Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

Documenti analoghi
AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI ANNI NON PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI* (c.d. target non percettore )

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

REGOLE SPECIFICHE PER LE ATTIVITA DEL GIUDICE TUTELARE

TAVOLA comparativa dei ReGIMI AGeVOLATI SeGUe SEDI E INDIRIZZI

RETE. Chiarella Gariboldi

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione e sensibilizzazione

Progetto di formazione per tutori e amministratori di sostegno volontari. Formazione specifica 11 marzo 2013

2) Corsi OSS integrativo (annuali da 50 ore)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

C O M U N E di M I S T R E T T A

Piazza Duomo Firenze numero verde dalle 9.30 alle dal lunedì al venerdì

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

C U R R I C U L U M V I T A E

Vademecum. per l Amministratore di Sostegno (A.d.S.)

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Dipendenze: una sfida continua

CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2015

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Portale Gare telematiche.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Articolo 1 Istituzione

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Distretto Socio-Sanitario 2

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

Scienze della Mediazione Linguistica

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Istituto Comprensivo " E. Mattei"

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Curriculum Vitae Europass

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

ACQUAFITNESS Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9,30-10,30 SCULPT 9,30-10,30 SCULPT 13,30-14,30 GAG ATTACK GAG ATTACK SCULPT

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

SCUOLA PRIMARIA DI CARESANA ORARIO DI FUNZIONAMENTO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia: Amministrazione di sostegno, Curatela e Tutela,

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

" ANTIRICICLAGGIO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI: GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA NORMATIVA " I PARTE OBBLIGO DI ADEGUATA VERIFICA

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

Centro Diurno Disabili Adulti

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Informativa per la clientela

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

ESPERIENZA LAVORATIVA

Studio De Gregorio Commercialisti Associati

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE

HOME CARE PREMIUM 2012 Assistenza Domiciliare Inps Gestione Dipendenti Pubblici

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

Transcript:

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno (a cura del Dott. Diego Lopomo) Servizio Politiche Sociali e di Parità Ufficio Provinciale di Pubblica Tutela e rapporti con l Autorità Giudiziaria Corso Inghilterra, 7 Torino 011.861.2147/2146 pubblicatutela@cittametropolitana.torino.it http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/pubblica-tutela 1

I PARTE: OSSERVAZIONI PRELIMINARI MODALITÀ DI LAVORO DELL UFFICIO 2

FONTI DIRETTE Costituzione Italiana - art. 2 e art. 3 [CENTRATLITÀ DELLA PERSONA] Titolo V Cost competenza esclusiva della Regione in materia di servizi socio-assistenziali Legge regionale n. 1/2004 ( attuazione della L. n. 328/2000) - supporto DGR N. 23-1988 del 16/01/2006 funzioni obbligatorie e facoltative (tra cui rilevano l informazione e l orientamento ai tutori/aso) DGP N. 478 468428/2007 del 15/05/2007 istituzione dell Ufficio di Pubblica Tutela della Provincia di Torino: promozione della cultura della protezione FONTI INDIRETTE Codice civile (ma anche l intero ordinamento) 3

FUNZIONI DELL UPT a) fornire INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE per quanto attiene i diversi aspetti dell attività svolta dai tutori, dai curatori e dagli amministratori di sostegno, anche in riferimento ai procedimenti giurisdizionali previsti dalle disposizioni vigenti in materia, ferme restando le attività dei competenti uffici giudiziari; in particolare, assicurare la necessaria informazione ed il collegamento con gli ordini professionali, per le specifiche prestazioni di consulenza professionale (giuridica, economico-finanziaria, fiscale, previdenziale, patrimoniale ecc.); b) operare in COLLEGAMENTO CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI (INPS, comuni, enti gestori socio-assistenziali, ecc) che erogano prestazioni ed interventi assistenziali alle persone prive di autonomia; c) operare in COLLEGAMENTO, assicurando ad essa la propria collaborazione nell ambito dell attività di supporto a tutori, curatori e amministratori di sostegno; d) attivare, nei limiti delle risorse disponibili, INTERVENTI FORMATIVI per operatori pubblici dei comuni e delle ASL, nonché i necessari collegamenti con soggetti che provvedono alla formazione degli operatori privati; e) assicurare il MONITORAGGIO delle attività svolte dall ufficio realizzando, compatibilmente alle risorse disponibili, raccolta e analisi di dati, eventuali indagini 4 statistiche e sociali, nonché iniziative pubbliche di divulgazione ed approfondimento in materia (seminari, pubblicazioni ecc.);

