FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA

Documenti analoghi
FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE LIBERA PROFESSIONE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DEI DISPOSITIVI MEDICI

Modello restituzione SDO

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE delle PRESTAZIONI IN EMERGENZA-URGENZA DEL SISTEMA 118

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE delle PRESTAZIONI DOMICILIARI, RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI

SDS-DIPR Tracciati restituzione Prestazioni Ambulatoriali SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE

Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

Gestione Flusso informativo SDO I primi 3 mesi 2017

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

ELENCO PRECISAZIONI ALLA CIRCOLARE N. 23 DEL 23 DICEMBRE 1999

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

Applicativo Calendario Presenze

SDO 2016 Specifiche requisiti del sistema Liste valori. Sommario LISTE VALORI 2 1. TRACCIATO ANAGRAFICO 3

Modulo Gestione Malattie

Sessioni di distribuzione Credenziali Test di invio

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

Sistema Informatico GPop. Regole per la formattazione degli elenchi comunali dei Giudici Popolari.

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti:

SDO 2016 nuovi tracciati regionali


ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente)

A relazione dell'assessore Monferino:

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

2015. RECORD DI TESTA

Indicatori controllo attività di ricovero

Procedure per la gestione del contenzioso di mobilità sanitaria infraregionale Tipologie di controlli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

2015. RECORD DI TESTA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

SGQ. Sistema Gestione Qualità. Verificato da: Approvato da: Data di validità: 23/12/2015. N.ro versione: 4. N.ro pagine: 25

Sistema Pagamenti del SSR

Specifiche Funzionali

ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017

SDO Schede Dimissioni Ospedaliere

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

TRACCIATO RECORD PER ANAGRAFICA DA ESTERNO

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Assessorato alla Sanità

Dgr n. 916 del

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELL'ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATA AI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

Sistema Informativo del Turismo

Allegato 1: Variazioni alla documentazione tecnica di cui alla DGR n del 30 dicembre 2013

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

HOSPICE FLUSSO INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PRESSO GLI HOSPICE

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Avvio rilevazioni su MOBS

ALLEGATO 2 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE CON L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

MANUALE QUALITA FLUSSI INFORMATIVI

ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 19/09/2011

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

A1403A - ASSISTENZA SPECIALISTICA E OSPEDIALIERA 27 Ottobre 2016, Torino

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Tracciato File Fattura 730 Precompilato

FAQ per l acquisizione del flusso regionale delle vaccinazioni

PROGETTO TESSERA SANITARIA

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

REGIONE PIEMONTE BU39 26/09/2013

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

GUIDA OPERATIVA EXPORT MOVIMENTI 770

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Manuale Utente. Diario clinico: assistenza residenziale e semiresidenziale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Nota bene: i controlli non scartanti (segnalazioni) sono in carattere corsivo; Pos. Campo Formato Lung. Vinc. Controlli

FLUSSO INFORMATIVO SDO FILE A

Transcript:

pag. 1 di 11 FLUO INFORMATIVO REGIONALE CHEDE DI DIMIIONE OPEDALIERA TRACCIATI XML RECORD RETITUZIONE DO D

pag. 2 di 11 INDICE INDICE... 2 ACRONIMI ED ABBREVIAZIONI... 3 1 Introduzione... 4 1.1 Premessa... 4 1.2 copo... 4 2 pecifiche di estrazione... 5 2.1 Generalità... 5 2.2 Fonte dati... 5 2.3 Codice azienda... 5 2.4 Tipo di estrazione... 5 2.5 Codice istituto... 6 2.6 Formato di estrazione... 6 2.7 Parametri temporali... 6 3 pecifiche di restituzione... 7 3.1 Generalità... 7 3.2 Informazioni di processo... 7 3.3 pecifiche file CV... 7 3.4 Denominazione dei file... 8 3.5 Tracciati di restituzione... 9 3.5.1 Tracciato CV... 9 3.5.2 Tracciato XML... 11 3.5.3 Tracciato TXT... 11

