ATS DELLA MONTAGNA ANNO 2015

Documenti analoghi
ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Direzione Sociosanitaria Dipartimento della Programmazione per l Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS)

ASL VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO DIPENDENZE

INDICE. PREMESSA Pag. 2. Il percorso di elaborazione e di stesura del report: tempi, metodi, strumenti, criticità. Contenuti e struttura del report

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. ANNO Anche quest anno ho il piacere di presentare il Rapporto Annuale sulle dipendenze.

Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

LA TOSSICODIPENDENZA E L ALCOLISMO NEL DISTRETTO SANITARIO DI GELA NEL 2018 DAI DATI DEL SER.T. DI GELA

Le vecchie e nuove dipendenze

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Cooperativa di Bessimo ONLUS.

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 428 1

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

La presa in carico dell utenza dei Servizi Ambulatoriali per le Dipendenze della provincia di Bergamo Anno 2015

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi 107 1

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2013 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI.

MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO. Flusso dati per singolo soggetto. Proposta

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

DIPARTI T ME M NT N O

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Vaccinazioni e malattie infettive

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

OSSERVATORIO TERRITORIALE SULLE DIPENDENZE ATS Brescia BASE DATI

Tipologia e storie di trattamento

OSSERVATORIO TERRITORIALE

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Carta dei Servizi SERD

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2015

Analisi della rete di offerta per le Dipendenze nell ATS di Brescia e Protocolli di Intesa tra gli attori del sistema

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA SEDE DI RIMINI

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

GAP REPORTISTICA STANDARD PER LA DESCRIZIONE DEL FENOMENO

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

Roma al Censimento della popolazione 2001

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2013

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE SULLA POPOLAZIONE IN MISURA ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Conferenza Stampa Conferenza annuale Salute Mentale Le dipendenze patologiche: analisi del contesto dell ATS di Brescia

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale della Valle Brembana. Anno 2013

La Coorte Piemontese

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

REGALC01 ANNO = UTENZA globale del SerT Numero Utenti. di cui in Osservazione & Diagnosi al 31/12 1) Provvisori Nuovi

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE DATI

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriale Anno 2016

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Ambito distrettuale Duino 1.1

TOSSICODIPENDENZA, ALCOLDIPENDENZA, L UTENZA DEI SERVIZI SER.T. DATI 2011 TABAGISMO E GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO NEL TERRITORIO DELL ASL DI LODI

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

I TRATTAMENTI RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Ambito distrettuale San Vito 6.21

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale. di Romano di Lombardia. Anno 2013

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2016

Segnalazioni alle prefetture

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Il Centro di Solidarietà di Genova

Finalità osservare il fenomeno dal punto di vista dell utenza in trattamento per disturbo da gioco d azzardo

Ambito distrettuale Basso Isontino 2.2

Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA

Pazienti trattati in Lombardia

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno

Ambito distrettuale di Latisana 5.2

Epidemiologia e caratteristiche del fenomeno dell utilizzo di sostanze in Provincia di Bergamo

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Transcript:

ATS DELLA MONTAGNA REPORT SULL'UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE ANNO 2015 DIREZIONE SOCIOSANITARIA OSSERVATORIO DIPENDENZE 1

INDICE Premessa Pag. 3 Rappresentazione dei dati su base geografica tra offerta e domanda Pag. 3 Utenza tossicodipendente in carico ai Servizi Territoriali Utenza alcoldipendente in carico ai Servizi Territoriali Utenza inviata dalla Prefettura in carico ai Servizi Territoriali Utenza affetta da gioco d'azzardo patologico in carico di Servizi Territoriali Pag. 5 Pag. 10 Pag. 14 Pag. 16 Utenza tabagista in carico ai Servizi Territoriali Pag. 18 Utenza e Comunità Terapeutiche Pag. 19 2

