Progetto Globale della struttura



Documenti analoghi
IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IPAB OPERA PIA CARENZI Via Filiberto Patrizi n. 3 Grotte di Castro (Viterbo)

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

I servizi per anziani non autosufficienti

IL SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

DGR. n del

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Residenza per anziani "Le Querce"

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Comune di Monchio delle Corti

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

) NOMI (TN)

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Art. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

Missionarie della Fanciullezza

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI RIANO. NATURA E FINALITA DEL SERVIZIO


Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

D.M 21 maggio 2001, n.308

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, MESSINA TEL

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE

L. 162/ , , ,

Transcript:

I.P.A.B. OPERA PIA CARENZI GROTTE DI CASTRO (VT) Provincia di Viterbo Progetto Globale della struttura (L.R. n. 41/2003, e Delib. 1305/2004 P.III.A.1.2) FINALITA DELLA STRUTTURA L IPAB Opera Pia Carenzi di Grotte di Castro gestisce l unica struttura residenziale socio assistenziale pubblica per anziani presente nel Comune di Grotte di Castro (VT) cui alla Legge Regionale n. 41/2003 ed alle D.G.R 1305/2004 e 17/2011 nella tipologia di cui alla lett. c) Case di Riposo per anziani. L utenza presente nella Casa di Riposo è rappresentata, oltre che da anziani del Comune di Grotte di Castro, anche da utenti provenienti dai centri limitrofi privi di strutture di assistenza residenziale analoghe alla nostra. Per quanto attiene in dettaglio ai servizi erogati al suo interno, la struttura di tipo residenziale provvede alla cura degli ospiti in tutti i suoi aspetti (dal vitto preparato in loco alla cura della persona) 24 ore su 24 per tutto l anno. La struttura fornisce inoltre servizi adeguati di sicurezza, assistenza ed integrazione sociale con iniziative collegate alle Istituzioni ed Associazioni rappresentate nel territorio. Il problema dell assistenza agli anziani rappresenta una delle maggiori problematiche all interno del nostro territorio ed il Comune di Grotte di Castro vive ormai da tempo una vera e propria crisi demografica, con natalità bassissime e indice di invecchiamento notevole in conseguenza della mancanza di opportunità lavorative che porta la popolazione giovane a doversi trasferire presso i centri più grandi. Attualmente, da informazioni reperite presso il Comune, la popolazione anziana al di sopra dei 65 anni rappresenta il 25% contro la media del 18% a livello nazionale. Gli anziani rappresentano quindi una vera e propria emergenza sociale, anche in relazione alla natura meramente agricola del territorio legata a fenomeni tipici di una economia assistita e non autosufficiente. Gli anziani vivono spesso soli e con redditi decisamente minimi con fenomeni ormai di povertà e di emarginazione superiori alle medie nazionali, regionali e provinciali. La presenza nel territorio Comunale della Casa di Riposo A. Carenzi e la sua attività tende a rimuovere questa situazione di precarietà sociale e fornisce, oltre che accoglienza ed assistenza diretta alle persone, stimoli ai rapporti interrelazionali a sostegno ed integrazione sociale. La struttura immobiliare destinata a Casa di Riposo "Opera Pia Carenzi" è sita a Grotte di Castro (Viterbo) in Via Filiberto Patrizi n. 3 ed è destinata ad accogliere ospiti anziani autosufficienti o non autosufficienti parziali di ambo i sessi. Per anziano parzialmente non autosufficiente si intende una persona che sia comunque in

grado di compiere le attività della vita quotidiana con alcuni aiuti e facilitazioni. La struttura è ubicata nel centro urbano, facilmente raggiungibile sia a piedi che con mezzi di trasporto privati e comunque localizzata in modo tale da permettere la partecipazione attiva degli ospiti alla vita sociale del territorio e facilitare le visite agli stessi da parte dei familiari. Prima dell'ammissione all'interno della struttura, l'ospite deve obbligatoriamente presentare certificazione medica, rilasciata dal proprio medico di famiglia o altra struttura abilitata, attestante la sua autosufficienza o parziale autosufficienza. La struttura è organizzata in un unico nucleo residenziale a carattere comunitario con una disponibilità massima di n. 25 posti letto. La Casa di Riposo è strutturalmente provvista di camere singole, doppie. Non tutte le camere sono provviste di bagno in stanza. Non sono presenti barriere architettoniche nella quasi totalità della struttura. La struttura è dotata di spazi destinati ad attività collettive e di socializzazione distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l'autonomia individuale, la fruibilità e la privacy. La sopra indicata suddivisione organizzativa e strutturale garantisce all'ospite residente una elevata personalizzazione dell'assistenza ed assicura un maggiore rispetto della personalità di ciascun individuo. L area del paese nel quale si trova la struttura risponde a caratteristiche di qualità estetiche ed organizzative funzionali, fruibile negli spazi, sicurezza e ambiente tali da consentire una confortevole accoglienza. La struttura è dotata di spazi destinati ad attività collettive occupazionali e risocializzanti, distinte dagli spazi destinate alle camere da letto. L immobile è in possesso dei requisiti previsti per le strutture di civile abitazione, in base alle normative vigenti in materia edilizia, igenico-sanitaria, di prevenzione incendi, sicurezza degli impianti, barriere architettoniche, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutti gli spazi sono ad esclusivo uso degli ospiti e dell equipe degli operatori, nell ambito delle finalità indicate nel progetto globale della struttura ed in particolare: Zone pranzo; Soggiorno; Cucina; Camere da letto; Servizi igienici; Spazi per gli operatori; Arredi; Impianti in regola con le normative vigenti; Spazi e attrezzature esterne;