pag. 3 di 11 ACRONIMI ED ABBREVIAZIONI A AN AL AO AR CV D DM DO N n.a. OBB = ALFABETICO = ALFANUMERICO = AZIENDA ANITARIA LOCALE = AZIENDA ANITARIA OPEDALIERA = AZIENDA ANITARIA REGIONALE = Comma eparated Values = DATA = DECRETO MINITERIALE = CHEDA DIMIIONE OPEDALIERA = NUMERICO = non applicabile = OBBLIGATORIO

pag. 4 di 11 1 INTRODUZIONE 1.1 Premessa Il servizio carico Dati anità (da ora in poi D) è un applicativo basato su un sistema di prenotazione, estrazione e scarico di dati di natura sanitaria dagli archivi regionali alimentati dai cosiddetti flussi informativi (dimessi e prestazioni, assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale, dispositivi medici, emergenza/urgenza, farmaceutica ). Il servizio D consente l estrazione dei dati nella loro completezza ed integrità dagli archivi regionali. ui dati estratti gli Enti possono effettuare ulteriori elaborazioni personalizzate tramite i propri sistemi informativi; ad esempio filtri, conteggi, incroci con altre fonti dati. In termini generali il sistema D consente all'utente di prenotare e quindi scaricare un'estrazione massiva dei dati di competenza dell Azienda; nell ambito del Flusso Hospice si fa riferimento ai record inviati dall Ente, tramite l infrastruttura MOB ed archiviati nella base dati Regionale di riferimento. Vengono estratti i record che risultano validi al momento in cui la richiesta di estrazione viene processata in base ai parametri di estrazione impostati tramite l interfaccia di prenotazione. E opportuno ricordare che i record trasmessi ad una certa data possono subire, successivamente, delle modificazioni per effetto dei movimenti di sostituzione o di cancellazione. Per quanto sopra, i dati estratti mediante D sono ovviamente dipendenti dalle date di estrazione e dalle movimentazioni eseguite dall Ente. Nel sistema D si distinguono due concetti: PRENOTAZIONE: si intente l insieme delle informazioni necessarie alla gestione della richiesta: l Ente richiedente, la data della richiesta e a seguire tutti i parametri tecnici che la articolano (es.: fonte dati e flusso di riferimento, tipo di estrazione, vincoli temporali, ecc.); CARICO: con questo termine si etichettano tutti gli elementi che costituiscono l'oggetto vero e proprio della transazione tra l'utente ed il sistema: i dati, provenienti dagli archivi regionali, organizzati in tracciati e restituiti in base a determinati formalismi (principalmente di nomenclatura e formato). Per il dettaglio delle funzionalità di prenotazione e successivo scarico dati si veda il manuale operativo pubblicato nella sezione Manualistica e FAQ del servizio presente in istema Piemonte. 1.2 copo copo di questo documento è illustrare le modalità di richiesta delle estrazioni dei dati e i tracciati di restituzione previsti per il Flusso delle chede di Dimissione Ospedaliera. Le modifiche apportate a i tracciati a partire dalla competenza 2016 prevedono un articolazione delle restituzioni in funzione dell anno di erogazione della DO.

