www.24oreformazione.com PERCORSO BILANCIO ll bilancio e la fiscalità delle banche Milano, 5 e 6 novembre 2001



Documenti analoghi
Europrogettazione

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Europrogettazione

WEB USABILITY: DESIGN E SOLUZIONI TECNOLOGICHE TECNOLOGIA E BUSINESS Milano, 7 e 8 giugno 2001

IL MANAGER DELLE VENDITE: LE COMPETENZE PER GESTIRE E MOTIVARE LA RETE COMMERCIALE FORMAZIONE MANAGEMENT

Pianificare e controllare il business

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di

Gestire l'ufficio stampa

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro


Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Roma, aprile 2002 Milano, maggio Corso on line WEB MARKETING

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

GESTIONE DEI CREDITI: aspetti strategici e operativi OUTSOURCING DEL PROCESSO DI RECUPERO CREDITI FORMAZIONE FINANZA AZIENDALE

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

DI APPROFONDIMENTO

Risorse Umane e Formazione

AGGIORNAMENTO ON LINE

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Internet marketing: dall interazione con il cliente in rete al commercio elettronico

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DI APPROFONDIMENTO

PROGRAMMA: AUTUNNO Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali

FORMAZIONE PROFESSIONALE

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Il codice doganale comunitario: le principali problematiche fiscali

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Risorse Umane e Formazione

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

2 Master Ricerca e Selezione del Personale


LA SELEZIONE DEL PERSONALE


Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Risk Management. Risk Management

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

INVENTORY MANAGEMENT II

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

Project Management nell'information Technology

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Project Management. Project management. Microsoft Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale

WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA

CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

DI APPROFONDIMENTO

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Laboratorio di Leadership - 2 a edizione Percorso esperienziale per sviluppare e potenziare il proprio stile di leadership Milano, novembre 2004

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

FORMAZIONE PROFESSIONALE

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Case Study Certificazione BS 7799

DI APPROFONDIMENTO

SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

L analisi tecnica di borsa

Programma di Sviluppo

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Non solo trading on line

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

Transcript:

FORMAZIONE BANCHE, ASSICURAZIONI E INTERMEDIARI www.24oreformazione.com PERCORSO BILANCIO ll bilancio e la fiscalità delle banche Milano, 5 e 6 novembre 2001 Le novità del bilancio assicurativo alla luce dell euro L impatto dell euro nel bilancio delle società di leasing

FORMAZIONE BANCHE, ASSICURAZIONI E INTERMEDIARI Il Centro di Formazione de il Sole 24 ORE organizza un percorso formativo che approfondisce le tematiche relative alla stesura del bilancio nelle banche e nelle società finanziarie. Il percorso formativo si articola in tre appuntamenti. Nel primo corso l attenzione sarà focalizzata sulle problematiche legate alle operazioni bancarie più complesse; ampio spazio sarà riservato alle poste attive e passive peculiari dell attività di intermediazione finanziaria: i diversi criteri di valutazione dei titoli, le differenti tipologie di crediti e le modalità di svalutazione, l influenza dei fondi per rischi e oneri sulla composizione del patrimonio di vigilanza. PERCORSO BILANCIO Il bilancio e la fiscalità delle banche Milano, 5 e 6 novembre 2001 Le novità del bilancio assicurativo alla luce dell euro L impatto dell euro nel bilancio delle società di leasing Nel secondo corso verranno analizzate le principali voci del bilancio assicurativo, i criteri di valutazione delle riserve tecniche dei rami danni e vita e degli investimenti. La terza iniziativa analizza l iter di formazione e di risoluzione del contratto di leasing; inoltre, tratterà i rischi legati alle operazioni di leasing con particolare riguardo ai riflessi, civilisitci e fiscali, legati all esposizione delle voci in bilancio. Il secondo e terzo corso avranno una sessione congiunta dedicata alle strategie e procedure necessarie per affrontare la fase di transito all euro. Destinatari Responsabili e addetti uffici amministrativi e fiscali di Banche, Assicurazioni e Leasing Responsabili e collaboratori di studi professionali Revisori dei conti

