Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Correzione Parziale del 24/01/2014

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Primo presame di chimica

Le reazioni chimiche

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Le reazioni chimiche

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Reazioni chimiche e stechiometria

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova scritta di chimica - 16/01/2003

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

prendono parte alla reazione.

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

I Gas e Loro Proprietà (II)

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Chimica A.A. 2017/2018

Reazioni Chimiche: Esempi

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Le reazioni chimiche 2

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Transcript:

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A. 2017-18 Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Nome Cognome 1) Bilanciare le seguenti reazioni redox: a) H 2 PO 4 - + Zn PH 3 + Zn ++ (ambiente acido) b) As 2 O 3 + Al + HCl AsH 3 + AlCl 3 + H 2 O 2) Il trisolfuro di fosforo, P 4 S 3, usato nei fiammiferi, viene preparato da fosforo e zolfo sopra ai 100 C secondo la reazione: P 4 + 3S P 4 S 3 Calcolare quanti grammi di P 4 S 3 si formano quando vengono fatti reagire 62.0 g. di P 4 con 38.56 g. di S. 3) 4) Calcolare il volume di Azoto che si ottiene dalla decomposizione di 15 g. di Azoturo di Sodio, NaN 3, alla pressione atmosferica ed alla temperatura di 450 C. La reazione (da bilanciare algebricamente) è: NaN 3 (s) Na(s) + N 2 (g) 5) Un campione di 3.05 g. di NH 4 NO 3 (s) viene introdotto in un pallone vuoto di 2.18 Litri di volume e poi riscaldato a 250 C. Calcolare la pressione totale, in Atm, nel pallone a 250 C quando NH 4 NO 3 (s) si è completamente decomposto secondo la seguente reazione, da bilanciare: NH 4 NO 3 (s) N 2 O(g) + H 2 O(g) 6) Scrivere le formule di Lewis, le geometrie secondo la teoria VSEPR e determinare l ibridazione dell atomo centrale delle seguenti molecole e ioni: a) SiF 4 ; b) SF 4 ; c) PF 6 - ; d) XeF 4 FACOLTATIVI 7) Utilizzando le formule di Lewis determinare l ordine di legame dei seguenti ioni: a) N 2 2- ; b) O 2 2- ; c) C 2 2-. 8) Considerare i seguenti campioni di gas ideali: Se i tre campioni hanno tutti lo stesso Volume e Temperatura, ordinarli rispetto alla loro Pressione.

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A. 2017-18 Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Nome Cognome.. 1) Bilanciare le seguenti reazioni redox: - a) Al + NO 3 Al 3+ + NH 3 (ambiente acido) b) KAsO 2 + I 2 + KHCO 3 KI + CO 2 + KH 2 AsO 4 2) Determinare la resa percentuale della produzione di H 2 secondo la reazione (da bilanciare algebricamente): CaH 2 + H 2 O Ca(OH) 2 + H 2 se da 60.7 g di CaH 2 si formano 5.01 g. di H 2. 3) 4) 0.8 g. di una miscela Alluminio-Ferro al 25% in Fe e al 75% in Al vennero fatti reagire con HCl secondo le seguenti reazioni, da bilanciare: Al(s) + HCl(acq) AlCl 3 (s) + H 2 (g) Fe(s) + HCl(acq) FeCl 2 (s) + H 2 (g) Calcolare il volume totale di H 2(g) che si sviluppò a 22 C e 750 torr. 5) L ossidazione metabolica del glucosio, C 6 H 12 O 6, produce nel nostro corpo CO 2 che viene espulso dai nostri polmoni sotto forma di gas. La reazione da bilanciare è la seguente: C 6 H 12 O 6 (acq) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O(l) Calcolare il volume di CO 2 secco prodotto alla temperatura corporea, 37 C, e 737 torr quando 24.5 g. di glucosio vengono consumati in questa reazione. 6) Scrivere le formule di Lewis, le geometrie secondo la teoria VSEPR e determinare l ibridazione dell atomo centrale delle seguenti molecole e ioni: a) PF 3 ; b) BrF 3 ; c) SiCl 4 ; d) ICl 2 - FACOLTATIVI 7) Utilizzando le formule di Lewis determinare l ordine di legame dei seguenti ioni e molecole biatomiche: a) Ne 2 2+ ; b) NO - ; c) N 2. 8) Considerare i seguenti campioni di gas ideali: Se i tre campioni hanno tutti lo stesso Volume e Temperatura, ordinarli rispetto alla loro Pressione.

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A. 2017-18 Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Nome.. Cognome.. 1) Bilanciare le seguenti reazioni redox: a) H 3 PO 4 + Al PH 3 + Al 3+ (ambiente acido) b) K 2 Cr 2 O 7 + SnSO 4 + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + Cr 2 (SO 4 ) 3 + Sn(SO 4 ) 2 + H 2 O 2) Calcolare la massima quantità di PbCl 2 che si può ottenere da 7.00 g di PbF 2 e 11.00 g. di PCl 3 secondo la reazione: PbF 2 + PCl 3 PF 3 + PbCl 2 (da bilanciare) 3) 4) Un recipiente di 5.0 litri alla temperatura di 30 C contiene 1.0 g. di elio (He), 1.0 g. di metano (CH 4 ) ed 1.0 g. di Argon (Ar). Calcolare le pressioni parziali dei tre gas e la pressione totale. 5) ) Il nitrito di ammonio, NH 4 NO 2 (s), si decompone secondo la seguente reazione, da bilanciare NH 4 NO 2 (s) N 2 (g) + H 2 O(g) Determinare il volume totale dei prodotti ottenuti quando 128.0 g. di NH 4 NO 2 (s) si decompongono a 819 C e 748 torr. 6) Scrivere le formule di Lewis, le geometrie secondo la teoria VSEPR e determinare l ibridazione dell atomo centrale delle seguenti molecole e ioni: a) ClO 4 - ; b) BrO 2 - ; c) BrF 4 - ; d) SO 2 FACOLTATIVI 7) Utilizzando le formule di Lewis determinare l ordine di legame dei seguenti ioni: a) NeF + ; b) NO + ; c) OCl +. 8) Considerare i seguenti campioni di gas ideali: Se i tre campioni hanno tutti lo stesso Volume e Temperatura, ordinarli rispetto alla loro Pressione.