pag. 5 di 11 2 PECIFICHE DI ETRAZIONE 2.1 Generalità Per poter ottenere uno scarico, il richiedente deve come detto effettuare preventivamente una prenotazione. Questa operazione consente al sistema di acquisire le specifiche di estrazione proprie di ogni singola richiesta. Le specifiche di estrazione che prendono quindi corpo nei parametri di scarico che l utente fornirà ad D al fine di effettuare una prenotazione sono: fonte dati (Flusso DO) codice azienda (Codice dell Ente che ha inviato i dati: AL, AO, Casa di Cura) tipo estrazione (vedi sezione successiva) codice istituto (struttura erogatrice del trattamento) formato di estrazione (csv, txt, xml) parametri temporali: anno, mese da, mese a (anno e una coppia di mesi) Nel seguito il dettaglio di ogni parametro richiesto. 2.2 Fonte dati La fonte dati permette all'utente di indicare al sistema il flusso per il quale intende effettuare una richiesta di scarico. Nell ambito del monitoraggio del flusso delle DO (schede dimissioni ospedaliere) a seguito delle modifiche apportate dalla competenza 2016 il codice varia in funzione delle dell anno di competenza secondo la seguente regola ed in accordo al sistema di invio dei dati: competenza 2015 ed inferiori: DIPR DO competenza 2016 e superiori: DIPX 0 2.3 Codice azienda Occorre selezionare il codice della Ente per la quale si è autorizzati a prenotare l'estrazione dei dati. 2.4 Tipo di estrazione Il presente paragrafo elenca le tipologie di estrazione a disposizione dell'utente, in funzione della fonte dati e delle competenze. Competenza Codice Tipo estrazione Formato 2015 e precedenti 2016 e successivi PR02 Produzione - Estrazione per intervallo data competenza TXT MP02 Mobilità passiva estrazioni per gruppi aziende TXT PRIC Produzione in competenza CV, XML PREC Produzione in extracompetenza CV, XML MP02 Mobilità passiva estrazioni per gruppi aziende CV, XML

pag. 6 di 11 2.5 Codice istituto In base alla selezione operata sul campo è possibile estrarre i dati di tutto l Ente (tramite il codice ALL) oppure del singolo istituto ospedaliero. 2.6 Formato di estrazione Le chede di Dimissione Ospedaliera vengono estratti in formati diversi in base alla competenza temporale; tale scelta è stata effettuata per salvaguardare il modello TXT che si applica ai ricoveri fino al 2015. Dalla competenza dell anno 2016, la raccolta in formato XML prevede la presenza di informazioni ripetibili senza definire il numero possibile di ripetizioni. Tale modello non permette una restituzione nel classico formato TXT con campi a lunghezza fissa. Il modello adottato a partire dalla competenza 2016 prevede due formati: - un tracciato CV che contiene un sotto insieme delle informazioni della DO - un tracciato XML a doppia sezione che contiene tutte le informazioni della DO Il doppio modello viene attuato per permettere una gestione flessibile delle informazioni: - il tracciato CV contiene le informazioni considerate maggiormente utili per il monitoraggio amministrativo del flusso, gestibile anche con semplici strumenti di office automation, compatibilmente al volume di record estratti; - il tracciato XML contiene tutte le informazioni della DO accettate nel sistema regionale rispetto all articolazione complessiva dell informazione, che può variare tra le differenti tipologie di ricovero. 2.7 Parametri temporali L estrazione dei dati viene effettuata rispetto alla data di dimissione della DO. I parametri temporali da inserire hanno il seguente significato: Anno: indicare l anno di dimissione della DO Mese da, Mese a: indicare la coppia di mesi che individuano il periodo di prescelto.

pag. 7 di 11 3 PECIFICHE DI RETITUZIONE 3.1 Generalità In seguito alla prenotazione dell'estrazione i dati estratti conformemente ai parametri selezionati saranno successivamente restituiti secondo tracciati e formati definiti qui di seguito. 3.2 Informazioni di processo I dati sono forniti mediante tracciati, il cui contenuto è analogo a quelli di invio, rispetto al quale vengono aggiunte le seguenti informazioni relative al processo di invio ed elaborazione centralizzata: codice supporto; data di notifica; data elaborazione, che indica quando il supporto è stato elaborato. 3.3 pecifiche file CV I file CV presentano le seguenti caratteristiche: ogni riga, delimitata da un carattere di fine linea, costituisce un record; i caratteri di fine linea possono essere LF (0x0A) o CRLF (0x0D0A); i campi del record sono separata da punti e virgola (;); i contenuti dei campi alfabetici e alfanumerici sono delimitati da virgolette doppie ("); eventuali virgolette doppie facenti parte del testo dei campi alfabetici e alfanumerici vengono raddoppiate ("campo testuale ""testo"" da inserire"); la parte decimale dei campi numerici è preceduta da una virgola decimale (,); il carattere separatore di data è la barra (/); il carattere separatore di ora è il punto (.).

