Dall antichità a oggi

Documenti analoghi
Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Programma del corso di Particelle Elementari

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Antimateria: che mistero!

International Masterclasses 2019

Cosmologia e particelle

Introduzione alle particelle elementari

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Lo studio dei neutrini

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Particelle e Interazioni Fondamentali

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Il Modello Standard delle particelle

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

ANTIMATERIA. lo specchio imperfetto dell universo. Carlo Canali. Genova Dipartimento di Fisica. 6 Luglio 2010

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

La strana storia del neutrino

Acceleratori e rivelatori di particelle

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Violazione della Parità

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

Particelle e interazioni

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Le nuove sfide della fisica fondamentale: Quarks, neutrini e bosoni di Higgs a Capri

L esperimento LHCb al CERN

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Introduzione alle particelle elementari

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica Nucleare e Subnucleare

BeamLine for Schools (BL4S)

Passato presente futuro

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

La fisica dei mesoni K neutri Un esempio di esperimento: KLOE

introduzione alla fisica subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare II

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Collana di Fisica e Astronomia

LM in Fisica: Piano di studio in Fisica Nucleare e Subnucleare

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Il Modello Standard delle particelle elementari

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Andrea Fontana. Educazione. Ricerca. Contatto. Lingue Italiano madre lingua Inglese & Francese fluente Giapponese base

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Transcript:

Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto minuscoli rispetto a loro, quanto lo erano essi rispetto a me; e chi sa che anche questa colossale razza di mortali non possa essere superata a sua volta, in qualche remota parte del globo non ancora scoperta? J. Swifth, I viaggi di Gulliver Susanna Costanza Giornata di orientamento - 19/05/2015

Dall antichità a oggi o Quali sono i costituenti fondamentali della materia? o Con quali forze interagiscono? o Qual è l origine di queste forze? Interpretare fenomeni complessi in termini delle proprietà delle parti più semplici che li compongono e delle forze che intervengono a comporli Democrito (460 a.c. 370 a.c) Susanna Costanza 2

Il concetto di «elementare» Susanna Costanza 3

Il concetto di «elementare» Fisica atomica, inizio 1900: atomo (r ~ 10-10 m) Susanna Costanza 4

Il concetto di «elementare» Fisica nucleare, 1930: nucleo (r ~ 10-14 m) nucleone (r ~ 10-15 m) Fisica atomica, inizio 1900: atomo (r ~ 10-10 m) Susanna Costanza 5

Il concetto di «elementare» Fisica delle particele, oggi: quarks (???) leptoni (elettrone r ~ 10-18 m) Fisica nucleare, 1930: nucleo (r ~ 10-14 m) nucleone (r ~ 10-15 m) Fisica atomica, inizio 1900: atomo (r ~ 10-10 m) Susanna Costanza 6

Il concetto di «elementare» e poi?? Fisica delle particele, oggi: quarks (???) leptoni (elettrone r ~ 10-18 m) Fisica nucleare, 1930: nucleo (r ~ 10-14 m) nucleone (r ~ 10-15 m) Fisica atomica, inizio 1900: atomo (r ~ 10-10 m) Susanna Costanza 7

Il Modello Standard È la teoria che descrive efficacemente centinaia di particelle e interazioni complesse attraverso «poche» particelle elementari e interazioni fondamentali Susanna Costanza 9

Il Modello Standard È la teoria che descrive efficacemente centinaia di particelle e interazioni complesse attraverso «poche» particelle elementari e interazioni fondamentali Susanna Costanza 10

Il Modello Standard È la teoria che descrive efficacemente centinaia di particelle e interazioni complesse attraverso «poche» particelle elementari e interazioni fondamentali Susanna Costanza 11

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 12

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 13

L esperimento MAMBO @ MAMI (Mainz) MAMi-Bonn BGO-OD @ ELSA (Bonn) o Goal di MAMBO: Studiare le proprietà fondamentali di protone/neutrone e dei loro stati risonanti (informazioni necessarie per risolvere il problema dello spin) o Verificare i principi quantistici fondamentali (conservazione carica, CP,...) attraverso lo studio dei decadimenti rari dei mesoni η ed η o Studiare le modifiche delle proprietà fondamentali del protone/neutrone all interno dei nuclei atomici («neutron skin») o Si utilizzano fasci di fotoni prodotti per bremsstrahlung presso gli acceleratori MAMI @ Mainz (E γ < 1.5 GeV) ed ELSA @ Bonn (E γ < 3 GeV) o Misure con basse sezioni d urto e/o di precisione Susanna Costanza 14

