REGOLAMENTO CORSO ABILITANTE PER COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Documenti analoghi
ACCONCIATORE (CORSO TEORICO X 300 ORE)

SANITARIO) DURtA 400 ORE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO. Il/la sottoscritto/a

PERSONA FISICA AL COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE Via Enrico De Nicola, SAN GIULIANO MILANESE MI Telefax

ABILITAZIONE DI AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO NOTIZIARIO DIDATTICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA PER LA CONCESSIONE DEL BAR DEL PALAZZO DEL PARCO. Il/La sottoscritto/a.

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA INOLTRE: oggetto del corso... anno di conclusione... denominazione impresa...

ACCONCIATORE 3 ANNO DI SPECIALIZZAZIONE

AL COMUNE DI. (da presentare in triplice copia) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1.

COMUNE DI LA LOGGIA OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE A DOMICILIO DEL CONSUMATORE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONI SOCIETARIE.

Segnalazione certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) per la VENDITA presso il DOMICILIO DEI CONSUMATORI. Il/La sottoscritt.

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico

presenta SCIA per SUBINGRESSO

in relazione all'attività di SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE SITA IN ZONA NON TUTELATA la seguente VARIAZIONE:

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE

SCHEDA A - REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

COMUNICAZIONE VARIAZIONE SOGGETTIVA: LEGALE RAPPRESENTANTE AMMINISTRATORE/I PREPOSTO

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare. Descrizione

Al Comune di. Codice ISTAT. Ufficio destinatario

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii.

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO IN CONCESSIONE (TIPO A ). DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a

Comunicazione per il subingresso in attività

Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Casale Monferrato

COMUNE DI LA LOGGIA OGGETTO: ESERCIZIO DI VICINATO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONI SOCIETARIE.

COMUNICAZIONE MODIFICHE SOCIETARIE PER ATTIVITA COMMERCIALI E PUBBLICI ESERCIZI

Comune di San Giorgio a Cremano Provincia di Napoli IN RELAZIONE ALL ATTIVITA QUI DI SEGUITO SPECIFICATA

ESENTE DA BOLLO ai sensi dell art. 37 del D.P.R. 445/2000

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per commercio su aree pubbliche in posteggio di mercato

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DELL AREA PUBBLICA SITA AD ANZOLA DELL EMILIA IN VIA XXV APRILE N

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

C O M U N E D I M A T T I N A T A Provincia di Foggia Settore IV - Polizia Municipale Attività Produttive Tel Fax

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CAFFETTERIA PRESSO IL FORTE DI BELVEDERE CIG AE

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI SPACCIO INTERNO (QUADRO A)

COMUNICAZIONE. Il sottoscritto: Cognome: Nome: Codice Fiscale:

PRESENTAZIONE CATALOGO CORSI. CS AZIENDALE S.C.a.r.l. Sezione Specifica per: * Sicurezza Alimentare

VENDITA AL DETTAGLIO COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI SOCIETARIE E/O DI ATTIVITA

SCIA di commercio su aree pubbliche di tipo B alimentare (Legge Regionale n. 24 del 16 aprile 2015)

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per commercio in forma itinerante

COMUNICAZIONE PER IL SUBINGRESSO IN ATTIVITÀ

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

COMMERCIO ELETTRONICO

Segnalazione certificata di variazione/cessazione attività per commercio in forma itinerante

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

partita iva (se diversa dal codice fiscale) iscrizione al registro imprese di n.

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

ATTESTAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE QUADRO A

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio su aree pubbliche. Descrizione

Al Comune di TORRE DEL GRECO

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

Domanda di autorizzazione

Al Comune di BRUINO Piazza Municipio _ _

alimentare non alimentare somministrazione alimenti e bevande

DOMANDA DI CONCESSIONE E DI RELATIVA AUTORIZZAZIONE 28, 1, 114/98 - SETTORE ALIMENTARE

attività commerciali esercizi di commercio al dettaglio di vicinato modello 2_02_05

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune. Via/P.zza n. C.A.P.