Il bilancio e la fiscalità delle banche Milano, 5 e 6 novembre 2001 Hotel Hermitage Via Messina, 10-20154 Milano Tel. 02/33107700 Orario 9,15 13,00; 14,15 17,15 Docenti Renzo Parisotto Dirigente Amministrazione e Controllo Banca Popolare di Bergamo Credito Varesino Presidente Commissione Tributaria dell ABI Giovanni Carpenzano Responsabile Direzione Consulenza Fiscale Intesa - BCI Marco Piazza Dottore Commercialista Studio Piazza Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili PROGRAMMA 5 novembre Il bilancio d esercizio: lineamenti generali Il D. Lgs.87/92 e i provvedimenti della Banca d Italia Le segnalazioni periodiche all Autorità di Vigilanza e il rapporto con il bilancio d esercizio Raccordo tra contabilità e bilancio I crediti La classificazione e la collocazione delle differenti tipologie di crediti: crediti vivi, in osservazione, incagliati, in sofferenza, ristrutturati e in corso di ristrutturazione I criteri di valutazione del portafoglio crediti I chiarimenti di Bankitalia: tabelle informative e nota integrativa La cartolarizzazione dei crediti La rilevanza fiscale delle svalutazioni analitiche dei crediti Le svalutazioni forfetarie per masse di crediti o a fronte del rischio Paese: i chiarimenti della RM 40/99 I criteri di deducibilità delle perdite su crediti Le svalutazioni e le perdite sui crediti per interessi di mora I titoli La classificazione: i titoli immobilizzati e non immobilizzati Le partecipazioni e i valori mobiliari immobilizzati - il concetto di partecipazione: l orientamento della Banca d Italia - la valutazione dei titoli: costo di acquisto o equity method - i riflessi della valutazione sulla fiscalità dei gruppi I titoli dell attivo circolante - la valutazione al costo d acquisto, al valore di mercato o al mark to market per i titoli quotati - la valutazione dei titoli non quotati: aspetti civilistici e fiscali

Gli scarti di emissione nella valorizzazione dei titoli La cessione dei titoli: le plusvalenze o i ricavi La rateizzazione delle plusvalenze e le imposte differite I crediti d imposta nell ambito dei gruppi I fondi e i debiti I fondi per rischi ed oneri Il TFR: le Istruzioni della Banca d Italia, la contabilizzazione e la valutazione I debiti rappresentati da titoli Il fondo per rischi bancari generali L influenza delle differenti categorie di fondo sulla composizione del patrimonio di vigilanza degli enti creditizi PROGRAMMA 6 novembre Le operazioni in cambi fuori bilancio Le garanzie personali e reali rilasciate dall ente creditizio Gli impegni a erogare fondi Le compravendite non ancora regolate di titoli e di valute La rappresentazione in conto economico - senza titolo sottostante collegati a tassi di interesse, indici o altre attività (interest rateoption, forward rate agreement, interest rate swaps) La valutazione dei prodotti derivati: i criteri generali e fiscali Gli schemi di bilancio e la nota integrativa La conversione in euro dei bilanci e il regime fiscale dei costi connessi all introduzione dell euro I princìpi che regolano la conversione monetaria La realizzazione delle differenze di cambio Gli effetti della conversione sui bilanci annuali Gli effetti della conversione sui bilanci consolidati La fiscalità delle banche Le agevolazioni della Legge Tremonti per il settore bancario Le principali novità fiscali L IRAP Le imposte differite: problemi applicativi e informativa di bilancio I contratti derivati Le diverse tipologie di contratti: - con titolo sottostante (futures, options, contratti a premio) - su valute (domestic currency swaps, currency options)

