TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ C14 - U

Documenti analoghi
MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

BANDO DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO RISTORO (BAR E DISTRIBUTORI AUTOMATICI)

Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Prot / B15 Motta Sant Anastasia 23/10/2015

Liceo Classico Statale Rinaldo Corso

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

c.f c.m.ltic81400p

ALBO ON LINE. calde Via Paiassi 17 loc.

CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI

Bando per la fornitura e la gestione di distributori automatici per l erogazione di bevande calde e fredde

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

GARA D APPALTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESCRIZIONI PER LE DITTE CONCORRENTI CAPITOLATO DI GARA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASTEL VOLTURNO CENTRO

Modalità di presentazione delle offerte

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

GARA D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E PRODOTTI ALIMENTARI CIG GARA Z0C0D01EF7

All Albo on line Al sito web

Il Dirigente Scolastico. indice

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

Prot. n C14q Sassari 30/03/2015. All Albo dell Istituto A tutti gli interessati Al sito Web della scuola

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E ALIMENTI SCRITTUA PRIVATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AUTONOMO G. GALILEI

Prot.n. 9128/B 15 M. Latina, 4 dicembre Spettabile Ditta Destinatari LL.SS.

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot.n. 2755/E4 Fermo,

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

L offerta non può essere modificata o sostituita con un altra, e non potrà essere ritirata dopo l apertura delle buste.

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Liceo Statale Ettore Majorana

COMUNE DI DELIANUOVA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Avviso pubblicato il 07/06/2016 CUP B43D CIG Z761A30B7A

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO Pieve delle Rose CITTÀ DI CASTELLO (Perugia)

Prot. n. 6029/B15 Novara, 24/09/2015

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Piano terra Sala Prof Primo Piano Atrio Piano Terra Atrio Primo Piano Corridoio Dente Secondo Piano - Corridoio Dente

IstItuto comprensivo statale Fiorentino

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Istituto Comprensivo S. Giovanni Bosco G.Venisti

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Prot. n.3864/c14 Cologne 11/12/2015

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Oggetto: BANDO PER INSTALLAZIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI A SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2015/16.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E D I S T A T O PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I. PITTONI. Prot. n. _3471/C-14 Conegliano, 25/06/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

Istituto Comprensivo MORO PASCOLI via Venezia, Casagiove (Ce)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

Prot. n / C 15 Viterbo, 28 febbraio 2014

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

La società Geosystems Group Srl

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

(articolo 1, comma 1)

Prot. n. 991 /C14 Travagliato, 27 marzo Albo/sito dell Istituto. Spett.le Ditta D.B.M. s.r.l. Via Toscana n.

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Prot. n / B19 Felizzano,

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Protocollo n. 1466/A24 del 07/03/2014 ALL ALBO ISTITUTO AL SITO WEB

Transcript:

Spett.le TRENTIN EUGENIO & C. s.n.c. datrentin@legalmail.it Spett.le GRUPPO ARGENTA pectreviso@gruppoargenta.com Spett.le GE DIST. s.r.l. gedist@legalmail.it Spett.le SO.VE.DA. s.r.l. soveda@pec.soveda.it Spett. POLIN Distribuzione Automatica polindistribuzione@legalmail.it Oggetto: lettera di invito alla presentazione delle offerte per l affidamento del servizio per l istallazione di distributori automatici di bevande calde, fredde e merendine nelle 9 (nove) scuole dell istituto procedura selettiva, ai sensi dell art. 125, commi 9-11 del d.lgs. 163/2006. Si invia per competenza la richiesta di preventivo per l istallazione di distributori automatici di bevande calde, fredde, merendine nelle scuole dipendenti da questo istituto comprensivo, secondo clausole e con attribuzioni di punteggio relative. Il contratto avrà la durata di anni 3 (tre) ed è vietato il rinnovo tacito, «fatta salva la facoltà da parte dell Amministrazione di provvedere a successivi affidamenti del contratto, in applicazione dell art. 57, comma 5, lett. B, del D.Lgs. n. 163/2006». Il servizio di distributori automatici, oggetto dell offerta, è rivolto ai seguenti utenti: Docenti, personale non docente, presenti nelle sottoelencate sedi: Scuola Secondaria di Primo Grado Coletti e Uffici di segreteria Via Abruzzo,1. Totale docenti ed ata 19 e n. 1 distributore di merendine, tramezzini e panini Scuola Secondaria di Primo Grado Bianchetti - Via S. Bona Nuova, 110. Totale docenti ed ata 30 e n. 1 distributore di merendine, tramezzini e panini Scuola Primaria Carducci Strada del Galletto 18/A. Totale docenti ed ata 20 Scuola Primaria Collodi Via Mantiero, 29. Totale docenti ed ata 21 Scuola Primaria Toniolo Via S. Bona Nuova, 89. Totale docenti ed ata 12 Scuola Primaria Valeri Via Belgio, 1. Totale docenti ed ata 13 Scuola Primaria Vittorino da Feltre Via S. Elena Imperatrice, 31. Totale docenti ed ata 10 Scuola dell infanzia Barbisan Via Albona, 2. Totale docenti ed ata 14 Scuola dell infanzia S. Paolo Via Olimpia, 5. Totale docenti ed ata 13.