1- PREMESSA Il Report Osservatorio Dipendenze è lo strumento strategico per: interpretare i dati e le informazioni sui fenomeni di abuso e dipendenza; supportare l elaborazione delle politiche regionali di intervento; fornire elementi di conoscenza utili a orientare al meglio e tempestivamente gli interventi sociali, sanitari ed educativi messi in campo in Lombardia. Mediante la raccolta, l'elaborazione e la lettura della domanda svolta grazie alla collaborazione con i Servizi Territoriali (SERD e SMI), il Report anno 2015 presenta un quadro complessivo, quantitativo e qualitativo, dell utenza che afferisce ai Servizi Accreditati nell area delle Dipendenze Patologiche. Le estrazioni dei dati sono state effettuate tramite il software in uso presso i Servizi sulla base del tracciato sperimentale SIND Lombardia. I dati provenienti da ciascun Servizio Territoriale, vengono illustrati in forma aggregata, riportati in tabelle e in grafici per singolo target di utenza. 2- RAPPRESENTAZIONE DEI DATI SU BASE GEOGRAFICA TRA OFFERTA E DOMANDA La l.r. 23/2015 ha istituito le nuova Agenzia di Tutela della Salute (ATS) con il compito di attuare la programmazione e di garantire il governo della rete sanitaria e sociosanitaria nel proprio ambito territoriale. L'Osservatorio Dipendenze ATS della Montagna, sulla base della nuova distribuzione geografica dell'offerta (Servizi Pubblici e del Privato Sociale) e della domanda, ha acquisito tutte le informazioni di carattere epidemiologico necessarie a supportare l attività di analisi dei bisogni e dei servizi/prestazione erogate nel territorio ATS in forma omogenea e aggregata. La raccolta dei dati ha permesso la redazione di un Report informativo e conoscitivo utile ad orientare al meglio e tempestivamente gli interventi sociali, sanitari, educativi messi in campo a livello territoriale. La distribuzione dei Servizi Pubblici e privati accreditati, (N 63 SERT e n 10 SMI in Lombradia) attivi sul territorio ATS è la seguente: SERT a Darfo Boario Terme via Cercovi (tel. 0364 540236) con sede operativa distaccata a Cedegolo in via Nazionale 1, quest'ultima preposta prevalentemente alla cura delle alcoldipendenze (tel. 0364 772716) SMI MAGO DI OZ a Pisogne in Piazza Mercanti 8 (tel. 0364 793085 ) SERT Sondrio Segreteria e Area psico-sociale via Stelvio 35 (tel. 0342 212720) Ambulatorio terapie farmacologiche via Stelvio 35 (tel. 0342 555362) SERT Morbegno via Merizzi 17 (tel. 0342 643255/7) SERT Chiavenna via C. B Cerletti 9 (tel.0343 67291) SERT Tirano via Cappuccini 4 (tel. 0342 707322) SERT Bormio Via Agoi 8 ( tel.0342 900143) SERT di Menaggio via dei Cipressi 11 (tel.0344 369159) 3

Nell anno 2015 1.872 soggetti hanno ricevuto una o più prestazioni per disturbi da uso di sostanze o per altri comportamenti di addiction da parte dei Servizi Territoriali (SERT e SMI) afferenti all'ats della Montagna. Una quota pari a 1.597 soggetti (85%) è afferita ai SERT e la restante quota di 275 soggetti (15 %) allo SMI. Si evidenzia che la quota maggiore d utenza si collochi tra i 30 49 anni (50%) e che prevale nettamente il genere maschile (79%) su quello femminile (15%). Si registra inoltre che: vi sono 7 soggetti in carico al servizio ogni 1000 abitanti cittadini residenti nel territorio ATS della Montagna di età compresa tra i 15 e i 65 anni; le due tipologie di utenza tipiche dei servizi tossicodipendenti e alcoldipendenti rappresentano l'80% dell'utenza totale; l'incidenza nuovi casi sul totale della popolazione in carico ai servizi, riguarda prevalentemente la categoria dei tossicodipendenti pari al 6% e degli alcolisti con il 12,2%. Dalle tabelle sotto riportate si evidenziano le caratteristiche dell'utenza distribuita per Genere, Età e Tipologia d'afferenza: Utenza in carico ai Servizi Territoriali ATS della Montagna genere Ambiti Territoriali VAL VC MAL Servizi Territoriali Ser.T/NOA Ser.T/NOA SMI Ser.T/NOA Femmine 151 162 46 41 Maschi 583 476 229 184 Totale 734 638 275 225 Utenza in carico ai Servizi Territoriali ATS della Montagna - classe di età Ambiti Territoriali VAL VC MAL genere Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi <19 0 21 2 28 3 25 20-29 19 66 25 99 11 64 30-39 33 143 55 157 13 41 40-49 37 186 52 215 11 34 50-59 37 115 44 132 1 19 >60 25 52 30 74 2 1 Totale 151 583 208 705 41 184 Utenza in carico ai Servizi Territoriali ATS della Montagna tipologia Ambiti Territoriali VAL VC MAL Totali tipologia Numero % Numero % Numero % N. tot. % Tossicodipendenti 368 50,1 375 41,5 138 61,3 881 47 Alcoldipendenti 290 39,5 270 29,5 56 24,8 616 33 Patenti 11 1,5 112 12,5 0 0 123 6,5 GAP 50 2,1 43 4,7 9 4,1 102 5,4 Tabagisti 0 0 84 9,2 0 0 84 4,5 Prefettura 15 6,8 29 2,6 22 9,8 66 3,6 Totale 734 100 913 100 225 100 1872 100 4

