MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2



Documenti analoghi
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Il motore di calcolo di CENED settembre 2015

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Certicazione Energetica degli Edifici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

La certificazione energetica

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

INDICAZIONI OPERATIVE

Tipologie di intervento

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Impianti tecnici nell edilizia storica

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

CENED + : analisi di un caso studio

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

LETO 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE LETO 3 Versione 3 - Milano, 09 marzo 2015

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

3 - Struttura e funzionalità del software CENED +

Masterplan ZIPA VERDE

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

UniPoliSI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

EC700. Calcolo prestazioni energetiche degli edifici Versione 6. Caratteristiche. Involucro edilizio

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Per Nuovi utenti.. Stima10 cod. IL14S 750,00. Aggiornamento solo per utenti delle versioni da Stima10 cod. IL14S7 490,00

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

basso consumo energetico

Guida alle funzionalità presenti nell area riservata del sito web CENED

Certicazione Energetica degli Edifici

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

D.G.R. 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2 suppl. straordinario 15 gennaio 2009 e s.m.i

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

9 - Illuminazione 266

Risparmio energetico degli edifici:

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Prestazione energetica degli edifici

Transcript:

+ MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

Il presente manuale d uso è uno strumento di supporto all utilizzo del software CENED+ curato e realizzato da CESTEC SpA. Autori: Giacomo Di Nora Clara Pistoni Federica Zamboni Gruppo di lavoro: Francesca Baragiola Valentina Belli Giovanna Caria Carola Carmignani Fabio Colombo Marta Di Matteo Francesco Frigerio Ivan Mozzi Si ringrazia in modo particolare: Ing. Michele Liziero Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere riprodotta, se non per uso privato, in nessuna forma, in alcun modo e per nessuno scopo, senza autorizzazione scritta di CESTEC SpA. Questo manuale, o parte di esso, non può essere pubblicato in nessuna forma e tramite alcun mezzo, senza autorizzazione scritta di CESTEC SpA. CESTEC SpA si riserva il diritto di apportare, ogni qualvolta lo ritenga necessario, modifiche ed integrazioni al presente manuale.

Manuale d uso del software CENED +

Indice generale Prefazione 12 1 - Quadro normativo di riferimento 1.1 La normativa europea: dalla direttiva 2002/91/CE alla 2010/31/UE 15 1.2 La normativa nazionale: il d.lgs. 192/05 ed i suoi decreti attuativi 18 2 - La certificazione energetica in Regione Lombardia 2.1 La normativa regionale a partire dalla Delibera di Giunta Regionale n.viii/5018 25 2.2 Ambito di applicazione 28 2.3 Le verifiche da eseguire secondo d.g.r. VIII/8745 29 2.4 ACE: quando è obbligatorio 33 2.5 Compiti del Soggetto certificatore 35 2.6 L impostazione metodologica e la procedura di calcolo prevista 35 2.6.1 Il calcolo del fabbisogno di energia termica 36 2.6.2 Il calcolo del fabbisogno di energia primaria 38 2.6.3 Il calcolo dell efficienza energetica dell edificio e dell impianto termico 41 3 - Struttura e funzionalità del software CENED + 3.1 Schermata tipo 50 3.1.1 Barra dei menù 51 3.1.2 File 51 3.1.2.1 Nuovo XML 52 3.1.2.2 Importa XML 53 3.1.2.3 File recenti 54 3.1.2.4 Esporta XML 55 3.1.2.5 Esporta veloce XML 56 3.1.2.6 Importa DB utente 57 3.1.2.7 Esporta DB utente 59 3.1.2.8 Esporta Log 61 3.1.2.9 Report 62 3.1.2.10 Riesegui il calcolo 63 3.1.2.11 Esci 64 3.1.3 Visualizza 65 3.1.3.1 Gestione subalterni 66 3.1.3.2 Interventi migliorativi 66 4