Le novità del bilancio assicurativo Hotel Hermitage Via Messina, 10-20154 Milano Tel. 02/33107700 Orario 9,15 13,00 Docente Fulvio Gismondi Professore di ruolo di Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Università La Sapienza di Roma PROGRAMMA 7 novembre Le strategie di redazione del bilancio assicurativo La direttiva comunitaria 91/674 e gli schemi obbligatori dei bilanci per stato patrimoniale e conto economico Il recepimento dei princìpi contabili comunitari nel caso italiano: opzioni e problematiche esistenti Gli investimenti e le riserve tecniche nel ramo vita: criteri di valutazione Gli investimenti: - la deroga al principio di costo di acquisizione, il costo storico e il costo del valore corrente - gli investimenti a beneficio di assicurati a ramo vita unit-linked e la rivalutazione Metodologie di valutazione delle riserve tecniche e la copertura degli attivi Le riserve tecniche nel ramo danni: strategie di calcolo Metodi di valutazione della riserva premi: problematiche della riserva rischi in corso La riserva sinistri: la valutazione a costo ultimo Il ruolo dell attuario interno nel ramo danni Le informazioni da fornire in nota integrativa e le altre informazioni complementari Gli allegati della nota integrativa e le informazioni necessarie per la loro compilazione Le principali difficoltà emerse nel reperimento e rielaborazione delle informazioni per la compilazione degli allegati I contenuti e le modalità di stesura della relazione sulla gestione e della relazione tecnica Il controllo interno nella stesura del bilancio Le valutazioni di bilancio nella relazione semestrale individuale e consolidata: il provvedimento ISVAP 1207-G del 6/07/99 Il nuovo piano dei conti Le principali problematiche riscontrate durante l attività di revisione

Il bilancio delle società di leasing Hotel Hermitage Via Messina, 10-20154 Milano Tel. 02/33107700 Orario 9,15 13,00 Docenti Monica Lambru Fava e Associati - Studio Legale Stefano Marino Responsabile Bilancio Agrileasing PROGRAMMA 7 novembre La normativa di riferimento Le regole civilistiche in materia di bilanci degli intermediari finanziari (decreto legislativo n. 127/91) Le regole per la compilazione dei rendiconti annuali (decreto legislativo n. 87/1992) La valutazione e l esposizione delle voci in bilancio La contabilizzazione dei beni in leasing Le modalità di valutazione dei beni materiali e immateriali: beni dati in locazione e in attesa di locazione L importanza della voce crediti e debiti rispettivamente verso clienti, enti finanziari e enti creditizi Le garanzie e gli impegni che generano le operazioni fuori bilancio L asset-backed securitosation (ABS) e la rappresentazione in bilancio L assoggettabilità delle operazioni di leasing alla disciplina dell IVA Le innovazioni apportate dalla legge 545/95 ai fini fiscali: - la determinazione delle quote di ammortamento - l accantonamento al fondo svalutazione per rischi su crediti dei crediti impliciti I rischi legati alle operazioni di leasing La valutazione del rischio creditizio: la capacità di rimborso del cliente; Le garanzie legate al bene locato per attutire i rischi di insolvenza L operatività in valuta e il rischio di cambio: indicatori per il controllo dell esposizione valutaria La misurazione e il controllo dell esposizione al rischio d interesse a livello aziendale Il contratto di leasing L iter di formazione del contratto: il fornitore, la società di leasing e l utilizzatore Le diverse tipologie di leasing: - leasing operativo e il leasing finanziario - la locazione finanziaria agevolata nel contesto della Legge 488/92 La risoluzione del contratto e le clausole penali

L impatto dell euro sul bilancio delle società di leasing e delle società di assicurazioni SESSIONE CONGIUNTA Orario 14,15 17,15 Docente Nicola Cavalluzzo Dottore Commercialista Studio Oggioni Borri Cavalluzzo PROGRAMMA 7 novembre Il bilancio in euro: regole e modalità di conversione I tempi e le procedure di introduzione dell euro in azienda La gestione della fase di transizione all euro: il ciclo attivo e passivo e la contabilità delle agenzie Gli effetti dell euro sul bilancio: - le differenze di cambio positive e negative e la loro modalità di rappresentazione in bilancio - il trattamento contabile dei costi Le ripercussioni dell euro sul capitale sociale Le criticità e le strategie di intervento nelle operazioni di chiusura e riapertura nel periodo definitivo del passaggio dalla lira all euro La conversione delle poste di bilancio: disposizioni legislative e regolamenti comunitari Le regole contenute nei principi contabili nazionali e internazionali La valutazione della contabilizzazione dei costi sostenuti per il passaggio all euro