All. A Schema di Istanza di ammissione alla gara con contestuali dichiarazioni

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

Partita I.V.A. (se già iscritto) A con sede nel Comune di Provincia

DOMANDA DI RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO (Tipo A) E RELATIVA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO

In qualità di titolare della ditta individuale In qualità di legale rappresentante della Società COMUNICA

Scia per il Commercio su Area Pubblica in Forma Itinerante - Settore alimentare - D.Lgs 59/2010 L.R. n. 28/1999 e ss.mm.ii.

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

DOMICILIO DEL CONSUMATORE

Impresa/ditta individuale iscritta alla C.C.I.A.A. per l attività oggetto dell appalto;

AFFIDAMENTO GESTIONE REPARTO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Comunicazione di VARIAZIONE non soggetta a nuovo titolo autorizzatorio

PRESENTA SCIA (SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ) relativamente al SUBINGRESSO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Pastaio Addetto pastificio

..l.. sottoscritt... nat a... il.. residente in

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza n. codice fiscale recapito telefonico cittadinanza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa (dante causa)

Comune di Cattolica. SETTORE 2: ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive.

comunicazione rientro di titolarità commercio aree pubbliche e contestuale voltura concessione di posteggio.

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA. (da inserire nella Busta N. 1) Al Sig. Sindaco del Comune di Vigone P.zza Palazzo Civico n.

COMUNE DI PARABIAGO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA MEDIANTE POSTEGGIO MERCATO DI PIAZZA MAGENTA

Transcript:

REGOLAMENTO CORSO ABILITANTE PER COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Figura e Profilo Il percorso formativo, previo superamento dell esame finale di idoneità, abilita l Operatore commerciale all accesso e all esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande e all accesso all esercizio in qualsiasi forma di un attività di commercio relativamente al settore merceologico alimentare. Obiettivi formativi/sbocchi PROFESSIONALI Il corso fornisce agli iscritti le conoscenze e le competenze necessarie per poter esercitare in futuro l attività di operatore commerciale nel settore alimentare (settore alimentare d. leg.vo 114/98 e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande L. 87/91) PROGRAMMA DIDATTICO LEGISLAZIONE FISCALE E GIURIDICA N. 1 Imprese individuali Le società commerciali: società di persone, società di capitali Cooperative 4 fra dettaglianti Franchising. Adempimenti tributari le imposte e lo statuto del contribuente le pratiche commerciali 4 3 Scritture e libri contabili: vidimazione dei registri I Bilancio: stato patrimoniale e conto economico. 4 Contratto di compravendita: consegna della merce e relativi pagamenti Documenti di compravendita: DDT e Fatturazione vari tipi di fatture 5 Imposta sul valore aggiunto (IVA): volume d affare registri IVA e dichiarazioni Scorporo dell IVA Ventilazione e conservazione documentazione IVA. 6 Imposte e tasse: imposte dirette e indirette Anagrafe tributaria codice fiscale Domicilio Fiscale Irpef: redditi assoggettati all Irpef, redditi esclusi, oneri deducibili, detrazione d imposta, redditi soggetti a tassazione separata, modalità di pagamento dell Irpef Altre imposte. SICUREZZA SUL LAVORO N. II 1 Luoghi di lavoro Attrezzature Segnaletica Sicurezza e Prevenzione infortuni Uso dei dispositivi di protezione individuali Teoria Pratica 1

