Syllabus 20 Conoscenze generali sugli aeromobili

Documenti analoghi
Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programma di Robotica[LEGO EV3]

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Flight Controller. CPU (Central Processing Unit) Uscite PWM Entrate PWM PPM SBUS IMU (Inertial Measurement Unit) Software di gestione o Trimmer

CANCELLI SCORREVOLI.

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Audio. products. Via Enrico Fermi Bolzano Tel Fax

My Yacht Supervisor System

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

VIDEOSORVEGLIANZA 2014

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Il progetto SIMULATOR

Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito l occasione è gradita per salutare distintamente. ELMEG sas

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Listino prezzi consigliato al pubblico Stagione 2016 N 1/2015 in vigore dal 30 Settembre 2015

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale.

Collaudo statico di un ADC

Manuale D uso MultiBox

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Fibre e connettori ottici

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Funzionamento generale

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Multirotori - Una guida per principianti. <inserire autori qui>

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

GNSS DAL GPS AL PER LA

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

CICLOCOMPUTER CICLOCOMPUTER 407 AM15

CIM Computer Integrated Manufacturing

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Driver per LED EcoSystem

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

Esercizi di Elettrotecnica

Leica GPS900 Lista dell'apparecchiatura

LEA_IT_DAC CUM3000 Datalogger. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

APPLICATORE DI ETICHETTE AUTOMATICO A BRACCETTO PNEUMATICO SERIE AP.B

Register your product and get support at SDV5225/12. Manuale utente

Elinchrom Wireless System

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Trasmissione Tecnica applicata ai veicoli leggeri

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Laboratori per lo sviluppo della didattica per competenze

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

NAVE BRUNO GREGORETTI CP 920

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

FREE 50 R / FREE 50 RS

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

Il vostro partner di sistema. Componenti per l armadio elettrico. Interfacce. Installazione di campo

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Transcript:

Syllabus 20 Conoscenze generali sugli aeromobili Versione Versione / Lingua Stato Autore Modifiche rispetto alla versione precedente 3.0 / IT Approvato, valido dall 1.3.2018 FSDC Livelli tassonomici Syllabus Obiettivo e scopo Il syllabus è una descrizione di contenuti simile a un programma didattico redatta dalla Federazione svizzera dei droni civili, FSDC (Schweizer Verband ziviler Drohnen, SVZD) insieme a esperti. Questa parte definisce l entità dell ambito specialistico che viene esaminato durante la certificazione FSDC. Si tratta di un puro elenco di argomenti che il candidato deve padroneggiare secondo la descrizione dell obiettivo didattico. Il programma didattico non rappresenta una struttura delle lezioni ideale e non sostituisce pertanto in alcun modo i piani delle lezioni dei docenti professionali. 20 Conoscenze generali sugli aeromobili Descrizione della materia Questa materia illustra gli aspetti della struttura del sistema dei droni. I dati si riferiscono in massima parte a velivoli a rotore (velivoli ad ala rotante / multicotteri). Prima dell esame, i piloti di velivoli ad ala fissa devono quindi acquisire familiarità con la tecnologia dei velivoli ad ala rotante. Oltre che sulla struttura dei droni, vengono poste anche domande su motore, approvvigionamento di energia, componenti elettronici, sistemi di sensori, tecnologia Control Link, tecnologia Control Station e materiali. Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina 1 di 6

Descrizione degli obiettivi didattici Gli obiettivi didattici vengono assegnati ai livelli tassonomici secondo Bloom. Qui di seguito i settori tematici sono assegnati ai livelli tassonomici per livello /. Laddove non è indicato alcun livello tassonomico, non sono necessarie conoscenze e su questo argomento non ci saranno domande d esame. Viene applicato il seguente schema: 1 Conoscenze Le persone in formazione ripetono ciò che hanno imparato in precedenza. La materia d esame dovrebbe essere imparata a memoria o esercitata. 2 Comprensione Le persone in formazione spiegano ad esempio un concetto, una formula, circostanze di fatto o un apparecchio. Dimostrano la loro comprensione dell argomento riuscendo ad applicare quanto appreso anche in un contesto diverso da quello di apprendimento. Le persone in formazione riescono ad esempio a spiegare un fatto anche con parole semplici o a rappresentare graficamente il nesso. 3 Applicazione Le persone in formazione applicano quanto appreso in una nuova situazione. Questa situazione applicativa non si era verificata in precedenza. Analisi Le persone in formazione scompongono modelli, procedimenti o altro nelle loro parti costituenti. In tale ambito devono scoprire i principi costruttivi e le strutture interne di dati di fatto complessi. Ne riconoscono le correlazioni. 5 Sintesi Le persone in formazione dimostrano una predisposizione costruttiva. Devono assemblare parti diverse che non hanno ancora visto o sperimentato insieme. Dal loro punto di vista devono fornire una prestazione creativa. Quanto di nuovo non rientra però ancora fra le esperienze precedenti o le conoscenze delle persone in formazione. 6 Valutazione Le persone in formazione valutano un modello, una soluzione, un approccio, un procedimento o qualcosa di simile nel complesso in termini della sua funzionalità o struttura interna. Conoscono ad es. il modello e i suoi elementi costruttivi, oltre alla sua adeguatezza qualitativa, alla coerenza interna o funzionalità. Inoltre devono formulare un giudizio per risolvere correttamente il compito. Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina 2 di 6