3.1.3.2.1 Inserisci intervento migliorativo 68 3.1.3.2.2 Elimina intervento migliorativo 71 3.1.3.2.3 Modifica intervento migliorativo 71 3.1.3.3 Impostazioni metodi di calcolo 72 3.1.3.4 Gestione strutture 73 3.1.3.5 Gestione materiali 74 3.1.3.6 Definizione ambienti 75 3.1.3.7 Note del certificatore 76 3.1.3.8 Modifica codice certificatore 77 3.1.4 78 3.1.4.1 Informazioni su CENED+ 78 3.2 Barra di selezione dei moduli e sottomoduli 80 3.3 Area di inserimento dati 81 3.4 Suggerimenti 82 3.5 Subalterni 83 3.6 Altre funzioni 86 3.6.1 Segnalazione errore 86 3.6.2 Pulsanti 86 3.6.3 Salvataggio dati 87 3.6.4 Valori numerici 87 4 - Dati generali e climatici 4.1 Dati catasto energetico 91 4.1.1 Edificio 91 4.1.2 Proprietario e responsabile dell impianto 92 4.2 Dati generali 96 4.2.1 Richiesta 96 4.2.2 Professionisti 97 4.2.3 Edificio 98 4.3 Impostazioni metodi di calcolo 101 4.3.1 Fattore correttivo FT 103 4.3.2 Subalterno 105 4.3.2.1 Inserisci subalterno 106 4.3.2.1.1 Zone termiche 107 4.3.2.1.1.1 Inserisci zona termica 109 4.3.2.1.1.2 Elimina zona termica 110 4.3.2.2 Elimina subalterno 110 4.3.2.3 Modifica subalterno 110 5 - Energia netta: Zona termica 5.1 Zona termica 114 5.1.1 Dati zona termica 114 5.1.1.1 Il modello di edificio 114 5.1.1.2 Dati subalterno 119 5.1.1.3 Tipo di struttura 125 5

5.1.1.4 Ambienti riscaldati 130 5.1.1.5 Ambienti raffrescati 136 5.1.2 Carichi interni / ventilazione 137 5.1.2.1 Carichi interni 137 5.1.2.2 Ventilazione 139 5.1.2.2.1 Ventilazione naturale, aerazione ed infiltrazioni 140 5.1.2.2.2 Ventilazione meccanica a semplice flusso 142 5.1.2.2.3 Ventilazione meccanica a doppio flusso 146 6 - Energia netta: Involucro 6.1 Elementi disperdenti 158 6.1.1 Inserisci elemento 159 6.1.1.1 Nuovo elemento opaco 161 6.1.1.1.1 Definizione della trasmittanza dell elemento opaco 162 6.1.1.1.1.1 Archivio strutture CENED 163 6.1.1.1.1.2 Archivio strutture PERSONALE 165 6.1.1.1.1.3 Struttura da scheda tecnica (elemento opaco) 170 6.1.1.1.2 Completamento dell inserimento dati del Nuovo elemento opaco 173 6.1.1.1.3 Archivio strutture PERSONALE: Archivio materiali CENED 180 6.1.1.1.4 Archivio strutture PERSONALE: Archivio materiali PERSONALE 188 6.1.1.2 Nuovo elemento trasparente 196 6.1.1.2.1 Struttura da archivio (elemento trasparente) 197 6.1.1.2.2 Struttura da scheda tecnica (elemento trasparente) 203 6.1.2 Elimina elemento 206 6.1.3 Modifica elemento 207 6.2 Superfici di involucro 209 6.2.1 Inserisci superficie 211 6.2.1.1 Nuova superficie opaca 211 6.2.1.1.1 Ponti termici 222 6.2.1.2 Nuova superficie trasparente 226 6.2.2 Elimina superficie 234 6.2.3 Modifica superficie 235 6.3 Superfici serra 236 6.3.1 Inserisci superficie opaca/trasparente 239 6.3.1.1 Nuova superficie opaca 239 6.3.1.2 Nuova superficie trasparente 241 6.3.2 Elimina superficie 245 6.3.3 Modifica superficie 245 7 - Umidità 7.1 Vapore d acqua 250 6

