SALA POLIFUNZIONALE F. BOMPREZZI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL SALONE

Documenti analoghi
CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

CITTA DI VITTORIO VENETO

PROVINCIA DI GORIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, ANCHE IN PERIODO ELETTORALE, DELLE SALE COMUNALI

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE DI VIGGIÙ. (Provincia di Varese) REGOLAMENTO UTILIZZO OSTELLO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

LEP laboratorio di economia e produzione

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Comune di Macerata Feltria

REGOLAMENTO per L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

OGGETTO: Mutui ICS richiesta di contributo per l acquisto di attrezzature sportive per l anno 2016.

Comune di Susegana Provincia di Treviso

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI RESANA Provincia di Treviso

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

Provincia di Reggio Calabria

MODALITA DI FUNZIONAMENTO della CASA delle ASSOCIAZIONI e del VOLONTARIATO di ZONA 2

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE, STRUTTURE E ATTREZZATURE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI SALA BOLOGNESE

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

Premessa BANDO CONCORSO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE Di STRONCONE. Provincia di Terni. Art. 1 - Oggetto. Art. 2 Definizione di Sagra. Art. 3 Tipologia delle Sagre

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE AZIENDALI

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

CITTA' DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

SCHEDA di presentazione progetto

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO

Al Comune di SIANO (SA)

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Somministrazione di alimenti e bevande

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa

AREA AMBIENTE AVVISO

Transcript:

SALA POLIFUNZIONALE F. BOMPREZZI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL SALONE Casa dei Diritti Via de Amicis, 10 - Milano

INDICE ART. 1 Finalità p. 3 ART. 2 Richiesta p. 3 ART.3 Istruttoria p. 3 ART.4 Obblighi e divieti p. 4 ART.5 Concessione p. 4 ART.6 Patrocini ed eventi della Casa dei Diritti p. 5 ART. 7 Associazione e contributi p. 5 ART. 8 Norma di rinvio p. 5

ART. 1 (Finalità) Con il presente Regolamento l Associazione Amici della Casa dei Diritti disciplina l uso della Sala Polifunzionale F. Bomprezzi presso la Casa dei Diritti di Milano, la cui gestione è stata affidata con convenzione dal Comune di Miano per finalità sociali, culturali, formative, assistenziali, artistiche, ricreative e similari in linea con gli obiettivi e gli scopi istituzionali. ART. 2 (Richiesta) La disponibilità degli spazi verrà concessa previa richiesta sottoscritta dall utilizzatore in nome proprio ovvero in veste di legale rappresentante o delegato; in quest ultimo caso la domanda dovrà essere corredata dell atto di delega. La richiesta, da inoltrarsi con anticipo di almeno di 15 giorni dall evento dovrà essere compilata direttamente dal sito www.amicidellacasadeidiritti.it e contenere la puntuale descrizione delle modalità di utilizzo, indicarne lo scopo e la finalità, e riportare l espressa dichiarazione di accettazione di tutte le condizioni previste dal presente Regolamento. In particolare si dovrà compilare l apposito Modulo di richiesta di utilizzo e indicare: l esatto e dettagliato oggetto della manifestazione; i giorni e le ore in cui si svolgerà la manifestazione; nominativi, ruolo professionale dei relatori e scaletta dettagliata degli interventi; copia del volantino/locandina, screenshot di eventuali comunicazioni anche web o social, comunicati stampa con cui si intende promuovere/pubblicizzare l evento; l organizzatore mantiene un debito informativo con l Ass.ne Amici della Casa dei Diritti per quanto concerne nuovo materiale che venga prodotto posteriormente all accettazione, che dovrà essere approvato anch esso; le parti e le attrezzature dell immobile che si intendono utilizzare e le eventuali attrezzature necessarie; la persona che si assume la responsabilità della manifestazione lo fa anche in relazione ad eventuali danni oggettivi e d immagine che possano essere causati; l accettazione della responsabilità da parte del referente si intende estesa a queste fattispecie. ART. 3 (Istruttoria) L Associazione Amici della Casa dei Diritti svolge opportuna istruttoria per accertare la conformità della richiesta alle disposizioni regolamentari e, verificata la disponibilità della sala, risponde di norma entro 7 giorni dalla richiesta. A tal fine l istruttoria dovrà procedere in stretto ordine cronologico con la predisposizione di apposito piano di prenotazione; si privilegeranno quindi le richieste pervenute prima e, in caso di richiesta concomitante, si favorirà l accesso alla struttura al più ampio numero di realtà in linea con la Casa dei Diritti favorendo la possibilità di utilizzo da parte di molteplici e diversi soggetti. L utilizzazione della Sala potrà non essere concessa nel caso in cui l evento proposto risulti in contrasto con il prestigio, il decoro e la dignità della struttura. L utilizzazione può essere, altresì, negata, per incompatibilità con altre manifestazioni, inidoneità delle strutture in relazione alla manifestazione per cui è stata richiesta l autorizzazione e per altre motiva-