Per bevande fredde si intendono solo acqua (naturale e frizzante) e succhi di frutta NON bevande zuccherate e / o gazate dolci. Ai docenti, si aggiungano i genitori, i visitatori autorizzati, gli eventuali partecipanti a convegni e corsi organizzati dalla scuola. L utilizzo dei distributori non è consentito ad allievi e studenti né, in generale, ai minori eventualmente presenti nella scuola, Per la sede Coletti il distributore verrà utilizzato anche dagli utenti del CPIA, in orario pomeridiano e serale, per attività esterne al Piano dell Offerta Formativa pur autorizzate dall Istituto e dal Comune di Treviso. Tutti i distributori dovranno essere posizionati in locali non accessibili agli studenti (es. aula docenti). 1 NORME GENERALI La gara in argomento sarà disciplinata dal D. Lgs. del 12 aprile 2006 n.163 e dal Regolamento amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche approvato con D.I. n. 44/2001, nonché dagli artt. 1559 e segg. del C.C. Il servizio è destinato esclusivamente all utenza adulta. La formulazione del presente invito accoglie, con variazioni che considerano le specificità dell I.C. n. 5 Coletti e l assenza di offerte rispetto alla prima lettera d invito (prot. 7930/C14, 03.10.2015) i principi ispiratori del Protocollo d intesa tra il Comune di Treviso, gli istituti comprensivi e CPIA per l installazione e gestione di distributori automatici di bevande ed alimento presso i plessi scolastici, adottato anche dal nostro Istituto con prot. 720/C14, data 28.09.2015. 2 AMMISSIONE ALLA GARA Per essere ammesse a partecipare alla gara le ditte dovranno produrre, pena l esclusione, i seguenti documenti che possono essere sostituiti da dichiarazioni autocertificative, ai sensi dell art. 1 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000; a. Iscrizione alla Camera di Commercio dalla data del presente bando di gara, dalla quale risulti che la ditta non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione, di fallimento o concordato preventivo e che non è stata sottoposta ai summenzionati procedimenti negli ultimi 5 (cinque) anni; b. Dichiarazione attestante che nei propri confronti non sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla loro moralità professionale o per delitti finanziari; c. Dichiarazione che attesti di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, secondo la legislazione italiana; d. Dichiarazione di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana; e. Apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l ottemperanza alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell art. 17 L. n. 68 del 12.03.1999, oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme medesime ai sensi del D.P.R. n. 445/2000; f. Dichiarazione dalla quale risulti che la ditta non si trovi in alcuna delle condizioni previste dall art. 2359 C.C. con altre ditte partecipanti alla presente gara; g. Dichiarazione dalla quale risulti di non aver subito sanzioni di alcun tipo da parte delle autorità competenti in materia igienico-sanitario.