METODOLOGIA DIDATTICA Le differenti tematiche verranno affrontate con un taglio operativo, attraverso il ricorso a numerosi casi operativi consentirà una verifica costante del proprio grado di apprendimento. A questo proposito, il numero dei partecipanti è limitato. MATERIALE DIDATTICO Ai partecipanti alle singole iniziative verrà distribuita una dispensa realizzata ad hoc contenente gli schemi esemplificativi utilizzati in aula dai docenti. Per ciascuna iniziativa sarà distribuito un libro edito da Il Sole 24 ORE. COORDINAMENTO DIDATTICO Per richiedere informazioni sui contenuti dei corsi, potete rivolgervi alla Dott.ssa Rossella Calabrese tel. 02/30223689 e-mail: rossella.calabrese@ilsole24ore.com; oppure alla Dott.ssa Alessandra Scipioni tel. 02/30223914 e-mail: alessandra.scipioni@ilsole24ore.com; ATTESTATO DI FREQUENZA Al termine del corso verrà distribuito a ciascun partecipante l attestato di frequenza.

PROSSIME INIZIATIVE I princìpi contabili nella redazione del bilancio di esercizio Milano, 1, 2 e 3 ottobre 2001 Roma, 3, 4 e 5 dicembre 2001 La Legge Tremonti e gli incentivi fiscali per gli investimenti e lo sviluppo Milano, 5 ottobre 2001 Fondi pensione, TFR e Assicurazioni: la nuova fiscalità della previdenza Milano, 18 e 19 ottobre 2001 Euro e contabilità: dal piano dei conti alle scritture di fine esercizio Milano, 22, 23 e 24 ottobre 2001 La pianificazione fiscale internazionale Milano, 24, 25 e 26 ottobre 2001 I gruppi d impresa: strategie finanziarie e fiscali Milano, 22 e 23 novembre 2001 Questi corsi possono essere personalizzati e organizzato direttamente presso la sede dell azienda o ente richiedente. La Formazione in-house offre al cliente la possibilità di progettare, insieme agli Esperti de Il Sole 24 ORE, corsi nelle diverse aree tematiche in funzione degli obiettivi aziendali. Per informazioni contattare il coordinatore didattico. FORMAZIONE ON LINE CORSO Una soluzione formativa on line completa e personalizzata per i diversi settori: Imprese e Professionisti, Banche, Pubblica Amministrazione 24ORE EURO: STRUMENTI E TECNICHE PER GESTI- RE IL PASSAGGIO ALLA NUOVA MONETA Gli Esperti de Il Sole 24 ORE analizzano in un corso On Line le problematiche specifiche delle diverse aree e funzioni aziendali: Amministrazione, Finanza e Controllo, Marketing e Commerciale, Legale, Personale e Organizzazione. Il corso unisce contenuti di alta qualità a una ricca banca dati normativa sempre aggiornata e permette di verificare l adeguamento direttamente sulla propria organizzazione, grazie ad un simulatore multimediale. Attraverso Forum On Line e Newsgroup organizzati ad hoc, i partecipanti possono dialogare tra di loro e con i nostri Esperti per avere informazioni, ricevere consigli e risolvere dubbi. Disponibilità: da settembre 2001 Per maggiori informazioni: formazioneonline@ilsole24ore.com Area Fisco E-commerce: aspetti fiscali A cura di: Benedetto Santacroce La fiscalità differita nel bilancio di esercizio A cura di: Nicola Cavalluzzo Area Contabilità e bilancio La rivalutazione dei beni delle imprese A cura di: Enrico Siciliano Per maggiori informazioni: www.24oreformazione.com Sezione Biblioteca