zioni di interesse generale a insindacabile giudizio dell Associazione Amici della Casa dei Diritti. L Associazione si riserva la possibilità di utilizzare la Sala per la realizzazione di eventi artistici e culturali in senso ampio, anche con finalità di fund raising. Gli eventi proposti dalla direzione politiche sociali o altre direzioni del Comune di Milano hanno la priorità nella prenotazione della sala e sono esentati da qualsivoglia forma di istruttoria. ART. 4 (Obblighi e Divieti) La Sala dovrà essere restituita nelle condizioni primarie di manutenzione e di igiene e nello stato in cui è stata consegnata, inclusa ad esempio la rimozione di rifiuti in caso di catering, la riparazione o sostituzione di arredi per danni arrecati durante l uso. In caso di inadempienza all obbligo si provvederà all addebito dei relativi costi salvo il risarcimento per maggiori danni. È severamente vietato danneggiare le pareti con l applicazione di collanti, biadesivi o chiodi ed è consentito l uso di moquette o accessori vari purché gli stessi vengano semplicemente appoggiati senza alcun elemento di fissaggio. La Sala viene concessa con le dotazioni in essa esistenti; per esigenze diverse gli interessati dovranno provvedere autonomamente, previa autorizzazione. Le dotazioni tecniche presenti nella Sala non possono essere concesse per usi esterni alla Sala stessa. L utilizzatore dovrà consentire il libero accesso, in qualsiasi momento, ai volontari dell associazione Amici della Casa dei Diritti al fine di verificare il buono stato di conservazione dell impianto e, comunque, l osservanza di ogni norma pattuita tra le parti. ART. 5 (Concessione) L utilizzo della Sala è concesso gratuitamente una tantum ad associazioni e realtà non profit che propongano eventi gratuiti e aperti alla cittadinanza in linea con le finalità e gli scopi della Casa dei Diritti, in particolare finalizzati a promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza di ogni individuo, l abbattimento di pregiudizi e la rimozione di ogni forma di discriminazione legata all identità di genere, all età, alla provenienza etnica o all orientamento e all identità sessuale. Gli spazi della Casa dei Diritti sono a disposizione della cittadinanza per eventi pubblici funzionali alle finalità sopra descritte. Nei seguenti casi potrà comunque essere valutata la concessione di utilizzo degli spazi solo a fronte di progettualità valutate e condivise con l Associazione o di soggetti con rapporti strutturati di collaborazione o partnership: utilizzo reiterato, protratto o continuativo della Sala; eventi con accesso a pagamento (ad es. concerti, attività teatrali, cineforum, mostre, eventi formativi o che prevedano il consumo di alimenti o bevande); eventi realizzati da aziende e società private, professionisti, realtà profit; eventi i cui contenuti siano solo indirettamente o genericamente assimilabili alla tutela dei diritti umani. L utilizzo della Sala è negato alle manifestazioni politiche, di carattere elettorale o nel caso non siano coerenti con il decoro ovvero in caso di uso in contrasto con la tutela dei diritti umani e le finalità della Casa dei Diritti.

ART. 6 (Patrocini ed Eventi dalla Casa dei Diritti) Gli Eventi della Casa dei Diritti costituiscono una categoria particolare di eventi considerati di particolare importanza e rilevanza per la città e la tutela dei diritti umani, il contrasto alle discriminazioni e la parità tra cittadini. In questo caso la collaborazione con l Associazione riguarderà anche la promozione dell iniziativa e la sua realizzazione. La realizzazione di un evento di questo tipo è indipendente dalla concessione della Sala Bomprezzi. La realizzazione di un Evento della Casa dei Diritti può essere richiesta dal proponente o proposta dall Associazione, con l esclusione di: - eventi con accesso a pagamento - eventi promozionali (ad. es. presentazione di libri, di opere d arte o ingegno, ecc.). La richiesta è rivolta all Associazione Amici della Casa dei Diritti. In caso di concessione il proponente utilizzerà il logo di Amici della Casa dei Diritti nel materiale promozionale esclusivamente per l evento in oggetto e l evento verrà inserito senza oneri per il proponente tra quelli che utilizzano i canali di diffusione e promozione dell Associazione Amici della Casa dei Diritti ART. 7 (Associazione e contributi) L Associazione Amici della Casa dei Diritti in quanto A.P.S. prevede la possibilità di associarsi per chiunque voglia contribuire alla cita dell associazione, ne condivida le finalità e desideri usufruire dei servizi che essa offre ai soci. L assemblea soci stabilisce annualmente la quota annuale. Eventuali iniziative a pagamento sono riservate ai soci. ART. 8 (Norma di rinvio) Per tutto quanto non previsto espressamente dal presente regolamento, si rinvia a quanto disposto in materia da leggi speciali, se e in quanto applicabili, dagli usi, dalle consuetudini, e dai principi generali del diritto. Amici della Casa dei Diritti APS Via Ausonio, 6 20123 Milano CF. 97712020151 www.amicidellacasadeidiritti.it