III IV V CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI N. 1 Tipologie di conservazione (caldo, freddo, eliminazione dell acqua) Infezioni alimentari Metodi di stoccaggi alimenti. Normativa sull igiene dei prodotti alimentari tecnologia alimentare Igiene e sanità del personale addetto alla somministrazione di alimenti 4 e bevande normative igieniche per la corretta conservazione, esposizione e somministrazione degli alimenti e bevande. 3 Disposizioni della legge 155/97 (HACCP). Attuazione leggi igieniche-sanitarie riferite all alimentazione umana. MARKETING E GESTIONE AZIENDALE N. 1 Tecniche di comunicazione tra le imprese Il prezzo e le politiche di prezzo - la figure del venditore, Il merchandising e la vendita Titoli di credito: la cambiale e gli assegni Assegni bancari e circolari Altri titoli di credito. 3 Gestione attività commerciale: proprietario, titolare, subentrante, relazioni fra aziende. 4 Marketing: nozioni di tecniche di vendita applicate alla somministrazione di alimenti e bevande, cenni storici su Marketing, la misurazione del mercato, analisi della domanda e dell offerta. MERCEOLOGIA N. 1 Nozioni di carattere generale e particolare sulla preparazione, conservazione e somministrazione di 4 alimenti e bevande. Alimentazione di origine animale e vegetale Indennità per la vendita dell avviamento orario dei negozi e pubblici esercizi. 4 3 registratore di cassa documenti da esporre nell esercizio di vendita Liquidazioni saldi vendite promozionali Vendite a premio. 4

VI VII LEGISLAZIONE DEL LAVORO N. 1 Contributi e tasse da pagare per l assistenza sanitaria e per la pensione Modalità di pagamento 4 dei contributi. Legislazione del lavoro: i dipendenti delle aziende commerciali Il lavoro dipendente: le norme che lo regolano Organi e uffici che vigilano sul rapporto di lavoro Assunzione dei dipendenti: la formalità Durata del rapporto di lavoro Documenti dei lavoratori Libri e registri obbligatori 3 Retribuzione: elementi principali Assistenza sanitaria per i dipendenti pratiche da avviare presso gli enti previdenziali Cessazione del rapporto di lavoro 3 5 1 5 STAGE N. 1 Full immersione nelle attività proprie dell azienda ospitante per mettere in pratica e consolidare on the job quanto appreso nella fase d aula. L organizzazione della fase di stage viene definita e personalizzata secondo le esigenze e le attitudini di 60 ciascun partecipante al fine di valorizzare le vocazioni professionali e gli Skills emersi durante le attività didattiche in aula. Tale periodo di stage potrà svolgersi presso strutture possibilmente allocate nella Regione di residenza. Requisiti di accesso Per l'ammissione occorre possedere i seguenti requisiti: Assolvimento degli obblighi scolastici; Gli allievi migranti, provenienti da paesi non facenti parte dell Unione Europea dovranno essere in regola con la vigente normativa nazionale in materia di lavoro e igienico-sanitarie. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono avviare o gestire un attività per il commercio di prodotti alimentari e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande: ristoranti, pizzerie, bar, birrerie, paninoteche, trattorie, tavole calde, pasticcerie, gelaterie, salumerie, supermercati, pub, macellerie e simili. 3

Durata del corso E METODOLOGIA Il corso ha una durata di 10 ore, da svolgersi in 3/6 mesi. Esso si svolge in aula per piccoli gruppi con lezioni frontali ed esercitazioni. Alla fine del percorso formativo dovrà essere effettuato un test finale per il conseguimento dell attestato di abilitazione alla somministrazione e commercializzazione di alimenti e bevande in tutta Italia ai sensi del D.lgs 6 marzo 010 n. 59. Esame finale e CERTIFICAZIONI Il superamento dell esame finale di Operatore Commerciale per Somministrazione di alimenti e bevande riconosciuto dalla Regione Basilicata, comporta il rilascio di un attestato di abilitazione che permette al partecipante che ha seguito la formazione di essere in regola con quanto previsto dalla normativa Nazionale e Regionale. Spendibilità del titolo L attestato di abilitazione consente all Operatore Commerciale di svolgere attività commerciali, come: bar, ristoranti, birrerie, pasticcerie, gelaterie, salumerie, supermercati macellerie e tutte le altre attività. Requisiti per esercitare l attività commerciale Per gestire un attività commerciale il decreto leg. 59/010 prevede il possesso dei requisiti professionali e morali di cui appresso indicati: Aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni; Aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all amministrazione o alla preparazione degli alimenti, in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall iscrizione all Istituto Nazionale Previdenza sociale (INPS); Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti. Requisiti morali Per esercitare l attività commerciale, il titolare di impresa individuale o il legale rappresentante, i soci e il preposto della società devono essere in possesso dei requisiti morali definiti nell art. 71, c. 1. del d. leg.vo 59/010. TASSE SCOLASTICHE Si riportano qui di seguito gli importi delle tasse: 4

