per l'esercizio finanziario

Documenti analoghi
Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

17 HAG N'J QO.~. 1!.l. ~ ~.. \,..

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

* trapo~tl ~ 1.~... '

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

Comune di Gemona del Friuli. Relazione dell'organo di revisione

I i I SI. I I l CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA SEGRETERIA UFFICIO DI PRESIDENZA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N.ro I,=

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

Relazione dell organo di revisione

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Collegio dei revisori PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 E DOCUMENTI ALLEGATI. Il Collegio dei Revisori

Fax Ufficio 095/ istituzionale

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

L EVOLUZIONE DELL ATTIVITà DEL REVISORE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

IL REVISORE DEI CONTI

COMUNE DI FORMIGNANA. (Provincia di Ferrara)

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

fo~ BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI GRUGLIASCO Provincia di Torino SULLA PROPOSTA DI E DOCUMENTI ALLEGATI

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Determinazione nr. 53

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI Novara REGIONE PIEMONTE RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL CONTO CONSUNTIVO 2017

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rag. Federica Luttazi

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI- BILANCIO RIEPILOGO DEl TITOLI

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI GERMAGNANO

Relazione dell organo di revisione

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Relazione dell organo di revisione

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Unione Valle del Savio. Relazione dell organo di revisione al rendiconto per l esercizio finanziario 2016

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

COMUNE VERMEZZO. Provincia di Milano PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO ANNO 2014

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

Il Consiglio comunale premesso che la Giunta comunale con atto del 28 novembre 2011, ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione di cui all

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO COMUNALE IL DIRIGENTE SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE. Dr.

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

Consiglio Regionale della Campania. Al Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle. UD Speciale Trasparenza e Anticorruzione

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA (Provincia di Cosenza)

PROVINCIA DI PISTOIA. Seduta del 3 Marzo 201 1

Transcript:

V n ione dee Terre d'argine Provincia di Modena U_NIO~ DELLE rferre D' ARGIN~- --- --_1 PrtJ'incia di Hodena Reazione de Revisore Unico su Rendiconto per 'esercizio finanziario 2013

f sottosc1ìtto Ravei dott. Giovanni, Revisore Unico de'unione dee Terre d'argine, nominato con deibera approvata con atto n. 33 de Consigio dc'jnionc dee Terre d'argine in data 12/09/2012, per i periodo 16/09/2012 5/09120 15; premesso che :1 In data 20/03/2014 ha ricevuto da Settore Finanziario de'unione dee Terre d'argine i documenti inerenti i rendiconto per 'esercizio 2013, approvato daa Giunta de'unione con atto n. 18 de 05/03/20 14; :1 n data 21/03/2014 i Revisore ha eaborato a presente reazione; visti w i Decreto egisativo 18/8/2000 n. 267 "Testo Unico dee eggi su'ordinamento degi Enti Locai" e successive modificazioni ed integrazioni; o i D.p.r. 31 gennaio 1996 n. 194; deibera di approvare 'aegata reazione su rendiconto per 'esercizio 20 U, che forma parte integrante e sostanziae de presente verbae. Carpi, 21/03/2014 I Revisore Unico Ravei Dott. Giovanni -'t~.''< 01te)'i.. --~ ------- --- -... - )

IJ~~~'f~, ~-< =~:: RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2013 I Revisore Unico preso in esame o schema di rendiconto per 'esercizio 2013, approvato daa Giunta de'unione con atto n. 18 de 05/03/2014 e consegnato a Revisore unico nea stesura definitiva in data 21/03/2014, composto dai seguenti documenti: conto de biancio; conto de patrimonio; conto economico; e corredato da: - reazione a rendiconto dea gestione de'organo esecutivo; - eenco dei residui attivi e passivi; - conto de tesoriere; - conto degi agenti contabii interni a denaro e a materia; - deiberazione di ricognizione dei programmi e dei progetti e di verifica dea savaguardia degi equiibri di biancio art.193 de D.Lgs. 267/2000; prospetto di conciiazione; inventario generae; considerato che avvaendosi dea facotà di cui a'art.232, de D.Lgs. 267/2000, a partire da'anno 2007, 'Unione ha adottato i sistema di contabiità finanziaria, come disposto da regoamento di contabiità; questo sistema prevede anche a rievazione integrata degi aspetti finanziari ed economici. verificato e controato a corrispondenza dei risutati di ciascuna risorsa di entrata ed intervento dea spesa con quei risutanti dae scritture (previsioni iniziai, previsioni definitive, incassi e pagamenti, determinazione dei residui attivi e passivi); 'equivaenza dee previsioni e degi accertamenti di entrata con e previsioni e gi impegni di spesa dei capitoi reativi ai servizi per conto terzi; a corrispondenza de conto de tesoriere con gi incassi e pagamenti risutanti da conto de biancio; i rispetto dea normativa riguardante a Tesoreria unica; 'inserimento ne conto de biancio dei residui attivi e passivi anni 2007, 2009, 2010, 2011 e 2012 risutanti da riaccertamento effettuato ai sensi de 3 o comma de'art. 228 de D.Lgs.267/2000, con apposite determinazioni dirigenziai; 3