Nel numero complessivo di 1.872 soggetti in carico per diverse tipologie di domanda non rientra nel computo totale: il numero dei familiari o di altra tipologia di soggetti diversa dall utente diretto ; Il numero di tabagisti SERT di Menaggio/MAL. Il cittadino tabagista può rivolgersi ai Servizi di Assistenza afferenti ai SERT di Mariano Comense e di Como; Il numero tabagisti VAL. Il cittadino tabagista può rivolgersi al Centro per il Trattamento del Tabagismo afferente Dipartimento di Prevenzione Medico; Il numero di soggetti HIV in carico unicamente presso i Servizi Territoriali della Valtellina. Tale tipologia di pazienti è rappresentata da 78 soggetti di cui n. 49 di genere maschile e n. 29 di genere femminile. 2.1- UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Complessivamente nel corso del 2015 sono stati in carico al SERD e allo SMI n. 881 soggetti tossicodipendenti, di cui n. 171 pari al 19% di genere femminile e n. 710 pari all'81% di genere maschile. Distribuzione utenza tossicodipendente per genere 19% 81% Femmine Maschi La distribuzione per classi di età evidenzia che la classe di massima frequenza è rappresentata da 30-39 anni con 281 soggetti pari al 32%. Tossicodipendenti distribuiti per SERT e SMI genere e classi d'età Smi Sert Maschi Femmine Maschi Femmine <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 5

Degli 881 soggetti tossicodipendenti in carico al SERD e allo SMI nel corso del 2015 il 13% pari a 118 sono utenti che per la prima volta si sono rivolti ai Servizi mentre l' 87% pari a 763, sono utenti già noti, ancora in carico da anni precedenti o riammessi nel corso dell'anno 2015. Utenza tossicodipendente Tipologia SERT SMI Totale Utenti già in carico 644 119 763 Nuovi utenti 90 28 118 totale 734 147 881 Distribuzione utenza tossicodipendente per tipologia 13% Utenti già in carico Nuovi utenti 87% Si evidenzia una maggior presenza sia di utenti di 1 accesso che di utenti già noti nella fascia d'età compresa tra i 30/49 anni. Distribuzione Tossicodipendenti per tipologia 300 250 200 150 100 NUOVI UTENTI GIA' IN CARICO 50 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 6

La distribuzione per stato civile riporta una percentuale elevata di celibi/nubili pari al 65%, seguita dal 12% di coniugati/conviventi e dal 10% di separati e divorziati. Distribuzione utenza tossicodipendente per genere e stato civile SERT SMI Stato Civile F M F M Nn/Nr 1 8 5 14 Celibe/Nubile 83 408 9 76 Coniugato/a 19 65 4 17 Separato/a 18 34 1 11 Divorziato/a 4 21 0 2 Vedovo/a 2 2 0 0 convivente 21 42 4 4 altro 0 6 0 0 totale 148 586 23 124 Distribuzione tossicodipendenti per stato civile 600 500 400 300 200 100 0 Nn/Nr Celibe/Nubile Separato/a Coniugato/a Divorziato/a Vedovo/a convivente altro F M La distribuzione per titolo di studio individua nella licenza media il livello di scolarità più diffusamente raggiunto con il 61%, seguito dal 14% di utenti con diploma di Scuola Professionale. Distribuzione utenza tossicodipenente per titolo di studio 3% 8% 1% 14% 13% Nn/Nr Elementari Media Inferiore Media Superiore Professionali Universita' 61% 7

