UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Presentazione del master

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

La ginnastica aerobica a scuola

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Curriculum Vitae Europass

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Lo Presti Maria Concetta

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Professione Orientatore Didattico

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

F O R M A T O E U R O P E O

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2012/13

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Criminologia e studi giuridici forensi


Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

P O L I T E C N I C O D I B A R I

GM grafica & multimedia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo


Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CORPO E MOVIMENTO: ATTIVITA MOTORIA PER L INFANZIA 0-6 ANNI (VII edizione) - A.A. 2014/15 CFU 23 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 70% Periodo di svolgimento ANAGRAFICA DEL CORSO - A Data inizio Corso Gennaio/2015 Data fine Corso Gennaio/2016 Articolazione delle attività formative previste 10 giornate di sabato nel periodo gennaio-luglio con lezioni e/o conferenze e/o esercitazioni integrate da didattica personalizzata; due incontri in presenza sono didicati alla preparazione e alla realizzazione di eventi; due incontri in presenza per valutazione intermedia ed esami, 50 ore per la preparazione assistita del project work che può essere integrata da stage guidato a richiesta dello studente Impegno orario giornaliero: 10 Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento Fumagalli Guido Francesco PO BIO/14 Università di Verona, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Fumagalli Guido Francesco PO BIO/14 Università di Verona, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Chiamulera Cristiano PA BIO/14 Università di Verona, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Maffeis Claudio PA MED/38 Università di Verona, Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione Moghetti Paolo PA MED/13 Università di Verona, Dipartimento di Medicina Lavelli Manuela PA M-PSI/04 Università di Verona, Dipartiomento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Tortella Patrizia docente scuola IPSIA E. Fermi, Verona media superiore Venturi Stefano Segretario Comune di Peschiera del Garda Comunale Castorina Enrico Manager aziendale Verde Sport S.p.A., Treviso 1

Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome Tipologia di collaborazione Altra collaborazione dell Ente/Soggetto esterno Verde Sport S.p.A. Logistica (aule e strutture) sperimentazione per project work Comune di Peschiera Logistica (aule e strutture) Organizzazione eventi, sede per esami sul Garda Istituto Piccole Suore della Sacra Famiglia, Verona Cemef-Libertas Verona ASD Sede organizzativa del Corso Logistica (aule e strutture) selezionare la voce dal menù a tendina e prove di valutazione Organizzazione eventi, sperimentazione per project work, tirocini Organizzazione eventi, sperimentazione per project work, disponibilità palestra e aula per lezioni e esercitazioni Indirizzo completo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Policlinico Borgo Roma, P.le L.A. Scuro 10, 37134 Verona Telefono 347 4410 497 Fax 045 802 7452 Posta elettronica patrizia.tortella@gmail.com sitoweb: www.infanziaemovimento.it Sede di svolgimento delle attività Auletta Farmacologia, Policlinico di Borgo Roma, P.le LO.A. Scuro 10, 37134 Verona DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali Il percorso formativo permetterà allo studente di imparare a lavorare con i bambini/e dell età 0-6 anni, in modo innovativo, professionale, esperto. Egli/ella sarà in grado di progettare e di realizzare attività motoria per bambini/e anche attraverso percorsi di ricerca-azione, utilizzando strumenti di indagine qualitativi e quantitativi nei diversi ambiti didattico-tecnico-metodologico dell attività motoria nell infanzia. Potrà utilizzare diversi strumenti di monitoraggio e osservazione delle attività motorie. Sarà in grado di affiancare la ricerca alla prassi per realizzare un azione educativa mirata, attraverso l attività motoria, attribuendo anche la giusta importanza alla relazione con insegnanti e famiglie. Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo: 2

