MANUALE USO E MANUTENZIONE V230

Documenti analoghi
MANUALE USO E MANUTENZIONE VALVOLA V132

$&&'& ( )& ( *!+", - +., / 0 / 1

MANUALE USO E MANUTENZIONE V360

La società: LENA s.r.l. Via M.L. King 25/ Livorno ( LI ) Dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina:

Valvole, timer e accessori

SCHEDA MANUTENZIONE ALPA - ALPA INCASSO

Addolcitori per acque ad uso potabile e tecnologico

Settore 10. Valvole Automatiche Addolcitori e Filtri

Dispositivo autopulente brevettato. Miscelatori forniti con valvole di non ritorno NF, rubinetti d arresto e guarnizioni filtro.

VALVOLE AUTOTROL RESIDENZIALI

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Addolcitori d acqua. Il Logico Passo Avanti. Serie: Cabinata residenziale. Settore 4 Pagina 1. Catalogo Gennaio Dimensioni H L P.

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

- COSTI si ripaga da solo. + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni corpo testata 10 anni contenitore resina

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

Addolcitori d acqua Serie: Cabinata residenziale

- COSTI si ripaga da solo. + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni corpo testata 10 anni contenitore resina

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

Gruppo A. Possibili anomalie del gruppo valvole 15/650 l/m. compreso Home Lift - My Lift ( due velocità )

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

- COSTI si ripaga da solo. + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni corpo testata 10 anni contenitore resina

TRATTAMENTO ACQUE ISTRUZIONI CARREL

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

Valvola automatica di riempimento ALIMAT Serie AL - ALM

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

TECNOCOM s.r.l. Via F. Vannetti Donnini N 65/ Prato ( PO )

Gli addolcitori Manta sono costruiti nel rispetto del Decreto 25/2012 del Ministero della Salute

Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

SCHEDE MANUTENZIONE ROAD - CYCLOCROSS MANUALE TECNICO ROAD & CYCLOCROSS ANTERIORE PRODOTTI SUI QUALI APPLICARE LA PROCEDURA ANTERIORE

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Filtro dissabbiatore autopulente

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

MANUALE D ISTRUZIONE [TERMOSTATICI INCASSO Ø50]

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

Scheda tecnica: GRUPPO PER LAVABO A PARETE 3 FORI MIS

VALVOLE AUTOMATICHE AUTOTROL

Scheda tecnica prodotto

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE

freestanding E Istruzioni di montaggio Mounting instructions Instructions de montage Montageanleitung Instrucciones de montaje

LIBRETTO D ISTRUZIONE Addolcitore GM 6-8 (W)Z E

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

LIBRETTO D ISTRUZIONE Addolcitore GM 6-8 (W)Z E

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Valvola di sfioro Tipo 2114/2418

Gomme alta pressione Clip di sicurezza Manicotti Tubi di mandata Packer Tubi di prolunga in plastica

ACA 3041 ED ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE ATTUATORI A DIAFRAMMA SERIE 1-X-240

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic, Serie USVR e USV16/L

Multiplex Trio F. Modell / A523391

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub.

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12

VMW a condensazione VMW 266/2-5 B (H-IT) Elenco gruppi di costruzione

DEMINERALIZZATORI D ACQUA SERIE M

A ddolcitori d acqua. Il Nuovo Passo Logico. S ettore 4 Serie cabinata agina 1. Italy Water s.r.l. Catalogo Gennaio 2015.

FIREFLOW WMA-902 ART. 902 ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) MANUALE DI INSTALLAZIONE. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Valvole deviatrici a 4 vie Serie 126CM, 126PM, 126CB, 126PB Valvola termostatizzabile Serie 1180M

HERZ-Changefix HERZ Estrattore per gruppi otturatori di valvole termostatiche HERZ-TS-90

Valvola di bilanciamento STRÖMAX-GMF

ADDOLCITORI D ACQUA MANUALI

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

RICIRCOLO MINI ECOCLEANER S

INFORMAZIONE TECNICA

GROHE S.p.A. Tel: 0039 (0) / Fax: 0039 (0) Via Castellazzo 9/B Cambiago (Milano)

Istruzioni I IT. Clorius Regolatori di temperatura V-2, V-4, V-8

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

CODICE PRODOTTO PCN02-13

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 e FT14HC DN 1" HC, 1¼", 1½" e 2"