Distribuzione utenza tossicodipendente per genere e scolarità Titolo Di Studio SERT SMI F M F M Nn/Nr 8 53 2 11 Nessuno 0 0 0 0 Elementari 3 23 0 1 Media Inferiore 76 375 10 79 Media Superiore 32 55 6 18 Professionali 26 76 5 12 Universita' 3 4 0 3 Totale 148 586 23 124 Per quanto riguarda l'occupazione la popolazione occupata stabilmente si attesta al 41% (più il 35% dei disoccupati ed il 12% di occupati saltuariamente). Anche considerando la condizione di occupazione saltuaria, questo dato colloca l'utenza tossicodipendente molto al di sotto del tasso di occupazione registrato in Lombardia sulla popolazione 15-65 anni nel 2013 (sul totale della popolazione femminile il 57,3% era occupato) (sul totale della popolazione maschile il 72,3% era occupato). Distribuzione utenza tossicodipendente per condizione lavorativa Occupazione SERT SMI F M F M Nn/Nr 4 28 2 14 Disoccupato/a 67 185 8 48 Occ. Saltuariamente 23 79 0 0 Occ. Stabilmente 43 261 12 46 Pensionato,Invalido,ecc 4 17 0 0 Altro 0 4 0 6 Casalingo/a 1 0 0 0 Studente 6 12 1 10 Totale 148 586 23 124 Distribuzione utenza tossicodipendente per occupazione 308 48 291 10 21 362 Nn/Nr Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Pensionato,Invalido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente 102 8

Le caratteristiche anagrafiche dell'utenza, relative al dato dello stato civile pari al 65% di celibi/nubili sommato al 10% dei separati/divorziati e correlato alla prevalente classe d'età (30-39 anni) degli utenti in carico, ci permettono di ipotizzare una possibile situazione di rischio nella rete familiare. Assumere sostanze durante l'adolescenza o in età adulta può portare a modifiche comportamentali tali da produrre conseguenze gravi sul piano delle relazioni famigliari - ambientali e della rete parentale. Distribuzione utenza tossicodipendente per sostanze d'abuso 3% 10% 20% Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Altro 67% I dati mostrano che gli oppiacei rappresentano la sostanza più diffusa sul totale dell'utenza con il 67%, mentre la cocaina viene assunta dal 20% dell'utenza. L'uso di cannabinoidi pari al 10% è preoccupante se rapportato all'età media piuttosto elevata degli utenti in carico al Servizio. Questi dati rappresentano la sostanza primaria dei soggetti che si rivolgono alla rete dei servizi e non descrivono il fenomeno del poli-consumo, spesso associato a dipendenze di tipo comportamentale. Secondo la Relazione Annuale al Parlamento, il poli-abuso di sostanze è molto diffuso tra i consumatori di agenti psicoattivi. I consumatori abituali di cocaina non fanno eccezione. La cocaina anzi è una tra le droghe d abuso che maggiormente viene associata ad altre sostanze. 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Distribuzione utenza tossicodipendente per sostanza d'abuso 469 118 137 38 52 9 25 2 Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Altro Femmine Maschi 9

Rispetto agli esiti al 31.12.2015 risultavano ancora in carico 385 utenti pari al 43,7% dell'utenza totale, seguono i trattamenti interrotti con il 22%, i trattamenti completati con il 12,3%. Per ciò che riguarda i trattamenti terapeutici (colloqui, psicoterapie, inserimento in comunità terapeutica, ecc) è utile sottolineare che nella maggior parte dei casi anche i trattamenti farmacologici sono integrati da interventi psicosociali e riabilitativi. Utenza tossicodipendente per esiti Esiti F % M % in carico 62 36,2 323 45,5 perso di vista 18 10,5 52 7,4 altri 4 0,5 decesso 8 1,2 fine trattamento 24 14 85 11,9 trasferito 3 1,8 21 2,9 trattamento interrotto 46 26,9 156 21,9 ins in CT 16 9,4 53 7,5 sogg in carcere 2 1,2 8 1,2 Totale 171 100 710 100 2.2 UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel 2015 sono stati trattati da SERD e SMI 739 soggetti con problematiche di alcoldipendenza, il 78% pari a n. 575 è di genere maschile mentre il 22%, pari a n.164 è di genere femminile. Il totale degli utenti alcoldipendenti comprende anche il numero di soggetti segnalati dalla Commissione Medica Locale pari a n. 145 più due soggetti sottoposti a esami tossicologici di tipo legale. Il problema del consumo di bevande alcoliche è diventato sempre più evidente negli ultimi anni. Il consumo precoce di alcol aumenta il rischio di diventare alcolisti da adulti. La gravità del problema è stata riassunta da un rappresentante dell'oms che ha dichiarato che a causa del consumo delle bevande alcoliche, per la prima volta, la Nuova Generazione rischia di avere un'aspettativa di vita inferiore alla generazione che l'ha preceduta. Distribuzione utenza alcoldipendente per genere 22% 78% Femmine Maschi 10

