SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Documenti analoghi
Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

Genere: Pyrus. 1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 1980 circa (RA)

Scheda tecnica di prodotto

Pubblicazione finanziata con fondi della Regione Veneto L.R n.32, art.5

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

LA COLLEZIONE DI FRUTTI ANTICHI

SCHEDA TECNICA: PERE (aggiornamento al 20/10/2015)

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Sostenibilità e strategie di difesa contro maculatura bruna, psylla e fitopatogeni del pero: sali di calcio e di sodio, molecole

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Luoghi di conservazione ex situ:

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Edizioni L Informatore Agrario

Franco Fronteddu Agenzia LAORE

POTATURA. Obiettivo principale:

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

La coltura del pero è da sempre

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scelta delle cultivar

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori ABATE FETEL 142 VIVAI F.LLI ZANZI

II incontro autunnale-2d

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

FLASH CACHI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2014 Media Italia Anno 2015

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

CERTIFICATO n 46a 005

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/ /

VADEMECUM DEL CITTADINO

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Giornate tecniche 2011

FORNACE BERNASCONI LUIGI

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

Sistema sega troncatrice KSS 300 MidiMAX in MAFELL-MAX

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

SteelCom srl MANUALE IMBALLAGGI. Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

SEGUGIO SVIZZERO DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD DI ORIGINE IN VIGORE :

I tipi commerciali. di meloni

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

CARATTERISTICHE TECNICHE Giugno 2015 NUOVO CITROËN BERLINGO VAN. BlueHDi 120 S&S. 1.6 HDi 90. VTi HDi 75 MOTORIZZAZIONE

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Costruirsi un microscopio

16 1 0,37 1,2 0, ,5 1,78 1 1/4 42,25 3 2,89 1,5 0,54 3 4,01 1 1/2 48,25 3 3, , ,3 3 4,22

CONTROLLO MANUALE DELLE SALDATURE

Struttura della foglia

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Analisi di Struttura - Accessori

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

stipite di palme Oggetto 1 - Palme Introduzione Materiali e metodi una nuova Il 10 maggio ogni palma, richiudendo

LINEA 328 : FAMAGOSTA M2 - ROZZANO - LOCATE TRIULZI (NON SI VENDONO BIGLIETTI IN VETTURA) SERVIZIO DAL LUNEDI' AL VENERDI'

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Esaminando le cultivar consigliate

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Rifugi in crepe. INTERREG III B Linee guida per il risanamento QUESTIONARIO living space network di rifugi nelle Alpi


PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

Macchina Taglierina a Nastro MTN 1650/2450

AUTOLINEA 321 : BISCEGLIE M1 - BUCCINASCO - ASSAGO (NON SI VENDONO BIGLIETTI IN VETTURA) SERVIZIO DAL LUNEDI' AL VENERDI'

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):


Guida a croce LM Tipo CSR

AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD SCRL S. PANCRAZIO (PARMA)

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Transcript:

REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,1-86100 Campobasso-tel.084-4242 fax 084-4240 Via Morrone, 48 Larino (CB)-Tel.e Fax 08482461 (Allegato 10) SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L.. Nome comune: Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Rischio di erosione: Data inserimento nel repertorio: Ultimo aggiornamento scheda: Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante Luoghi di conservazione ex situ: Vivaista incaricato della moltiplicazione: Appartenenza a OGM Sì NO Pianta Fiore

Foto del frutto intero e in sezione longitudinale Foglia Frutto CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE ZONA TIPICA DI PRODUZIONE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO NOTE DESCRIZIONE MORFOLOGICA (DESCRITTORI UPOV) PIANTA (Osservazioni possibilmente su più piante) 1 VIGORIA 2 RAMIFICAZIONE PORTAMENTO Scarsa 1 Assente o molto debole (Giovanna d Arco) 1 Colonnare Media Debole 2 Eretto Elevata Media (Conference) Semi-eretto

Forte (Packham s Triumph) 4 Intermedio Molto forte (Oliver de Serres) Espanso (aperto) 6 Pendulo 8 RAMO DI 1 ANNO: FORMA DELL APICE DELLA GEMMA VEGETATIVA RAMO DI 1 ANNO: POSIZIONE DELLA GEMMA VEGETATIVA IN RAPPORTO AL GERMOGLIO 10 RAMO DI 1 ANNO: DIMENSIONE DELLA BASE DELLA GEMMA SU RAMO DI UN ANNO 1 Acuto (Conference) 1 Allineata Piccola 2 Ottuso (Passa Crassana) 2 Leggermente divergente (Passa Crassana) Media Rotondo (Giovanna d Arco) Marcatamente divergente (Conference) Grande 1 FOGLIA: PORTAMENTO RISPETTO AL GERMOGLIO 1 FOGLIA: FORMA DELLA BASE 18 FOGLIA: FORMA DELL APICE 1 Ascendente 1 Acuta 1 Acuto 2 Perpendicolare 2 Ad angolo retto 2 Ad angolo retto - Discendente Ottusa Ottuso 4 Troncata 4 Arrotondato Cordata