-~ -= -:--.-.-_:-,-,:~~~~~~:;i~_. - ~-}_:::-~,.-~ ~=:'--~~~~,_c-';'e ----- a sussistenza e 'esigibiità dei residui attivi; 'utiizzo dei fondi a destinazione specifica e vincoata, conformemente ae disposizioni di egge; a corretta rappresentazione dei riepioghi c dci risutati di cassa e di competenza; a corretta e competa esposizione dei risutati amministrativi nea reazione iustrativa, conformemente ae norme statutarie ed ai regoamenti de'ente; 'adempimento degi obbighi reativi ae imposte I va e IRAP ed agi obbighi dci sostituti d'imposta; Per tai verifiche i Revisore si è avvaso dea tecnica di controo de campionamento ATTESTA A) PER IL CONTO DEL BILANCIO ) 'esatta corrispondenza de conto e dee risutanze dea gestione ae scritture contabii ed a conto de tesoriere; 2) che e risutanze de conto de Tesoriere si riassumono come segue : Fondo di cassa a 01/01/2013 8.778.140,97 Riscossioni 53.442.522,97 Pagamenti 51.090.889,83 Fondo di cassa a 31/12/2013 11.129.774,11 3) che e risutanze dea gestione finanziaria si riassumono come segue : Fondo di cassa a 01/01/2013 8. 778.140,97 + Riscossioni 53.442.522,97 + Pagamenti 51.090.889,83 - Fondo di cassa a 31/12/2013 11.129.774,11 Pagamenti per azioni esecutive non regoarizzate 0,00 Residui attivi 11.419.244,64 + Residui passivi 20.331.210,88- Differenza -8.911.966,24 Avanzo a 31/12/2012 2.217.807,87 4) che i fondo di cassa a 31/12/2013, corrisponde a sado de conto presso a Tesoreria - Unicredit Banca S.p.A.- sede di Carpi; 4

Ummt d i 'f, rr d ' r m 'ro't i' i M od 11 5) che i risutato dea gestione finanziaria come determinato a punto 3 ), trova conispondenza nei seguenti metodi di cacoo: Scostamento di vaori a} cause negative: Minori accertamenti di residui attivi 1.142.078,35 Minori accertamenti entrate di competenza 2.133.715,63 Totae a) 3.275. 793,98 b) cause positive: Minori impegni su residui passivi 2.399.260,46 Minori impegni Sf)ese di competenza 2.854.341,36 Totae b) 5.253.601,82 Totae (differenza b-a)::: Avanzo esercizio 2013 1.9n.ao7 84 Avanzo anno 2012 non appicato 240.000,03 TOTALE AVANZO 2013 2.217.807 87 6) Risutanze dei singoi settori di biancio A) PARTE RESIDUI Sado maggiori e minori accertamenti residui attivi - 1.142.078,35 Economie sui residui 2assivi 2.399.260,46 TOTALE GESTIONE RESIDUI 1.257.182.11 B) PARTE COMPETENZA CORRENTE Entrate correnti ( tit., I, I ) 41.270.634,72 Spese correnti (tit. ) - 40.578.354,83 Spese rimborso prestiti - 483.448,14 Differenza 208.831,75 Entrate correnti destinate ae Spese tit. - 11.976,06 Quota ammortamento beni patrimoniai Avanzo esercizio 2012 appicato aa parte corrente 523.770,04 TOTALE GESTIONE COMPETENZA. 720.625, 73 CJ PARTE COMPETENZA STRAORDINARIA Entrate tit. IV e V destinate ad investimenti 2.107.806,39 Spese titoo I - 2. 703. 123,67 Entrate correnti destinate ae Spese tit. 11.976,06 Avanzo esercizio 2012 appicato a tit. I 583.341,22 TOTALE GESTIONE-STRAORDINARIA o;oo. 5

,_-,--.- --_ y ~----~=--'~ Piovinca'ttM~~ 7) Che m sensr de'art.87 de D.Lgs.267/2000, 'avanzo d'amministrazione risuta così distinto: Fondi non vincoati 1.686.945,13 Fondi vincoati aa costituzione de fondo svautazione crediti 325.190,00 Fondi per finanziamento spese conto capitae 205.672,74 Fondi vincoati a migioramento di viabiità e sicurezza Totae 2.217.807,87 Biancio corrente ricassificazione e comparazione 8) che daa ricassificazione dee risorse e dee spese di natura corrente accertate ed impegnate ne'esercizio, depurate dee rievazioni straordinarie e non ricorrenti, a fine di dimostrare 'effettivo equiibrio finanziario si ottiene: a) entrate Accertate % Proprie titoi e 111 8.397.189,33 20,35% Da trasferimenti 32.873.445,39 79,65% Entrate dei titoi e I di natura non ricorrente 0,00 Entrate de titoo I di natura non ricorrente 0,00 Totae a) 41.270.634,72 100,00% b) Spese Impegnate 0 /o Personae 15.352.152,21 37,39% Beni e servizi 19.323.228,67 47,06% Trasferimenti 4.909.870,46 11,96% Atre spese correnti 856.263,83 2,09% Interessi passivi 136.839,66 0,33% Spese de titoo non ricorrenti 0,00% Quota capitae mutui 483.448,14 1,18% Totae b) 41.061.802,97 100,00% Differenza (a- b) 208.831,75 Entrata corrente destinato a finanziamento investimenti -11.976,06 AVANZO CORRENTE 196.855,69 Avanzo 2012 appicato aa parte corrente 523.770,04 AVANZO CORRENTE COMPLESSIVO 720.625,73 Si evince pertanto che a gestione di competenza 2013 reativa aa parte corrente ha chiuso con un avanzo di euro 196.855,69, di cui euro 85.190 imputabii a'eiminazione dea quota 2013 de fondo svautazione crediti; a seguito d ei' appicazione di una quota de'avanzo di esercizio 2012 pari ad euro 523.770,04, 'avanzo compessivo di parte corrente raggiunge i 720.625,73 euro. 6