1 Struttura e sistemi 1.1 Struttura 1.1.1 Forme costruttive generali Categorie e designazioni dei tipi di velivoli ad ala rotante (elicotteri, girocotteri, multicotteri) 1.1.2 Costruzione Componenti strutturali e materiali Carichi (fattore di carico G) Limitazioni strutturali e danni 1.1.3 Rotori ed eliche Rotori ed eliche a due o più pale Dati dimensionali Forze e carichi Danni 1.1. Sistemi di comando Tipologie (in base al numero di giri, in base all angolo d attacco, superfici di comando) Pilotaggio primario nei multicotteri Controllore di volo (Flight Controller, FC) Regolazione dell assetto Circuiti di regolazione 3 2 Elettrotecnica 2.1 Principi Il circuito elettrico Tensione, intensità di corrente, resistenza Struttura schematica Corrente continua (CC) Potenza elettrica 2.2 Sorgenti di corrente Tipi e caratteristiche (NiMh, LiPo) Capacità Resistenza interna 2.3 Distribuzione dell energia Cavi (materiale, sezione) Connettori (caratteristiche, materiali, limitazioni) Stagnature Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina 3 di 6

2. Elaborazione dei segnali elettrici Trasmissione analogica dei segnali Trasmissione digitale dei segnali Differenze analogico/digitale Interferenze e relative conseguenze Termini della tecnologia digitale (bit, byte, velocità di trasferimento dati, latenza) 2.5 Sensori Sensori di accelerazione Bussola elettronica Ricevitori sistema satellitare globale di navigazione (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou) RTK GNSS Altimetro barometrico Sensori ottici (optical flow, stereo, laser) Sensori ad ultrasuoni Sensori radar Sensori di temperatura 2.6 Tecnologia radio Propagazione delle onde radio (influsso della frequenza, copertura, portata) Interferenze Potenza radio, limiti Tipi di antenne (struttura, guadagno, direttività) Bande di frequenza, limiti di legge Apparecchi vietati, UFCOM 1 1 3 Tecnologia delle batterie Tecnologia delle batterie LiPo (litio-polimero) Procedura di ricarica batterie LiPo, curva di carica Scarica delle batterie LiPo, influssi Limitazioni delle batterie LiPo Imax, Umax, temperatura, resistenza interna Capacità delle batterie LiPo Invecchiamento delle batterie LiPo Pericoli legati all uso delle batterie (LiPo, generali) Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina di 6

Propulsori.1 Motori elettrici brushless Principio di funzionamento (campo rotante) Struttura (bobine, magneti permanenti) Rotore interno, rotore esterno Dati caratteristici (KV, potenza).2 Regolatore per motori elettrici brushless ESC Funzione Dati caratteristici (Imax, Umax, BEC) 1 1 5 Comando a distanza, Control Station Tassonomi a 5.1 Principi Comando con barra di comando (assi di comando, canali di comando) Modalità di comando 5.2 Configurazione Movimenti di comando, guadagno Funzione esponenziale Azionamento Start / Stop (Arming, Combination Stick Commands CSC) Modalità di volo (modalità P / A / S / F) Programmi di volo eseguiti autonomamente dai droni 5.3 Suddivisione delle funzioni di comando tra più persone Modalità a doppio operatore (pilota e operatore addetto al carico utile) Modalità multi-pilota (navigazione, propulsione, comando) Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina 5 di 6

6 Sistemi d emergenza 6.1 Principi Scopo, campo d applicazione Ridondanza (sensori, approvvigionamento energetico, motori, struttura) Sequenza decisionale (possibilità di configurazione, processi) 6.2 Emergency Recovery System Tipi di sistemi (sistemi di propulsione ridondanti, sistemi a paracadute ecc.) Interruzione del volo 5 5 7 Dati di volo 7.1 Principi Telemetria (interpretazione, base di dati/sensori) 7.2 Monitoraggio dei dati del velivolo Monitoraggio batterie (tensione, capacità utilizzata/rimanente, autonomia) Ciclo di vita delle batterie (monitoraggio) Materiali di consumo Monitoraggio della temperatura Monitoraggio dell assetto (altezza, distanza, velocità) Monitoraggio della rotta Geofencing Ore di funzionamento Commissione EDUCATION 25.1.2018, Ver. 3.0 IT Pagina 6 di 6