L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

Documenti analoghi
La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

L Idrogeno e la direttiva DAFI

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

PROGETTO ZERO REGIO (Zero Emission Regional Project, progetto europeo per lo sviluppo di veicoli e infrastrutture a idrogeno)

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

IDROGENO: Il futuro in partenza

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base. Firenze, 16 Novembre 2018

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

ROBERTO CALDINI DIRETTORE BUSES&COACHES ITALSCANIA SPA TRASPORTO SOSTENIBILE ORA E IN FUTURO

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Car Sharing di HY-DRIVE

La commercializzazione del BioMetano: Cessione e Vendita Diretta

Istituto per le tecnologie innovative IIT. Settembre 2011

Skyline Project. Progetto e-mobility Umbria SUD Mobilità elettrica in Umbria

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Aumento dell'efficienza energetica:

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

ZERO REGIO L idrogeno per una mobilità a impatto zero a Mantova

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

La centrale a idrogeno dell Enel

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Mobilità elettrica e ambiente

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

IL CICLO DELL ENERGIA

fonte:

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Senato della Repubblica

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Un pieno di sole e vento

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Metano, la risposta immediata per la mobilità sostenibile

17 settembre 2018 E-MOB

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

politiche di efficienza energetica?

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Luigi Crema

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Il sistema elettrico italiano:

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

Gas naturale/biogas L energia.

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

HyChain Mini-Trans è un progetto integrato finanziato nell ambito del 6th Programma Quadro della Comunità Europea.

Matteo Olivieri

Il Futuro che verrà: Air Liquide Le applicazioni dell Idrogeno

CUSCINETTI TENDICINGHIA PULEGGE RUOTA LIBERA AUTOVETTURE VEICOLI COMMERCIALI

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. Primiero (TN) Green Jobs L Esperienza di Primiero

Perché l idrogeno come vettore di energia?

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Situazione attuale, ricerca, sviluppi, prospettive, benefici

Transcript:

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia by:

Contenuto Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria e a celle a combustibile: un confronto Trasporti a idrogeno per una migliore qualità dell aria Spilamberto, 29 novembre 2018

Il Centro Idrogeno di Bolzano Collaborazione tra A22 e IIT Centro pilota e dimostrativo aperto anche al pubblico Ottimizzazione dei parametri tecnici ed economici di produzione H 2 da energia rinnovabile Inaugurato: 5 giugno 2014 come primo impianto italiano

a. Centro di produzione e distribuzione H 2 Produzione, stoccaggio e distribuzione dell idrogeno prodotto da energia rinnovabile e utilizzo come carburante a zero emissioni per la mobilità elettrica Inizio operatività Q3 2014 Accesso Fonte di idrogeno Capacità di produzione Pubblico (su richiesta) Elettrolisi da fonti di energia rinnovabile 180 Nm³/h (circa 15 kg/h) Stoccaggio 500 e 1000 bar + pacchi bombole

b. Centro pilota e dimostrativo Il Centro è aperto al pubblico attraverso visite guidate e dispone di aule di formazione e di una sala conferenze: tra 1.500 e 2.000 visitatori all anno politica e istituzioni pubbliche scuole ed università delegazioni internazionali: Europa, USA, Giappone, Australia, Pakistan corsi, seminari, gruppi di lavoro, eventi LUNA, E-Drive Day, Enertour etc.

c. Centro didattico Oltre 2.100 scolari, studenti, insegnanti dal 2014 Concorso per scuole medie e superiori 2017

d. Connessione alla rete idrogeno europea Il centro H 2 di Bolzano connette l Italia con la rete europea: La HRS è integrata nell app europea «H 2 live» fa parte della rete infrastrutturale europea verso nord il collegamento c è, bisogna lavorare sull ampliamento verso sud

Indice Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria e a celle a combustibile: un confronto

Progetti e applicazioni Partecipazione a progetti europei nel settore della mobilità sostenibile e per la riduzione di emissioni Particolare attenzione alla mobilità a celle a combustibile e a batteria Management di una flotta di 10 vetture a idrogeno Principali progetti: a. CHIC inserimento di 5 autobus a idrogeno nel servizio pubblico b. HyFive operatività di 10 vetture a idrogeno c. NewBusFuel sviluppo dell infrastruttura di rifornimento a idrogeno per autobus d. JIVE diffusione su larga scale e commercializzazione di autobus a celle a combustibile e. MEHRLIN studio per lo sviluppo e commercializzazione delle stazioni di rifornimento f. REVIVE realizzazione e operatività di camion per il trasporto dei rifiuti

Ri-elettrificazione Elettricità e idrogeno Fonti energetiche rinnovabili Produzione elettricità Fabbisogno nella rete pubblica Rete pubblica Eccesso Eccesso H 2 stoccaggio idrogeno Servizi pubblici, senza emissioni, Città pulite Mobilità privata, Industrie, competenze rifornimento, trasporto, Infrastrutture Tecnica di casa, Stabilizzazione rete, Impianti corrente di punta, stazionari Efficienza, indipendenza, sicurezza

Il progetto

Dal 2014: una tecnologia testata con successo

dai nostri clienti pionieri

Il progetto 5 autobus a idrogeno Servizio di linea a Bolzano doppio turno, 6 giorni/sett. oltre 1.000.000 km percorsi in 4 anni Molto apprezzati sia dagli utenti che dagli autisti

Progetto in corso: JIVE Dal 2017: nuovo progetto autobus H 2 : «JIVE» 142 autobus con cella a combustibile, di cui 12 per Bolzano 9 città europee mira a introdurre su larga scala autobus con cella a combustibile e ad accellerare il processo di commercializzazione Periodo: 2017-2022

Alcuni risultati: energia per la mobilità elettrica 8.000 rifornimenti 99,6% affidabilità oltre 1.700.000 km percorsi CO 2 NO X Particolato 1.452 t 12.713 kg 21,81 kg

Indice Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria e a celle a combustibile: un confronto

Hyundai ix 35 FC Autonomia: 594 km Prezzo: ca. 65.000 Le vetture a idrogeno: modelli attuali

Le vetture a idrogeno: modelli attuali TOYOTA MIRAI: In vendita in Giappone, USA, Germania Ordinabile in Italia dal 2019 Autonomia: 550 km, Prezzo: ca. 65.000

Le vetture a idrogeno: modelli attuali HONDA CLARITY: In vendita in Giappone, USA, GB, Europa e Italia: 2019-2020 Autonomia: oltre 700 km, Prezzo: ca. 50.000

Le vetture a idrogeno: modelli attuali Hyundai Nexo: Ordinabile in Europa Autonomia: fino a 800 km, Prezzo: ca. 65.000

Prospettive per modelli futuri BMW SERIE 5: Ottobre 2015, Stazione di rifornimento a Bolzano 2015

Prospettive per modelli futuri LEXUS: Presentazione concept a Tokio ottobre 2015 Fonte: lexus.it

Prospettive per modelli futuri AUDI h-tron: Presentazione concept nel 2016 Fonte: audi.it

La combinazione tra batteria e celle a combustibile MERCEDES GLC F-CELL PLUG-IN: Presentata alla IAA di Francoforte nel 2017

La combinazione tra batteria e celle a combustibile 50 km a batteria; 440 ad idrogeno

Grazie per la Vostra attenzione!