UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore gestione delle presenze

Documenti analoghi
il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi

PESATURA DIPARTIMENTI SERVIZI AMMINISTRATIVI

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori

Designazione Comitato di Garanzia per la Valutazione del personale tecnico amministrativo MACRO AREA AMMINISTRATIVA - preferenze conseguite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UFFICIO DIRIGENZIALE RISORSE UMANE

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto

Ufficio Relazioni Sindacali Modena lì, Prot. n. 499 Ai Sigg.ri Direttori di Dipartimento, Centri

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACCORDO SINDACALE L E P A R T I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA LEGALE E GENERALE Servizio Affari generali

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

AGE.AGEDP-CR.REGISTRO UFFICIALE U

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Sottoscritto in data

OGGETTO: Art.57 del C.C.N.L. comparto Università ; art. 30 del D.Lgs. 165/2001 Posti vacanti presso questo Ateneo

Oggetto: Retribuzione di risultato e compensi correlati alla produttività individuale Obiettivi 2008.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Settore Programmazione e controllo

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

Alla Dott.ssa M.C. Notarsanto S.B.A. LORO SEDI

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Allegato alla deliberazione n del 18/10/2012

Direzione Generale Servizio Sviluppo Organizzativo e Valutazione del Personale Area Formazione

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI MAGGIO 2011

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI GIUGNO 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

AREA RISORSE UMANE SETTORE PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE (SET 29)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA LEGALE E GENERALE Servizio Affari generali

PUNTO 1 Orario di Servizio

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI APRILE 2010

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI OTTOBRE 2010 Tot. gg da lavorare

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

AREA RISORSE UMANE SETTORE PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE (SET 29)

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE NON COMPRESE NEI COMPITI DIDATTICI D UFFICIO. Art. 1 (Ambito di applicazione)

CORSO CURRICULUM Data, ora e luogo pubblicazione graduatoria titoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dotazione organica virtuale. Personale al 31/12/2013 full. differenza tra dotazione organica virtuale e. differenza tra dotazione organica virtuale e

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

TASSI DI PRESENZA MENSILI ANNO 2014

TASSI DI ASSENZA DI GENNAIO 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza Analisi risultati

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

DIVISIONE PERSONALE CODICE CONCORSO: 267. D.R. 3160/2017 del Div. II/3/FL/pp IL RETTORE

DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E INTERNAZIONALE (CODICE 6592) DIRITTO COSTITUZIONALE INTERNO, COMPARATO ED EUROPEO (CODICE 6595)

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Suo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

POLITECNICO DI BARI IL RETTORE. VISTO lo Statuto del Politecnico, in particolare gli artt. 11 e 12;

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

Il Direttore Generale. Decreto n Anno Prot. n

Il Direttore Amministrativo

Analisi contesto interno (aggiornato al 1 ottobre 2010).

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

IL DIRETTORE GENERALE. il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni.

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO DIRITTO ALLO STUDIO

DI R I T T O A L L O S T U DI O ANNO SOLARE 2011

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA LEGALE E GENERALE Servizio Affari generali

Performance organizzativa e individuale del personale Tecnico Amministrativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

DIRITTO ALLO STUDIO 150 ORE

Università degli Studi di Roma Ai Presidi di Facoltà LA SAPIENZA Al Direttore della Scuola Superiore di Studi Amministrazione Centrale

AVVISO INTERNO CONCESSIONE PERMESSI RETRIBUITI NELLA MISURA MASSIMA DI 150 ORE - DIRITTO ALLO STUDIO ANNO 2016

Riepilogo VINCITORI AS + CONFERME PA + AS. Asseganzioni. Tipo corso. Ordinamento Dipartimento Vincitori Accettazi oni

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO SETTORE Concorsi personale TAB Universitario e Cel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

documentazione. Ai Presidenti dei Consigli delle Scuole di Ateneo Ai Referenti amministrativi delle Scuole di Ateneo

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UFFICIO DIRIGENZIALE RISORSE UMANE

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI LAVORO (emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2016 n. 523)

Regolamento orario di lavoro e di servizio del personale tecnico-amministrativo dell Università degli Studi di Catania. Art. 1 Finalità e obiettivi

Transcript:

