10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE PAGLIANO EGIDIO

Documenti analoghi
VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

COMUNE DI VALGIOIE (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI STRAMBINO. Variante strutturale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Il tecnico competente in acustica ambientale

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

PRGC PROGETTO PRELIMINARE

Comune di Borgosesia. Indice

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

COMUNE DI VERZUOLO. Variante generale al P.R.G.C. Relazione integrativa VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI VERZUOLO. Variante generale al P.R.G.C. ai sensi del 4 comma dell art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Relazione integrativa

COMUNE DI VIGONE P.zza Palazzo Civico n. 1; VIGONE (TO)

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

Progettazione: Comune di Andezeno Variante Parziale n.7 al PRGC Documento Definitivo. Verifica di Compatibilità Acustica. Dott.

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

INDICE. 1. Premessa Contenuto delle varianti in progetto Contenuto della classificazione acustica... 2

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

COMUNE DI PRIOCCA. ai sensi della L.R 52/2000, DGR 06/08/2001, n Revisione n. 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI


PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

VARIANTE PARZIALE N 16

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI: VARIANTE URBANISTICA

Verifica di compatibilità acustica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

COMUNE DI ORBASSANO NUOVO P.R.G.C. Progetto preliminare. Allegato. Verifica di compatibilita acustica. Il tecnico competente in acustica ambientale

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

Progetto Preliminare

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio

RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI CERESOLE D ALBA

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

COMUNE di ORBASSANO Provincia di Torino

COMUNE DI MARTIGNACCO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

CITTA DI CARMAGNOLA. Piano Regolatore Generale Comunale

COMUNE DI VILLADOSSOLA

(ADEGUAMENTO AI CRITERI COMMERCIALI) PIANO REGOLATORE GENERALE

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4 comma dell Art. 17 L.R. n 56/77

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

Comune di Andezeno. VARIANTE PARZIALE al PRGC n.8

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. n.56/1977 e s.m.i.) Progetto Preliminare

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

RELAZIONE COMUNE DI LA LOGGIA

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

TITOLO V NORME SPECIALI E GENERALI

COMUNE di VAL DELLA TORRE

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

A relazione dell'assessore Quaglia:

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA. P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA - COMUNE DI ABBADIA LARIANA (LC) ALLEGATO I

Transcript:

Sistema Ambiente S.r.l. Società di Consulenza Ambientale, Igiene e Sicurezza del Lavoro, Acustica Ambientale, Formazione, Analisi Chimiche, Valutazione dei Movimenti Ripetuti degli arti superiori (OCRA) Valutazioni Amianto Sistemi di Gestione Ambiente-Sicurezza - ISO 14001 - EMAS - OHSAS 18001 MGO D.Lgs. 231 10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: 011-9807137 Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA Via Cursaglie n. 54; 10060 CAVOUR (TO) TECNICO RELATORE: IL COMMITTENTE BRONE Dott. Antonio Ed. n. 01 del 29.10.2015 Revisione n. del

Pag. 2 di 7 INDICE Pag. PREMESSA 3 AREE INTERESSATE 5 MODIFICHE APPORTATE 5 ANALISI ACUSTICA 6 CONCLUSIONI 7 ALLEGATO: TAVOLA N. 1: Estratto del Piano di Zonizzazione Acustica con evidenziata l area prima dell intervento e dopo l intervento