9) che e risorse a disposizione, nea parte corrente, hanno subito a seguente evouzione negi utimi cinque esercizi: 2009 2010 2011 2012 2013 Entrate Tnbutarte 7.227,91 1.200,53 7.353,87 5.994,28 8.075,50 Trasfenmenh 20.180 412,75 19.716.004.68 31. 183.966,35 31 476.088,79 32.873.445,39 Atre correnti 7.283 329,12 7.623 4~.72 8.843 624,79 8.200.958,87 8.389. 11 3,83 TOTALE 27.470.969,78 27.340.854_, 93 40.031_.945,01 39.683.041,94 41.270.634,72 s~ Personae 12.221.345,00 11 796.348.00 14.082.951,06 15167.2n,53 15.352.152.21 Beni e servizi 11.784.814,21 11.670.056.38 19.035.860,58 17.458.883,72 19.323.228,67 Trasferimenti 2.818.981,46 2.464.406,04 6.135.151,30 5.406.537,44 4.909.870,46 Atre spese correnti 567.955.30 620 789.n 567.617,05 732.064.42 812.503,83 Interessi passivi 46790.90 96.347,62 270.3n,7o 246.610,51 136.839.66 On43n straord.gest1one 0,00 0,00 44.645,74 19.311,00 43.760,00 TOTALE 27.439.886,87 26.647.947,81 40.136.603,43 39.030.684,62-40.578.354,83 Quota cap1tae mutui 24.437,85 147.518,73 427155,94 470311,94 483.448.14 DIFFERENZA 6.645 06 545.388 39-528.814,36 182.045 38 208.831.75 1 0) che in entrata i trasferimenti correnti da atri enti de settore pubbico (categoria 5 de titoo II 0 ), hanno subito i seguente andamento: Trasferimenti correnti da atri enti de settore pubbico Cons. 2009 Cons. 2010 Cons. 2011 Cons. 2012 Cons. 2013 Com. Campogaiano 1.696.087,25 1.693.176,58 2.180.106,06 2.359.598,60 2.383.173,15 Com. Carpi 12.694.386,90 12.658.343,69 18.381.934,58 19.651.595,27 20.489.974,24 Com. Novi 1.480.366,64 1.400.292,52 1.968.228,47 2.314.598,64 2.282.817,33 Com. Soiera 2.445.909,34 2.549.884,98 3.471.679,23 3.707.352,88 3.730.729,89 Dai com uni per sisma 154.685,20 A Itri e n ti 478.489,15 518.012,80 2.259.266,06 1.018.861,79 1.775.110,19 TOTALE 18.795.239,28 18.819.710,57 28.261.214,40 29.206.692,38 30.661.804,80 I trasferimenti dai quattro comuni sono reativi ao svogimento dee funzioni trasferite a'unione; si ricorda che viene tenuto conto de mancato versamento da parte de'unione de 50 per cento de gettito derivante dae sanzioni a codice dea strada. 7

11) che e spese di investimento sono state finanziate come segue : Finanziamento spese di investimento Accertamenti Accertamenti Accertamenti Accertamenti 2010 2011 2012 2013 a) mezzi propri Avanzo d'amministrazione 197.000,00 196.192,68 82.132,27 583.341,22 Renv. aienazione beni IVo 3.617,99 755,00 26.189,41 Contributi di parte corrente(*~) 11.976,06 Atre voci: avanzo di biancio corrente 313.000,00 TOTALE A) 513.617,99 196.192 68 82.887,27 621.506,69 b) mezzi di terzi Finanziamenti Mutui cassa DD.PP. 0,00 0,00 Mutui atri istituti 0,00 0,00 Prestiti obbigazionari 5.900.000,00 1.500.000,00 0,00 0,00 Trasferimenti Contributi di privatij* 1 ) 2.051.052,81 144.644,41 975.321,95 Trasferimenti statai, regionai e provinciai 348.954,82 304.773,02 198.029,00 120.000,00 Contributi di enti (Comuni aderenti a'unione) 1.028. 156,23 750.633,58 705.369,98 986.295,03 TOTALE B) 9.328.163,86 2.555.406,60 1.048.043,39 2.081.616,98 Tota/ea+b 9.841.781,85 2. 751.599,28 1.130.930,66 2. 703.123,67 (*) Contributi a sostegno de sisma 2012 per euro 195.321,95 e i contributo di euro 780.000,00 di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi (*2) Contributo Inps inerente i Progetto Home Care Premium con cui è stato finanziato 'acquisto di un'autovettura per i Servizi Sociai. per garantire i ivei essenziai di assistenza ai sensi de comma 144 de'articoo dea egge di stabiità per i 2013. I principai investimenti che sono stati finanziati ne 2013 si riferiscono a: manutenzione straordinaria di edifici scoastici per circa euro 1.691.243,50; un trasferimento a comune di Soiera di euro 576.126,22 in reazione ad un avanzo generato ne 2012 da economie su progetti di riquaificazione scoastica ne territorio di Soiera; 'acquisizione di hardware per circa 128.027,27, tra cui 'acquisto di Storage per 'espansione deo spazio disco, per 'espansione dea memoria dei server e per 'archiviazione e protezione dei dati. Utiizzo fondi a destinazione vincoata La rendicontazione dei proventi derivanti dae vioazioni a codice dea strada, riportata nea Reazione de'organo esecutivo, è stata effettuata consoidando sia a parte entrata che a parte spesa desunte dai bianci de'unione e dei comuni aderenti. L'importo compessivo è di 1.132.445,63 euro di cui 1.083.096,13 euro riscossi da'unione e a restante parte dai comuni reativamente a moi per sanzioni precedenti a ugio 2006. I fondi destinati ai' art. 208 comma 4 ettera b non sono stati competamente spesi ne corso de 2013, pertanto non si rende necessario vincoare quota 'avanzo di amministrazione 2013. 8