USG 1003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore gestione delle presenze CIRCOLARE N. _10 DEL 13.6.2018 Prot. N. VII/4 Al A Dirigenti Capi Servizio Scuola e Dipartimenti Capo Servizio Sistema Bibliotecario Direttori Centri di Servizio di Ateneo Tutto il personale LORO SEDE OGGETTO: Lavoro straordinario anno 2018 Nella seduta di Contrattazione Collettiva Integrativa del 7.6.2018 è stato raggiunto l accordo con le Rappresentanze Sindacali per l attribuzione di ore di lavoro straordinario relative all anno 2018, che ha confermato le risorse ( 497.600) stanziate l anno precedente. Gli aumenti salariali previsti dal CCNL del comparto istruzione e ricerca sottoscritto il 19.4.2018, hanno, tuttavia, ridotto il totale di monte ore a disposizione a 32.737. Da tale monte ore è stata, inoltre, accantonata una quota di riserva di 3500 ore a disposizione del Direttore Generale per garantire lo svolgimento delle attività di carattere straordinario, quelle impreviste e le sopravvenute esigenze di servizio, comprese 750 ore da attribuire agli autisti che svolgono servizio per gli organi istituzionali. Tale accantonamento, insieme agli strumenti di riequilibrio tra le diverse strutture in corso d anno di cui si dirà successivamente consentiranno un uso più efficiente e flessibile delle ore a disposizione. DELLE ORE ALLE STRUTTURE Le ore rimanenti dopo l accantonamento delle ore attribuite al Direttore Generale sono state distribuite tra le strutture utilizzando i seguenti parametri, riferiti alle unità di personale, di tutte le categorie e aree, in servizio presso ogni struttura con l esclusione del personale: appartenente alla categoria EP con rapporto di lavoro a tempo determinato convenzionato con il SSN, per il quale si è già provveduto alla distribuzione con orario di lavoro a tempo parziale orizzontale A ciascuna struttura sono state, quindi, attribuite: n. 29 ore e 10 minuti per ogni dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno; n. 8 ore per ogni dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale verticale e misto. In tale attribuzione si è tenuto conto dei numerosi mutamenti organizzativi avvenuti dall 1.1.2018 al 4.6.2018 e dei conseguenti trasferimenti di personale. Considerato che nel mese di febbraio si era proceduto all attribuzione provvisoria del 50% delle ore assegnate nel 2017, nell allegato, sono indicate: 1

