LA CASA DEI PICCOLI ANGELI un altro meraviglioso sogno italiano nell inferno di Haiti



Documenti analoghi
Ospedale Pediatrico NPH Saint Damien Tabarre, Haiti Programma di Chirurgia Pediatrica

L impegno della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus in Haiti. Le Scuole di strada

Un modo speciale per festeggiare le vostre nozze. e le altre ricorrenze importanti sostenendo i bimbi N.P.H.

«Diamoci una mano, prendendoci per mano»: campus di volontariato che offrono l opportunità di una attività di volontariato presso una casa NPH

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Project for People ONLUS

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Giornata Mondiale dei diritti dell Infanzia

Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

2 SETTIMANE DEDICATE AGLI ALTRI FANNO BENE ANCHE A TE!

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, ROMA

Diventa Genitore a Distanza con Alice for Children: l adozione a distanza che accorcia le distanze.

Dona il 5 X mille a Soleterre Onlus.

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

biglietti solidali per aziende e privati

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

«In FARMACIA per i BAMBINI. responsabilità sociale del farmacista, delle aziende, del pubblico» Venerdì 17 aprile COSMOFARMA 2015


FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Natale 2015 biglietti solidali per aziende e privati

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Democratica del Congo

Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Sanita': in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

«IL FUTURO IN GIOCO» BUNYORE - KENYA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Linee guida per le aziende: collaborazione con AVSF

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Riceverà una nostra lettera personalizzata e redatta più o meno così (il testo può essere concordato)

PROGETTO MARY MATHA DISPENSARY

Asilo nido Melograno Anno scolastico

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Somalia - Italia. 2. Collaborazioni Unicef, Unhcr, Unfpa, GECPD (Galkayo Education Center for Peace and Development) 3. Fonti di finanziamento

BORSA DI STUDIO PER INFERMIERI KERALA - INDIA INDICE 1. SINTESI DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3. Pagina 1 di 5

del ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Stefano Guindani Mariavittoria Rava Mariavittoria Rava.

Un gesto concreto, un aiuto sicuro per i bimbi del Gaslini.

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

nonostante l emofilia.

Questionario conoscitivo ALSO

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

N. 423 DEL

PROGETTO UNA CASA PER TUTTI. Estate 2011 Missioni umanitarie e campi di lavoro in Messico

Ci sono tre possibili destinazioni in rapporto all importanza del regalo che si vuole fare.

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

Università per Stranieri di Siena Livello A1

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

AMBANJA Onlus è: Un ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro costituita per finalità benefiche

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO.

servizi per i cittadini le imprese e i lavoratori Foto di Luca Merisio ilgabbiano

Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

Informazioni sulla richiesta di assistenza finanziaria

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

«DOVE SI AVVERANO I SOGNI»

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Biglietti di NATALE "I bambini imparano ciò che vivono. Sostieni l'istruzione dai vita al loro futuro"

l Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla

INVIO SMS

Transcript:

LA CASA DEI PICCOLI ANGELI un altro meraviglioso sogno italiano nell inferno di Haiti Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Adozioni a distanza Progetti Volontariato

LA MISSION DELLA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS La Fondazione Francesca Rava aiuta l infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato, e rappresenta in Italia N.P.H. - Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), organizzazione umanitaria internazionale, che da 50 anni salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue case orfanotrofio ed ospedali in Messico, Guatemala, Nicaragua, Honduras, El Salvador, Repubblica Dominicana, Haiti, Perù. L IMPEGNO DELLA FONDAZIONE IN HAITI In Haiti, paese del quarto mondo dove 1 bambino su 3 muore prima dei 5 anni, N.P.H. è presente da 20 anni, sotto la guida di Padre Richard Frechette, americano, sacerdote e medico chirurgo, ogni giorno in prima linea per salvare i bambini orfani e abbandonati nei quartieri più degradati della capitale, con numerosi progetti realizzati e sostenuti con il determinante contributo dall Italia: un orfanotrofio che accoglie 600 bambini, 17 Scuole di strada nelle periferie più degradate della capitale, che accolgono ogni giorno oltre 3000 bambini sottraendoli così al giro della prostituzione, della droga e del lavoro minorile, una clinica mobile composta di 5 medici e 4 infermieri volontari che ogni giorno si reca negli slums di Port au Prince a recuperare i bambini moribondi abbandonati tra la sporcizia e le casupole di lamiera, e un nuovo ospedale pediatrico che salverà 40.000 bambini all anno, a Tabarre - Chateaublond periferia di Port au Prince. IL NUOVO OSPEDALE PEDIATRICO N.P.H. SAINT DAMIEN: UN MIRACOLO ITALIANO NELL INFERNO DI HAITI, UNA CASE HISTORY DI SUCCESSO PER SALVARE MIGLIAIA DI BAMBINI Il nuovo ospedale pediatrico Saint Damien N.P.H. è stato inaugurato lo scorso dicembre 2006, una struttura d eccellenza realizzata realizzato a mano e attrezzato a tempo di record in meno di tre anni. La Fondazione Francesca Rava ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di questa meravigliosa opera: ha fornito il progetto, finanziato la costruzione e acquistato le attrezzature, grazie alle donazioni di privati e aziende come Accenture, il Consorzio Tutela Grana Padano, Ballarini ed altri sensibilizzati al progetto, inviato volontari chiave nel coordinamento degli arrivi e del montaggio delle attrezzature, acquistate in Italia e giunte in Haiti con 11 container, stretto partnership con importanti ospedali italiani per la formazione in Italia e in loco del personale medico e infermieristico haitiano. Un edificio di due piani, lungo 80 metri e largo 40, l ospedale sarà dotato a regime di 350 posti letto, è dotato di due sale operatorie, un day-hospital, pronto soccorso, un reparto per la cura dei tumori infantili e un reparto di terapia intensiva per il recupero dei bambini malnutriti; un health building per i programmi di vaccinazioni e prevenzione di malattie infettive per la comunità, e salverà 40.000 bambini l anno da malnutrizione, tbc, infezioni, tumori. Il progetto ha dato impiego e quindi sostegno a 200 operai haitiani e le loro famiglie. Lo staff che ne assicura il funzionamento è di 150 persone, tra medici, infermieri, personale addetto alle cucine, alla custodia e alle pulizie, tutti haitiani, cui si aggiungono i volontari N.P.H da tutto il mondo. 2004 - Vista sul cantiere 2004 - Operai haitiani al lavoro 2006 - L ospedale completato; cortile interno 2007 - L'ospedale completamente operativo