2.1. Requisiti professionali della ditta/società Sono inderogabilmente richiesti, pena l esclusione dalla gara: 2.1.1. L iscrizione alla Camera di Commercio da cui risulti l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande; 2.1.2. La certificazione di qualità dei distributori automatici, ossia la garanzia che siano in regola con le disposizioni igienico-sanitarie vigenti e con quanto disposto dal D.Lgs n. 81/2008; 2.1.3. Il possesso della necessaria autorizzazione sanitaria, del certificato antimafia e del certificato penale dei carichi pendenti rilasciato sia dalla Procura che dalla Prefettura; 2.1.4. L assicurazione per Responsabilità Civile e patrimoniale, anche in ordine alla sicurezza e all igiene, per eventuali danni che dall uso dei distributori automatici di bevande possano derivare a persone o a cose, esonerando il dirigente scolastico e l amministrazione comunale da ogni e qualsiasi responsabilità per i danni stessi. Il massimale minimo richiesto della polizza è pari a 1.500.000,00. 2.2. Requisiti organolettici e di origine inderogabili inerenti i prodotti proposti È inderogabilmente richiesta, pena l esclusione dalla gara la presenza di caffè che provenga dal circuito del c.d. commercio equo e solidale o da filiera biologica e sostenibile certificata. 2.3. Requisiti tecnici delle apparecchiature installate Si richiede inderogabilmente, pena l esclusione dalla gara, che le apparecchiature installate in tutti i 9 (nove) plessi dell istituto comprensivo siano: 2.3.1. Munite di gettoniere che accettino monete di diversa pezzatura, nonché dotate di lettore per strumenti elettronici di pagamento (chiavi, schede, o altro fornite in comodato d uso dalla ditta) e relativo sistema di ricarica; 2.3.2. Di facile pulizia e disinfettabili, sia all'interno sia all'esterno, in modo da garantire l'assoluta igienicità dei prodotti distribuiti; 2.3.3. Provviste di dispositivo esterno di erogazione non esposto a contaminazioni; 2.3.4. Dotate di chiare indicazioni sui prodotto offerto e sul prezzo raggiungibile con monete di diversa pezzatura. Le indicazioni sul prodotto dovranno riportare, secondo le vigenti disposizioni, la denominazione legale e merceologica del prodotto, con gli ingredienti in ordine decrescente, l'eventuale presenza di additivi, il nome e la ragione sociale del produttore o della ditta confezionatrice e relativa sede dello stabilimento di produzione e confezionamento; 2.3.5. Dotate di tabelle che evidenzino la provenienza dei prodotti dal commercio equo e solidale e/o da agricoltura biologica; 2.3.6. Dotate di una targhetta con il nominativo e la ragione sociale della Ditta aggiudicataria ed il suo recapito nonché il nominativo del referente a cui rivolgersi in caso dì urgenza. I distributori dovranno avere caratteristiche tecniche a norma con le vigenti disposizioni in materia d'igiene, di sicurezza ed antinfortunistica. Le apparecchiature dovranno pertanto: 2.3.7. Essere rispondenti alle norme vigenti in materia di sicurezza degli impianti, delle macchine, di prevenzione incendi, giusta il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., del DPR 459/1996 ( direttive macchine ), nonché rispettare i parametri di rumorosità e tossicità previsti dalle specifiche leggi; 2.3.8. Rispettare la norma CEI EN 60335-2-75 Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita;

2.3.9. Rispettare le norme riguardanti materiali e oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, ai sensi del Reg. CE 1935/2004 e del D.M. 21.03.1973, e lo stesso dicasi per le attrezzature usate per l'erogazione delle bevande calde (bicchieri, palette); 2.3.10. Essere alimentate direttamente con la tensione erogata attualmente in Italia; 2.3.11. Essere munite del marchio CE; 2.3.12. Essere munite di uno dei marchi di certificazione riconosciuti da tutti i paesi dell'ue, es.: IMO; 2.3.13. Essere conformi alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica. Non sarà ammesso, per nessuna apparecchiatura, l'uso di gas combustibili. In ogni caso, la ditta dovrà impegnarsi ad installare, a sua cura e spese e solo se ravvisato come indispensabile dai tecnici del Comune di Treviso, immediatamente a monte dei distributori, un interruttore magneto-termico differenziale ad alta sensibilità sulla linea di alimentazione elettrica, nel rispetto della normativa in materia di sicurezza. Si segnala che, attualmente, tutti i distributori sono già collegati alla rete elettrica nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Il gestore dovrà installare, a proprie spese e per ogni distributore posizionato nei plessi, Contenitori portarifiuti per la raccolta differenziata e lo smaltimento di bottiglie, involucri, bicchieri e palette e Sostituirli qualora divenuti inidonei allo scopo. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Le offerte dovranno pervenire, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.00 di Giovedì 5 ottobre 2017 alla segreteria dell di Treviso, via Abruzzo, n. 1 31100. La scuola è esonerata da ogni responsabilità per eventuale ritardo o errore di recapito. La presentazione dell offerta dopo il termine, anche per motivi di forza maggiore, determinerà l esclusione dalla gara. Non farà fede il timbro postale. Le offerte dovranno essere riposte in busta chiusa, come citato, e controfirmata sui lembi di chiusura. Detto plico dovrà recare la dicitura «OFFERTA PER LA INSTALLAZIONE E GESTIONE DEI DISTRIBUTORI AU- TOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E MERENDINE TRAMEZZINI PANINI». Nel suddetto plico, contenente tutta la documentazione da prodursi per la gara, dovranno essere inserite tre buste sigillate sulle quali dovranno risultare: il nome del soggetto concorrente e il contenuto specifico come sotto indicato. Nelle singole buste non dovrà essere inserita documentazione non richiesta. Le tre buste dovranno contenere: Busta n. 1 Documentazione amministrativa (dicitura da indicarsi sulla busta) Dichiarazioni da allegare: 1. Apposita dichiarazione, secondo l allegato A, allegato al presente bando, sottoscritta dal legale rappresentante del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, presentata in carta libera e attestante i requisiti richiesti al precedente punto 2 Ammissione e quelli descritti di seguito: 1.1. Natura giuridica; 1.2. Denominazione; 1.3. Sede legale; 1.4. Data di inizio attività; 1.5. Oggetto attività;

