Praticamente Statistica Laboratorio di software open source

Documenti analoghi
Praticamente Statistica Laboratorio di software open source

Corso sul pacchetto R

R - Esercitazione 1. Andrea Fasulo 7 Ottobre Università Roma Tre

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

Introduzione a CodeBlocks. Università degli Studi di Brescia Sergio Colosio

INTRODUZIONE A R. Dott. Giuseppe Sgroi Dipartimento di Matematica e Informatica 29 Maggio 2019

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Sistema operativo: Introduzione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

Programmazione Procedurale

Monitoraggio PdM 2018

Guida per l utilizzo di STUDENTI IN AULA

Informazioni sul corso

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Ingegneria del Software 1: Eclipse

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave

Sistemi Operativi (mod. Informatica II)

MySQL Server e Workbench.

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Introduzione all analisi di arrays: clustering.

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Corso sul linguaggio Java

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Laboratorio di Informatica A.A

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

PROSPETTO CORSI 2019 LABORATORIO CIRENAICA In CONVENZIONE PER circolo IL CHIOSTRO

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Gamma Sprint Setup PER VERSIONI DA A COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse

Istallazione di Java - Uso delle librerie

2 Informazioni sul Coordinatore 1.1 TITOLO DEL CORSO INTEGRATO. 3207/9. Sistemi informatici e Archiviazione I

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Installazione del kernel Jupyter

Audio e Video in Ardora

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Programmazione e Laboratorio 2004/05

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Alberto Ceselli

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Per i frequentatori del NG, gratis LARS: un progetto Open Source per la valutazione del rischio dovuto alle scariche atmosferiche secondo IEC

Istruzioni installazione

QUESITI PROVA SCRITTA

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Fondamenti di Informatica T1

Corsi GNU/Linux 2016

MODALITA PER ESEGUIRE L AGGIORNAMENTO. 1. Download del file agg398.exe. 2. Decompressione dei files dell aggiornamento. 3. Aggiornamento del DASM

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Corso di Informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Corso di programmazione

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

U4Learn.

Sophos Enterprise Console

Fondamenti di Informatica T-1

Interfaccia utente Al momento dell apertura del software viene visualizzata la finestra dei comandi principali.

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

ESERCITAZIONE 1 CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA PROF. GABRIELE DI STEFANO - DR. FRANCESCO GALLO

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Strumenti Java. Fondamenti di informatica L-B A.A Alessandra Toninelli

Internetworking V a nno

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2016/2017 Classe III A (Indirizzo Economico - Sociale) Prof. Nicola De Giorgi

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Lettuce.

Transcript:

Praticamente Statistica Laboratorio di software open source ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Imparare dai dati: la Statistica come strumento della conoscenza Alessio Pollice Dipartimento di Economia e Finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro (DiEF-UNIBA) 1/3/18 1 / 9

Basic info Docente: Alessio Pollice email: alessio.pollice@uniba.it Ufficio: Dipartimento di Economia e Finanza, 5o piano, stanza 13 Web: UniBA Rubrica Pollice pagina web personale http://www.uniba.it/docenti/pollice-alessio (DiEF-UNIBA) 1/3/18 2 / 9

Basic info Percorso attraverso alcuni semplici concetti di STATISTICA ed applicazione all analisi di dati tramite il software R (DiEF-UNIBA) 1/3/18 3 / 9

Basic info Percorso attraverso alcuni semplici concetti di STATISTICA ed applicazione all analisi di dati tramite il software R Slides ed esercitazioni: risultato dell esperienza in diversi corsi (DiEF-UNIBA) 1/3/18 3 / 9

Basic info Percorso attraverso alcuni semplici concetti di STATISTICA ed applicazione all analisi di dati tramite il software R Slides ed esercitazioni: risultato dell esperienza in diversi corsi Materiale didattico (Web: marengopagano.osel.it) Slides Dati Descrizione dei dati Codice R (DiEF-UNIBA) 1/3/18 3 / 9

Laboratorio http://cran.r-project.org/ Introduzione al software statistico R Utilizzo di R per applicare concetti teorici Utilizzo di R per analizzare i propri dati (DiEF-UNIBA) 1/3/18 4 / 9

Le origini di R R è distribuito gratuitamente come software Open Source con licenza GPL (General Public License) ed è disponibile per diverse architetture e i più comuni sistemi operativi: Linux, MacOS, Unix, Windows. 1996: prima versione Ross Ihaka e Robert Gentleman 1997: R Development Core Team gruppo formato da statistici e informatici di tutto il mondo che si occupano dello sviluppo e della diffusione 2003: R Foundation for Statistical Computing organizzazione no-profit che si occupa di promuovere lo sviluppo e la diffusione, di fornire supporto legale per le questioni di copyright e di rappresentare un punto di riferimento per il mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico (DiEF-UNIBA) 1/3/18 5 / 9

Le origini di R 2004: l Austrian Association for Statistical Computing organizza la prima di una serie di conferenze internazionali dedicate alla diffusione di nuove funzionalità e pacchetti di R e allo scambio di nuove idee e promozione di nuovi progetti 2006: Use-R collana editoriale dedicata agli utenti di R dell editore Springer 20/11/2018: R-3.5.2 (Eggshell Igloo) (DiEF-UNIBA) 1/3/18 6 / 9

Alcuni riferimenti R. Coccarda, F. Frascati, Manuale interattivo di Statistica con R - 100 casi step by step, Pearson, 2015 FAQ Manuali Documentazione: http://cran.r-project.org/other-docs.html Journal: http://journal.r-project.org/ (DiEF-UNIBA) 1/3/18 7 / 9

Caratteristiche R è un interprete di comandi: NO: menu, finestre e mouse per eseguire istruzioni; SI: stringhe di comandi (esecuzione in modalità batch mediante file ascii) R è organizzato in modo da essere uno strumento estremamente flessibile: si ispira alla programmazione orientata agli oggetti (unità elementari contenute nell area di lavoro di R - detta R workspace) permette di definire funzioni specifiche per le necessità dell utente (DiEF-UNIBA) 1/3/18 8 / 9

Terminologia Console: finestra di lavoro che si apre all avvio di R; Workspace: area di memoria (area di lavoro) che contiene tutti gli oggetti creati dall utente; Directory di lavoro: cartella in cui salveremo il nostro lavoro e da cui importiamo i dati; Script: file di testo (blocco note, emacs, tex, doc...) in cui si scrivono i comandi R che si eseguono in console: indispensabile quando i codici sono lunghi utile per eseguire le istruzioni senza scriverle nuovamente chiarisce le idee (DiEF-UNIBA) 1/3/18 9 / 9