8 - ACS 8.1 Fabbisogno ACS 260 9 Illuminazione 9.1 Illuminazione naturale 269 9.1.1 Inserisci ambiente 269 9.1.2 Nuovo ambiente 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa 274 9.1.3 Elimina ambiente 275 9.1.4 Modifica ambiente 276 9.2 Sistemi di controllo 278 10 Concetti di base: fisica delle pareti 10.1 La trasmittanza termica di elementi opachi 283 10.1.1 Il calcolo della trasmittanza termica 283 10.1.2 La conduttività termica (materiali ed elementi omogenei) 284 10.1.3 La conduttanza termica (materiali ed elementi non omogenei) 287 10.1.4 Le resistenze termiche superficiali 288 10.1.5 La resistenza termica di intercapedini 289 10.1.6 La trasmittanza di elementi opachi: Esempi di calcolo 292 10.2 La trasmittanza degli elementi trasparenti 295 10.2.1 Il vetro 296 10.2.2 Il telaio 299 10.2.3 Il distanziatore 300 10.2.4 Calcolo trasmittanza termica del serramento: esempio di calcolo 302 10.2.5 La trasmittanza degli elementi trasparenti: casi particolari, serramenti doppi 303 10.2.6 Resistenza termica aggiuntiva dovuta a chiusure oscuranti 304 10.2.7 Caratteristiche ottiche del vetro 305 10.3 Lo scambio termico con il terreno 308 10.3.1 I parametri principali 308 10.3.2 Commenti e caso studio 310 10.3.3 Esempio di calcolo (fonte UNI EN ISO 13370) 311 10.4 I ponti termici 313 10.4.1 Incremento percentuale delle dispersioni 315 10.4.2 Utilizzo di abachi di riferimento e metodi semplificati 316 10.4.3 Utilizzo di abachi di riferimento e metodi semplificati: Esempio di calcolo 319 10.4.4 Calcolo dei ponti termici agli elementi finiti 320 10.4.5 Calcolo dei ponti termici agli elementi finiti: esempio di calcolo 321 10.5 Capacità termica 323 7

11 Il bilancio termico di un ambiente confinato: analisi critica 11.1 Il comfort negli ambienti confinati 330 11.1.1 Concetti di base 330 11.1.2 Il comfort termo-igrometrico negli ambienti confinati 331 11.1.3 Il comfort nel caso della certificazione energetica 334 11.2 La qualità dell aria negli ambienti confinati 336 11.2.1 Concetti di base 336 11.2.2 La qualità dell aria negli ambienti confinati 336 11.2.3 La qualità dell aria nella certificazione energetica 337 11.3 Il bilancio invernale (d.d.g. n. 579611 giugno 2009) 338 11.3.1 Introduzione 338 11.3.2 L equazione del bilancio invernale 338 11.3.2.1 Le dispersioni per trasmissione 340 11.3.2.1.1 Potenza ed energia dispersa per trasmissione 342 11.3.2.2 Le dispersioni per ventilazione 345 11.3.2.2.1Potenza ed energia scambiate per ventilazione 347 11.3.2.3 I guadagni interni 350 11.3.2.4 I guadagni solari 352 11.3.2.5 Gli apporti solari attraverso strutture opache 354 11.3.2.6 Gli spazi soleggiati 355 11.3.2.7 Il fattore di utilizzo dei guadagni 356 11.3.3 Commento critico al calcolo di ET H. 357 11.4 Il bilancio estivo (D.d.g. n. 579611 giugno 2009) 360 11.4.1 L equazione del bilancio estivo 360 11.4.1.1 I guadagni solari 361 11.4.1.2 Gli spazi soleggiati 362 11.4.1.3 Il fattore di utilizzo delle dispersioni 363 11.4.2 Commento critico al calcolo di ETc 364 11.5 Il recupero termico dovuto all ACS 366 12 Centrali termiche 12.1 Introduzione 371 12.2 Energia primaria 373 12.2.1 Schema di calcolo dei fabbisogni di energia primaria secondo il d.d.g. n. 5796 373 12.2.2 Sottomoduli per il calcolo dell energia primaria 376 12.2.3 Potenze termiche ed elettriche 377 12.3 Centrali termiche 379 12.3.1 Inserisci centrale termica 382 12.3.1.1 Sottosistema di accumulo 386 12.3.1.1.1 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007) 387 12.3.1.1.2 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007, calcolo analitico) 388 12.3.1.1.3 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007, calcolo forfettario) 391 12.3.1.1.4 Sottosistema di accumulo (installazione dopo il 20 luglio 2007) 392 8

