PROCEDURE OPERATIVE PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE, PER L INSTAURAZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO DI LAVORO, PER IL RINNOVO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE

Documenti analoghi
FONDAZIONE BRUNO KESSLER LINEE GUIDA PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO PER PERSONALE DI RICERCA, TECNOLOGO E AMMINISTRATIVO.

FONDAZIONE BRUNO KESSLER

PROCEDURE OPERATIVE PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE FONDAZIONE BRUNO KESSLER

Fondazione Polo del 900

Procedura di attuazione Tenure Track

LINEE GUIDA PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO PER PERSONALE DI RICERCA, TECNOLOGO E AMMINISTRATIVO FONDAZIONE BRUNO KESSLER

SANT AGATA SERVIZI SRL

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI PROMETEO S.P.A.

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A.

PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELL ISTITUTO DI TENURE TRACK

HR 002 PROCESSO DI ASSUNZIONI PER DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l.

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN AU S.p.A.

PROCEDURA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE DELLA ASSOCIAZIONE

Ed. Data Descrizione e riferimenti redatto verificato approvato

4.2 Selezione ed assunzione del personale Tabella Attività Documenti/strumenti

Il Piano Operativo delle Assunzioni è approvato dal Direttore Generale ed autorizzato dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.

HR 002 PROCESSO DI ASSUNZIONI

I compiti correlati al ruolo di addetto all area progetti possono essere così riassunti:

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

Gestione Assunzioni a Tempo Determinato

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO Reclutamento, selezione e assunzione del Personale

REGOLAMENTO DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE DI DMO PIEMONTE S.C.R.L.

Premessa. Art. 1 Avvio del processo di reclutamento del personale

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO SUI CRITERI E LE MODALITA DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Bioagro S.r.l. - INNOVAZIONI E BIOTECNOLOGIE AGROALIMENTARI REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento per il reclutamento del personale

PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

AMAG AMBIENTE SPA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE. AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DI CONSULENTI E COLLABORATORI

REGOLAMENTO INTERNO PER LE MODALITA DI SELEZIONE E GESTIONE OPERATIVA DEL PERSONALE DIPENDENTE. Regolamento assunzioni personale dipendente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECLUTAMENTO E DELLA SELEZIONE DI PERSONALE IN ACQUE OVEST BRESCIANO 2

PULCHRA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento in materia di assunzioni ed incompatibilità del personale presso l Azienda Farmacie e Servizi spa Sesto Fiorentino (Fi).

Regolamento delle procedure per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE - REV. N 3

Oggetto: DISCIPLINA DELLE ASSUNZIONI NEI CANTIERI COMUNALI PER L AUMENTO DEL PATRIMONIO BOSCHIVO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

SCADENZA 31 GENNAIO 2013 IL DIRIGENTE DEL PERSONALE RENDE NOTO

Regolamento per il reclutamento di personale

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale N

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE - LINEE GUIDA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI FARMAPIANA SpA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI RECLUTAMENTO E DI ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO INTERNO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

Cartapati Cristina Consulente del Lavoro

Regolamento unico delle assunzioni del personale

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER LA MOBILITÀ PROFESSIONALE VERTICALE ED ORIZZONTALE DEL PERSONALE DI RICERCA ED AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DI ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPO I: PRINCIPI. Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

Approvazione dell adeguamento del Codice/Regolamento per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione ed inserimento del personale

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO VERSILIA AMBIENTE S.R.L.

Regolamento sulle procedure di chiamata dei professori di ruolo. TITOLO I Norme generali. Ambito di applicazione. Attivazione della procedura

Oggetto: DISCIPLINA DELLE ASSUNZIONI NEL CANTIERE COMUNALE DI

ACQUA PUBBLICA SABINA S.P.A. Regolamento Reclutamento, selezione e assunzione del personale

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

Approvato dal C.d.A. in data 10/10/2013 Pubblicato sul portale internet di Gaia Servizi Srl in data 25/10/2013

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN IMPIEGATO D ORDINE ADDETTO ALLA RECEPTION-PROTOCOLO-ARCHIVIO- SEGRETERIA.