UIIÌfnid~ 1' irrt; d':4rgmei~ >. '7,,.;--;:2.'-''~-:~<~ -;->.-5:::-;~:;~/c- ~ -, ---~-:.-;--~:~' : -\-->,,' ' 8) PER IL CONTO ECONOMICO. che ne conto economico sono evidenziati i componenti positivi e negativi de'attività de'ente secondo criteri di competenza economica; 2. che e voci de conto sono cassificate secondo a oro natura e così riassunte: 2009 2010 2011 2012 2013 a) proventi dea gestione 27.580.461,23 27.349.844,55 40.072.530,21 39.904.041 '18 41.468.982,83 b) costi dea gestione 27.372.116,58 26.458.855,14 40.034.887,59 39.168.203,93 40.760.503,17 Risutato dea gestione 208.344,65 890.989,41 37.642,62 735.837,25 708.479,66 c) proventi/oneri aziende 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Risutato dea gestione operativa 208.344,65 890.989,41 37.642,62 735.837,25 708.479,66 d) proventi e oneri finanziari -24.426,35-52.559,09-109.700,45-199.609,43-111.885,46 e) proventi e oneri straordinari 128.407,39 121.385,84 448.825,63 137.087,65 726.143,97 Risutato economico 312.325,69 959.816,16 376.767,80 673.315,47 1.322. 738,17 3. che a conto economico è accuso i prospetto di conciiazione, redatto su modeo n.8 approvato con d.p.r. 194/96; 4. in tae prospetto sono assunti gi accertamenti e gi impegni finanziari risutanti da conto de biancio e sono rievate e rettifiche e e integrazioni a fine di cacoare i vaori economici; C) PER IL CONTO DEL PATRIMONIO ) che ne conto de patrimonio sono rievati i risutati dea gestione patrimoniae e sono riportate e variazioni : che a gestione finanziaria ha causato agi eementi de'attivo e de passivo; che gi eementi patrimoniai hanno subito per effetto dea gestione risutanti da atti amministrativi ; per effetto dea rievazione dea quota di ammortamento dei beni utiizzati n ei' esercizio; 2) che ne conto de patrimonio redatto su modeo n. 20 approvato con d.p.r. 194/96, sono rievati i beni suscettibii di vautazione, con i vaori numerari attivi e passivi così rappresentati: 9

ATTIVITÀ 2009 2010 2011 2012 2013 A) IMMOBILIZZAZIONI 2.594.446,62 4.132.840,32 5.735.287,56 9.021.618,67 13.294.953,38 mmobifìzzazìoni immateri{i 378.420,75 520.179! 13 765.056,80 853.911,32 835.589,27 Immobiizzazioni materiai 2.216.025,87 3.611.661! 19 4.969.230,76 8.166.707,35 12.445.364! 11 Immobii demaniai - - - - - Terreni (patrimonio indisponibie) -. - 4.298.778,40 - Terreni (patrimonio disponibie) - - - - - Fabbricati (patrimonio indisponibie) - - 1.116.901,59-4.305.623,83 Fabbricati (patrimonio disponibie) - - - - - Macchinari, attrezzature, impianti 229.650,56 232.484,83 281.015,28 232.147,92 197.381,75 Attrezzature e sistemi informatici 82.527,55 58.898,67 73.221,51 68.744,28 128.919,65 Automezzi e motomezzi 186.166,20 153.710,92 114.680,95 61.942,97 70.775,11 Mobii e macchine ufficio 308.006,11 289.429,97 254.881,60 225.539,68 189.680,72 Universaità di beni - - - - - Universaità di beni disponibii - - - - Diritti reai su beni di terzi - - - - - Immobiizzazioni in corso 1.409.675,45 2.877.136,80 3.128.529,83 3.279.554,1 o 7.552.983,05 Immobiizzazioni finanziarie - 1.000,00 1.000,00 1.000,00 14.000,00 Partecipazioni in imprese - 1.000,00 1.000,00 1.000,00 14.000,00 Crediti verso imprese - - - - Titoi - - - - Crediti di dubbia esigibiità 513.072,18 817.654,13 1.084.415,00 1.314.912,02 - a detrarre: fondo svautazione crediti - 513.072,18-817.654,13-1.084.415,00-1.314.912,02 - Depositi cauzionai - - -. - B) ATTIVO CIRCOLANTE 15.647.403,45 22.565.920,76 25.951.691,35 27.448.971,09 22.553.522,19 Rimanenze 9.274,49 7.867,81 7.917,49 6.408,15 5.939,40 Crediti 9.968.717,45 9.687.212,03 14.484.622,1 o 18.664.421,95 11.419.244,64 Attività finanziarie - 0,02 - - Disponibiità iquide 5.669.411,51 12.870.840,92 11.459.151,74 8.778.140,99 11.128.338,15 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI 1.772,49 1.062,37 510,89 600,00-10 a e a VI a 18.243.622,56 26.699.823,45 31.687.489,80 36.471.189,76 35.848.475,57 10

