Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Documenti analoghi
La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Le Coordinate Astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

L illuminazione della Terra

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

L alternanza delle stagioni

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

sfera celeste e coordinate astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Il moto di rotazione della Terra

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

29/10/2017. luminescenza.

La forma della Terra

I moti millenari della Terra

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

How to compute the sun vector for path planning

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I movimenti della terra

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Coordinate

Elementi di Astronomia di posizione

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2010 GARA INTERREGIONALE. Problemi con soluzioni svolte

Astronomia di Posizione Giuseppe Cutispoto

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

I moti della terra 1

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Le stagioni e l eclittica

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Corso di astronomia pratica

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

LATITUDINE E LONGITUDINE

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Latitudine e longitudine

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Transcript:

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di h = 37, a che latitudine (φ) si trova l osservatore? Un secondo osservatore misura per l equatore celeste un altezza massima di h max = 30, a che latitudine si trova il secondo osservatore? Problema 2. Un osservatore misura per la Stella Polare (δ = 89 16 ) un altezza massima di 26 36, a che latitudine si trova l osservatore? Problema 3. Un osservatore nota che la stella Canopo (δ = -52 41 ) non cambia la sua altezza sull orizzonte nel corso delle 24 ore. Stimate la latitudine a cui si trova l osservatore e il periodo dell anno in cui quest osservazione è stata fatta. Problema 4. Quali delle seguenti stelle (α Boo, δ = +19 11 ; α Lyr, δ = +38 47 ; α UMa, δ = +61 45) è circumpolare a Roma (φ = +41 53 )? Quali delle stesse stelle sono circumpolari al Polo Nord? Problema 5. Perché al Polo Nord fa freddo anche in piena estate? Suggerimento: calcolate l altezza massima del Sole sull orizzonte a Roma in estate e in inverno e confrontate i risultati ottenuti con l altezza massima del Sole sull orizzonte al Polo Nord. Problema 6. Dimostrare che da Roma non si può osservare la Luna passare allo Zenith. Per la soluzione si ricordi che l orbita della Luna è inclinata di circa 5 rispetto all eclittica. In quali regioni della Terra si può osservare la Luna passare allo Zenith? Problema 7. I poli dell eclittica sono i punti di intersezione tra la perpendicolare all eclittica e la sfera celeste. Determinare la distanza angolare tra il Polo Nord celeste e il Polo Nord dell eclittica. Problema 8. Dimostrare che per un osservatore nell emisfero Boreale la Luna Piena raggiunge la sua massima altezza sull orizzonte in inverno. Stimare il valore minimo e massimo dell altezza della Luna Piena al meridiano per un osservatore posto a Catania e per un osservatore posto al Polo Nord. Problema 9. Di quanto si sposta lungo l eclittica la posizione del punto γ in 2500 anni? Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Problema 11. Nell emisfero Boreale a partire da quale latitudine si può assistere al fenomeno del Sole di mezzanotte?

Problema 12 Nel 1100 A.C. degli astronomi misurarono l altezza massima del Sole al meridiano ai solstizi, ottenendo h 1 = 79 7 e h 2 = 31 19. In entrambi i casi il Sole era a Sud dello Zenith. A quale latitudine furono eseguite queste osservazioni? Quanto valeva all epoca l obliquità dell eclittica? Problema 13 Lo scopo di questo problema è di prendere familiarità con il sistema di coordinate equatoriali. In questa tabella qui sotto, troverete magnitudine, ascensione retta e declinazione di 20 stelle più una nebulosa che si trovano in una piccola regione di cielo. Si eseguano i seguenti esercizi: 1. Create una legenda di 5 simboli che raggruppino differenti intervalli di magnitudini. 2. Disegnate le stelle nella mappa qui sotto 3. Cercate di indovinare di che costellazione potrebbe trattarsi Ascensione retta AR Declinazione Magnitudine 5h 14 8 09 0.1 5h 55 +7 22 0.5 5h 25 +6 20 1.6 5h 47 9 40 2.2 5h 35 1 14 1.7 5h 31 0 17 2.5 5h 40 1 56 1.8 5h 34 5 10 nebula 5h 17 6 43 3.7 6h 02 9 37 4.2 6h 12 +14 18 4.4 6h 07 +14 47 4.4 5h 54 +20 20 4.6 6h 03 +20 12 4.7 4h 55 +10 07 4.7 4h 49 +8 54 4.4 4h 49 +7 00 3.3 4h 51 +5 36 3.8 4h 54 +2 29 3.9 4h 58 +1 40 4.7 5h 35 +9 54 3.5