AIR S.p.A. regolamento assunzioni. Regolamento. per la selezione e l assunzione del personale

AVVISO DI SELEZIONE PER LA RICERCA DI UNO SPECIALISTA ACQUISTI IN AMBITO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SOGGETTO AGGREGATORE REGIONALE

Approvato dall Amministratore Unico in data 10/10/2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECLUTAMENTO E DELLA SELEZIONE DI PERSONALE IN ACQUE BRESCIANE S.R.L.

REGOLAMENTO PER RECLUTAMENTO E ASSUNZIONE DEL PERSONALE AI SENSI D.LGS 231/01; L.190/12 (ART. 1, COMMA 16, LETTERA D); D.LGS 175/16.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E SUL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E CONSULENZE

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PARASUBORDINATO INDICE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI FARMAPESA S.P.A.

AVVISO DI SELEZIONE DEL 20/06/2019

MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Requisiti generali: Requisiti specifici:

Profilo Professionale

Ente acque della Sardegna

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Manuale delle Procedure

Articolo 1 Norme di riferimento e ambito di applicazione

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

Regolamento per il Reclutamento del Personale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE. S.T.P.S. Società Trasporti Pubblici Sondrio S.p.A.

PROCEDURA DI SELEZIONE

Transcript:

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE, PER L INSTAURAZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO DI LAVORO, PER IL RINNOVO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE Adottate con determina n. 05/2018 del Responsabile del Servizio Risorse Umane in data 15 ottobre 2018. Pag. 1

Il presente documento definisce i processi operativi relativi al Regolamento in materia di selezione ed assunzione di personale a tempo determinato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 5 ottobre 2018. Il processo di selezione ed assunzione di personale a tempo determinato (c.d. di reclutamento ordinario) può assumere due distinte configurazioni, suddivise in varie fasi, di seguito riassunte: 1. Processo di selezione ed assunzione ordinario con annuncio di selezione pubblica (call) 1.1. Richiesta di instaurazione di un nuovo rapporto lavorativo 1.2. Pubblicazione dell annuncio di selezione e raccolta candidature 1.3. Costituzione della Commissione, definizione della short-list e valutazione delle candidature 1.4. Iter di selezione 1.5. Proposta contrattuale di assunzione e pubblicazione dell esito di selezione 1.6. Inserimento e welcome 1.7. Gestione delle candidature 2. Processo di selezione ed assunzione ordinario per chiamata diretta (salto call) 2.1. Richiesta di instaurazione di nuovo rapporto lavorativo 2.2. Categorie di destinatari salto call 2.3. Inserimento e welcome 3. Rinnovi e proroghe contrattuali (fase eventuale successiva alle due tipologie di processo ordinario di selezione ed assunzione). Pag. 2

1. Processo di selezione ed assunzione ordinario con annuncio di selezione pubblica (call) 1.1 Richiesta di instaurazione di un nuovo rapporto lavorativo. La richiesta per l instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro (di seguito Richiesta ) potrà essere effettuata dal/la Responsabile del Centro di Costo interessato o suo/a delegato/a (di seguito Richiedente ) che certifica la disponibilità economica nonché la necessità di procedere con l assunzione di nuovo personale. Tramite la compilazione dell apposita procedura di richiesta online, il/la Richiedente indica, a titolo esemplificativo non esaustivo: 1. la motivazione dell inserimento di personale, consistente nelle esigenze di FBK che la nuova risorsa va a soddisfare; 2. i requisiti e le condizioni richieste dalla normativa in materia; 3. l indicazione della tipologia e della durata del contratto di lavoro; 4. la sussistenza dell effettiva disponibilità economica; 5. ogni altra informazione richiesta dal modulo autorizzativo online. Tale procedura è attivata con specifica richiesta presentata tramite portale FBK, sezione request incoming people Call. Nel caso in cui il/la dipendente sia stato/a assunto/a attraverso un processo di selezione, è possibile - per mansioni equivalenti - procedere con la stipula di un successivo contratto senza ricorrere ad altra selezione; ciò nel rispetto dei termini di durata previsti dal Contratto di prossimità per la disciplina dei rapporti di lavoro a tempo determinato per il personale delle Fondazioni di cui alla Legge 2 agosto 2005, n. 14. 1.2 Pubblicazione dell annuncio di selezione (di seguito call) e raccolta candidature Il Servizio Risorse Umane e il/la Richiedente predispongono la call in versione italiana e/o inglese. La call potrà indicare, a titolo esemplificativo non esaustivo: 1. la data di apertura, chiusura e pubblicazione della call; 2. la descrizione del contesto lavorativo e dell attività lavorativa (job description); 3. i requisiti preferenziali ed eventuali requisiti addizionali (job requirements); 4. le caratteristiche contrattuali; 5. i documenti necessari per la candidatura; 6. le modalità di candidatura e ogni altra informazione utile per il corretto svolgimento dell iter di selezione; 7. le informazioni relative al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente in materia. Il Servizio Risorse Umane pubblica la call sul sito web FBK nella sezione dedicata e, se del caso, su altri siti e canali di comunicazione oppure avviando processi di ricerca e selezione tramite soggetti a ciò preposti. La call viene pubblicata per almeno cinque giorni. Tale termine, su indicazione del/la Richiedente, può essere esteso fino a 21 giorni e, previa adeguata motivazione, può essere prorogato. Le candidature dovranno essere presentate in conformità a quanto stabilito dalla call. 1.3 Costituzione della Commissione, definizione della short-list e valutazione delle candidature Durante la fase di raccolta delle candidature, il Servizio Risorse Umane nomina la Commissione di selezione. Pag. 3