PASSIVITÀ 2009 2010 2011 2012 2013 A) PATRIMONIO NETTO 564.664,84 1.524.481,00 1.901.248,80 2.574.564 27 3.897.302,44 B) CONFERIMENTI 4.123.728,57 7.225.339,28 7.825.816,38 8.251.961,45 9.215.550 30 C) DEBITI 13.555.229,15 17.950.003,17 21.960.424,62 25.644.664,04 22.735.622,83 di finanziamento 3.670.000,00 10.225.043,42 11.297.887,48 10.827.575,54 10.344.127,40 di funzionamento 7.702.665,71 10.472.989,12 14.604.022,88 11.600.290,56 atri debiti 9.885.229,15 22.294,04 189.548,02 213.065,62 791.204,87 D) RATEI E RISCONTI PASSIVI - - - - - 1 otate Qasstvtta 18.243.622156 26.699.823145 31.687.489180 36.471.189176 35.848.475157 CONTI D'ORDINE 2009 2010 2011 2012 Impegni per opere da reaizzare 6.029.871,39 13.988.086, 16 14.625.808,41 11.138.363,53 Conferimenti in aziende speciai " " " - Beni di terzi - - - - Fideiussioni ricevute da terzi 1.893.082,47 2.315.170,25 3.223.775,35 3.324.256,48 Fideiussioni riasciate a terzi - - - - Servitù concesse - - - - Totae 7.922.953 86 16.303.256-'._41 17.849.583 76 14.462.620 01 3) che i beni sono vautati secondo i criteri descritti nea Reazione di cui a'art. 230 de D.Lgs. 267/2000; 4) in attuazione di quanto previsto dagi artt. 4 e 5 dea convenzione per i trasferimento a'unione dee materie conferite, i beni immobii reaizzati in precedenza a O 1.08.2006 sono rimasti in proprietà ai singoi comuni e quindi non appaiono ne conto de patrimonio; ne conto de patrimonio sono state contabiizzate e opere reaizzate successivamente a'avvio de'attività de'unione; 5) che 'importo degi "impegni per opere da reaizzare" rievato nei conti d'ordine corrisponde ai residui passivi de titoo II dea spesa a netto dei trasferimenti di cui a'intervento 7; 6) che i riepiogo generae degi inventari, è fra i documenti a corredo de biancio. I

m I d Ie rr ti' \ ry.:i I Prm tnn 1 d1 tjd fid D) PER LA RELAZIONE IL,USTRATIV A DELLA GIUNTA ) è stata formuata conformemente a 6 comma, dc'art.5 de D. Lgs. 267/2000, ao Statuto eli a regoamento Li contabiità de'ente ed in particoare: evidenzia i criteri di vautazione de patrimonio: anaizza i principai scostamenti rispetto ae previsioni, motivandonc e cause; riporta in aegato e reazioni dei dirigenti suo stato di attuazione dei programmi; 2) che i risutati espressi nea reazione trovano riferimento nea contabiità finanziaria economtca e patrimoniae ; E) PER I SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, SERVIZI PRODUTTIVI ED ALTRI SERVIZI ) che e percentuai di copertura dci servizi pubbici a domanda individuae erogati dai ' Ente ne'esercizio 2013, sono i seguenti: ""' SERVIZI Proventi 201 3 Coat 2013 S do 2013 copertura copertura copertur %copertura 2013 2012 2011 2010 Trasporto scoastico 227 835.92 859.379.06. 631 543,14 26.51 % 19,55""o 18.30'r. 17.7<1 % Ntd e cenn q1oco 2 043.991.38 6 417 508.18 4 373 516.80 31.85% 27.74 o 28.93 o 28.69% Pr scuo e 1 mpo proun o ( c o d~'obbhgo} 111 717.50 126.558.39. 14 840,89 88.27% 85.07% 78.06 o 60,38% 5 rv111 cuoe mf nz1a (r z1one e prescuoa) 2 378.926.93 2 384 338.04-5 411 11 99.77~<. 96.62... 96.62"'o 93,50o.o A feztone ne [scuoe de'obbigo 1 164.918,55 1 462 537,97 297 619.42 79 65% 75.52 o 77,16"c. 78,66"o Centrt nere iv eshvt 163 094,77 388 552.25 225 457,48 41,97% 47.31~ 47,3_! o-,. 4~3% M menun eno anzt nt e rnabth tn c se 1 nposo [dtverse 11.831 20 22.300.00 10 468.80 53 05~'- 70 82 o 68,20 o 01 Centro [accoghenza textracomunan. 9 199,20 9 199.20 o.ooo~ 95,48 o 43,01 o TOTALE 6.102.316,25 1.670.373,08 5.322.931,36 52,290(. 47,86% 47,86% 46,58% (2) Da 2011, a seguito de passaggio in Unione de settore Servizi Sociai, sono presenti due nuovi servizi: i mantenimento anziani e inabii in case di accogienza e i centro accogienza extracomunitari 12