TOTALE Complessivo x iscr. OSA Q. ISCRIZIONE RT MENSILE RATEIZZAZIONE Nr. RT TOTALE FINALE 40 00 50 00 9 50 4 40 00 Ciascun partecipante o corsista dovrà provvedere ai versamenti tenendo conto di quanto appresso indicato nei prospetti che qui seguono: a) tramite versamento su conto corrente postale,come da prospetto: BENEFICIARIO SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTR. PROFESS. E CULTURALE CONTO CORRENTE POSTALE 101765540 BANCO POSTA POSTE ITALIANE SPA CAUSALE Indicare sempre nella causale cognome e nome, istituto frequentante e classe b) tramite bonifico da effettuare sul conto corrente postale, come da prospetto BENEFICIARIO SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTR. PROFESS. E CULTURALE I B A N IT77J 07601 0400 00101765540 BANCO POSTA POSTE ITALIANE SPA CAUSALE Indicare sempre nella causale cognome e nome, istituto frequentante e classe * Sulla base dei versamenti, la Scuola Nazionale C.I.P. provvederà ad emettere regolare documento fiscale intestato a ciascun studente a seguito dell'attività formativa svolta. PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AL CORSO per operatore commerciale Per effettuare l iscrizione al corso di Operatore Commerciale per somministrazione di alimenti e bevande occorre seguire le indicazioni di seguito elencate: a. contatto diretto con la Scuola Nazionale Centro di istruzione Professionale e Culturale; b. per via telematica Per le iscrizioni di cui al punto a) gli interessati dovranno presentarsi direttamente presso la Segreteria della Scuola Nazionale Centro di Istruzione Professionale e Culturale via dell Edilizia, snc tel. 0971/59313 oppure presso le succursali: via della Tecnica (C.D. Rossellino), 4 tel. 0971/57687; cell. 366/899188; via Giovanni XXIII, 3 7500 Scanzano Jonico (MT) tel e fax: 0835/953737. Per le iscrizioni, invece, di cui al punto b), gli interessati dovranno seguire le seguenti istruzioni: 1) scaricare dal sito la domanda di iscrizione riguardante la formazione per Operatore Commerciale, compilarla in tutte le sue voci e sottoscriverla; ) spedire la domanda, unitamente ai seguenti altri documenti: a. copia di un documento di riconoscimento valido; b. copia del proprio codice fiscale; c. copia del titolo di studio in proprio possesso; d. copia della ricevuta di versamento relativa all iscrizione indirizzata a: Scuola Nazionale Centro di Istruzione Professionale e Culturale via della Tecnica (C. D. Rossellino), 4 85100 Potenza. 5

SERVIZI DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO La Scuola Nazionale C. I. P. fornisce, ai potenziali fruitori delle diverse offerte didattiche e formative svoltesi o, comunque, in via di svolgimento, i seguenti servizi: 1) informazioni sugli sbocchi lavorativi e possibilità di utilizzo dei titoli conseguiti; ) procedure da seguire per la prenotazione e partecipazione agli esami; 3) lezioni digitali: sessioni dimostrative, proiezioni, ecc.; 4) area amministrativa riservata: tasse, certificati, ecc. 6