le ore assegnate a ciascuna struttura a titolo definitivo; le ore relative alla precedente attribuzione provvisoria; la differenza. Le ore effettuate all 1.06.2018 sono visualizzabili sul programma Team web (Report- Avvio Report) agli operatori del programma. DELLE ORE AL PERSONALE DELLA STRUTTURA L attribuzione di ore di lavoro straordinario al personale dovrà essere adottata solo a seguito di svolgimento di apposita riunione tra il personale interessato e il Dirigente dell Area. Nell ambito di tale attribuzione, il Dirigente, per le strutture di sua competenza, autorizzerà, sentiti i responsabili dei Servizi, i Segretari Amministrativi, i Direttori di Biblioteca e i Coordinatori Tecnici, i singoli dipendenti allo straordinario, tenuto conto di: le esigenze di servizio, considerato che l utilizzo di lavoro straordinario non può costituire una modalità normale e consolidata di gestione, ma è destinato esclusivamente a far fronte ad esigenze eccezionali, quali quelle relative ad attività conseguenti alla reperibilità, attività con punte di lavoro intermittenti, processi ricorrenti che non possono essere sospesi o prevedono termini perentori; la disponibilità del personale ad essere autorizzato anche per lo svolgimento di compiti che esulano dalle abituali mansioni, fermo restando la corrispondenza con la categoria di appartenenza ed il rispetto della dignità della persona. Entro il 15 di settembre, il Dirigente valutate le sopravvenute esigenze di servizio della/e struttura/e di competenza, in accordo con i responsabili dei Servizi, i Segretari Amministrativi, i Direttori di Biblioteca e i Coordinatori Tecnici dovrà procedere a: distribuire la quota del monte ore non distribuita inizialmente; ridistribuire il monte ore assegnato e non utilizzato dal personale. Nella distribuzione del monte ore, le ore assegnate alle singole strutture che fanno capo a un medesimo Servizio Scuola e Dipartimenti potranno essere riequilibrate tra loro. Si ricorda che: il personale in servizio con contratto di lavoro a tempo determinato, pur non presente nel computo, può effettuare prestazioni di lavoro straordinario, solo se preventivamente autorizzato, nell ambito del monte ore attribuito alla struttura. al personale con orario di lavoro a tempo parziale verticale o misto è consentito, solo se preventivamente autorizzato, lo svolgimento di ore di lavoro straordinario, esclusivamente nelle giornate nelle quali è prevista l effettuazione di una prestazione lavorativa con orario di lavoro corrispondente a quello previsto per il tempo pieno. Il personale con orario di lavoro a tempo parziale misto annuale potrà svolgere lavoro straordinario solo nelle settimane in cui è previsto orario di lavoro a tempo pieno. Il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale non può effettuare prestazioni di lavoro straordinario. ORE DI STRAORDINARIO DA RECUPERARE IN TEMPO LIBERO Si ricorda che, secondo quanto stabilito dall art. 27 del CCNL del comparto Università 2006-2009, che per questa fattispecie mantiene la sua vigenza, il personale potrà richiedere preventivamente, di accantonare in un conto ore individuale le ore autorizzate a pagamento che verranno svolte, per fruirne in seguito sotto forma di riposi compensativi, a giornate intere oppure in periodi minimi di un ora. I suddetti riposi compensativi eventualmente non goduti entro il 31 dicembre dell anno in corso dovranno essere fruiti entro il primo trimestre dell anno successivo. Qualora esigenze organizzative improrogabili non ne consentissero la fruizione entro il predetto termine, le ore di lavoro straordinario svolte saranno retribuite. Oltre alle succitate ore di lavoro straordinario, potrà essere assegnata un ulteriore quota di ore, fino ad un massimo inderogabile di 70 ore annue per dipendente, da recuperare obbligatoriamente in tempo libero. Tali ore potranno essere autorizzate indipendentemente da quelle da retribuire, nel rispetto delle esigenze di servizio e di funzionamento della struttura di assegnazione. Al fine del recupero in 2

tempo libero, tali ore di straordinario dovranno essere effettuate per un periodo uguale o superiore alla mezz ora e potranno essere recuperate in periodi minimi di un ora o a giornata intera, con le modalità previste dall art. 27, comma 2, del CCNL; in nessun caso potranno essere retribuite. MODALITÀ DI FRUIZIONE Il lavoro straordinario dovrà essere attestato con il badge mediante l inserimento dell apposito codice (codice STPAG) e potrà essere effettuato soltanto una volta compiuto interamente l orario predeterminato del giorno di riferimento. Al termine di detto orario, qualora lo stesso preveda 6 ore consecutive, è necessaria una pausa di durata non inferiore a dieci minuti, anche sul posto di lavoro, prima dell effettuazione del lavoro straordinario. Al fine del calcolo del lavoro straordinario effettuato, saranno considerati soltanto i periodi di lavoro uguali o superiori a 30 minuti consecutivi. Da quest anno in nessun caso potranno essere autorizzate al dipendente e, quindi, svolte più di 250 ore di lavoro straordinario. Il lavoro straordinario da recuperare in tempo libero delle 70 ore dovrà essere attestato con il badge (codice STREC) mediante l inserimento dell apposito codice e potrà essere effettuato soltanto una volta compiuto interamente l orario del giorno di riferimento e previa effettuazione della pausa di almeno 10 minuti. ADEMPIMENTI DELLE STRUTTURE La proposta di attribuzione di ore di lavoro straordinario al personale, nell ambito del monte ore complessivo assegnato alla struttura, nonché quella per le ore da recuperare in tempo libero, dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail all indirizzo: personaletecnicoamministrativo@unige.it, il file di excel debitamente compilato disponibile all indirizzo. https://intranet.unige.it/personaleta/lavoro-straordinario. In tale file, che dovrà conservare la tipologia excel modificabile, è necessario indicare l attribuzione definitiva (ossia comprensiva della precedente attribuzione provvisoria). Si ricorda che, per consentire la corresponsione al personale del compenso per le prestazioni di lavoro straordinario nel mese successivo a quello di effettuazione, è indispensabile che l operatore addetto alla gestione del cartellino del personale provveda al corretto inserimento, all elaborazione e al blocco del cartellino delle presenze consultabile al seguente indirizzo: https://intranet.unige.it/stipendi. Per eventuali ulteriori informazioni/chiarimenti, si prega di inviare una e-mail al seguente indirizzo: personale-tecnicoamministrativo@unige.it. Si ribadisce l invito a contenere il ricorso al lavoro straordinario limitandosi alla sopravvenienza di situazioni di carattere eccezionale: diversamente l attribuzione continuativa e ordinaria di tali prestazioni si tradurrebbe, di fatto, in un ampliamento dell orario ordinario di lavoro, sostanzialmente vanificando il limite contrattualmente stabilito. Si raccomanda, pertanto, un attenta programmazione e un costante monitoraggio del lavoro straordinario e si ribadisce che i collaboratori devono essere preventivamente autorizzati, salvo casi eccezionali, allo svolgimento dello stesso, anche per motivi di sicurezza. Con i migliori saluti. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Cristian Borrello Firmato digitalmente Per informazioni: Ivana Bruzzo 9262 - Renata Persico 9335 CD/jpb 3

