Apertura al pubblico dal 26 maggio al 17 giugno 2018 solo nei giorni di venerdì, sabato e domenica. orari 10.00/13.00 e 17.00/20.00.

Documenti analoghi
SABATO 14 NOVEMBRE 2015 ORE 10,30

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

AMNESTY international SEZIONE ITALIANA SPONSOR TECNICI:

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME DISCIPLINA ARTE ED IMMAGINE DOCENTI Boninsegna, Osio, Colella, La Commare

Giovani, da 120 anni.

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Programmazione delle attività educativo didattiche ARTE E IMMAGINE

Le regole del buon video reporter

ADELIO MARINI ADELIO MARINI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Ordinamento dei corsi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

benvenuti ad AfterVille

20 Grandi musei statali 1 anno di analisi

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

TEMATICA: fotografia

MOSTRAMI ARTISTIC SERVICES FOR DAILY NEEDS. Presentazione servizi artistici per le aziende

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

ORIENTAMENTO PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA. Liceo Artistico G.BROTZU. Quartu Sant Elena

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Cooperativa Archeologia, Via L. La Vista Firenze Cooperativa Di Vittorio, Firenze

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Attività / Metodologia

Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale

Istituto Istruzione Superiore Virgilio

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

agenda blog e social media ottottavi.it

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

01. Una domanda d'obbligo: quando hai cominciato ad avvertire sollecitazioni artistiche?

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

art book Samuele Prosser

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media. Motta Marco ORARIO LUNEDI'

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Si allega il bando di ammissione al corso in oggetto con preghiera di darne la massima diffusione.

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

GERACI CHIARA 69,VIA G.F.VITALE, 90024, GANGI (PA), ITALIA. DAL 2008 AL 2011 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre :28

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

1 di 17 27/09/

Per ulteriori informazioni

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

Sono Teresa Palombini nata a Verbania, dove vivo tutt ora, il 16 Dicembre del 1953.

DISCIPLINE PITTORICHE

Transcript:

Gentili giornalisti Spettabili redazioni Comunicato 02/2018 Si comunica che presso il Museo In Viaggio in Basilicata all interno del Palazzo Arcieri Bitonti a San Mauro Forte (MT) è ospitata la mostra dal titolo MINORANZE SILENZIOSE del maestro NICO PALADINI. Apertura al pubblico dal 26 maggio al 17 giugno 2018 solo nei giorni di venerdì, sabato e domenica Intervista al Maestro Nico Paladini orari 10.00/13.00 e 17.00/20.00. Ingresso libero Palazzo Arcieri Bitonti - Piazza Caduti della Patria 75010 - San Mauro Forte (MT) Maestro Paladini, possiamo affermare che la sua vita ha una forte connotazione artistica; non a caso vive a Vinci il paese di Leonardo. Ci può spiegare brevemente come nasce e come si sviluppa il suo legame con l arte? Non ho fatto la scelta di avere un rapporto con l arte; il linguaggio del segno mi è sempre appartenuto: fin da piccolo anche una semplice figurazione o la riproduzione di un fumetto mi dava un senso di piacere e di evasione dalla realtà, poi ho frequentato la scuola d arte e l accademia, senza per questo intraprendere una carriera artistica, anzi per molti anni sono stato molto distante e all oscuro da quello che era il mondo delle gallerie e delle mostre. Pagina 1 di 7

Che cos è secondo Lei l arte? Non so cosa sia l Arte in senso astratto. L arte è l insieme di tante cose, di infiniti modi di manifestare il nostro essere sociale e delle nostre innumerevoli capacità di interpretare la realtà. L arte è quel fenomeno che aiuta la mente ad essere migliore dopo che ha avuto l esperienza di entrarci in contatto. L arte è la testimonianza delle capacità di creare, l arte non è mai dalla parte di chi distrugge. Ci può descrivere gli altri aspetti fondamentali della sua vita: l avventura, i viaggi, le scoperte? I miei interessi e anche il mio tempo libero in maniera totale, erano rivolti prima verso il mondo dell esplorazione speleologica, poi anche verso l alpinismo e infine, per una serie di conoscenze e casualità, mi sono trovato a far parte di alcune spedizioni esplorative in alcune zone Andine. Queste spedizioni necessitavano di un periodo di preparazione, anche fisica, e poi di un tempo per lo sviluppo del progetto, per cui non solo dedicavo un tempo irrisorio alla pittura, ma il mio mondo, anche quello creativo era rivolto verso montagne senza nome da salire e territori sconosciuti da attraversare. Esiste un rapporto tra questi aspetti e la passione per l arte? Spesso mi sono chiesto anche io che legame potesse esserci tra i viaggi e la pittura, ma non ho trovato altra risposta se non un arricchimento dell immaginario ed emozionale che poi sarebbe servito come humus creativo. Come nasce l idea del Metropolismo (o forse è più corretto scrivere Metro-polismo)? L idea di dare vita ad un movimento è nata dopo lunghe riflessioni sul senso di alcune opere che erano state prodotte da me e da altri pittori, mentre il nome Metropolismo è nato di getto, proprio per affermare il legame urbano, metropolitano, storico, che c era tra la nostra pittura e la società in cui stiamo vivendo; per questo quel nome ha senso solo nella sua integrità, leggerlo spezzato lo renderebbe incomprensibile. Pagina 2 di 7