pag. 8 di 11 3.4 Denominazione dei file I file di estrazione restituiti rispettano il seguente schema di denominazione: NNNNNNN_FFFF_DO_AAAAMMGG-AAAAMMGG_NN.FFF Legenda: NNNNNNN = codice di prenotazione dell'estrazione FFFF = DIPR, DIPX AAAA = anno MM = mese GG = giorno AAAAMMGG-AAAAMMGG = intervallo di estrazione NN assume i seguenti valori 00 tracciato unico applicato solo a file in formato CV 01 per il tracciato anagrafico applicato ai file TXT o XML 02 per il tracciato clinico applicato ai file TXT o XML FFF = TXT, CV, XML

pag. 9 di 11 3.5 Tracciati di restituzione Le tabelle che seguono riportano i dati restituiti dal sistema in seguito alla prenotazione. In neretto i raggruppamenti, in corsivo i campi ripetibili, sottolineati i campi chiave. 3.5.1 Tracciato CV Il tracciato CV si applica a partire dalla competenza 2016, sia per gli scarichi di produzione che per gli scarichi di mobilità passiva. La colonna Integrazione indica le variabili calcolate dall elaborazione centralizzata e assume i seguenti valori: indica che il campo viene valorizzato dall elaborazione centralizzata, R che il campo viene inviato dagli enti, ma può essere oggetto di rivalorizzazione. Intestazione Descrizione del valore restituito Integrazione Codice HP11 Codice dell istituto di ricovero (Campo Chiave) Cod BI Codice Bis dell istituto (Campo Chiave) Anno Anno di ricovero (Campo Chiave) Numero Cartella Numero Cartella (Campo Chiave) Codice supporto Codice del supporto di invio Data notifica Data di notifica di accettazione del supporto Data Elaborazione Data di elaborazione del supporto Tipo istituto 1 Pubblico 2 Privato Requisito Indicazione del requisito per gli istituti privati provvisoriamente accreditati Modalità dimissione Grouper Valore convertito per essere utilizzato dal Grouper DRG Valore attribuito dal Grouper Tipo DRG C - DRG chirurgico M - DRG medico MDC Valore attribuito dal Grouper RC Return code del Grouper Modello valorizzazione T: tariffe P: Pesi Tipo Disciplina A Acuzie; P postacuzie Giornate degenza e Ricovero è Ordinario allora è pari alla differenza tra Data Dimissione o morte e Data Ricovero meno i Giorni Permesso RO (unica eccezione se la differenza è 0 allora le giornate di degenza sono pari a 1) e Ricovero è DH o One Day urgery allora è pari al valore riportato sul campo Numero Accessi DH e Ricovero è Ospedalizzazione a domicilio allora è pari alla differenza tra Data Dimissione o morte e Data Ricovero meno i Giorni Ricovero in Istituto Giorni permesso e Ricovero è Ordinario è Giorni Permesso RO e Ricovero è Ospedalizzazione a domicilio è Giorni Ricovero in Istituto Giorni oltre soglia Valorizzato solo se presenti Importo Lordo Non valorizzato per ricoveri con onere degenza 4