1.6. Dati anagrafici del titolare, o degli amministratori, muniti di potere di rappresentanza; 1.7. Codice fiscale; 1.8. Partita IVA. 2. Dovranno inoltre essere attestati i requisiti: 2.1. Impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a provvedere a tutti gli adempimenti necessari all erogazione del servizio nel rispetto delle disposizioni amministrative e sanitarie vigenti in materia; 2.2. Di aver preso visione del capitolato d oneri e di conoscere e accettare tutte le condizioni che regolano l erogazione del servizio. Busta n. 2 Offerta tecnica (dicitura da indicarsi sulla busta) Tale busta dovrà contenere le informazioni richieste dall'allegato B, corredate dell eventuale documentazione. L'assenza di informazioni relative ad una delle sezioni determina la nullità dell'offerta e l'esclusione dal prosieguo della gara. L offerta come sopra formulata dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto concorrente. Si precisa che eventuali correzioni dovranno essere espressamente e specificamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione. La mancata osservanza delle modalità richieste per la compilazione dell offerta, la mancata trasmissione di quanto richiesto, la presentazione di dichiarazioni non veritiere, comporteranno l automatica esclusione dalla gara. Busta n. 3 Offerta economica (dicitura da indicarsi sulla busta) L offerta dovrà essere scritta in lingua italiana. L offerta economica dovrà essere espressa in termini di: 1. Presentazione del listino prezzi dei prodotti indicati nell'allegato C Si riserva alla ditta la facoltà di presentare, oltre ai prodotti indicati nell'allegato C, l offerta relativa anche ad altri prodotti, che siano, comunque, similari a quelli descritti; 2. Importo del contributo annuo a favore dell istituto, contributo che non dovrà essere inferiore a 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00 cent.), inoltre un contributo di 500 per borsa di studio. Non sono ammesse offerte condizionate, parziali, alternative o incomplete. L offerta dovrà essere espressa sia in cifre, sia in lettere. Nel caso di discordanza tra l offerta espressa in cifre e quella in lettere sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l istituto. 3.1 Criteri di aggiudicazione Per l aggiudicazione del servizio oggetto della gara, si procederà secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Sarà considerata più vantaggiosa l offerta che avrà conseguito il maggior punteggio. La valutazione sarà articolata su un punteggio massimo di 30 punti per la parte tecnica, secondo gli elementi elencati nell all. B, e di 70 punti per la parte economica, secondo gli elementi elencati nell allegato C: OFFERTA TECNICA (massimo punti 30) Elementi valutabili: 1. Tempi di intervento in caso di guasto o esaurimento di prodotti disponibili (max 5 punti) Ore 2 (5 p) Ore 4 (3 p) Oltre (0 p)