PADRE RICK, UN UOMO FUORI DAGLI SCHEMI. Padre Richard Frechette. Originario del Connecticut, ordinato nel 1979 presso il monastero dei Passionisti a New York (U.S.A.) conosce Padre Wasson, fondatore di N.P.H. e decide di mettersi al servizio di N.P.H.. Si trasferisce in Haiti dove riceve in donazione un vecchio hotel a 5 piani in disuso e ne fa il primo ospedale N.P.H., il vecchio ospedale St Damien. All inizio si chiamava ospizio perché accoglieva i bambini moribondi per accompagnarli alla dolce morte. Non c erano i soldi né i mezzi per terapie del dolore e l unica medicina era nutrirli d amore e dare loro una degna sepoltura. Padre Rick non volle arrendersi e, dopo poco tempo trascorso ad Haiti, tornò a New York per studiare e diventare medico; nel 1987 terminati gli studi torna ad Haiti per operare in prima linea. Presto, comunque, risultò evidente che la maggior parte di quei bambini NON SAREBBE MORTA se solo ci fosse stato un posto dove curarli nel modo adeguato: da qui il sogno di un nuovo ospedale pediatrico, per salvare migliaia di bambini altrimenti senza speranza. Maratoneta, la sua vita è di corsa e spesso di corsa ha percorso i 30 km in salita che separavano Kenscoff e il vecchio ospedale, soprattutto quando qualche bambino era in condizioni gravi. Per tanti anni ha fatto la maratona di New York, senza bisogno di allenamento e ha scalato l Aconcahua, la più alta montagna dell Argentina per raccogliere fondi. LA DISABILITÀ IN HAITI. IL LAVORO DI N.P.H.. Haiti è un paese del quarto mondo, e non offre NULLA per i bambini con handicap fisici e psichici. Nessun centro per la diagnosi, per la riabilitazione, per la distribuzione di medicinali antidolore, né carrozzine o supporti indispensabili per tenere un bambino paraplegico in condizioni accettabili di vita. Molti vengono abbandonati, perché le famiglie non sono in grado di prendersi cura di loro. Madri disperate chiedono aiuto a N.P.H. per i loro bambini, che in mancanza di informazione e assistenza sottopongono a riti voudoo pensando a una maledizione. Le disabilità più frequenti sono invece legate a patologie e malnutrizione della mamma durante la gravidanza, complicazioni al parto, malattie contratte nei primi anni di vita in mancanza di vaccinazioni. N.P.H. da tempo sull isola ha avviato programmi di assistenza per i bambini con handicap, sotto la guida della volontaria Gena Hadgerty. Kay Christine, la casa per i bimbi disabili abbandonati Presso la casa orfanotrofio di Kenscoff sono accolti 45 bambini disabili abbandonati dalle famiglie per la gravità dei loro handicap. Questi bambini e ragazzi vivono insieme in una delle casette della struttura N.P.H., Kay Christine. Fanno fisioterapia ogni giorno, periodicamente anche ippoterapia, sono impegnati in workshop e sono molto integrati nella vita del resto dei bambini della Casa: la loro produzione di peanut butter è il regalo per i loro fratellini che festeggiano il loro compleanno proprio a Kay Christine. E visto che nella casa sono accolti 600 bambini, ogni giorno c è una festa a Kay Christine! Day Hospital presso l ospedale pediatrico Saint Damien Presso il nuovo ospedale N.P.H. è attivo un reparto in day hospital presso l Health building, che assicura fisioterapia e un pasto a circa 100 bambini che ogni settimana si recano presso il centro, grazie ad un bus N.P.H. che li preleva e li riporta alle loro case negli slums. Ai meno gravi sono forniti ausili come busti e stampelle. Le mamme vengono istruite su come fare loro stesse fisioterapia ai loro bambini a casa. Gena Hadgerty con un bambino disabile di Kay Christine Una bambina down accolta da N.P.H.