La forza evocativa dell arte è tale se riesce a esprimere in sintesi, per immagini e con i tratti grafici, dei concetti. Cosa esprime fondamentalmente la corrente artistica della quale lei è il maggior esponente? In realtà con il Metropolismo non abbiamo cercato di inventare un modo nuovo di fare pittura; di questi esperimenti riusciti o meno è piena tutta la moderna storia dell arte e la contemporanea. Siamo semplicemente partiti dal riaffermare l importanza della tradizionale pittura figurativa, ma dando priorità al ruolo del contenuto, perché secondo noi, solo se la pittura diventa un modo altro per leggere il momento storico che stiamo vivendo, può continuare ad avere un ruolo in un mondo sempre più mediatico e in cui le immagini sono il carburante delle nuove tecnologie. Il titolo della mostra che sarà ospitata presso il Museo di Palazzo Arcieri Bitonti è Minoranze Silenziose. Cosa sono le Minoranze Silenziose? Ho intitolato la mostra Minoranze silenziose perché questo per me sono i quadri: quesiti, curiosità, a volte sensazioni profonde o piacevolezza delle immagini; questo può trasmettere una mostra con i suoi colori e i suoi silenzi. Pagina 3 di 7

Biografia di Nico Paladini Nico Paladini è nato a Empoli il 18 ottobre 1949 e vive attualmente a Vinci nel paese di Leonardo. Fin da bambino manifesta una spiccata tendenza verso il disegno e il colore e proprio questa inclinazione orienterà i suoi studi verso le materie artistiche. Frequenta il Liceo Artistico di Savona e Firenze e si diploma poi nel 1970 all'istituto d'arte di Siena. Pochi anni prima, aveva conosciuto lo scrittore Peter Kolosimo durante un singolare viaggio a Torino; affascinato dalle teorie fantastiche di questo ricercatore a proposito dell'origine della civiltà, orienta la sua iniziale produzione artistica in senso surrealista. Sempre nello stesso periodo scopre la speleologia che alimenterà costantemente la curiosità innata verso il mondo dell esplorazione. Ricca e variegata infatti la sua esperienza decennale nell ambito della pratica speleologica e numerosi i viaggi in tutto il mondo nella ricerca spasmodica della conoscenza delle diverse culture anche a livello intercontinentale. Con all'attivo una lunga esperienza in campo fotografico, alla metà degli anni 80 intraprende il lavoro come fotografo di moda e grafico; questa conoscenza diretta del mondo dei media lo porterà a formulare e concretizzare i concetti che sono alla base del Metropolismo, il movimento pittorico da lui fondato. Fondamentale per il suo sviluppo artistico è stato l'incontro e la successiva amicizia con il noto gallerista Antonio Russo; con lui infatti realizzerà numerose mostre in alcune città italiane e lavorerà alla pittura come professione. Nel giugno del '93 il movimento del Metropolismo, sottoscritto ufficialmente con un manifesto nel 1987 dallo stesso Nico Paladini e da Antonio Sciacca, viene presentato a Roma con una grande esposizione allo Spazio Flaminio. Negli anni Novanta l'attività e la produzione artistica sono soprattutto indirizzate verso le successive mostre del Metropolismo. Hanno parlato di lui Luciano Luisi, Renato Civello, Achille Bonito Oliva, Omar Calabrese, Alberto Abruzzese, Valerio Dehò, Renato Minore, Vittorio Sgarbi, Patrice de la Perriére, Tommaso Paloscia, Giovanni Lombardi, Maurizio Vanni, Ennio Calabria, Mahmouud Salem Elsheikh, Franco Boni, Riccardo Ferrucci e Romano Petrucci. Pagina 4 di 7

L evento è patrocinato dal Comune di San Mauro Forte (Mt) in collaborazione con il Museo In Viaggio in Basilicata e l azienda agricola Bitonti. Si allega il pieghevole della mostra. Con preghiera di massima diffusione e pubblicazione. Cordiali saluti San Mauro Forte, 30/05/2018 Pagina 5 di 7

Riferimenti multimediali: Sito internet: www.inviaggioinbasilicata.it Indirizzo mail: info@inviaggioinbasilicata.it F Pagina Facebook T Pagina Twitter G Pagina Google+ D Pagina Instagram X Pagina YouTube Palazzo Arcieri Bitonti Piazza Caduti della Patria 75010 - San Mauro Forte (MT) ORARIO DI APERTURA: dal venerdì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Pagina 6 di 7

Responsabile del museo: Dott. Pietro Bitonti - Cell. +39 346 10 99 508 Responsabile Sito Web: ATUTTOWEB di Emanuele Fiordimaggio - Cell. +39 328 59 23 808 Ufficio Stampa Giuseppe Balena - Cell. +39 329 85 13 336 Pagina Facebook personale Sito internet: www.giuseppebalena.it Giornalista pubblicista Iscrizione all Albo Regionale dei giornalisti della Basilicata Tessera n. 147936 Pagina 7 di 7