Manuale d uso e manutenzione

Valvole a sfera a due vie e collettori della valvola a sfera

STAD. Valvole di bilanciamento DN 15-50

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003

Cardinale ARTICOLI FAR CATEGORIA H

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

GUIDA TECNICA PACKAGED PRODUCTS - SOLUZIONI PER IMPIANTI COMMERCIALI E INDUSTRIALI KIT DI FILTRAZIONE V351 WATER PURIFICATION

Capitolo 18. ISTRUZIONI PER REGOLAZIONI IN CANTIERE GRUPPI VALVOLE 8 23 l/min H.L. (mono velocità)

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 (connessioni flangiate)

FILTRO A Y F - F. Descrizione

Transcript:

MANUALE USO E MANUTENZIONE V230 S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 1 di 26

Documento Revisione Nota di revisione Data MAN0021 A Bozza 19.06.98 MAN0021 B EMISSIONE S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 2 di 26

INDICE CARATTERISTICHE GENERALI - SPECIFICHE TECNICHE 4 DIMENSIONI 5 SCHEMI FUNZIONALI 6 SCHEMI VARIANTI ADDOLCITORI DUPLEX 7-8 SCHEMI VARIANTI DEMINERALIZZATORI 9 VARIABILI D UTILIZZO (COLLEGAMENTI TIMER/PILOTI ADDOLCITORI) 10-11 VARIABILI D UTILIZZO (COLLEGAMENTI TIMER/PILOTI DEMINERALIZZATORI) 12 EIETTORI REGOLATORI DI FLUSSO 13 COMPONENTI VALVOLA BASE STANDARD 14 VARIANTE VOLUMETRICA STANDARD 15 VARIANTE FILTRAZIONE 16 VARIANTE E VALVOLA PER DUPLEX E DEMINERALIZZAZIONE 17 TABELLA DI RIFERIMENTO TIMER 18 BY-PASS AUTOMATICO PER DECALCIFICATORE 19 BY-PASS AUTOMATICO PER FILTRO 19 COMPONENTI BY-PASS AUTOMATICO REMOTO 20 COMPONENTI BY-PASS PER FILTRAZIONE 20 FUNZIONI BY-PASS AUTOMATICO 21 COMPONENTI PRODUTTORE DI CLORO 22 FUNZIONI PRODUTTORE DI CLORO 22 CONSIGLI E SUGGERIMENTI 23 KIT RICAMBI 24 ACCESSORI E RICAMBI 25 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA 26 S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 3 di 26

CARATTERISTICHE GENERALI Le valvole v230 costituiscono l'elemento essenziale per la realizzazione di impianti di vario tipo ed utilizzo: a) Addolcimento (decalcificazione) singolo o duplex o più colonne ad uso domestico, da laboratorio e industriale. b) Demineralizzazione e decarbonatazione, singolo o duplex per usi di laboratorio e industriale, e per tutti gli impieghi ove si renda necessaria un tipo di acqua con caratteristiche di qualità garantita. c) Filtrazione singola o duplex, per tutte le applicazioni precedenti. Le valvole sono costruite con materiali che garantiscono la resistenza e la qualità. Le valvole dispongono di una vasta gamma di timer, per il controllo di tutte le fasi operative di servizio e di rigenerazione, partendo dal più semplice timer elettromeccanico con orologio settimanale, ai sofisticati timer elettronici, nei vari modelli, che consentono controlli volumetrici, volumetrici/tempo, controllo di salinità in microsiemens/cm etc. Nei sistemi elettronici, tutti i tempi di intervento, delle fasi operative, sono programmabili in relazione al tipo e dimensione dell'impianto. Per le caratteristiche specifiche dei timer vedere l apposito manuale. SPECIFICHE TECNICHE Pressione di esercizio : da 1.5 a 6 bar Portata max di esercizio : 10m 3 /h Per le variabili del valore vedi tabella n. 1 : - Portata lavaggio in controcorrente : max. 4 m 3 /h Portata del lavaggio lento : da 100 a 600 l/h Portata lavaggio veloce equicorrente : max. 5,5 m 3 /h Resistenza statica alla pressione : 22 bar Quantitativo max di resina rigenerabile : 300 l. Temperatura d esercizio : da 5 a 40 c Materiali base dei componenti principali : abs + fv Mozzo di connessione alla bombola : 4 Attacchi entrata - uscita : 2 gas maschio GRAFICO PERDITE DI CARICO S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 4 di 26

