SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

Documenti analoghi
Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Pianificazione dei parchi

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Al dirigente scolastico

stato della cartografia 2010 REGIONE LOMBARDIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 33. Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

ALLEGATO A2 SCHEDA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA da compilare in ogni sua parte 1

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Verbale N 3/11 del 22 Marzo 2011

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

REGIONE SICILIA. Template INSPIRE - services. ID Servizio Ente responsabile Tipo di servizio Metadati (N/Y) Open (N/Y) Free (N/Y)

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

TITOLO I - NORME GENERALI

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

REGIONE LOMBARDIA. Direzione Territorio e Urbanistica - Struttura "Infrastruttura per l'informazione Territoriale"

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Sezione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura, Forestazione, Turismo, Difesa Fauna. Organizzano:

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

REGIONE ABRUZZO. Template INSPIRE - datasets. TEMA INSPIRE Geographical names. TEMA INSPIRE Administrative units

Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il Progetto GreenBike

Stato d avanzamento del Sottoprogetto B Partner 9 - Provincia di Olbia Tempio: dinamica dei litorali.

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI MILANO STATALE DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 23 Maschi 18 Femmine 4 non indicato 1

F O R M A T O E U R O P E O

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Classificazione delle carte

PIANO INVESTIMENTI

PROGETTO RESMAR SOTTOPROGETTO B Centro transfrontaliero per lo studio della dinamica dei litorali. Webgis Costa Toscana Costa Sarda

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

2 - PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA

già Unica eccezione il substrato:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Allegato 1 Elenco dei dati territoriali di interesse generale di cui all articolo 59, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Conosci il tuo ambiente

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge: SOMMARIO PREAMBOLO. Capo VII Disposizioni finali

PEDRINI, Simone 12, Via S. Barbara, Bormio (SO), Italia

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

GISNET Toscana Costa

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Progettare un convertitore di codice a 4 bit che converta dal codice A al codice B e disegnarne il circuito logico.

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

Transcript:

Dipartimento Difesa della Natura Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale Settore Tutela del Patrimonio Geologico SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOTI ITALIANI N.B.: La scheda compilata dovrà essere inviata via e-mail all indirizzo: geositi@isprambiente.it, oppure spedita tramite fax al numero: 06-5007 4406 A NOME DEL GEOTO 22 CANEPINA - MADONNA DELLE GRAZIE DIVULGABILE IDENTIFICATIVO SCHEDA COMPILATORE/ENTE (*) ACQUIZIONE DATI DECOS RILEVAMENTO BIBLIOGRAFIA RILEVATORE/ENTE (SE DIVERSO DA COMPILATORE) DATA SCHEDA 11/12/2009 B UBICAZIONE SHAPE FILE COORDINATE (U.T.M) REGIONE LAZIO COORDINATA N. 4695647 PROVINCIA VITERBO COORDINATA E. 272438 COMUNE CANEPINA DATUM WGS84 TOPONIMO/LOCALITÀ MADONNA DELLE GRAZIE FUSO33 RIFERIMENTI CARTOGRAFICI N. FOGLIO: DENOMINAZIONE: 355030 CANEPINA SCALA: TIPO (C.T.R., I.G.M., I.I.M., ECC.): 1:10.000 CTR C INTERESSE SCIENTIFICO (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO) GEOGRAFIA IDROGEOLOGIA VULCANOLOGIA 1 GEOLOGIA MARINA MINERALOGIA SEDIMENTOLOGIA STRATIGRAFIA 2 PALEONTOLOGIA CARSMO EPIGEO GEOMINERARIA PEDOLOGIA CARSMO IPOGEO GEOMORFOLOGIA GEOLOGIA STRUTTURALE GEOSTORIA (*) GEOLOGIA APPLICATA PETROGRAFIA ALTRO

C.1 INTERESSE CONTESTUALE (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO) CULTURALE DIDATTICO 1 ESCURONISTICO STORICO BOTANICO FAUNISTICO PAESTICO ARCHEOLOGICO ARCHITETTONICO ALTRO C.2 VALUTAZIONE INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO C.3 GRADO INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO RARO (RA) GSSP RAPPRESENTATIVO (RP) RP NAZIONALE (N) ESEMPLIFICATIVO (ES) REGIONALE (R) R LOCALE (L) C.4 IL GIUDIZIO ESPRESSO IN C È: SOGGETTIVO OGGETTIVO (spiegare) TO CITATO DA: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA (1993) D DESCRIZIONE DEL GEOTO VEDI FILE WORD ALLEGATO ALLA SCHEDA. NOME DEL FILE: 22_DESCRIZIONE_CANEPINA- MADONNA DELLE GRAZIE.DOC E DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA (1) SPECIFICARE FONTE/AUTORE: DECOS TIPO x FOTO /DIAPOTIVA DISEGNO CODICE AUTORE CD/DVD FILMATO N PROGRESVO SCANONE TO WEB

F ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL GEOTO F.1 LITOLOGIA CARATTERIZZANTE IGNIMBRITE LAVE F.2 UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA IGNIMBRITE A, B, C VICANE; LAVE LEUCITICHE VICANE F.3 ETÀ DEL PROCESSO GENETICO PLEISTOCENE G TIPOLOGIA ELEMENTO NGOLO INEME DI ELEMENTI x G.1 - FORMA G.2 - DIMENONE G.3 - ESPOZIONE PUNTUALE LUNGHEZZA(m/km) NATURALE LINEARE AREA (m 2 /Km 2 ) ARTIFICIALE x AREALE x SPESSORE (m) PANORAMICO NON NECESSARIO SE C È (.SHP) x H FRUIZIONE DELL OGGETTO E/O DELL AREA H. 1 POZIONE A - EMERSO EPIGEO X IPOGEO B EMERSO - SOMMERSO EPIGEO IPOGEO C - SOMMERSO EPIGEO IPOGEO VIBILE DA SUPERFICIE VIBILE IN IMMERONE H. 2A ACCESBILITÀ MOLTO FACILE FACILE X X MOLTO PER ESPERTI H. 2B ACCESBILITÀ A PIEDI CAVALLO/ MULO FACILE FACILE FACILE BICICLETTA/ FACILE IN AUTO IN BARCA MOUNTAIN BIKE FACILE VEICOLO FACILE FACILE FACILE FUORISTRAD ELICOTTERO BATISCAFO A H.3 ALTRI CARATTERI SALIENTI TO VIBILE DA LONTANO NO NOTE: STAGIONE CONGLIATA I P E A

I SUOLO E FONDALE I.1 USO DEL SUOLO I.2 TIPO DI FONDALE BOSCHIVO LIMO COLTIVATO X SABBIA TERRAZZATO GHIAIA INCOLTO X BLOCCHI SPAR ROCCIA AFFIORANTE X ROCCIA AFFIORANTE ROCCIA O DETRITO A NUDO VEGETATO X MISTO URBANIZZATO URBANIZZATO CON INFRASTRUTTURE PRATIVO PRATERIE A FANEROGAME ALTRO L. - VINCOLI TERRITORIALI INSTENTI SULL AREA L.1 IL TO RIENTRA IN UN AREA PROTETTA? NO X DEFINIZIONE (3) ℵ PARCHI NAZIONALI I RISERVE NATURALI STATALI L.2 ALTRI TIPI DI VINCOLO TERRITORIALE VINCOLO PAESTICO-AMBIENTALE R PARCHI NATURALI REGIONALI VINCOLO AI SEN D. LGS 431/85 (8) RISERVE NATURALI REGIONALI VINCOLO PALEONTOLOGICO (9) ZUI (4) VINCOLO D.LGS 42 /2004 (10) ZPS (5) VINCOLO IDROGEOLOGICO x ZSC/C (6) ALTRE AREE PROTETTE (7) AREE DI REPERIMENTO (3) SECONDO LEGGE QUADRO AREE PROTETTE 394/91 (4) ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE (CONV. RAMSAR) (5) ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DIRETTIVA 79/409/CEE (6) ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE - TI DI INTERESSE COMUNITARIO DIRETTIVA HABITAT 92/43/CEE (7) (OA, BIOTOPI, MONUMENTI NATURALI, AREE MARINE PROTETTE, PARCHI ARCHEOLOGICI STORICI, PARCHI URBANI, SUBURBANI, AREE ATTREZZATE, ECC) (8) D. LGS. 431/1985 (LEGGE GALASSO) (9) D.L. 29 OTTOBRE 1999, N. 490 (10) D. LGS. 42/2004 (CODICE URBANI) M STATO DI CONSERVAZIONE M.1 RISCHIO DI DEGRADO NATURALE ANTROPICO BUONO DISCRETO X ELEVATO X PESMO MEDIO X SCOMPARSO INESTENTE M.2 DESCRIZIONE RISCHIO DI DEGRADO (NEL FILE ALLEGATO)

N PROPOSTA DI PROTEZIONE E/O DI ISTITUZIONE DI AREA A TUTELA SPECIFICA: NECESSARIA CONGLIABILE X SUPERFLUA GIÀ IN ATTO O EVENTUALI COMMENTI E NOTAZIONI AGGIUNTIVE (NEL FILE ALLEGATO) P RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICO DOCUMENTALI (NEL FILE ALLEGATO)