Sala colloqui individuali e di gruppo. La struttura è dotata inoltre di una linea telefonica a disposizione degli ospiti, esente da spese aggiuntive. CRITERI PER L'ACCESSO ALLA CASA DI RIPOSO: MODALITA' DI AMMISSIONE E DIMISSIONE L'accoglienza nella Casa di Riposo è determinata in base ai bisogni dell'anziano, ed è determinata in base alle seguenti modalità: 1. su richiesta personale e/o dei familiari, 2. sulla base di una segnalazione da parte del Comune, della ASL o altre Associazioni per necessità maturate. Qualora le domande di ingresso superino la disponibilità dei posti, viene attivata una lista d'attesa. La posizione della domanda all'interno della lista d'appartenenza è determinata dalla data di presentazione della stessa. L'ammissione in struttura dalla lista d'attesa è determinata, oltre che dalla data di presentazione della domanda, anche da eventuali condizioni di urgenza di natura sanitaria e/o sociale e dalla disponibilità del posto. A seguito della comunicazione di disponibilità del posto idoneo, l'ingresso dell'ospite può avvenire generalmente entro i 3 giorni successivi, pena la perdita del posto e l'archiviazione della domanda. Al momento dell'ammissione dell'anziano nella struttura ricettiva, viene stilata una convenzione tra lo stesso o i familiari ed i responsabili della Casa di Riposo nella quale è specificata la presa d'atto del regolamento vigente all'interno della stessa comprese le modalità e importo della retta mensile dovuta. Per ogni anziano ammesso nella Casa di Riposo, ai fini della sua presa in carico, l'assistente Sociale presente nella struttura stila una cartella personale dell'ospite (Piano personalizzato di assistenza). La quota di partecipazione al costo del servizio, calcolata a partire dal giorno di ingresso in struttura, ha cadenza mensile e deve essere versata in forma anticipata entro i primi dieci giorni del mese di riferimento. Il pagamento viene effettuato tramite versamento sul conto della Tesoreria dell'opera Pia Carenzi. In caso di assenza dell'ospite dalle strutture residenziali per qualsivoglia motivo, la quota di partecipazione al costo del servizio deve essere corrisposta per intero per i primi quindici giorni di assenza e nella misura del 50% per il periodo successivo. La suddetta assenza non dovrà superare i 30 giorni e previo accordo stabilito con il Comitato di Amministrazione dell'opera Pia Carenzi. Le assenze non dovute a ricovero ospedaliero devono essere preventivamente comunicate al Comitato di Amministrazione.