Soluzioni: Problema 1. L altezza sull orizzonte del Polo Celeste è pari alla latitudine del luogo, quindi l osservatore si trova a φ = 37. L altezza massima dell equatore celeste si ha al meridiano e vale h max = 90 - φ, si avrà quindi: 30 = 90 - φ, da cui φ = 60 Problema 2. Anche se molto vicina al Polo Nord Celeste la Stella Polare non coincide perfettamente con esso e ne dista all epoca attuale 44. L altezza del Polo Celeste sarà quindi h maxpolare - 44 = 25 52, valore che coincide con la latitudine a cui si trova l osservatore. Problema 3. Ai poli tutte le stelle si spostano, a causa del moto diurno, parallelamente all orizzonte (cioè lungo i cerchi di altezza) e la loro altezza resta invariata. Data la declinazione di Canopo (δ = -52 41 ), l unico luogo della Terra dove quest osservazione può essere fatta è il Polo Sud. Occorre infine che il Sole si trovi al di sotto dell orizzonte, abbia cioè declinazione negativa, e quindi l osservazione è stata fatta nel periodo compreso tra l equinozio di primavera e quello di autunno. Nota: a prescindere dalla latitudine dell osservatore l altezza di una stella non cambia a causa del moto diurno se essa si trova esattamente in uno dei poli celesti, circostanza che non si verifica per Canopo. Problema 4. In una qualsiasi località risultano circumpolari tutte le stelle con δ > 90 φ; a Roma lo sono le stelle con δ > 48 7, ovvero solo α UMa. Al Polo Nord tutte le stelle con δ > 0 risultano circumpolari. Problema 5. Il Sole raggiunge la massima altezza sull orizzonte quando passa al meridiano in direzione Sud. In ogni località della Terra l altezza massima dell equatore celeste vale h = 90 - φ (con φ = latitudine del luogo). L eclittica forma con l equatore celeste un angolo di 23 27. Nel corso dell anno la declinazione del Sole varia da un minimo di -23 27 a un massimo di +23 27. A Catania (φ = +37 31 ) la massima altezza sull orizzonte a mezzogiorno sarà quindi h max Sole/Catania = 90 - φ + 23 27 = 75 56 ; mentre l altezza minima sarà h min Sole/Catania = 90 - φ 23 27 = 29 2. Al Polo Nord l equatore celeste coincide con l orizzonte e quindi l altezza massima raggiunta dal Sole in estate sarà di +23 27. Problema 6. L altezza massima dell equatore celeste al meridiano vale hmax equatore = 90 - φ. L'eclittica forma con l'equatore celeste un angolo di 23 27 e quindi hmax eclittica = 90 - φ + 23 27. Considerando l inclinazione dell orbita lunare hmax Luna = 90 - φ + 23 27 + 5. A Catania (φ = +37 31 ) si avrà hmax Luna/Catania = 80 56 e quindi la Luna NON può raggiungere lo Zenith. Ponendo hmax Luna = 90 e risolvendo rispetto a φ otteniamo la latitudine a partire dalla quale la Luna passa allo Zenith: 28 27. Poiché considerazioni analoghe valgono per un osservatore posto nell emisfero Sud, si può osservare la Luna passare allo Zenith nella fascia di latitudine 28 27 > φ > 28 27. Problema 7. L angolo tra il piano dell equatore celeste e quello dell eclittica è pari a 23 27, tale angolo si manterrà anche tra due rette perpendicolari ai due piani e quindi è pari alla distanza angolare tra il Polo Nord celeste e il Polo Nord dell eclittica.

Problema 8. La Luna Piena si trova in direzione esattamente opposta al Sole. Per un osservatore nell emisfero Boreale in estate il Sole raggiunge la declinazione massima (+ 23 27 ) e quindi la Luna Piena avrà declinazione minima. In inverno il Sole raggiunge la declinazione minima (- 23 27 ), quindi la Luna Piena avrà declinazione massima. L altezza sull orizzonte del Sole e della Luna dipenderanno dalla declinazione dell osservatore. A Catania: hmax Luna/Catania = 90-37 31 + 23 27 + 5 = 80 56 e hmin Luna/Catania = 90-37 31-23 27-5 = 24 2. Ponendo φ = 90 otterremo i valori per un osservatore al Polo Nord: hmax Luna/Polo N = 90 90 + 23 27 + 5 = 28 27 e quindi hmin Luna/Polo N = 90-90 - 23 27-5 = - 28 27. Problema 9. Il moto di precessione fa compiere alla direzione dell asse di rotazione della Terra, e quindi alla posizione del punto γ sull'eclittica, un giro completo in circa 26.000 anni (Anno Platonico). In 2500 anni lo spostamento varrà quindi Δ γ = 2500 360 / 26000 = 34 36 55.4 Problema 10. Le stelle con uguale ascensione retta si trovano sul medesimo cerchio orario, se tramontano contemporaneamente vuol dire che in quel momento il cerchio orario coincide con l orizzonte. Tutti i cerchi orari passano per i poli celesti che quindi devono trovarsi entrambi sull orizzonte. Ne segue che l osservatore si trova all equatore. Problema 11. Occorre calcolare a partire da quale latitudine il Sole risulta circumpolare. La declinazione del Sole nel corso dell anno varia da -23 27 a + 23 27. Affinché un astro risulti circumpolare deve valere la relazione δ > 90 φ, risolvendo otteniamo: φ > 90 δ = 90-23 27 = 66 33. Due fattori estendono verso Sud il limite del Sole di Mezzanotte. Il disco solare ha un raggio di circa 16 e la rifrazione all orizzonte ha un valore di 35. Questi due fattori portano il limite a φ > 65 42 Problema 12. La latitudine di un luogo è pari all altezza del Polo Celeste (Nord in questo caso). Il Polo Celeste si trova a 90 dall equatore celeste, la cui altezza è data dalla media dell altezza del Sole ai solstizi. Si avrà quindi h equatore celeste = 55 13 e quindi φ = 180-90 - 55 13 = 34 47. L obliquità dell eclittica è data dalla differenza tra l altezza del Sole al meridiano (massima o minima) e l altezza dell equatore celeste al meridiano. Considerando l altezza massima si avrà: ε = 79 7 55 13 = 23 54. Notiamo quindi che il valore dell obliquità è diminuito.