F) PER LA CONSISTENZA DEL PERSONALE E RELATIVA SPESA A proposito de costo dci personae, si segnaa che 'Unione è tenuta a rispettare i imiti posti da comma 562 dea L. 296/2006, i quae stabiisce che a spesa in questione, negi anni successivi, non può essere superiore a quea sostenuta ne 2008; a fine di effettuare i conteggi per verificare i rispetto di tae imite, sono stati seguiti i criteri stabii ti daa circoare 9 dci febbraio 2006, eaborata da Ministero de'economia; in base a questi criteri, in sostanza, sono escuse dai conteggi e spese conseguenti ai rinnovi contrattuai e e spese per personae comandato in atri enti; sono comprese invece e spese per personae con contratto di avoro t1essibìe (co.co.co., tempo determinato etc.); in considerazione de fatto che a'unione ha iniziato a propria attività ne corso de 2006 e ne corso degi anni si è vista trasferire un numero crescente di servizi comunai, è stato seguito i criterio di ricostruire e spese 2008 facendo riferimento aa spesa che in que'anno sostenevano i quattro Comuni per e funzioni oggi gestite in Unione. Per 'esercizio 2012 a spesa di riferimento d ei' esercizio 2008 è stata necessariamente ricaco ata per tener conto de nuovo settore trasferito in Unione da O /0 /2012, e precisamente i settore Amministrazione Risorse Umane. Di conseguenza i nuovo importo 2008 da considerare è di 15.106.513,59. Dato atto che i vincoo era stato rispettato ne periodo 2008-2011, si può affermare che, con una spesa di personae di 13.593.641,00 euro (sempre conteggiato con i criteri dea Circoare n. 9), anche ne 2013 'Unione rispetta ampiamente i dettato posto da comma 562 dea L. 296/2006. Inotre i D.L. 78/20 O c e sue successive modifiche prevedono che i rapporto spesa di personae (conteggiato con e modaità specificate daa Deibera 27/2011 dee Sezioni Riunite dea Corte dei Conti c daa Deibera 14/2011 dea Corte dci Conti Sezione Autonomie) spesa cmrente, ne'anno 2012 debba essere inferiore a 50% (anche tenuto conto di quanto stabiito daa Legge n. 214/20 I, art. n. 28, comma I. A seguito dee precisazioni contenute nee varie deibere dea Corte dei Conti, questa percentuae per 'Unione si attesta intorno a 40 %. Circa a consistenza numerica de personae con contratto a tempo indeterminato in capo a'unione, a situazione è a seguente; a dotazione organica in essere a 31.12.2013, prevede un compesso di 414 posti di avoro; di questi risutavano coperti con contratti a tempo indeterminato 376 posti. Sempre ai 31-12-2013 i dipendenti con contratto a tempo determinato in servizio erano 73. Occorre precisare che di questi contratti: 29 hanno riguardato assunzioni straordinarie 2013 per emergenza sisma 2012 finanziati daa Regione Emiia Romagna; 4 hanno riguardato a sostituzione di personae assente che ha usufruito de diritto di astensione per maternità; 18 hanno costituito rapporti di avoro a part time per assicurare i corretto rapporto bamibini/insegnanti nee scuoe materne c asii nido comunai. A 31.12.2012ia dotazione organica era di 413, con 376 posti coperti con contratti a tempo indeterminato e 67 rapporti avorativi a tempo determinato (di cui 22 assunzioni straordinarie 2013 per emergenza sisma 2012 finanziati daa Regione Emiia Romagna; 7 per sostituzione di personae assente che ha usufruito de diritto di astensione per maternità e 5 rapporti di avoro a part timc per assicurare i corretto rapporto bamibini/insegnanti nee scuoe materne e asii nido comunai). G) PER L'ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE L'ente ha provveduto ad aggiornare 'abo dei soggetti destinatari di benefici accordati in appicazione dei discipinare generae dee tariffe dei servizi scoastici ne'anno scoastico 2012/2013, in conformità a'articoo de DPR n. 118 de 7/4/2000. Per e persone giuridiche e e persone fisiche destinatari di benefici de settore sociae, su sito web de'ente è ad oggi pubbicato 'abo 2012 13

Umot!I~U.,f:eri~~~~tif!.'~.~..,.. ".. '. "-- ~-=j.. " ~;, 00-'-- ~.., :. ~ ~. '.: ~; :~ LL.., J.:. o ".; ~?"i~tijji~j 0- -;~'-.]. -~ -~ ~- ;. ;:~; L'abo dei beneficiari 2013 non è soggetto a pubbicazione in reazione dee modifiche normative apportate dai' art. 26 d. gs. 33/2013, sostituito daa pubbicazione degi atti di assegnazione. H) PER LA RESA DEL CONTO DEGLI AGENTI CONTABILI Che in attuazione de'art. 233 de D. Lgs. 267/2000, i seguenti agenti contabii hanno reso i conto dea oro gestione, entro i 30 gennaio 2014, parificato con atto n. 17 4 de Dirigente dei servizio Finanziario: AGENTI CONTABILI A DENARO Economo Appati, Contratti, Espropri Poizia Municipae Nadia Davoio Nicoetta Davoi Bassoi Paoa I seguenti agenti contabii titoari di regoare nomina versano i reativi introiti aa cassa economae, pertanto sono stati quaificati come sub-agenti de i' agente principae ed esentati daa resa de conto giudiziae aa Corte dei Conti. Istruzione Servizi Sociai Eisabetta Vaentini Cucco Renzo AGENTI CONTABILI A MATERIA Economo Istruzione Poizia Municipae Servizi Sociai Sistemi Informativi Associati Gestione dee Risorse Umane Nadia Davoio Francesco Scaringeia Susi Tinti Ruggero Canui Roberto Lugi Reggiani Aberto I beni mobii acquistati dai' Unione a partire da O 1.08.2006 e quei ceduti in proprietà a titoo gratuito da parte dei comuni aderenti sono stati assegnati ai dirigenti di riferimento con appositi verbai di consegna. Tutti gi atri beni mobii in uso a'unione sono stati assegnati in comodato gratuito dai singoi Comuni. AGENTI CONSEGNATARI DI AZIONI Presidente de'unione SCHENA GIUSEPPE 14