Essendo prioritaria l'esigenza di mantenere la persona all'interno dell'ambiente nel quale vive, l'ospite è dimesso dalla struttura, oltre che su domanda personale o dei familiari, solo qualora le sue condizioni di benessere psicofisico richiedano forme diverse di assistenza da quelle offerte dalla Casa di Riposo "Opera Pia Carenzi di Grotte di Castro". Ad ogni ospite è garantita, per quanto possibile, la collocazione nella struttura residenziale più idonea alle proprie caratteristiche e condizioni psico-fisiche. L'ospite che intende lasciare definitivamente la struttura deve fornire un preavviso di almeno 10 giorni. Il Comitato di Amministrazione dell'opera Pia Carenzi può provvedere alla dimissione d'autorità di un ospite, con il preavviso di almeno 5 giorni, nei seguenti casi: nel caso in cui il comportamento dell'ospite, anche dopo svariati richiami, sia palesemente in contrasto con le disposizioni del Regolamento e/o della Carta dei Servizi, o risulti incompatibile con il buon andamento della vita comunitaria; nel caso di mancata corresponsione della retta di ricovero. E' dovere dei familiari o dei referenti indicati nella domanda di ammissione, farsi carico dell'ospite dimesso. In caso di diniego da parte delle persone sopra indicate, il Comitato di Amministrazione dell'opera Pia Carenzi segnalerà la situazione all'autorità di Pubblica Sicurezza territorialmente competente, affinché la stessa provveda ad accompagnare l'ospite dimissionato presso il domicilio dei parenti e/o dei referenti indicati nella domanda di ammissione. E' compito dei familiari e/o dei referenti indicati nella domanda di ammissione farsi carico di ogni adempimento relativo al decesso od alla ospedalizzazione dell'ospite residente. MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA La Casa di Riposo per anziani è struttura a ciclo residenziale a prevalente accoglienza alberghiera, nella quale viene assicurato, oltre alle prestazioni di tipo alberghiero, un intervento culturale e ricreativo nonché servizi specifici a carattere socio-assistenziale al fine di promuovere la partecipazione dell'anziano alla vita sociale del territorio. La Casa di Riposo garantisce il dignitoso soddisfacimento dei bisogni primari ed assistenziali degli anziani, sopperendo alle difficoltà che l'ospite incontrerebbe nel provvedervi con la sola propria iniziativa. La Casa di Riposo è struttura di natura sociale e non ospedaliera e pertanto rappresenta il luogo di residenza e di vita dell'ospite dove l'intervento sanitario viene garantito, quando necessario, alla singola persona. Per quanto concerne la descrizione delle regole della vita comunitaria, l'organizzazione delle attività e le modalità di partecipazione dell'ospite all'organizzazione della vita all'interno della Casa di Riposo si fa preciso riferimento a quanto specificatamente riportato nel Piano organizzativo di questa IPAB Opera Pia Carenzi. METODOLOGIA OPERATIVA E GESTIONALE

La Casa di Riposo gestita dall IPAB Opera Pia Carenzi di Grotte di Castro (VT) prevede per ogni ospite un piano personalizzato di assistenza, in coerenza con il progetto globale della struttura stessa e delle finalità per le quali è concepita. La finalità di ogni piano personalizzato sono quelle per le quali l equipe della struttura acquisisca un approfondita conoscenza della complessità dei bisogni dell ospite, in un ottica in cui le problematiche vissute dall utente non vengano considerate conseguenza di una scelta personale, ma diventino lo spunto per elaborare una risposta operativa che coinvolga attivamente la persona anziana. Il piano viene predisposto sulla base degli elementi, dalla presa in carico del singolo ospite, dal rapporto diretto e personale con l utente, dalle informazioni provenienti dagli operatori eventualmente coinvolti nel caso. Il piano è elaborato entro quindici giorni successivi all ammissione della persona nella struttura ed è redatto dall equipe degli operatori della struttura. Nel piano personalizzato vengono indicati in particolare i tempi di attuazione degli interventi, la tipologia e l intensità della risposta assistenziale, le figure professionali responsabili dell intervento, i compiti specifici del personale coinvolto, le attività e le prestazioni socio-assistenziali che la struttura fornisce, ed ogni altro intervento necessario a conseguire i risultati attesi, il sistema di verifica, nonché i criteri di formazione e coinvolgimento dell utente. ORGANIZZAZIONE OPERATIVA E GESTIONALE Il programma operativo prevede l aiuto socio-assistenziale alla persona anziana ospitata, attraverso la piena assistenza garantita nella struttura 24 ore su 24 ore. La metodologia operativa è caratterizzata dalla costante partecipazione delle scelte tra le unità operative della struttura, attraverso la condivisione della progettazione e dell organizzazione degli interventi, e implica il coinvolgimento degli utenti nell attuazione dei loro piani personalizzati. Il progetto prevede la distribuzione delle attività della struttura in tre aree tra loro comunque integrate: Area assistenziale; Area dell autonomia e cura del sé; Area di socializzazione ricreativa e culturale. Tutti gli ospiti sono invitati a collaborare, secondo le proprie capacità, all organizzazione della vita comunitaria. Nella residenza è attivo un servizio di lavanderia gestito dagli operatori. Le pulizie all interno della struttura vengono realizzate da personale preposto, e coordinato dalla organizzazione della struttura. Ove possibile anche l ospite, sempre dietro l aiuto dell operatore provvede in prima persona alla cura dei propri spazi. L approvvigionamento dei generi alimentari e di consumo è gestito dall organizzazione interna alla struttura ricettiva. La giornata dell'ospite residente nella struttura si articola di norma secondo lo schema seguente:

- ore 07,00 alzata - ore 08,00-09,00 colazione - ore 12,00-13,00 pranzo - ore 18,00-19,00 cena - ore 20,00 riposo notturno (orario invernale) ore 20,30 (orario estivo) AREA ASSISTENZIALE L operatività consiste in: Accoglienza, informazione e consulenza attraverso colloqui individuali e familiari; Valutazione, sostegno e verifica dei programmi individuali per le autonomie individuali e strumentali; Colloqui; Prestazioni specialistiche in strutture convenzionate con il SSN; In particolare sono garantiti nell ambito delle prestazioni previste dal progetto globale della struttura, gli interventi volti al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal piano personalizzato di ogni singolo ospite. L organizzazione delle attività nella struttura è tale da creare le condizioni necessarie per garantire: Il rispetto della dignità e della libertà personale, della riservatezza, dell individualità della professione religiosa, delle convinzioni politiche, delle scelte personali nell abbigliamento e nella cura della propria persona. Pari trattamento per tutti gli ospiti all interno della struttura, quanto ad accuratezza, professionalità e umanità, senza distinzione di fede, convinzioni politiche, etnia o sesso. Nell ambito della vita comunitaria è garantita una quotidianità confortevole e stimolante dal punto di vista della promozione dei legami affettivi vecchi e nuovi. L operatività consiste nel: AREA DELL AUTONOMIA E CURA DEL SE. Igiene personale, cura dell abbigliamento; Gestione delle risorse personali; Gestione degli spazi di pertinenza personale; AREA DI SOCIALIZZAZIONE RICREATIVA E CULTURALE L operatività consiste nel: Incentivare le relazioni con il territorio e con le famiglie di origine; Organizzazione di attività ludiche;

Organizzazione di feste; PRESTAZIONI OFFERTE Tutte le prestazioni offerte dalla Casa di Riposo "Opera Pia Carenzi di Grotte di Castro" sono svolte al raggiungimento degli obiettivi sopra enunciati, e sono diversamente caratterizzate a seconda delle caratteristiche degli utenti accolti. Ogni prestazione è erogata nel rispetto dei normali ritmi di vita degli ospiti ed ove necessario, si provvederà anche ad assistere l utente nella fruizione dei servizi territoriali e delle prestazioni sanitarie curando la somministrazione dei medicinali prescritti dal medico ed il loro approvvigionamento in caso di impossibilità dell ospite. Le prestazioni garantite sia all'ospite autosufficiente che all'ospite non autosufficiente parziale sono esclusivamente quelle sotto riportate: Giornata alimentare completa di: colazione, pranzo, cena, seguendo una dieta personalizzata su indicazione dei competenti medici della ASL. Igiene personale quotidiana e bagno ad immersione ogni 7/10 giorni. Igiene e pulizia quotidiana della camera di appartenenza. Riscaldamento ambiente. Rifacimento letto quotidiano. Telefonate urgenti e di breve durata. Servizio lavanderia; Servizio stireria; Attività di animazione e socializzazione; Assistenza continuativa 24 ore su 24; Attività di assistenza sociale distribuita in tre gg. settimanali; Assistenza infermieristica rapportata alle effettive necessità e comunque distribuita in due gg. settimanali. Servizio religioso E' operante una polizza assicurativa per Responsabilità Civile Fabbricati assicurazione Incendio. e polizza Sono considerati extra e quindi posti a carico dell'ospite: Servizio parrucchiere/barbiere; Biscotti per la colazione e per la eventuale merenda pomeridiana; Cure di medicina generica; Accompagnamento a visite specialistiche; Medicinali ed altri prodotti non mutuabili; Servizio di sartoria Lavanderia esterna di capi particolari Costi delle telefonate personali (fruibili con utilizzo di schede telefoniche prepagate) Le prescrizioni dei farmaci sono assicurate dai medici di rispettiva scelta del servizio sanitario nazionale. A richiesta degli interessati e con l'ausilio della ASL di competenza: o o Servizio di podologia ove necessario; Servizio di fisioterapia su prescrizione del fisiatra;

o Servizio di terapia occupazionale; Qualsivoglia prestazione non rientrante in quelle sopra riportate, deve intendersi a carico dell'utente. Ogni prestazione assistenziale, socio-sanitaria, e tutti gli interventi attuati sono registrati nelle cartelle personali degli ospiti. MODALITA DI COORDINAMENTO CON LA RETE DEI SERVIZI DEL TERRITORIO Incentivare le modalità di coordinamento con la rete di servizi presenti nel territorio secondo le caratteristiche della struttura esistente.