Distribuzione Utenza Alcoldipendente per genere SERT/NOA SMI Totale Femmine 146 18 164 Maschi 485 90 575 Totale 631 108 739 Distribuzione Utenza patente e legali per genere SERT/NOA SMI Totale Femmine 13 0 13 Maschi 120 12 132 Totale 133 12 145 Si evidenzia come il 72% dell utenza si distribuisca nelle tre classi età over 40, mentre il restante 28% nelle classi d'età inferiori. Nel complesso si rileva uno spostamento sulle classi d'età più avanzate rispetto alla popolazione tossicodipendente. Distribuzione utenza alcoldipendente per genere eclassi d'età 200 150 100 f m 50 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 Dei 739 soggetti trattati da SERD e SMI, n. 510 sono da considerare già noti, mentre n. 229 di 1 accesso, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell anno. Distribuzione utenza alcodipendente SER.T. 71% 29% GIA' IN CARICO NUOVI UTENTI Distribuzione utenza alcoldipendente SMI 43% GIA' IN CARICO NUOVI UTENTI 57% 11

La distribuzione per stato civile riporta una percentuale elevata di celibi/nubili pari al 39,2%, coniugati/e con il 34% e dal 22,7% di separati/divorziati. Distribuzione Utenza alcoldipendente per stato civile NOA SMI Totale Stato civile F M F M Nn/Nr 0 0 0 0 0 Celibe/Nubile 32 223 4 20 279 Coniugato/a 61 154 2 34 251 Separato/a 20 47 7 24 98 Divorziato/a 18 31 4 7 60 Vedovo/a 10 10 1 4 25 Convivente 5 20 0 1 26 Totale 146 485 18 90 739 Distribuzione alcoldipendenti per genere e stato civile 300 200 100 0 Coniugato/a Divorziato/a Convivente Celibe/Nubile Separato/a Vedovo/a Femmine Maschi La distribuzione per titolo di studio individua nella licenza Media Inferiore il livello di scolarità più diffusamente raggiunto con il 50%, seguito dal 16% di utenti con diploma di Scuola Professionale. Utenza alcoldipendente distribuita per scolarità Scolarità NOA SMI Totale F M F M Nn/Nr 9 20 5 10 44 Nessuno 1 0 0 1 Elementari 19 62 3 9 93 Media Inferiore 58 265 5 39 367 Media Superiore 21 46 5 18 90 Professionali 28 81 0 9 118 Universita' 11 10 0 5 26 Totale 146 485 18 90 739 12

Distribuzione utenza alcoldipendente per scolarità 0% 6% 4% 13% 16% 12% 50% Nn/Nr Nessuno Elementari Media Inferiore Media Superiore Professionali Universita' Per quanto riguarda l'occupazione la popolazione occupata stabilmente si attesta al 48%, cui si aggiunge il 7% di occupazione saltuaria. Viceversa Il 26% riferisce una condizione di disoccupazione. E' presente una marcata differenza di genere fra gli occupati stabilmente con maschi al 48% e le femmine al 5,7%. Utenza alcoldipendente distribuita per occupazione Occupaz NOA SMI Totale F M F M Nn/Nr 6 4 3 8 21 Disoccupato/a 45 121 8 18 192 Occ. Saltuariamente 13 35 0 2 50 Occ. Stabilmente 45 263 2 45 355 Pensionato,Invali do, Ecc, 21 54 3 10 88 Altro 1 5 1 4 11 Casalingo/a 14 0 1 1 16 Studente 1 3 0 2 6 Totale 146 485 18 90 739 Distribuzione utenza alcoldipendente per occupazione 26% 7% 3% 1% 2% 1% 12% Nn/Nr Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Pensionato,Invalido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente 48% 13

2.3 - UTENZA INVIATA DALLA PREFETTURA IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel 2015 sono stati trattati dal SERD e dallo SMI 66 soggetti inviati dalla Prefettura per violazione art. 75 DPR 309/90 di cui l'8% femmine ed il 92% maschi. I dati che seguono sono parziali: non descrivono alcune caratteristiche anagrafiche dei soggetti segnalati dalla Prefettura, che, convocati dai Servizi Territoriali, non si sono presentati. Verosimilmente anche in rapporto alla prevalente appartenenza alle classi d'età più basse, lo stato civile per la maggior parte dei soggetti seguiti dai servizi risulta celibe/nubile. Distribuzione Utenza Prefettura per genere SERT SMI Totale Femmine 4 1 5 Maschi 53 8 61 Totale 57 9 66 Distribuzione utenza Prefettura per genere Distribuzione utenza Prefettura per tipologia 8% Femmine Maschi 24% Utenti già in carico Nuovi utenti 92% 76% Distribuzione utenza Prefettura per genere e classi d'età 30 25 20 15 10 5 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 Femmine Maschi 14