INFORMAZIONI Come iscriversi Iscrizioni on line: www.24oreformazione.com sezione Calendario Area Banche, Assicurazioni e Intermediari Clicca qui Telefonicamente: 023022.3973/3029, con successivo invio della scheda di iscrizione E-mail: formazione.iscrizioni@ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione A mezzo telefax: 02874370 874446, inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti Quote di iscrizione Il bilancio e la fiscalità delle banche 1290 (L. 2.497.788) + 20% IVA. La novità del bilancio assicurativo alla luce dell euro 670 (L. 1.297.301) + 20% IVA. L impatto dell euro nel bilancio delle società di leasing 670 (L. 1.297.301) + 20% IVA. Le quote includono il materiale didattico e i coffee break. OFFERTA SPECIALE Per l'iscrizione dello stesso partecipante a due corsi è previsto uno sconto del 10%, a tre del 15%. L offerta non è cumulabile con la scala sconti applicata alle iscrizioni di più partecipanti. Iscrizione di più partecipanti Da 2 a 4 iscrizioni della stessa società è prevista una riduzione del 5% su ciascuna quota. Da 5 iscrizioni in poi la riduzione prevista è del 10%. La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento con: assegno bancario o circolare intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A. P.IVA 00777910159 da inviare a: Il Sole 24 ORE Centro di Formazione Via Brisa, 3-20123 Milano bonifico bancario, indicando la sigla TZ 1380 da effettuarsi sul c/c 13600/00 del Credito Italiano Ag.34 Corso Sempione, 95 Milano Cod. ABI 02008 - Cod. CAB 01634 CIN M. Verrà spedita lettera assicurata convenzionale a ricevimento della quota di iscrizione con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

FORMAZIONE Vi preghiamo di rispedire via fax la fotocopia della scheda qui sotto debitamente compilata. SCHEDA DI ISCRIZIONE Un corso ideato e promosso dal Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Fax 02874370/874446 Tel. 023022.3973/3029 Il numero dei partecipanti è limitato. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate al ricevimento della scheda di iscrizione. Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recesso ai sensi dell'art. 1373 Cod. Civ., che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare via fax ai seguenti numeri 02874370, 02874446 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità. a) fino a 10 giorni lavorativi (compreso il sabato) prima dell'inizio del corso, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo alla nostra società, che pertanto provvederà al rimborso dell intera quota di iscrizione, se già versata; b) oltre il termine di cui sopra e fino al giorno di inizio del corso, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari alla percentuale del 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Desideriamo registrare il seguente partecipante al corso: Il bilancio e la fiscalità delle banche COD. TA 1380 Le novità del bilancio assicurativo alla luce dell euro COD. TA 1381 L impatto dell euro nel bilancio delle società di leasing COD. TA 1382 Nome Funzione Società Settore di attività Cognome P. IVA o C.F. Fatturato fino a 2 mld da 3 a 5 mld da 6 a10 mld da 11 a 50 mld da 50 a 100 mld oltre100 mld Numero dipendenti Indirizzo Città Cap. Prov. Tel. E-mail Firma Fax Timbro L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte del Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE della presente cedola compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Ai sensi dell'art.1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma Modalità di pagamento : Bonifico bancario Assegno bancario Assegno circolare In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall'art. 14 L. 537/93, barrare la casella L'adesione all'iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A. Se non desidera riceverle, barri la casella qui accanto Legge n 675/96 Tutela della privacy. I suoi dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, che comprende, a sua discrezione, l'offerta di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A., con modalità strettamente necessarie a tale scopo. Il conferimento di dati è facoltativo: in mancanza tuttavia, non potremo dar corso al servizio. I suoi dati non saranno divulgati. Titolare del trattamento è Il Sole 24 ORE S.p.A., in Via Lomazzo 52, 20154 Milano. Responsabile del trattamento dei dati personali è la società Simad Srl con sede in Treviglio (Bg), Via Casnida 22. Potrà esercitare i diritti di cui all'articolo 13 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.), rivolgendosi a Il Sole 24 ORE S.p.A. o direttamente al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali.

www.24oreformazione.com Nel sito del Centro di Formazione sono disponibili i programmi completi di tutte le iniziative organizzate per aree tematiche. La registrazione gratuita consentirà di accedere a tutte le sezioni del sito, iscriversi alla mailing list e pianificare la formazione in tempo reale. Il Sole 24 ORE S.p.A. Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE Sedi di Milano:Via Brisa 3 - Via Londonio 2 Sede di Roma: Via delle Ande 15 Servizio Clienti: 023022.3973/3029 Fax 02874446/874370 E-mail: formazione@ilsole24ore.com www.24oreformazione.com Stampa propagandistica n. 912 - II semestre 2001 - Vendita per corrispondenza di Servizi - Spedizione in abbonamento postale - Milano Proposta, accettazione, pagamenti vengono realizzati attraverso i servizi postali.