12.3.1.1.5 Ausiliari elettrici 395 12.3.1.2 Sottosistema di generazione 397 12.3.1.2.1 Nuovo sottosistema di generazione 402 12.3.1.2.2 Caratteristiche del generatore (riscaldamento/ climatizzazione invernale o generazione combinata per riscaldamento e produzione di ACS) 405 12.3.1.2.3 Generatore tradizionale 410 12.3.1.2.4 Generatore multistadio o modulante 418 12.3.1.2.5 Generatore a condensazione 426 12.3.1.2.6 Generatore a condensazione multistadio o modulante 436 12.3.1.2.7 Generatore ad aria calda 445 12.3.1.2.8 Pompa di calore 448 12.3.1.2.9 Teleriscaldamento 459 12.3.1.2.10 Cogenerazione 463 12.3.1.2.11 Riscaldatori ad infrarossi 465 12.3.1.2.12 Nuovo sottosistema di generazione (solo produzione di ACS) 466 12.3.1.2.13 Elimina sottosistema di generazione 472 12.3.1.2.14 Modifica sottosistema di generazione 473 12.3.1.2.15 Sposta sottosistema di generazione 474 12.3.1.2.16 Ripartizione potenze termiche ed elettriche al generatore 474 12.3.1.3 Elimina centrale termica 476 12.3.1.4 Modifica centrale termica 477 13 Sistemi impiantistici 13.1 Inserisci sistema impiantistico 483 13.1.1 Nuovo sistema impiantistico 483 13.1.1.1 Riscaldamento e climatizzazione invernale 484 13.1.1.1.1 Sottosistema di emissione 485 13.1.1.1.1.1 Sottosistema di distribuzione 495 13.1.1.1.1.2 Sottosistema di accumulo 503 13.1.1.1.1.3 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007) 504 13.1.1.1.1.4 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007, calcolo analitico) 505 13.1.1.1.1.5 Sottosistema di accumulo (installazione prima del 20 luglio 2007, calcolo forfettario) 508 13.1.1.1.1.6 Sottosistema di accumulo (installazione dopo il 20 luglio 2007) 509 13.1.1.1.2 Ventilazione meccanica 512 13.1.1.1.2.1 Sottosistema di emissione 512 13.1.1.1.2.2 Sottosistema di distribuzione Av 513 13.1.1.1.2.3 Sottosistema di distribuzione Dv 514 13.1.1.1.2.4 Nuovo tratto di rete 514 13.1.1.1.2.5 Elimina tratto di rete 522 9