1. Conoscenze: Al termine del percorso lo studente conosce le tappe dello sviluppo del bambino nella fascia d'età 0-6 anni relativamente agli aspetti biomedico, psicologico e motorio. Conosce inoltre le metodologie didatticopedagogiche relativamente alle attività motorie specifiche per la fascia d'età 0-6 anni. Conosce modalità di progettazione di attività, di ricerca e di monitoraggio e valutazione. Conosce ambiti di attività motoria formali, non formali e informali. Conosce la normativa scolastica. 2. Abilità: Lo studente sa progettare attività motoria per l'infanzia 0-6 anni in ambito formale e non formale. Sa utilizzare diversi tipi di metodologia e didattica dell'insegnamento dell'attività motoria per l'età 0-6 anni. Sa consultare criticamente le maggiori fonti di informazione scientifica dell'ambito di riferimento. Sa relazionarsi con genitori, insegnanti e coordinatori didattici. Sa lavorare in gruppo e organizzare eventi di attività motoria per l'età 0-6 anni 3. Competenze: Lo studente sa predisporre un progetto di attività motorie con bambini di 0-6 anni. Sa programmare le attività motorie in diversi contesti formali e non formali. Sa proporre e condurre attività motorie adattandole al contesto, alle caratteristiche psico-fisiche del bambino, all'età e all'ambiente. Sa predisporre un piano di osservazione e valutazione per le attività motorie. Sa realizzare una ricerca-azione. E' in grado di coordinare gruppi di lavoro per l'attività motoria 0-6 anni Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: La partecipazione al corso di perfezionamento consentirà l acquisizione di conoscenze, abilità e competenze spendibili nell ambito del sistema scolastico, dei servizi sociali, dello sport e della libera impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare attività di gestione e organizzazione di corsi presso centri per bambini/e, asili nido, scuole materne, centri infanzia sia pubblici che privati. Sono state effettuate consultazioni con le parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) per la progettazione/attualizzazione del Corso 1. Le parti consultate: CONI Treviso e Campobasso, Comuni di Verona per gli aspetti relativi all'attivazione di inziative presso società sportive; Comune di Verona e Peschiera del Garda per servizi alle scuole dell'infanzia, Direzioni didattiche di Scuole dell'infanzia pubbliche e private di Treviso e Verona per tirocini, profili professionali in ambito scolastico; ditte produttrici giochi per esterni per realizzazione parchi didattici; Società di gestione impianti sportivi; Genitori presso scuole dell'infanzia 3

2. Modalità di consultazione (Ex: Focus Group, Interviste, analisi del placement delle edizioni precedenti del Corso, altro.): Focus group, tavole rotonde effettuate in occasione di corsi di perfezionamento organizzati nei precedenti anni accademici, indagini d'opinione effettuate presso educatori e genitori nel corso di indagini sceintifiche in diverse provincie italiane, opinioni raccolte su sito web www.0246.it 3. Documenti agli atti e relativa reperibilità: Riassunti di tavole rotonde tenute nelle edizioni precedenti del Master e dei collegati corsi di Perfezionamento; indagini d'opinione ad inizio e fine corso effettuate sugli studenti iscritti agli stessi corsi in edizioni precedenti. Dati reperibili su piattaforma Moodle dedicata ai corsi, pubblicazioni di indagini condotte negli asili nido, tesi di laurea STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in 575 ore totali di cui: - 100 ore di Didattica Frontale - 36 ore di Didattica in modalità E-learning - 30 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto - 50 ore di Project Work; - 50 ore per la prova finale; - e le rimanenti 309 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti Il corso di perfezionamento è strutturato in 100 ore di integrate da 36 ore di formazione on line personalizzata, 30 ore di attività in laboratorio per l organizzazione e la realizzazione di eventi, 50 ore per la preparazione collegiale del project work su cui si basano le prove in itinere integrate da 50 ore per la prova finale. Le attività in aula consistono in lezioni ex-cathedra, conferenze, attività di gruppo laboratoriale in palestra e si terranno nei giorni di sabato. La prova intermedia e la prova finale consisteranno nella discussione del project work che, nella prova finale, sarà presentato nella forma di poster. Nel corso dell anno verranno organizzate una o più manifestazioni in collaborazione con scuole e Comuni per la promozione delle attività motorie per i bambini di 0-6 anni. Il corso è suddiviso in 2 moduli tematici che si svilupperanno in modo incrociato e tra loro indipendenti. Il Modulo 1, Lo sviluppo del bambino, affronta gli aspetti auxologici, endocrinologici, neurologici e psicologici dello sviluppo nella fascia d età 0-6 anni fornendo le basi scientifiche per una corretta valutazione delle abilità e delle competenze motorie e cognitive nelle diverse fasi dello sviluppo che sono necessarie per un appropriata applicazione e progettazione e applicazione di quanto approfondito nel modulo 2. Nel Modulo 2, Metodologie per la progettazione delle attività motorie con bambini da 0-6 anni, sono affrontati gli aspetti relativi alla valutazione delle capacità espresse nelle diverse fasi e definite le basi per la progettazione degli interventi educativi nell ottica dello sviluppo motorio. In questo modulo vengono definiti gli ambiti e le procedure di intervento dell adulto a favore dello sviluppo del bambino associate a metodiche di valutazione in continuo dell efficacia dell intervento. La presentazione dei contenuti di ciascun modulo avviene nella forma di conferenze tematiche che si 4