. Pttvi'tci!f.tftMoJ~~ ~ _,,-.~~~5 AGENTI CONCESSIONARI Agente riscossione Suaper e Payer Agente riscossione ruoi coattivi Lepida Spa Equitaia Spa Si ricorda che i predetti conti presentati dagi agenti contabii con a moduistica prevista da DPR 194/1996, debbono essere trasmessi (senza aegata documentazione, che resta agi atti de'ente) entro 30 gg. daa esecutività dea deiberazione di approvazione de Rendiconto, aa sezione giurisdizionae dea Corte dei conti, come previsto da'art. 233 de D.gs. 267/2000. ) ADEMPIMENTI CONNESSI AL D.L. 168/2004, CONVERTITO NELLA LEGGE 191/2004 La egge 191/2004 ha introdotto, a carico degi enti 'obbigo di trasmettere "i referto su controo di gestione" reativo a'anno precedente aa Sezione regionae di controo dea Corte dei Conti; sua base dee indicazioni fornite daa Corte de'emiia Romagna e dei commenti che sono usciti a proposito di questo adempimento, si ritiene che i suo contenuto minimo "non possa prescindere da un riferimento aa Reazione Previsionae e Programmati ca... ed agi obiettivi in essa indicati con a vautazione dei risutati conseguiti in termini di efficienza, efficacia ed economicità". I citato referto su controo di gestione, dovrà anche contenere una documentazione daa quae risuti i rispetto de'obbigo di ricorrere ae procedure Consip per 'acquisto di beni e servizi per i quai esistano specifiche convenzioni; dovranno anche essere eencati gi acquisti fatti in deroga a tai convenzioni specificando e motivazioni sua base dee quai sono stati utiizzati fornitori diversi. In proposito i Revisore, prende atto che 'ufficio per i Controo di gestione predisporrà, come per gi anni passati, un documento contenente a descrizione dei risutati raggiunti rispetto agi obiettivi descritti nea RPP. I Revisore raccomanda che i documento in questione, venga trasmesso aa Sezione regionae di controo dea Corte dei Conti come aegato a referto su controo di gestione. J) TEMPI MEDI DI PAGAMENTO L'ente ha adottato e misure organizzati ve e e iniziative atte ad evitare a formazione di debiti pregressi e riscontra tempi medi di pagamento sugi interventi 2, 3 e 4 dea spesa corrente e investimenti ritenuti congmi e pari a 79,37 giorni che intercorrono fra a data fattura e quea di emissione de mandato, o 65,04 daa data de protocoo aa data di emissione de mandato. 15

mtm d I far d' \,,, PrtJI'in i t tt Ut ti mt.j) SPESE SO(;GETTE AI T AGLI BEL D.L. 78/2010 -- - i! - - -.. --~ = SITUAZION AL 31/1212012 ;., TI POLO A V r 1 riforim nto ~ Ttto2013 Dtspontbttà o. Totae pagato ' CIIJ ~ (r dui o o com 1 nza),tetto Pag to! r---.. -.. -- - -~- INCARICHI DI STUDIO E CONSULENZE ( art. 6 c. 7 DL 7S/201 O. tagio de'so% su 2009) CONVEGNI -MOSTRE ( art. 6 c. S DL 7S/201 O, tagio de'so% su 2009) RAPPRESENTANZA ( art. 6 c. S DL 7S/201 O, tagio de'so% su 2009) Impegnato 9.192.00 2009 t 80 o;. Impegnato 80-2009 % - Impegnato 80 2009 ~. '. 1.838,40 2.000,00-161,60. - -. - - PUBBLICIT A' Impegnato 80 ( art. 6 c. S DL 7S/2 01 O, tagio 45.665,20 9.133.04 7.200,00 1.932,36 2009 ;. de'so% su 2009) FORMAZIONE ( art. 6 c. 13 DL 7S/201 O, tagio de 50% su 2009) Impegnato 50 60.684,67 2009 % i ' 30.342,34 9.821,00 20.521,34 SPESE PER MISSIONI Impegnato 50 ( art. 6 c. 12 DL 7S/201 O, tagio de 17.000,00 8.500,00 10.224,98-1.724,98 2009 o 50% su 2009) AUTOVETTURE Impegnato 50 ( art. 5 c. 2 DL 95/2012, tagio de 2.554,16 1.277.08 2011 % ' 50% su 2011) t 2.255,57-978.49 - - - - ""'"'' ' -- - -'-- - ----.. ----- -----r--------------- i TOTALE COMPLESSIVO 135.096 03 51.090 86 31.502,23 19.588 63 J i..._._.._ L- - -- --- - - -- --- - - - ----- --- -- --- --!-.....- ----- - - - -------~-----._.. ULTERIORI SPESE SOGGETTE A LIMITE MOBILI E ARREDI Spesa media! ì (art. 1, c. 141, L. sostenuta i 228/2012) (impegnato) ne 2010 e 2011!.-----, ~~~~4-. 3~- ---.LI so_<j(_o ~~-'t_. j 16