Pag. 3 di 7 PREMESSA Il presente documento costituisce la verifica della variante prevista al P.R.G.C. del Comune di CAVOUR, che verrà analizzato nelle pagine successive. Esso è finalizzato ad attestare la compatibilità acustica con la classificazione acustica del territorio comunale. Considerando che il Comune di Cavour, con il Verbale di Consiglio Comunale del 20 Dicembre 2006 n. 78, ha approvato il Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale, si analizzerà la compatibilità della situazione prevista dalla variante rispetto alla classificazione acustica, ricordando che tale analisi può fornire essenzialmente tre differenti risultati: Situazione di compatibilità: le variazioni apportate risultano conformi alla classificazione acustica attuale senza necessitare alcun intervento sullo strumento urbanistico né imporre vincoli. Situazione di compatibilità condizionata: le variazioni apportate richiedono una variazione della classificazione acustica e/o potrebbero creare criticità sul territorio. In tal caso un analisi approfondita dell area deve evidenziare le variazioni da apportare alla classificazione acustica, valutando le conseguenze della variazione ed imponendo eventuali vincoli e/o prescrizioni di tipo acustico. Situazione di incompatibilità: le variazioni apportate risultano non compatibili con l attuale classificazione acustica e non esistono al momento le condizioni per ricondursi ad una situazione di compatibilità. In particolare si evidenzia che tutte le risultanze della verifica eseguita nella presente relazione, costituiscono analisi preliminare alla revisione del PCA che dovrà essere effettuata una volta che la variante al P.R.G.C. sopra citata sarà definitivamente approvata.

Pag. 4 di 7 L articolo 5 della legge Regionale n. 52/2000, al comma 4, indica che ogni modifica degli strumenti urbanistici comporta contestuale verifica ed eventuale revisione del Piano di Classificazione Acustica. La variante al P.R.G.C. viene emessa successivamente all adozione del Piano di Classificazione Acustica da parte del Consiglio Comunale, per cui si registra la compatibilità normativa della procedura di approvazione della variante al P.R.G.C. rispetto alle disposizioni regionali sui metodi e tempi di redazione del piano di classificazione. A seguire si va ad esaminare la modifica apportata dalla variante al P.R.G.C., e verrà espresso un giudizio dal punto di vista dell impatto acustico. L area interessata è evidenziata con un ellisse di colore rosso nelle tavole allegate..

Pag. 5 di 7 AREA INTERESSATA: AREA PS2: ATTIVITA PRODUTTIVE CONFERMATE L Attività è individuata nel vigente P.R.G.C. in PS2, ovvero attività produttive confermate che svolgono attività di servizio in zona di gravitazione. L insediamento artigianale presente nell area svolge attività di commercio all ingrosso di macchine, accessori, utensili agricoli e trattori. L insediamento non ha perimetrazione dell area su cui insiste. MODIFICHE APPORTATE: L Azienda dispone attualmente, per l attività di riparazione e commercio ingrosso di macchinari destinati all agricoltura, di una superficie coperta di 300 m 2, che intende ampliare di altri 300 m 2. L ampliamento sarà costituito da un prolungamento verso nord del laboratorio artigiano esistente, al quale sarà collegato.

Pag. 6 di 7 ANALISI ACUSTICA: Il sito in cui è ubicata l area oggetto di ampliamento è attualmente inserito in classe III; l intervento risulta acusticamente compatibile e non comporta variazioni al Piano di Zonizzazione Acustica. Sarà compito del Comune provvedere a richiedere, prima del rilascio del Permesso di Costruire, alla ditta interessata all ampliamento, una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 10, L.R. 52/2000 redatta da tecnico competente in acustica ambientale, secondo le indicazioni della D.G.R. 02.02.2004 n. 9-11616, al fine di fornire gli elementi necessari per prevedere in modo più accurato possibile gli effetti acustici derivanti dalla realizzazione dell opera in progetto e dal suo esercizio in corrispondenza dei ricettori sensibili. Tali elementi dovranno garantire il rispetto dei limiti previsti dal Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di CAVOUR (TO).

Pag. 7 di 7 CONCLUSIONI In base alle considerazioni e alle prescrizioni previste al punto precedente, si può ragionevolmente dedurre che l intervento di variante semplificata al P.R.G.C. vigente risulta acusticamente compatibile e non prevede modifiche al Piano di Classificazione Acustica Comunale. Tecnico competente in acustica ambientale iscritto nelle Liste Regionali al n. A/194 BRONE Dott. Antonio

TAV. N. 1: ESTRATTO DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA PRIMA DELL INTERVENTO TAV. N. 2: ESTRATTO DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DOPO L INTERVENTO