DOVE 1) Sede istituzionale della Città Metropolitana su appuntamento telefonico o via mail 2) Tribunale di Torino Sezione decentrata (presso l Ufficio del Giudice Tutelare) dal lunedì al giovedì 8.45 12.30 - sportello informativo e aiuto nella redazione di atti (4 mattine alla settimana) presenza di un assistente sociale per attività di raccordo con i Servizi 3) SUSA Piazza San Francesco, 4 (primo e terzo martedì del mese 14.00 16.00) 4) CIRIE Via Banna, 14 (mercoledì dalle 14.00 alle 16.00) 5) CHIVASSO Lungo Piazza d Armi, 6 (martedì dalle 14.00 alle 16.00) 5

SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI GLI ATTORI COINVOLTI GT Tribunale Procura cancelleria tutele Ufficio di Servizio sociale della Procura UPT TUTORI E CURATORI ADS - GENITORI AA.SS.LL. 6

METODOLOGIA DI LAVORO 1) ACCOGLIENZA creare un ambiente facilitante (luogo dove poter parlare liberamente) adeguandosi all interlocutore; 2) ANALISI comprendere le reali richieste e i poteri (decreto aso) del titolare (acquisendo tutti gli elementi) nonché i bisogni del beneficiario (i diritti sono del beneficiario!); 3) CONFRONTO condividere le soluzioni migliori spiegando in linguaggio non tecnico quali norme si applicano (quali istanze presentare, come compilare il rendiconto, modificare il decreto aso, ), nonché come presentare gli atti al magistrato (aspetto operativo); 4) RESPONSABILIZZAZIONE DEL RUOLO far acquisire consapevolezza della natura non burocratica delle attività da compiere e dell importanza di essere attivi nella gestione; 5) APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE coinvolgere i colleghi dell Ufficio su questioni di specifica competenza 7

II PARTE: L APPROCCIO OPERATIVO E I VADEMECUM 8

Numero di consulenze fornite dall Ufficio Anno 2012 58 Anno 2013 341 (232 in Tribunale) Anno 2014 664 (483 in Tribunale) Anno 2015 986 (747 in Tribunale) Anno 2016 1.085 (787 in Tribunale, 51 altre sedi) Anno 2017 1.125 (829 in Tribunale, 59 altre sedi) Anno 2018 (al 30/3/2018) - 398 9

III PARTE: LA REALTÀ TORINESE 10

Fascicoli pendenti al 31/12/2017 (tra parentesi i dati al 31/12/2016) Tutele adulti Tutele minori Curatele A.So. TOT Diff % Tribunale di Torino 5.392 (5.149) 619 (687) 225 (231) 4.039 (3.727) 10.275 (9.794) +4,68 Tribunale ex Pinerolo 260 (303) 24 (24) 44 (45) 278 (297) 606 (669) -10,40 TOT GENERALE 5.652 (5.452) 643 (711) 259 (276) 4.317 (4.024) 10.881 (10.463) +3,84 Diff % +3,54% -10,58-6,56 +6,79 +3,84 Tribunale di Ivrea 1.101 (1.019) 71 (113) 43 (34) 839 (724) 2.054 (1.890) +7,99% Diff % +7,45% -59,15% +20,93% +13,71% +7,99% [*] tra parentesi i dati relativi al 31/12/2016. 11

Fascicoli pendenti al 31/12/2017 (tra parentesi i dati al 31/12/2016) Tutele adulti Tutele minori Curatele A.So. TOT Diff % Torino + Ivrea 6.753 (6.471) 714 (824) 302 (310) 5.156 (4.748) 12.935 (12.353) +4,50 Diff % +4,18-15,41-2,65 +7,91 +4,50 [*] tra parentesi i dati relativi al 31/12/2016. 12