L analisi per fasce di età evidenzia come la classe maggiormente rappresentata sia costituita dai 20-29 anni seguita dai <19 anni per i maschi. Distribuzione utenza Prefettura per genere e stato civile Stato civile SERT SMI F M F M Totale Nn/Nr 0 16 1 3 20 Celibe/Nubile 2 36 0 4 42 Coniugato/a 2 1 0 0 3 Separato/a 0 0 0 0 0 Divorziato/a 0 0 0 1 1 Vedovo/a 0 0 0 0 0 Totale 4 53 1 8 66 Rispetto al titolo di studio, la maggioranza (50%), ha un diploma di Scuola Media Inferiore, il 12% ha conseguito il Diploma Superiore e sempre il 12% ha frequentato Scuole ad Indirizzo Professionale. L'elaborazione del dato relativo risulta scarsamente significativa in quanto risente pesantemente dell'elevato numero di non rilevato. 26% Distribuzione utenza Prefettura per scolarità 12% 50% 12% Nn/Nr Nessuno Elementari Media Inferiore Media Superiore Professionali Universita' Per quanto riguarda la situazione occupazionale, si rileva che Il 35% è occupato stabilmente. L'elaborazione del dato risulta scarsamente significativa, in quanto risente pesantemente dell'elevato numero di non rilevato. Distribuzione utenza Prefettura per occupazione 27% 17% 2% 3% Nn/Nr Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Pensionato,Invalido, Ecc, Altro Casalingo/a Studente 15% 2% 35% 15

2.4 UTENZA AFFETTA DA GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel corso del 2015 sono stati trattati dal SERD e dallo SMI 102 soggetti per Gioco d Azzardo Patologico (GAP). Dall analisi dei dati per genere si evidenzia come i maschi rappresentino sostanzialmente i tre quarti dell utenza, sono infatti pari all'80%, contro il 20% delle femmine. Tenuto conto che nella popolazione generale lombarda le femmine sono il 58,3% e i maschi il 41.7%, la distribuzione rilevata induce a pensare ad una minore propensione al Gioco Patologico nelle donne e/o ad una minor domanda di cura. Distribuzione Utenza GAP per genere SERT SMI Totale Femmine 16 4 20 Maschi 74 8 82 Totale 90 12 102 20% Distribuzione utenza GAP per genere Femmine Maschi 80% Distribuzione utenza GAP per tipologia 44% Utenti già in carico Nuovi utenti 56% Si rileva rispetto alla fasce d'età una forte differenza di genere. La maggior numerosità di maschi è compresa nella fascia di età tra i 40 e i 49 anni, mentre le femmine si collocano prevalentemente nella fascia tra i 50 e i <60 anni. Non sono in carico minori ai Servizi, questo dato merita attenzione se si considera che ricerche nazionali hanno evidenziato l'inizio precoce di condotte di gioco, anche se prevalentemente on-line. 16

Distribuzione utenza GAP per genere e classi d'età 40 30 20 Femmine Maschi 10 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 Rispetto allo stato civile la maggior parte dei soggetti seguiti per GAP risulta essere coniugato pari al 42%, celibi/nubili al 37%, seguono nell'ordine separati, divorziati e vedovi. Distribuzione Utenza GAP per stato civile e genere SERT SMI Stato civile F M F M Totale Nn/Nr 0 3 0 0 3 celibe/nubile 5 29 0 2 36 Coniugato/a 6 31 2 6 45 Separato/a 1 6 0 0 7 Divorziato/a 3 4 0 0 7 Vedovo/a 1 1 2 0 4 Totale 16 74 4 8 102 Per quanto riguarda la scolarità, la maggior parte dei soggetti in cura per GAP ha come titolo di studio il diploma di media inferiore (47%), seguito dal diploma di media superiore e professionale pari rispettivamente al (19%). Distribuzione Utenza GAP per scolarità e genere Scolarità SERT SMI F M F M Totale Nn/Nr 0 7 0 1 8 Nessuno 0 0 0 0 0 Elementari 1 4 1 0 6 Media Inferiore 7 30 2 6 45 Media Superiore 5 15 1 0 21 Professionali 3 17 0 1 21 Universita' 0 1 0 0 1 Totale 16 74 4 8 102 Rispetto all'occupazione, la maggior parte dei soggetti in cura per GAP risulta avere un'occupazione stabile pari al 61%, seguiti dai pensionati (15%), occupazione saltuaria e disoccupati, (21%). 17