L esperimento MAMBO - @ MAMI (Mainz) MWPCs - PAVIA!! γ beam Susanna Costanza 15

L esperimento MAMBO Attività del gruppo di Pavia: o Costruzione, test, commissioning e manutenzione delle camere a fili cilindriche (MWPCs) usate sia a Mainz sia a Bonn per il tracciamento delle particelle cariche emesse nelle reazioni indotte dai fotoni o Coordinamento del programma di fisica che utilizza fasci di fotoni linearmente polarizzati e bersagli di protoni/neutroni polarizzati o Analisi offline dei dati raccolti o Partecipazione alla presa dati FA model PWIA model FA model PWIA model Susanna Costanza 16

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 17

L esperimento antiproton ANnihilation at DArmstadt Sarà costruito presso la facility FAIR a Darmstadt (Germania) per studiare questioni fondamentali di fisica adronica e nucleare attraverso le interazioni di antiprotoni con bersagli fissi di protoni e nuclei (momento antiprotoni: 1.5-15 GeV/c, energia c.m.: 2.25, 5.47 GeV/c 2 ) o o o o Goal di PANDA: Spettroscopia adronica o Misura delle proprietà degli adroni o Ricerca di particelle «esotiche» Adroni nella materia Struttura dei nucleoni o Generalised Parton Distributions o Fattori di forma del protone o Processi Drell-Yan Ipernuclei Susanna Costanza 18

L esperimento TEORIA: Sviluppo di generatori di eventi Studio di sezioni d urto Analisi in onde parziali R&D: Costruzione del rivelatore Test su prototipi (@ Big Karl, Jülich) Sviluppo e test dell elettronica di front-end COMPUTING: Sviluppo del software Progettazione del rivelatore Strumenti per l analisi dei dati Simulazione e analisi dei canalisi di fisica p Susanna Costanza 19

L esperimento TEORIA: Sviluppo di generatori di eventi Studio di sezioni d urto Analisi in onde parziali R&D: Costruzione del rivelatore Test su prototipi (@ Big Karl, Jülich) Sviluppo e test dell elettronica di front-end COMPUTING: Sviluppo del software Progettazione del rivelatore Strumenti per l analisi dei dati Simulazione e analisi dei canalisi di fisica p Susanna Costanza 20

L esperimento Il gruppo di Pavia si occupa dello sviluppo del software di tracciamento (pattern recognition, track fitting, Kalman filter) della parte centrale del rivelatore (Straw Tube Tracker) e dell analisi dei dati sperimentali raccolti col prototipo di Straw Tube Tracker all accelaratore Big Karl (Jülich) con fasci di protoni e deuterio Susanna Costanza 21

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 22

L esperimento ICARUS Imaging Cosmic And Rare Underground Signals Modello standard (m ν = 0) Neutrino mixing se i neutrini hanno massa Susanna Costanza 23

L esperimento ICARUS Camera a proiezione temporale in Argon liquido per la fisica delle oscillazioni di neutrino È una camera a bolle elettronica per la ricostruzione 3D degli eventi ionizzanti prodotti a seguito di interazioni di neutrini in Argon liquido: un campo elettrico accelera gli elettroni di ionizzazione verso un anodo di lettura composto da tre piani di fili, che permettono la ricostruzione bidimensionale della traccia. La terza dimensione viene estratta dal tempo di deriva degli elettroni all anodo. Susanna Costanza 24

ICARUS Camera a proiezione temporale in Argon liquido per la fisica delle oscillazioni di neutrino ν e CC È una camera a bolle elettronica per la ricostruzione 3D degli eventi ionizzanti prodotti a seguito di interazioni di neutrini in Argon liquido: un campo elettrico accelera gli elettroni di ionizzazione verso un anodo di lettura composto da tre piani di fili, che permettono la ricostruzione bidimensionale della traccia. La terza dimensione viene estratta dal tempo di deriva degli elettroni all anodo. Susanna Costanza 25

L esperimento ICARUS Il gruppo di Pavia ha contribuito alla costruzione e messa in funzione del rivelatore presso i Laboratori INFN del Gran Sasso, per la rivelazione dei neutrini del fascio CNGS dal CERN al Gran Sasso Susanna Costanza 26

L esperimento ICARUS Il gruppo di Pavia ha contribuito alla costruzione e messa in funzione del rivelatore presso i Laboratori INFN del Gran Sasso, per la rivelazione dei neutrini del fascio CNGS dal CERN al Gran Sasso CERN Gran Sasso Fermilab 2017 Susanna Costanza 27