tengono al sabato e che saranno tenute dai componenti del Comitato Scientifico e da conferenzieri di fama internazionale identificati dal Comitato stesso. Scheda didattica Modulo 1 Modulo 2 Denominazione Moduli (corso integrato) Lo sviluppo del bambino Metodologie per la progettazione delle attività motorie con bambini da 0-6 anni SSD Denominazione insegnamenti CFU per insegnamento MED/38 Auxologia 1 MED/13 Endocrinologia 0,25 M-PSI/04 N.A. PED/03 M-EDF/01 Psicologia dello sviluppo 1.75 Valutazione funzionale del bambino 2 Didattica per l infanzia Metodologia delle attività motorie per l età 0-6 anni 6 ORE di didattica frontale per insegnamento 3 ore di lezione in aula e 5 di didattica 2 ore di lezione in aula 10 ore di e 4 di didattica 10 ore di e 6 di didattica 25 ore di e 23 di didattica 20 ore di e 28 di didattica CFU tot. per Modulo Realizzazione eventi (Esercitazione) 30 2 Project work 50 2 Prova finale 50 2 TOTALE 23 Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 8 Numero massimo 100 Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 12/Dicembre/2014 Selezione: 13/Dicembre/2014 Pubblicazione graduatoria: 15/Dicembre/2014 Termine ultimo pagamento iscrizione: 23/Dicembre/2014 Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: Partecipazione alle attività di e-learning (forum, piattaforma Moodle) Per la prova finale: Produzione di elaborato progettuale (project work) esteso e in forma di poster e discussione pubblica del poster 6 5 12 5

Requisiti di accesso CP Corso di perfezionamento Laurea triennale o anteriforma in Scienze Motorie o diploma ISEF, Scienze dell Educazione, Pedagogia, Formazione Primaria, Formazione, Psicologia; per lauree di altri ambiti, il Comitato Scientifico valuta l'ammissibilità CAP Corso di aggiornamento professionale Diploma di maturità e/o esperienza lavorativa negli Asili Nido, nella Scuola dell Infanzia, nella Scuola Primaria; esperienza in associazioni sportive nell'ambito delle attività ludico-sportive per l'infanzia Modalità di ammissione Verrà effettuata selezione solo nel caso che sia superato il numero massimo di iscrivibili al corso. In tal caso la selezione terrà conto del curriculum studiorum (2 punti per titolo di laurea, 4 se con votazione superiore a 100/110) e dei titoli lavorativi (fino a 3 punti, 1 punto per ciascun anno di attività lavorativa in Asili Nido, nella Scuola dell Infanzia, nella Scuola Primaria) e della contempoeranea iscrizione al Corso Corpo e movimento: attività motoria per la fascia d'età 0-6 anni Rilascio del titolo Al termine del Corso, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata e adempiuto agli obblighi previsti verrà rilasciato un attestato di frequenza. L attribuzione dei CFU è subordinata al sostenimento e superamento della prova finale. Tutori Sono previsti tutori Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: Prof. Patrizia Tortella cemef@libero.it, patrizia.tortella@gmail.com 347 4410497 www.infanziaemovimento.it Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: U.O. Carriere Scuole di Specializzazione e Post Lauream, Via Bengasi, 4 37134 Verona Tel. +39 045 8027231/7237 fax. +39 045 8027234 e-mail: postlauream.medicina@ateneo.univr.it 6

BUDGET - E Tassa e contributi di ammissione e d iscrizione professionale. TOT. Euro 930,00 Contributo di ammissione (rata concorso) di 30,00 (da versare e presentare all atto della presentazione della domanda e comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo). Importo I rata 900,00 Scadenza: 23/Dicembre/2014 Eventuali agevolazioni per i partecipanti meritevoli Per partecipanti residenti del Comune di Peschiera sul Garda riduzione di 50,00; per partecipanti che siano stati iscritti nel corso della carriera scolastica per almeno un anno scolastico a classi delle Scuole dell'istituto Piccole Suore della Sacra Famiglia di Verona 50,00. Le riduzioni sono cumulabili 7