DIMENSIONI Per dettagli sul codice 494-* vedere pag. 24 S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 5 di 26

SCHEMI FUNZIONALI S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 6 di 26

SCHEMI VARIANTI ADDOLCIMENTO A) ADDOLCIMENTO DUPLEX CON 2 VALVOLE DI MISURA SALAMOIA: lavaggio lento, valvola 3 vie d uscita, timer 5 piloti B) ADDOLCIMENTO DUPLEX CON UNA VALVOLA DI MISURA SALAMOIA: lavaggio lento, dispositivo (2240), valvola 3 vie. Timer 5 piloti C) ADDOLCIMENTO DUPLEX SENZA LAVAGGIO LENTO (tino sale alimentato separatamente): valvola 3 vie, timer 5 piloti S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 7 di 26

E) ADDOLCIMENTO DUPLEX CON LAVAGGIO LENTO ( tino sale alimentato separatamente) valvola 3 vie, 2 valvole chiusura aspirazione, timer 7 piloti F) ADDOLCIMENTO DUPLEX SENZA LAVAGGIO LENTO ( tino sale alimentato separatamente): due valvole di uscita a e b, timer 5 piloti G) ADDOLCIMENTO DUPLEX CON LAVAGGIO LENTO ( tino sale alimentato separatamente) Due valvole di uscita a e b, timer 7 piloti S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 8 di 26

SCHEMI VARIANTI DEMINERALIZZAZIONE H) DEMINERALIZZAZIONE SENZA LAVAGGIO LENTO: una valvola di chiusura, timer 5 piloti I) DEMINERALIZZAZIONE CON LAVAGGIO LENTO: una valvola di chiusura, due valvole chiusura aspirazione, timer 7 piloti S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 9 di 26

VARIANTI DI UTILIZZO Collegamenti addolcimento duplex riferiti agli schemi A, B, C Collegamenti addolcimento duplex riferiti allo schema F S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 10 di 26

Collegamenti addolcimento duplex riferiti allo schema E Collegamenti addolcimento duplex riferiti allo schema G S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 11 di 26

Collegamenti demineralizzazione riferiti allo schema H Collegamenti demineralizzazione riferiti allo schema I S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 12 di 26

REGOLATORI DI FLUSSO S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 13 di 26

COMPONENTI BASE VALVOLA STANDARD S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 14 di 26

S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 15 di 26

S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 16 di 26

S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 17 di 26

TABELLA DI RIFERIMENTO TIMER S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 18 di 26

BY-PASS AUTOMATICI PER DECALCIFICATORI S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 19 di 26

COMPONENTI BY-PASS AUTOMATICO REMOTO S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 20 di 26

FUNZIONI BY-PASS AUTOMATICO Le funzioni del by-pass automatico proporzionale, consistono in alcune prestazioni, che facilitano il servizio dell impianto installato, con le seguenti funzioni : a) - erogazione d acqua, non trattata, durante le fasi di rigenerazione. b) - erogazione parziale d acqua all utilizzo, in aggiunta al servizio nel caso in cui i prelievi siano momentaneamente superiori al normale. Esempio : un aumento momentaneo dei consumi d acqua, creano una caduta di pressione dopo la colonna d addolcimento. La caduta di pressione all uscita dell addolcitore, fa sì che la valvola di by-pass automatico, si apra parzialmente sopperendo all aumento della richiesta di consumo. c) - il by-pass, è dotato di un miscelatore, che regolato alla messa in servizio dell impianto, ottiene un valore di durezza residua, nell acqua trattata, secondo quanto richiesto dalle normative. d) - nel caso che l impianto sia dotato di produttore di cloro, è consigliato l uso di by-pass BV- RP corredato di prese campione all entrata e all uscita, onde poter effettuare i controlli previsti dal dpr 443. e) - il by-pass consente di rimuovere la valvola o tutto l impianto, senza causare interruzioni della fornitura d acqua. S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 21 di 26

COMPONENTI PRODUTTORE DI CLORO FUNZIONI DEL PRODUTTORE DI CLORO Il produttore di cloro ha la caratteristica di poter effettuare una sterilizzazione automatica, della resina, ad ogni rigenerazione. Per questa funzione, ovviamente, la valvola deve essere dotata dell appropriato timer elettronico cloro. Questo timer dispone di un tempo supplementare 2c, che permette di utilizzare una parte del tempo di rigenerazione, per produrre, mediante elettrolisi della salamoia, una quantità appropriata di cloro, proporzionale alla grandezza dell impianto, in relazione alla normativa. S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 22 di 26