La Commissione di selezione è composta dal/la Richiedente (o suo delegato/a), da un esperto/a del dominio di competenza relativo al profilo professionale ricercato indicato dal/la Richiedente e da un addetto/a del Servizio Risorse Umane a supporto del processo di selezione. Nella definizione della Commissione va garantita la presenza di rappresentanti di entrambi i generi in relazione alle figure del/la Richiedente e dell esperto/a. L impossibilità di garantire tale composizione va motivata dal Richiedente e inserita nell atto di nomina della Commissione. La Commissione avrà accesso alle informazioni relative ai candidati e al materiale inviato. La Commissione può definire la short-list dei/delle candidati/e ammessi/e al colloquio anche da remoto. La formazione della short-list si basa sui requisiti indicati nella call, utilizzando come supporto lo screening dei CV ed eventuale altra documentazione richiesta; la short-list può essere composta da un/a solo/a candidato/a sino ad un massimo di 20 candidati/e. 1.4 Iter di selezione I/le candidati/e inseriti/e nella short-list dovranno svolgere almeno un colloquio alla presenza della Commissione. In caso di specifica necessità la Commissione di selezione può riunirsi anche a distanza, per teleconferenza o videoconferenza, a condizione che tutti i membri possano essere identificati e che gli stessi siano in grado di seguire e di intervenire alla discussione, nonché di ricevere, trasmettere e visionare documenti. Durante la fase di valutazione, potranno essere utilizzati strumenti di supporto alla valutazione, quali test o questionari. Inoltre potranno essere somministrate prove di gruppo e/o prove pratiche. A conclusione della fase di valutazione, la Commissione elabora un documento di valutazione (report di selezione) che comprende: 1. La motivazione dell esclusione dei/delle candidati/e non ammessi al colloquio; 2. La griglia di valutazione quantitativa su ogni candidato/a ammesso al/ai colloquio/i; 3. La lista dei/delle candidati/e idonei/e per la posizione ricercata secondo un ordine di merito. Tutti i/le candidati/e riceveranno comunicazione via e-mail al termine del processo di selezione. La lista di idoneità avrà validità di 12 mesi dalla sua formazione, e potrà essere utilizzata per l eventuale copertura di posizioni per mansioni equivalenti. 1.5 Proposta contrattuale di assunzione e pubblicazione esito di selezione Il/la Richiedente condivide la proposta contrattuale con il Servizio Risorse Umane. Il Servizio Risorse Umane procede quindi con la comunicazione al/la candidato/a prescelto/a e alla formalizzazione della proposta. Nel caso di rinuncia del/la candidato/a prescelto/a, Il Servizio Risorse Umane, d intesa con il/la Richiedente, potrà rivolgere una proposta al/la candidato/a successivo/a in lista di idoneità. In un ottica di trasparenza, i nominativi dei/delle candidati/e inseriti nella lista di idoneità potranno essere pubblicati sul sito FBK. 1.6 Inserimento e welcome Il primo giorno lavorativo sarà firmato il contratto individuale di lavoro e saranno fornite le prime informazioni utili per l ingresso lavorativo. Il Servizio Risorse Umane organizzerà quindi un momento di accoglienza rivolto ai/alle neo-assunti/e al fine di facilitarne l inserimento nella comunità di FBK. Pag. 4