ALLEGATO STRUTTURA DEFINITIVA PROVVISORIA DIFFERENZA 100001 - Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali 184 97 87 100002 - Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche 454 249 205 100003 - Scuola di Scienze sociali 237 167 70 100004 - Scuola di Scienze umanistiche 329 159 170 100005 - Scuola Politecnica 383 218 165 100006 - Dipartimento di Farmacia 499 264 235 100007 - Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche 788 418 370 100008 - Dipartimento di medicina sperimentale 706 381 325 100009 - Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftamologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili 367 194 173 100010 - Dipartimento di Scienze chirurgiche e diagnostiche integrate 449 268 181 100011 - Dipartimento di Scienze della salute 367 225 142 100012 - Dipartimento di Economia 616 361 255 100013 - Dipartimento di Giurisprudenza 475 297 178 100014 - Dipartimento di Scienze della formazione 608 318 290 100015 - Dipartimento di Scienze politiche 316 209 107 100016 - Dipartimento di Antichità, filosofia e storia 520 290 230 100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo 337 183 154 100018 - Dipartimento di Lingue e culture moderne 266 156 110 100019 - Dipartimento di chimica e chimica industriale 658 361 297 100020 - Dipartimento di Fisica 637 361 276 100021 - Dipartimento di Matematica 396 201 195 100022 - Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita 1120 562 558 100023 - Dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi 717 392 325 100024 - Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale 658 399 259 100025 - Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti 841 498 343 100026 - Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni 574 338 236 100027 - Dipartimento Architettura e Design 499 361 138 4

STRUTTURA DEFINITIVA PROVVISORIA DIFFERENZA 100043 - BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 141 125 16 100044 - BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE 154 128 26 100045 - BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI 839 468 371 100046 - BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE 528 264 264 100047 - BIBLIOTECA DELLA SCUOLA POLITECNICA 558 306 252 100048 - Scuola superiore dell'università degli studi di Genova 30 16 14 100049 - Centro di servizio per il polo universitario di Savona 176 93 83 100088 - CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER I GIARDINI BOTANICI HANBURY 454 229 225 100251 - CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO DI SIMULAZIONE E FORMAZIONE AVANZATA (SIMAV) 88 16 72 124 - CEBR-Centro di Eccellenza Ricerche Biomediche 88 31 57 130 - Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture (CIELI) 38 4 34 185 - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLAT) 88 46 42 100031 - AREA DIDATTICA E STUDENTI 1396 755 641 100032 - AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING 849 434 415 100033 - AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 687 346 341 100034 - AREA RISORSE E BILANCIO 1327 753 574 100035 - AREA PERSONALE 1033 653 380 100036 - AREA LEGALE E GENERALE 653 265 388 100037 - AREA APPROVVIGIONAMENTI 579 582-3 100038 - AREA CONSERVAZIONE EDILIZIA 979 570 409 100039 - AREA SVILUPPO EDILIZIO 520 431 89 100040 - AREA DIREZIONALE 906 396 510 100279 - UFFICI IN STAFF AL DIRETTORE GENERALE 1202 74 1128 100281 - AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 343 136 207 100041 - CeDIA 1039 578 461 DIRETTORE GENERALE 3500 1415 2085 *Poiché la differenza è negativa si considerano le ore attribuite provvisoriamente. 5