20 LAMINA FOGLIARE: INCISIONE DEL MARGINE (METÀ SUPERIORE) 24 PICCIOLO: PRESENZA DI STIPULE 2 DISTANZA DELLE STIPULE DALLA BASE DEL PICCIOLO 1 Assente 1 Assenti Breve 2 Crenato Presenti Media A denti ottusi Grande 4 A denti acuti FRUTTO (Osservazioni a maturazione. Media di 10 frutti ben conformati) FORMA (da CHASSET) 1 Sferoidale Doliforme 1 Cidoniforme (Max Red Bartlett, William) 2 Turbinato breve 8 Ovoidale 14 Piriforme allungato Doliforme breve Turbinato (Decana del Comizio, Butirra duron de au, Eletta Morettini) 1 Calebassiforme 4 Cidoniforme breve 10 Turbinato troncato 16 Oblungo Maliforme (Rosada, Verna, Passa Crassana, Decana d Inverno) 11 Piriforme (Spadona, Dottor Guyot, Bella di giugno) 6 Turbinato appiattito 12 Piriforme troncato

LUNGHEZZA 8 DIAMETRO MASSIMO RAPPORTO Corto (Oliver de Serres) Piccolo (Abate fetel) 1 Medio (Williams Bon Chretien) Medio (Williams Bon Chretien) LUNGH./DIAMETRO Molto piccolo (Oliver de Serres, Passa Crassana) Piccolo (Beurrè d Ahremberg) Lungo (Abate Fetel) Grande (Giovanna d Arco) Medio (Williams Bon Chretien) Grande (Conference) Molto grande (Abate fetel) 40 POSIZIONE DEL DIAMETRO MASSIMO 41 TAGLIA 1 Al centro 1 Estremamente piccola (P. calleryana) 6 Medio/grossa (Conference, Anjou, William's) 2 Leggermente verso il calice 2 Molto piccola Grossa (20-00 g; Passa Crassana) Decisamente verso il calice Piccola (100 g; Moscatellina) 8 Grossa/molto grossa 4 Medio/piccola (Butirra Giffard) Media (100-20 g; Favorita di Clapp, Dottor Guyot) Molto grossa (> 00 g; Margarete Marillat) 4 PROFILO LATERALE 1 Concavo (Abate Fetel) 2 Dritto (Beurrè Giffard) Convesso (Oliver de Serres) 44 COLORE DI FONDO DELLA BUCCIA 46 SOVRACOLORE 1 Non visibile 1 Arancio 2 Verde 2 Arancio-rosso Giallo-verde Rosa-rosso 4 Giallo 4 Rosso chiaro Rosso scuro 4 AREA RUGGINOSA IN PROSSIMITÀ DELL OCCHIO 1 Assente o molto piccola 0 Piccola Media (Packham s Triumph) Grande (Conference) Molto grande (Generale Leclerc) PORTAMENTO DEL PEDUNCOLO IN APPORTO ALL ASSE DEL FRUTTO LUNGHEZZA DEL PEDUNCOLO 1 Corto (< 20 mm; Butirra d Anjou) Sottile Medio (21- mm; Butirra Hardy) Lungo (> mm; Curato) GROSSEZZA DEL PEDUNCOLO Medio (Butirra Hardy) Grosso (Butirra d Anjou, Favorita di Clapp) 1 Dritto 2 Obliquo Ad angolo retto (Abate Fetel)

4 1 PROFONDITÀ DELLA CAVITÀ PEDUNCOLARE Assente o poco profonda (Conference) Poco profonda Media PORTAMENTO DEI SEPALI A RACCOLTA PROFONDITÀ DELLA CAVITÀ STILARE 1 Convergenti Poco profonda 2 Eretti (Conference, Passa Crassana) Divergenti (Curato) Media (Butirra Hardy) Profonda (Passa Crassana) Profonda (Passa Crassana) Molto profonda (Oliver de Serres) 8 PERIODO DI PERIODO DELLA LARGHEZZA DELLA CAVITÀ STILARE 6 INIZIO 64 MATURAZIONE DI FIORITURA CONSUMO Stretta 1 Molto precoce 1 Molto precoce (Mirandino rosso) Media (Butirra Hardy) Precoce Precoce Larga (Passa Crassana) Medio (Packham s Triumph) Tardivo (Giovanna d Arco) Molto tardivo (Frangipane) Medio (Coscia) Tardivo (Giovanna d Arco, Butirra hardy) Molto tardivo OSSERVAZIONI E RISCONTRI AGRONOMICI. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Peso medio su un campione di 10 frutti: OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULLA TOLLERANZA/SENSIBILITÀ ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE. Crittogame, acari, insetti, fisio-patologie. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULL UTILIZZO. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Data Il Responsabile