestruzzo è sicuramente il materiale più utilizzato, in termini di massa all interno del progetto rispetto ai principali materiali L applicazione della metodologia LCA al Progetto in esame ha confermato che le emissioni originate dal calcestruzzo e dell acciaio sono predominanti tra le emissioni di CO 2 eq dovute alla fase di realizzazione. Confronto tra gli impatti generati da acciaio, calcestruzzo e inerti, letti tra 6 indicatori di impatto diversi.

Il progetto infrastrutturale: LE FASI CERTIFICAZIONE EDIFICIO REALIZZAZIONE PROGETTO MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTO CERTIFICAZIONE PROGETTO ANALISI IMPATTI GENERATI (VIA) ANALISI AMBIENTALE ITER AUTORIZZATIVO

eplat1 PORTALE DI GESTIONE CANTIERI COMPLESSI eplat.1 è un sistema informatizzato, una piattaforma web based che, grazie alle tecnologie in-cloud e open source, consente agli utenti autorizzati di accedere all'efficace e completa gestione delle attività lavorative del sito di bonifica e di tenere sotto controllo tutti gli aspetti legati all attività di cantiere eplat.1 è un marchio registrato di proprietà di eambiente s.r.l. www.eplat1.it

VANTAGGI NELL USO DI eplat1 Soluzione cloud integrata per la gestione amministrativa a tracciabilità delle attività e flussi documentali Repository consultabile sulla base di profilazioni specifiche Notifiche di aggiornamento delle informazioni, scadenze a imprese e PPAA Supporto alla DL e collaudi operativi Generazione report di cantiere delle attività e dei RdP Strumento di comunicazione verso stakeholder Interfacciabile con sistemi remoti di monitoraggio

Grazie per l attenzione! Michele Paleari Arch. Ph.D. m.paleari@eambiente.it Parco Scientifico e Tecnologico VEGA Via delle Industrie, 9-30175 Marghera (VE) - Italy T. +39 041 5093820 - F. +39 041 5093886 e-mail: info@eambiente.it Sede Legale: Via Manin, 276-31015 Conegliano (TV) www.eambiente.it