pag. 10 di 11 Intestazione Descrizione del valore restituito Integrazione Campo 118 del tracciato CLINICO Libera professione Ricovero ripetuto Farmaco oncologico Abbattimento Null (non valorizzato) 1 ricovero con quota a carico del N del 50% 2 ricovero con quota a carico del N del 25% 3 ricovero a totale carico del paziente Campo 119 del tracciato CLINICO Null (non valorizzato) R ricovero ripetuto K ricovero ripetuto quando viene valorizzato dall elaborazione di verifica dei Ricoveri Ripetuti N solo dalle case di cura private provvisoriamente accreditate che operano in regime di post-acuzie Campo 120 del tracciato CLINICO Null (non valorizzato) indica che il farmaco somministrato è stato rilevato ed addebitato mediante il flusso F K farmaco oncologico quando viene valorizzato dall elaborazione di verifica rispetto al File F N comporta che la DO verrà valorizzata, in prima istanza, senza abbattimento Abbattimenti per appropriatezza (D.G.R. 4-2495 del 03.08.2011): 1 abbattuto con tariffa 1gg P abbattuto con tariffa per prestazione ambulatoriale B DRG medico (gruppo B), abbattuto con % calcolata O DRG 410 e l istituto non è pediatrico E per dare evidenza delle DO di postacuzie non in continuità assistenziale oggetto di abbattimento: Z DO di postacuzie abbattuta R R A partire dalla competenza 2017 come previsto dalla D.G.R. 17-4167 del 07.11.2016: W DO di postacuzie di prosecuzione abbattuta per superamento oltre soglia nel cumulo Coefficiente LEA % abbattimento applicata Importo finale post abbattimenti Extra competenza I invio oltre tempo Massimo Il campo è valorizzato solo dopo l esecuzione di tutti le rimodulazioni economiche previste dalle Normative vigenti post chiusura dell anno contabile previsto da D.G.R. 13-6981 del 30.12.2013 Tale campo non viene valorizzato nell ambito dei cicli giornalieri del flusso. Null (non valorizzato) DO in competenza contabile E primo invio della DO avvenuto post scadenza annuale dell invio del flusso Z DO inviata in sostituzione (esiste una versione in competenza) il cui invio è avvenuto post scadenza annuale 1 Invio fuori tempo massimo rispetto al calendario previsto da DGR 13-6981 del 30.12.2013

pag. 11 di 11 Intestazione Descrizione del valore restituito Integrazione Controllo III Livello Null (non valorizzato) DO NON sottoposta a controlli di III livello DO sottoposta a controlli di III livello che sarà presente anche tra i record anomali con il dettaglio del controllo richiesto C REINVIO di DO sottoposta a controlli di III livello Tipo Identificativo Paziente Campo 12 del tracciato ANAGRAFICO Regione Residenza Campo 20 del tracciato ANAGRAFICO AL Residenza Campo 19 del tracciato ANAGRAFICO Regime Ricovero Campo 36 del tracciato CLINICO Data Ricovero Campo 44 del tracciato CLINICO Onere Degenza Campo 37 del tracciato CLINICO Provenienza Assistito Campo 41 del tracciato CLINICO Modalità Dimissione Campo 74 del tracciato CLINICO Disciplina UO Dimissione Campo 77 del tracciato CLINICO Progressivo UO Dimissione Campo 78 del tracciato CLINICO Data Dimissione o morte Campo 75 del tracciato CLINICO Diagnosi Principale Dimissione Campo 84 del tracciato CLINICO Numero Diagnosi econdarie Dimissione Numero delle Diagnosi econdarie inviate Codice Intervento Principale Campo 90 del tracciato CLINICO Numero Interventi econdari Numero degli Interventi econdari inviati Codice Protesi Campo 114 del tracciato CLINICO Quantità Protesi Campo 115 del tracciato CLINICO Numero Trasferimenti Interni Numero dei Trasferimenti Interni inviati Numero Trasferimenti Esterni Numero dei Trasferimenti Esterni inviati (comprende anche i trasferimenti di rientro) 3.5.2 Tracciato XML Il tracciato XML si applica a partire dalla competenza 2016, sia per gli scarichi di produzione che per gli scarichi di mobilità passiva. Per i tracciati XML si rimanda al documento D Tracciati di restituzione xml pubblicato su istema Piemonte nella sezione dedicata al flusso DO. 3.5.3 Tracciato TXT Il tracciato TXT si applica per la competenza 2015 e antecedente, sia per gli scarichi di produzione che per gli scarichi di mobilità passiva. i rimanda al documento pubblicato su istema Piemonte sezione flusso DO per i campi del tracciato.