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 28

L esperimento AEgIS Antimatter Experiment: Gravity, Interferometry, Spectroscopy Il principio di universalità di caduta libera (o Weak Equivalence Principle, WEP) stabilisce che tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione. Vale anche per l antimateria? Goal di AEgIS: verificare il WEP con gli antiprotoni forniti dal CERN, utilizzando il deceleratore di antiprotoni (AD), ed effettuare la prima misura diretta dell'accelerazione gravitazionale terrestre con l'atomo di antiidrogeno (prodotto in grandi quantità da ATHENA nel 2002 e intrappolato da ALPHA nel 2012, è ora prodotto routinariamente al CERN) Susanna Costanza 29

L esperimento AEgIS Misura della forza di gravità una precisione dell'1% inviando un fascio di antiidrogeno orizzontalmente in un tubo a vuoto e misurando lo spostamento verticale causato dalla forza di gravità per mezzo di un deflettometro Moirè e di un rivelatore sensibile alla posizione di elevata risoluzione spaziale. Susanna Costanza 30

L esperimento AEgIS AEgIS @ CERN: o 2012: qualche settimana di fascio per cattura antiprotoni e calibrazione rivelatori o 2013-2014: nessun fascio dal CERN o 2015: fascio atteso per luglio! Formazione antiidrogeno e studi del fascio Attività del gruppo di Pavia: o studio attraverso simulazioni Montecarlo dei rivelatori utilizzati nell'esperimento o costruzione e gestione dell'odoscopio esterno all'apparato per la misura dei segnali di annichilazione nelle trappole o sviluppo del sistema di acquisizione dati o partecipazione all'analisi dei dati Susanna Costanza 31

Perché studiare ancora?? Non abbiamo ancora capito tutto!!! o Conosciamo con precisione sufficiente le proprietà dei nucleoni? (massa, carica, vita media, spin, «dinamica interna»)? o Proton spin puzzle o «Missing resonances»: la teoria prevede l esistenza di risonanze del nucleone non ancora osservate dove sono?? o Non solo nucleoni: e gli stati del charmonio o gli esotici previsti dalla teoria e non ancora osservati?? o Perché ci sono 3 generazioni di particelle? Sono davvero 3? o Qual è l origine della massa delle particelle? o I neutrini sono davvero privi di massa? O «oscillano»? o Perché c è asimmetria materia antimateria nell Universo? o Gravità nel Modello Standard? o Esistono evidenze di nuova fisica oltre il Modello Standard? Susanna Costanza 32

L esperimento MEG Paul Scherrer Institute (PSI) @ Villigen, Svizzera Mu to E Gamma Goal di MEG: Studiare il decadimento μ eγ Ricerca di violazione del sapore leptonico (Lepton Flavour Violation, LPV) nel decadimento del muone in elettrone e fotone con una sensibilità nel rapporto di decadimento di 10-13 Modello Standard: BR < 10-40 Teorie SUSY: BR ~ 10-11 10-15 Susanna Costanza 33

L esperimento MEG Paul Scherrer Institute (PSI) @ Villigen, Svizzera Mu to E Gamma Goal di MEG: Studiare il decadimento μ eγ Ricerca di violazione del sapore leptonico (Lepton Flavour Violation, LPV) nel decadimento del muone in elettrone e fotone con una sensibilità nel rapporto di decadimento di 10-13 Modello Standard: BR < 10-40 Teorie SUSY: BR ~ 10-11 10-15 L osservazione del decadimento μ eγ sarebbe segnale incontrovertibile di nuova fisica e della necessità di superare il MS. In caso di non osservazione, MEG migliorerà il limite superiore di 2 ordini di grandezza. Susanna Costanza 34

L esperimento MEG o Segnale: o θ eγ = 180 E e = E γ = 52.8 MeV o t e = t γ o Usa fascio di muoni di alta intensità e decadimento del μ a riposo; o Misura tempo, energia e angolo del γ con calorimetro e.m. ad alta risoluzione; o Misura momento e + con spettrometro ad alta risoluzione; o Misura tempo e + con fast counters (scintillator bars); o Usa sistema di trigger basato sulla coincidenza e + -γ. Attività del gruppo di Pavia: o sviluppo, elettronica e software dei rivelatori timing counters (TC) Susanna Costanza 35

MAMBO A. Braghieri, S. Costanza, P. Pedroni http://wwwa2.kph.uni-mainz.de/ PANDA G. Boca, S. Costanza, P. Montagna, A. Rotondi http://www-panda.gsi.de/ ICARUS A. Menegolli, C. Montanari, G.L. Raselli http://icarus.lngs.infn.it/ AEgIS A. Fontana, A. Rotondi http://aegis.web.cern.ch/aegis/ MEG G. Boca, P.W. Cattaneo https://meg.web.psi.ch/ + dottorandi, + laureandi Susanna Costanza 36

What particle are you? Susanna Costanza 37