CONSIGLI E SUGGERIMENTI PRECAUZIONI DA SEGUIRE NELLO SMONTAGGIO DEL COLLETTORE C Nel caso si debba smontare il collettore c, svitare lentamente le viti, per evitare il grippaggio tra il materiale e le viti. Al momento del rimontaggio, ripulire, accuratamente, il foro e la vite. Inserire la vite nel foro, ruotare lentamente a mano nel senso a, fino a ritrovare il punto d origine del filetto, quindi, sempre a mano, ruotare la vite nel senso b senza forzare. Avvitare lentamente con il cacciavite nel senso b fino al serraggio. Non forzare. Effettuare queste operazioni sempre con normali cacciaviti senza l uso d avvitatori automatici. MODIFICA DA ESEGUIRE NEL CASO DI STRAPPO DELLA SEDE FILETTATA DELL ALLOGGIAMENTO VITI AUTOFILETTANTI F. Nel caso che, durante un operazione di smontaggio e rimontaggio del collettore c, si strappino i filetti delle sedi viti f, praticare, mediante una lima a grana grossa, piatta o quadra di 3 o 4 mm. di spessore, una fessura come indicato in e. Inserire in questa fessura, un dado m3 e sostituire le viti f con le viti d da m3 di opportuna lunghezza (minimo 15mm.). S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 23 di 26

KIT RICAMBI RIF. CODICE DESCRIZIONE 1-2258-k01 Corpo valvola attacchi filettati - 2258-k02 Corpo valvola volumetrica - 2258-k03 Corpo valvola per demineralizzazione 2-2230 Pistoni completi 3-1916-a Tappi 3b - 1916-b Tappi con foro 1/8 4-59-a O-ring E/U (orm0446-24) 5-2250 Pilotino 6-2231-r Eiettore rosso - 2231-n Eiettore nero - 2231-g Eiettore grigio 7-2249-a Collettore scarico 1 gas maschio 7a - 2249-l Collettore scarico per filtro duplex-demineralizzatore 7b - 2249 Collettore scarico standard 8-2252 Connettore a quattro prese S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 24 di 26

ACCESSORI E RICAMBI Rif. Codice Descrizione 1-2258-K01 Ricambio corpo v230 attacchi filettati 2-2258-K02 Ricambio corpo v230 c.s. Volumetrica 3-2258-K03 Ricambio corpo v230 c.s. Per demineralizzazione 4-1916-A Tappo valvola v230 con o-ring 5-1916-B Tappo valvola v230 con o-ring e foro 1/8 gas 6-590-A Produttore di cloro d. 3/8 m/m 7-590-B Produttore di cloro d. 3/8 f/m 8-494-B Kit raccordo pvc 2 x1 ¼ femmina/femmina 9-494-C Kit raccordo pvc 2 x Iso d. 40 femmina/femmina incollaggio 10-494-F Kit raccordo ottone 2 x1 ½ femmina/maschio 11-494-S Kit raccordo pvc 2 Gas 1 ¼ NPT 12-2222 Corpo turbina completo 13-2296 Contalitri a turbina da 1 1/2 14-2163 Sonda di conducibilità 15-2162-A Valvola di ritegno anticorrosione (Naoh) 16-2162-K Valvola di ritegno antiacido rossa (HCl) 17-2216 Dispositivo di riempimento temporizzato salamoia 18-2161 Regolatore a spillo 19-2238 Kit manutenzione interni v132/v230 20-2240 Dispositivo automatico/dinamico per la selezione della linea in fase di S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 25 di 26

INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA Inconveniente Causa Azione correttiva perdite allo scarico durante il servizio o in stand-by perdita dal pilota perdita della valvola attraverso il sistema dei pistoni 1 - chiudere l acqua in entrata 2 - chiudere l acqua in uscita. 3 - staccare il tubetto di collegamento tra il pilota e il collettore di scarico. 4 - togliere le tre viti che fissano il collettore 022 pag.18. togliere i due or 058 pag.18 e sostituirli con due dischetti in gomma morbida, di pari diametro esterno, spessore 2mm. circa. 5 - rimontare il collettore 022, stringendo le tre viti, avendo cura di non forzare. 6 - riaprire l entrata e l uscita dell acqua. completata la procedura, se la perdita allo scarico è scomparsa, l inconveniente è dovuto al pilota. provvedere alla sostituzione. se la perdita persiste, la causa potrebbe essere dovuta ad un trafilamento delle camere dei cilindri principali. per individuare la camera difettosa, procedere come al punto 4, chiudendo una sola sede dei due or 058, iniziando dal sinistro. la stessa operazione si effettuerà, eventualmente, anche per la camera destra. l indice di quale camere è difettosa, è la scomparsa della perdita, in relazione al lato chiuso sul pilota. per eliminare il difetto, occorre smontare la camera che risulta difettosa, procedendo come di seguito scritto : a) -chiudere l acqua in entrata e in uscita. b) -svitare il tappo della camera che si deve controllare, usando l apposita chiave, o una pinza da seeger. il kit di manutenzione contiene gli attrezzi idonei per gli interventi di manutenzione. c) - sfilare lo stelo del pilota del lato relativo alla camera. d) - estrarre il pistone con una pinza, facendo presa sul perno interno. e) -verificare che non vi siano graffi o altri danni sullo stelo del pistone. f) -se non si riscontrano difetti evidenti sul pistone, svitare la ghiera di serraggio del pacco distanziali, e verificare lo stato degli or 043-044-048 pag.18. se non risultano danneggiati questi or, è consigliabile sostituire tutte le guarnizioni or, verificando accuratamente lo stato di tutti i distanziali. nel caso sia necessario procedere alla completa rimozione del pacco distanziali, si abbia cura, al momento del rimontaggio, di controllare l esatta posizione pag.18. nel caso la perdita si riscontri provenire solo dal collettore di scarico, è possibile determinare facilmente in quale camera/pistone, vi sia la perdita. 7 -se l acqua di perdita allo scarico è dura, la perdita è dovuta probabilmente agli or della ghiera 012 (043-044-048), lato entrata pag.18. fase servizio pag.6. 8 - se l acqua di perdita allo scarico risulta dolce, sostituire il terzo or dopo la ghiera, pag.6 fase servizio. per effettuare quest intervento, procedere come indicato al punto 6 paragrafi a,b,c,d,e,f. fuga di durezza all uscita probabili perdite tra entrata e uscita o sulla tenuta ac/bc 9 -estrarre il pistone dell entrata, controllare che non vi siano danni evidenti in superficie. se il pistone risulta danneggiato, sostituirlo. Diversamente sostituirei il primo or partendo dalla fine dello stelo pistone (entrata). Pag.6 e 18. per effettuare quest intervento, procedere come indicato al punto 6, paragrafi a,b,c,d,e,f. 10 - togliere la valvola dalla bombola, sostituire l or 046 che opera la tenuta tra l alto colonna e il tubo del basso colonna. non aspira salamoia mancanza di pressione Ostruzione prefiltro soprapilota. ostruzione foro eiettore. problemi al contenitore sale/salamoia 11 -chiudere l entrata alla valvola,verificare che il manometro indichi una pressione non inferiore a 2 bar, se risulta inferiore, la pressione è insufficiente. 12 -se al punto 11 la pressione è superiore a 2 bar, controllare lo stato di intasamento del filtro meccanico, installato all ingresso dell impianto. smontarlo e ripulirlo. se dopo quest operazione il problema non è risolto, procedere con il punto 13. 13 -smontare il collettore 022 pag.18, estrarre il filtro 018 e ripulirlo accuratamente, quindi procedere al punto 14. 14 -smontare l eiettore 060 pag.18, ripulire accuratamente i fori dello stesso e rimontare il tutto. 15 -se dopo quanto sopra, il problema non è stato eliminato, procedere ad un accurato controllo del complesso collegamenti e contenitore del sale/salamoia : g) -controllare che non vi siano ostruzioni nel sistema di collegamento. h) -controllare che l asta del galleggiante forzata verso il basso, eroghi acqua. i) -controllare che il sale del contenitore, non sia inglobato. il sale è altamente igroscopico. j)-verificare che la valvola di misura funzioni regolarmente in tutti i suoi componenti, non abbia perdite su qualche terminale o raccordo. S.I.A.T.A. S.r.l Società Italiana apparecchiature trattamento acque MAN0021 Rev. B Pag 26 di 26