Distribuzione utenza GAP per genere e occupazione 11% 10% 4% 15% Nn/Nr Disoccupato/a Occ. Saltuariamente Occ. Stabilmente Pensionato,Invalido, Ecc, Casalingo/a Studente 61% 2.5 - UTENZA TABAGISTA IN CARICO AI SERVIZI TERRITORIALI Nel 2015 sono stati trattati dal SER.T e dallo SMI della Valle Camonica 86 soggetti per tabagismo di cui 43 maschi e 43 femmine. Distribuzione utenza per tipologia di presa in carico Tipologia SERT SMI Totale Numero Numero Numero Utenti già in carico 44 1 45 Nuovi utenti 41 0 41 Totale 85 1 86 Distribuzione Utenza Tabagista per genere SERT SMI Totale Femmine 42 1 43 Maschi 43 0 43 Totale 85 1 86 La distribuzione per fasce d'età non evidenzia significative differenze nella distribuzione tra maschi, la maggior numerosità di soggetti è compresa nelle fasce d'età tra i 30 ed i 59 anni con una classe di massima frequenza over 50. Nelle femmine si rileva una maggior concentrazione in due fasce d'età: dai 30 ai 39 anni e dai 50 ai 59 anni. 25 Distribuzione utenza tabagista per genere e classi d'età 20 15 10 5 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 M F 18

3 - UTENZA E COMUNITA' TERAPEUTICHE I programmi residenziali costituiscono una risorsa ampiamente utilizzata dai servizi nell'ambito dei progetti terapeutici personalizzati. Si segnala il differenziarsi della risposta residenziale in relazione all'incremento di tipologie differenziate di utenti (es. alcolisti e polidipendenti ecc). A tali profili, molto complessi dal punto di vista clinico si è risposto con metodi di multidisciplinarietà e con percorsi personalizzati. La quasi totalità di offerta residenziale è gestita da organizzazioni del Privato Sociale, attore della rete dei servizi finalizzata alla costruzione di modelli d'intervento per le patologie da dipendenza. Nel corso del 2015, sul numero totale dei soggetti tossicodipendenti ed alcoldipendenti in carico ai servizi, 158 utenti pari all'8,4% sono stati inseriti in strutture comunitarie attive sul territorio ATS e/o extra ATS. Nello specifico gli inserimenti comunitari hanno riguardato l'82% degli utenti tossicodipendenti ed il 18% degli alcoldipendenti in carico. N. SOGGETI INSERITI IN STRUTTURE RIABILITATIVE (ATS E EXTRA ATS) Maschi 129 108 21 Femine 29 22 7 TOTALE 158 130 28 TD AD N. Soggetti inseriti in Strutture Riabilitative 150 100 maschi femmine 50 0 Si registra che la maggior parte dell'utenza è di genere maschile 81,6% contro gli inserimenti femminili che riguardano il 18,4% dell'utenza considerata. 19