2. Periodicità di manutenzione apparecchi (max 4 punti) * 3. Distributori che offrono maggiore varietà di prodotti erogati (max 2 punti) 4. Utilizzo di prodotti equo-solidale (sia bevande, sia snack) 7 p. 5. Utilizzo di prodotti con certificazione biologica (sia bevande, sia snack) 6 p. 6. Distributori con erogazione resto 1 p. 7. Disponibilità a tarare le apparecchiature, ad hoc, sia per quanto riguarda la temperatura dell acqua, sia per quanto riguarda la grammatura del caffè, della cioccolata, del latte in polvere e del thè (bevande calde) 8. Anni di servizio dei macchinari (max 2 punti) Giorni Mesi Prodotti come richiesto (0 p.) Da 9 a 10 (1 p.) Oltre (2 p.) Fabbr.ne 2015 (2 p.) Fabbr.ne 2012-2014 (1 p.) Fabbr.ne ante 2012 (0 p.) * I punti saranno attribuiti in base alla seguente formula: O1 (offerta più vantaggiosa) X P1 (punteggio max) On (altra offerta) OFFERTA ECONOMICA (massimo 70 punti) Elementi valutati: 1. Maggior contributo offerto eccedente l importo base di 3.000,00 (*) Max 10 p.(**) 2. Prezzo globalmente inferiore per le bevande calde di cui all all. A con moneta 10 p. 3. Prezzo globalmente inferiore per le bevande calde di cui all all. A con chiavetta 50 p. (**) i punti saranno attribuiti in base alla seguente formula: O1 (offerta più vantaggiosa) X P1 (punteggio max) On (altra offerta) (*) Si segnala che il Comune di Treviso richiede un versamento annuale pari ad 165,00 per ciascun apparecchio installato, a titolo compensativo per le spese inerenti al consumo di acqua e di energia elettrico. 4 AGGIUDICAZIONE Il giorno 6 ottobre 2017, alle ore 12.30, nella sede dell istituto, in seduta pubblica, constatata l integrità dei plichi, si procederà all apertura della busta n. 1 contenente la documentazione amministrativa. Verranno ammessi solo i concorrenti in regola con la documentazione prodotta. In successiva seduta privata verrà aperta la busta n. 2 «Offerta tecnica» e verrà fissata la data per l apertura, in seduta pubblica, della busta n. 3 «Offerta economica». In base ai punteggi ottenuti, verrà stilata la graduatoria delle ditte offerenti ammesse alla gara e quindi si procederà all aggiudicazione provvisoria del servizio. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta congrua e conveniente per l Istituto. 5 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della Legge 241/90, il responsabile del procedimento amministrativo si identifica con il dirigente scolastico pro tempore. In tema di diritto di accesso alla documentazione amministrativa, relativamente al procedimento di aggiudicazione, si applicano le norme dettate dalla suddetta legge e successive disposizioni applicative. 3 p.

Si precisa che l esercizio del diritto di accesso è subordinato ad una istanza in forma scritta in cui dovranno essere addotte le relative motivazioni. Allegati: 1. Allegato A: fac simile di dichiarazione sostitutiva 2. Allegato B: contenuto dell'offerta tecnica 3. Allegato C: contenuto dell'offerta economica, includente il contributo all Istituto (all. C, punto 1) ed il listino dei prodotti (all. C, punto 2).

ALLEGATO DA RESTITUIRE COMPILATO NEGLI SPAZI DI PERTINENZA DELLA DITTA LISTINO COMPLESSIVO (i prezzi offerti devono essere comprensivi di IVA) Prodotto Bevande calde Caffè in grani Caffè lungo in grani Caffè macchiato in grani Caffè solubile Caffè lungo solubile Caffè decaffeinato solubile Caffè decaffeinato solubile macchiato Caffè macchiato solubile Cappuccino Cioccolato Latte The (specificare gusto) Orzo Camomilla Bevande fredde Acqua minerale naturale in PET da 50 cc Acqua minerale frizzante in PET da 50 cc Succo brik da 20 cl. Succo brik da 33 cl. Snack Mars Kinder Bueno Duplo Lion Twix Kinder cereali Kinder delice Kit Kat Fiesta Patatine Marca Prezzo monete Prezzo chiavetta

Ringo Crostini Crackers Fonzies M&M s Crostatine Wafer Arachidi Altri snack Frutta secca (specificare grammatura e tipo) Frutta disidratata (specificare grammatura e tipo) LISTINO LISTA PREFERITI (i prezzi offerti devono essere comprensivi di IVA) Marca Prezzo Prezzo Prodotto Bevande calde Caffè in grani Caffè solubile Caffè macchiato in grani Caffè macchiato solubile The Cappuccino Cioccolato Bevande fredde Acqua minerale naturale in pet da 50 cc Acqua minerale frizzante in PET da 50 cc Succo brik da 20 cl. Succo brik da 33 cl. Snack Kinder Bueno Kinder cereali Kinder delice Kit Kat Ringo Crackers moneta chiavetta

Frutta secca (specificare grammatura e tipo) Frutta disidratata (specificare grammatura e tipo) LA DITTA SI IMPEGNA A VERSARE ALL I.C. n 5 COLETTI DI TREVISO IL CORRISPETTIVO ANNUALE PARI AD 3.000,00 PER UN TOTALE COMPLESSIVO NEL TRIENNIO DI 9.000,00 COMPRENSIVO DI 1.500,00 ( 500,00 ANNUI) PER BORSA DI STUDIO A FAVORE DI ALUNNI MERITEVOLI. Data IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mario Dalle Carbonare (firma autografa omessa ai sensi dell art.3 D.lgs 39/93)