13.1.1.1.2.6 Modifica tratto di rete 523 13.1.1.1.3 Acqua calda sanitaria 524 13.1.1.1.3.1 Sottosistema di erogazione 524 13.1.1.1.3.2 Sottosistema di distribuzione 524 13.1.1.1.3.3 Sottosistema di distribuzione (sistema Senza ricircolo) 527 13.1.1.1.3.4 Nuovo tratto di rete 529 13.1.1.1.3.5 Sottosistema di distribuzione (sistema Con ricircolo) 530 13.1.1.1.3.6 Nuovo tratto di rete 534 13.1.1.1.3.7 Elimina tratto di rete 536 13.1.1.1.3.8 Modifica tratto di rete 537 13.1.2 Elimina sistema impiantistico 537 13.1.3 Modifica sistema impiantistico 538 14 Ramificazioni ed associazioni 14.1 Inserisci ramificazione SI 543 14.1.1 Nuova ramificazione 543 14.1.1.1 Riscaldamento e climatizzazione invernale 545 14.1.1.1.1 Sottosistema di emissione 545 14.1.1.1.2 Sottosistema di distribuzione 550 14.1.1.1.3 Sottosistema di accumulo 553 14.1.1.2 Ventilazione meccanica 555 14.1.1.2.1 Sottosistema di emissione 555 14.1.1.2.2 Sottosistema di distribuzione Av 556 14.1.1.2.3 Sottosistema trattamento aria 557 14.1.1.2.4 Sottosistema di distribuzione Dv 557 14.1.1.3 Acqua calda sanitaria 558 14.1.1.3.1 Sottosistema di erogazione 558 14.1.1.3.2 Sottosistema di distribuzione 559 14.1.2 Elimina ramificazione SI 560 14.1.3 Modifica ramificazione SI 561 14.2 Associazioni zone termiche 563 14.2.1 Inserisci associazione zona termica 564 14.2.2 Elimina associazione zona termica 571 14.2.3 Modifica associazione zona termica 572 15 Fonti Rinnovabili 15.1 Solare termico 576 15.1.1 Inserisci solare termico 576 15.1.1.1 Collettore e circuito 578 15.1.1.2 Accumulo 588 15.1.1.2.1 Accumulo (tipologia impianto a preriscaldamento solare) 588 15.1.1.2.2 Accumulo (tipologia impianto con riscaldatore ausiliario) 590 15.1.2 Elimina solare termico 595 15.1.3 Modifica solare termico 595 15.2 Solare fotovoltaico 597 15.2.1 Inserisci solare fotovoltaico 597 10

15.2.2 Elimina solare fotovoltaico 605 15.2.3 Modifica solare fotovoltaico 606 15.3 Esportazione di energia elettrica 606 15.4 Esecuzione calcoli procedura e report di calcolo 608 16 Indicatori 16.1 Energia termica 614 16.2 Energia primaria 616 16.3 Le note del certificatore 620 17 CASO STUDIO 1 17.1 Descrizione 623 17.2 Dati generali e climatici 626 17.3 Energia netta 629 17.4 Energia primaria 646 17.5 Risultati e interventi migliorativi 661 18 CASO STUDIO 2 18.1 Descrizione 675 18.2 Dati generali e climatici 678 18.3 Energia netta 681 18.4 Energia primaria 704 18.5 Risultati e interventi migliorativi 723 11

Prefazione Con questa pubblicazione, a distanza di due anni dall uscita della precedente, CESTEC SPA rinnova il manuale d uso del software CENED +, al fine di mettere a disposizione dei certificatori energetici, e non solo, un testo aggiornato ed arricchito di nuovi contenuti. Il risultato del lavoro condotto è un opera corposa che, pur privilegiando la praticità di utilizzo del software come strumento di supporto alla redazione di Attestati di Certificazione Energetica o di relazioni ex Legge 10/91, non disdegna di offrire ai professionisti un opportunità di approfondimento e aggiornamento, tecnico-scientifico, sul tema dell efficienza e certificazione energetica in edilizia. Nato per rispondere al meglio alle esigenze dei certificatori energetici, questo aggiornamento del manuale del software CENED + segna un nuovo importante passo nell ottica di una maggiore e sempre più proficua consulenza tecnico scientifica ed assistenza da parte di CESTEC SPA a tutti i professionisti coinvolti. Ringraziamo sin d ora tutti coloro che, cogliendo lo spirito costruttivo di quest opera, ci faranno pervenire nuovi ed importanti suggerimenti volti a migliorare il presente testo. Dott. Giampaolo Chirichelli Presidente CESTEC SPA 12