La spesa per AUTOVETTURE, dopo i tagi de DL 78/10, subisce ne 2013 i tagio dettato da'art.5 c.2 DL 95/12- Spending Review- pari a 50% de 2011. Si mantiene tae vaore tra quei definiti compensabii nea manovra di tagio deia spesa de DL 78 in base a sentenze dea Corte Costituzionae. Ciascun Ente soddisfa i vincoo di egge garantendo un risparmio compessivo non inferiore a queo derivante da'appicazione dee singoe misure, ben potendo definire autonomamente gi importi e e percentuai di riduzione sua singoa voce di spesa, con ampia ibertà di aocazione dee risorse fra i diversi ambiti ed obiettivi di spesa. Sono questi i principi generai desumibii dae due sentenze, a n. 139/2012 e a n. 173/2012 con e quai a Corte costituzionae si è recentemente espressa in tema di egittimità dee misure in materia di stabiizzazione finanziaria e di competitività economica contenute ne D.L. 78/10 convertito con egge n. 122/10. Riievi e proposte I Revisore, in considerazione di quanto previsto da'art. 239, comma punto d), de TUEL, e sua base di quanto emerge dai' esame de Rendiconto 2013 ed a seguito dee verifiche effettuate su'attività compessiva de'ente, osserva quanto segue: 'avanzo di ammmrstrazione che si è reaizzato ne'esercizio 2013 ammonta compessivamente ad euro 2.217.807,87, composto da una quota prodotta daa gestione dei residui di euro 1.257.182,11, da una quota generata nea gestione di competenza di euro 720.625,73, e da euro 240.000,03 di avanzo non appicato de'esercizio 2012, che sarà destinato aa ricostituzione de fondo svautazione crediti. L'avanzo 2013 proviene per euro 1.762.968,29 daa parte corrente, per euro 9.166,81 dae partite di giro a residuo e per 205.672,74 daa parte investimenti prodotto in e/residui; 'avanzo di competenza di euro 720.625,73 è ottenuto anche a seguito de'appicazione di una quota pari ad euro 1.107.111,26 de'avanzo de'anno precedente, e precisamente euro 523.770,04 appicati aa parte corrente, ed euro 583.341,22 appicati aa parte investimenti; 'equiibrio 2013 dea parte investimenti evidenzia uno sbiancio di euro 11.976,06, che viene finanziato daa parte corrente; 'avanzo di amministrazione deriva inotre da'eiminazione de fondo svautazione crediti di euro 85.190,00 che sommato aa quota non appicata 2012 definisce una quota di euro 325.190,00 da vincoata aa ricostituzione di tae fondo ne'esercizio 2014, in ottemperanza ae regoe dettate dai principi contabii; 17

- 'avanzo compessivo di parte investimenti ammonta ad euro 217.648,80 euro, in prevaenza è stato generato da economie reative a progetti di ediizia scoastica per i territorio di Carpi e per i territorio di Soiera. - da'anaisi de conto economico emerge che a gestione si è chiusa con un risutato positivo pari a euro 1.322.738,17 (ne 2012 i risutato positivo era stato di euro 673.315,47). La gestione operativa ha fatto registrare un risutato positivo per 708.479,66 euro contro un vaore pari a euro 735.837,25 registrato ne 2012; - sua base dea normativa attuamente in vigore, si segnaa che 'Unione non è soggetta ae norme su patto interno di stabiità; si segnaa che gi strumenti di programmazione e controo di cui si è dotato 'ente (reazione previsionae e programmatica, piano esecutivo di gestione, controo di gestione infrannuae, rendiconto e suoi aegati) risutano impostati in modo da rendere trasparenti e scete e o stato di reaizzazione degi obiettivi programmati. Si segnaa inotre che a partire da 2008 è stato attivato, in attuazione a quanto prevede o Statuto, anche i "Coegio per a revisione amministrativa"; questo coegio, presieduto da segretario generae ha come finaità di garantire una corretta ed omogenea appicazione dee varie procedure amministrative; I Revisore inotre prende atto che ne corso de'anno 2013 non sono stati riconosciuti debiti fuori biancio e che sono state acquisite agi atti e dichiarazioni dei singoi Dirigenti di settore che attestano che a31/12/2013 non esistevano debiti fuori biancio. 18

Unione dee Terre 1/'Argine Provincia ti Modena TUTTO CIO' PREIVIESSO f Re\ isore nrcn certifica a cortisponderva dci dati de rendiconto con quei dee scritture contabii de'ente~ esprime parere àvorcvoc pcr 'approvazione de rendiconto per 'esercizio finanziario 20 ); invita 'amministrazione tk'jnionc dee Terre d'argine a deposito de conto per 'approvuionc consiiare, unitamente aa presente reazione cd aa documentazione accompagnatoria; invita inotre a mettere a disposrzionc i rendiconto, corredato daa presente rea.t:ionc a pubbico, ar scnsr de'art. 16 de decreto de Ministero de Tesoro 8/8!0ù, n'' 457, mediante a) deposito presso a sede de'ente o presso 'organo competente di mercato; b) pubbicazione su srto istituzionae de'!n ione c di un comunicato sui pcriodicr dci Comuni aderenti; c) consegna de rendiconto cd aegati a chiunque ne L1ccra richiesta. Carpi, 21 marzo 2014 I Revisore Unico / Dott. Giovanni Ra\c i,,~~-~~-.~:' j~(c':?.....j