3.1- CARATTERISTICHE UTENZA INSERITA IN STRUTTURE RESIDENZIALI AFFERENTI ALL'ATS DELLA MONTAGNA Sul territorio dell'ats della MONTAGNA sono presenti 5 Comunità Terapeutiche accreditate per il trattamento delle dipendenze patologiche: Strutture Residenziali per le Dipendenze Ente Gestore Denominazione Indirizzo Tipologia di servizio Posti aut. Posti accreditati/contr atto Coop. Sociale di Bessimo ONLUS via casello 11 Concesio (BS) tel. 030.2751455 info@bessimo.it Comunità di Capo di Ponte Cia S. Maria Vecchia 1 Capodiponte (BS) tel: 0364/331100 Servizio Terapeutico- Riabilitativi Residenziale con modulo di trattamento specialistico per alcol e polidipendenti 20 (di cui 6 per alcol e polidip.) 20 (di cui 6 per alcol e polidip.) Coop. Sociale di Bessimo ONLUS via casello 11 Concesio (BS) tel. 030.2751455 info@bessimo.it Comunità di Cividate Camuno Via Case Cuche Cividate Camuno tel: 0364/341183 Servizio per coppie, soggetti con figli, nuclei familiari 11 11 Exodus Società Coop. Sociale ONLUS via Nazionale 7 Loc. Mollo Sonico (BS) Tel: 0364/75248 coop.exodus@libero.it Comunità di Sonico Via Nazionale 7Sonico (BS) tel. 0364.622179 Servizio Pedagogico Riabilitativo Residenziale 15 12 Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus, loc. Cascina Castagna, 4 Pieve Fissiraga (LO) tel: 037198106 Associazione Comunità Il Gabbiano Piazza Basilica, 25 Tirano (SO) tel. 0342704766 tirano@gabbianoonl us.it Servizio Terapeutico- Riabilitativi Residenziale Servizio di Trattamento specialistico per pazienti in Comorbità Psichiatrica 26 3 26 3 Associazione La Centralina Onlus, loc. San Bello Civo (SO) tel. 0342611203 Comunità La Centralina Frazione Cermeledo Morbegno (SO) lacentralina@virgilio.it Servizio Pedagogico Riabilitativo Residenziale 16 16 I soggetti tossicodipendenti ed alcoldipendenti inseriti presso strutture afferenti al territorio ATS sono 60, pari al 37,9 % dell'utenza inserita complessivamente nelle Comunità Terapeutiche. DISTRIBUZIONE UTENZA IN STRUTTURE RIABILITATIVE AFFERENTI ALL'ATS DELLA MONTAGNA IL GABBIANO TIRANO-SO LA CENTRALINA CIVO-SO BESSIMO CAPO DI PONTE BESSIMO CIVIDATE CAMUNO BESSIMO DI DARFO TD 16 7 6 3 14 AD 2 1 4 7 totale 18 8 10 3 0 21 EXODUS CASA DI BENIAMINO 20

La distribuzione per classi d'età evidenzia che la classe di massima frequenza è rappresentata dai 40 ai 49 anni d'età. Si evidenzia, rispetto a questo target, l'assenza di soggetti under 20. Distribuzione utenza in strutture riabilitative afferenti ATS suddivise per età 40 30 20 10 0 <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 Dai dati si evince che il 32% dell'utenza inserita usufruisce di misura alternativa alla carcerazione. Le misure alternative alla detenzione si applicano esclusivamente ai detenuti definitivi (cioè con sentenza non più impugnabile) e sono principalmente: l'affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare, la semilibertà. DISTRIBUZIONE UTENZA IN STRUTTURA RIAB. AFFERNTI ALL'ATS PER MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE Utenza tipica 41 Affidati in prova 18 Arresti domiciliari 1 TOTALE 60 Si rileva che l'86,6% dell'utenza inserita è in trattamento farmacologico. Il paziente assume la terapia rivolgendosi direttamente al SERT o presso la sede di accoglienza comunitaria a cui la terapia viene generalmente affidata dai servizi territoriali. La presenza concomitante di patologie psichiatriche tra i soggetti in cura per disturbi da uso di sostanze psicoattive rappresenta un aspetto del fenomeno sempre più all attenzione del sistema di trattamento. DISTRIBUZIONE UTENZA IN STRUTTURE RIABIABILITATIVE AFFERENTI ALL'ATS DELLA MONTAGNA PER TERAPIA FARMACOLOGICA Terapia farmacologica sostitutiva <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 0 3 6 25 9 2 Terapia psichiatrica 1 2 3 1 TOTALE 0 4 8 28 10 2 21

Il 58,3% dei percorsi comunitari sono in corso mentre il 17% sono conclusi. Si registra che il 17% ha abbandonato volontariamente il percorso comunitario, mentre il 7% ha subito un allontanamento. Si registra 1 decesso e una traduzione in carcere. DISTRIBUZIONE UTENZA IN STRUTTURE RIABILITATIVE AFFERNTI ALL'ATS PER ESITI DEL PROGETTO <19 20-29 30-39 40-49 50-59 >60 Progetto riabilitrativo in corso 0 3 7 17 5 2 Abbandono volontario 0 1 2 5 2 0 Allontanamento 0 0 1 2 1 0 Progetto riabilitrativo concluso 0 1 1 5 3 0 Traduzione in carcere 0 0 0 1 0 0 Decesso 0 0 0 0 1 0 TOTALE 0 5 11 30 12 2 22