1.7 Gestione candidature Le candidature pervenute vengono conservate dal Servizio Risorse Umane per un anno e trattate nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali e secondo le disposizioni interne FBK. 2. Processo di selezione ed assunzione ordinario per chiamata diretta (salto call) 2.1 Richiesta di instaurazione di un nuovo rapporto lavorativo. La richiesta per l instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro (di seguito Richiesta ) potrà essere effettuata dal responsabile del Centro di costo interessato o suo delegato (di seguito Richiedente ) che certifica la disponibilità economica nonché la necessità di procedere con l assunzione di nuovo personale. Tramite la compilazione dell apposita procedura di richiesta online, il/la Richiedente indica, a titolo esemplificativo non esaustivo: 1. La motivazione dell inserimento di personale, consistente nelle esigenze di FBK che la nuova risorsa va a colmare; 2. I requisiti e le condizioni richieste dalla normativa in materia; 3. L indicazione della tipologia e della durata del contratto di lavoro; 4. La sussistenza dell effettiva disponibilità economica; 5. Ogni altra informazione richiesta dal modulo autorizzativo online. Tale procedura è attivata con specifica richiesta presentata tramite portale FBK, sezione request incoming people Call. Nel caso in cui un/a dipendente sia stato/a assunto/a attraverso un processo di selezione, è possibile - per mansioni equivalenti - procedere con la stipula di un successivo contratto senza ricorrere ad altra selezione, nel rispetto dei termini di durata previsti dal Contratto di prossimità per la disciplina dei rapporti di lavoro a tempo determinato per il personale delle Fondazioni di cui alla Legge 2 agosto 2005, n. 14. 2.2 Categorie di destinatari salto call Il Responsabile del Centro di Costo interessato può chiedere di procedere ad un assunzione diretta di profili tassativamente riconducibili ai seguenti casi: - figure professionali previste dal comma 5 dell articolo 10 del Regolamento Amministrativo e cioè di figure professionali altamente specializzate con profili professionali di difficile comparazione con terzi; - coloro che siano in possesso di un dottorato conseguito nell ambito del PhD Programme della Fondazione; - coloro che siano stati valutati idonei in un processo di selezione della Fondazione se la lista di idoneità è ancora valida al momento della chiamata e per mansioni affini; - coloro che siano stati dichiarati idonei in processi di selezione gestiti da enti del sistema provinciale della ricerca e dell alta formazione (STAR) se la lista di idoneità è ancora valida al momento della chiamata e per mansioni affini; - coloro che risultino titolari di borse Caritro, Marie Curie, ERC o affini, e per coloro che detti titolari associno alle relative borse; - candidati idonei per sostituzione di maternità e successive causali di assenza connesse all'evento maternità (ad esempio, aspettative, ferie); Pag. 5

- coloro che abbiano i requisiti previsti dal contratto di ingresso per supporto all attività di ricerca come disciplinato dall articolo 76 del Contratto Collettivo di Lavoro delle Fondazioni. 2.3 Inserimento e welcome Il primo giorno lavorativo verrà firmato il contratto individuale di lavoro e verrà fornita ogni informazione necessaria per il regolare svolgimento del rapporto di lavoro. Il Servizio Risorse Umane organizzerà quindi un momento di accoglienza rivolto ai/alle neo-assunti/e al per ottimizzare l inserimento in Fondazione. 3. Rinnovi e proroghe contrattuali Fermo restando i limiti previsti dalla normativa in materia, dal Contratto di prossimità per la disciplina dei rapporti di lavoro a tempo determinato per il personale delle Fondazioni di cui alla Legge 2 agosto 2005 n. 14, nonché dalle direttive della Provincia Autonoma di Trento in materia di personale, le richieste di rinnovo e di proroga contrattuale devono essere adeguatamente motivate e presentate al Servizio Risorse Umane dal Richiedente. Nel rispetto della declaratoria contrattuale prevista dal CCPL tempo per tempo vigente, in sede di rinnovo del contratto individuale di lavoro, su proposta del Richiedente, potrà essere valutata la possibilità di applicare un diverso inquadramento in relazione alle esigenze organizzative e alle effettive mansioni da svolgere. Pag. 6