LA CASA DEI PICCOLI ANGELI. IL PROGETTO. Dal voudoo a un moderno centro di assistenza per i bambini con handicap fisici e psichici Il progetto dell'ing. Alessandro Cecchinato Per i più indifesi tra i bambini di Haiti, quelli che nessuno vuole e che più spesso sono abbandonati, N.P.H. sta ora realizzando un nuovo, urgente progetto: la Casa dei piccoli Angeli, il primo centro di riabilitazione del paese per bambini con handicap fisici e psichici. Il progetto di questa importante opera è italiano: è stato infatti donato dall ing. Alessandro Cecchinato, volontario della Fondazione, lo stesso progettista dell ospedale pediatrico N.P.H., che ne sta seguendo l implementazione con sopralluoghi periodici e via Internet. Il progetto dell impianto elettrico sarà fornito gratuitamente dalla società Draeger Italia, la stessa che ha fornito le attrezzature tecniche per le sale operatorie dell ospedale. Il progetto prevede la costruzione, sul terreno attiguo l ospedale N.P.H., di un centro interamente dedicato ai bambini disabili, di circa 1000 mq, nel quale saranno presenti: Reparti di prima accoglienza, diagnosi, fisioterapia, assistenza psicologica e educazione alle famiglie Una scuola per la logopedia e per impegnare i bambini in attività didattiche Laboratori vocazionali per impegnare con programmi speciali i ragazzi, con la produzione di peanut butter, lavori tessili, etc, che potranno essere venduti e dare quindi un opportunità di sostentamento per le loro famiglie Una piccola piscina per la riabilitazione in acqua Cucina e refettorio Un deposito con carrozzelle, deambulatori e altri indispensabili ausili Un bus per prelevare i bambini dalle loro case negli slum e portarli al centro e riportarli a casa dopo l attività. I TEMPI La costruzione è già iniziata, si prevede il termine dei lavori a fine 2007 e che il centro sia operativo a fine 2007, a regime nel 2008. I BENEFICIARI A regime il centro assisterà in modo continuativo 400 bambini e fornirà 5000 interventi tra day-hospital e consulti medici. L accesso sarà gratuito per le famiglie povere mentre sarà richiesto un contributo anche simbolico alle famiglie più abbienti per un autofinanziamento anche solo parziale delle cure e del servizio reso. I CONSULENTI PER IL PROGETTO SANITARIO Il progetto dal punto di vista sanitario è stato definito dal Dr Roberto Dall'Amico, volontario, primario Pediatra dell'ospedale di Padova, con Padre Rick e Gena Hadgerty con la consulenza del Dr Giuseppe Filippi repsonsabile dell'unità di riabilitazione dell'ospedale di Schio. Il terreno su cui sta sorgendo la Casa dei piccoli Angeli Il Progetto della Casa dei piccoli Angeli in 3D

IL PROGRESS DEI LAVORI I lavori per la realizzazione del centro sono già iniziati. Il 7 dicembre 2006 N.P.H. Haiti ha dato il via agli scavi delle fondamenta del centro, che sorgerà a Tabarre - Chateublond a fianco del nuovo ospedale N.P.H. Saint Damien. Gli scavi delle fondamenta sono stati seguiti da Ennio Antonello, volontario della Fondazione, già supervisore dei lavori nel cantiere dell ospedale. Il cantiere sta occupando 80 operai haitiani e sta dando quindi sostegno ad altrettante famiglie. LA CASA DEI PICCOLI ANGELI. LA FORMAZIONE Secondo Padre Rick come nella filosofia di N.P.H., i progetti devono assicurare occupazione di persone locali e lo sviluppo di competenze adeguate per raggiungere standard d eccellenza non solo nelle strutture ma anche e soprattutto nella preparazione professionale. La Casa dei Piccoli Angeli darà impiego a 12 persone, tutte haitiane, tra medici, psicologi, infermieri, educatori e addetti. Sin dal 2007 la Fondazione porrà in essere gemellaggi per la formazione del personale con strutture italiane specializzate (ospedali e centri di riabilitazione), per lo sviluppo e la diffusione di know - how da primo mondo, con training in loco da parte di esperti italiani e l arrivo in Italia di medici e infermieri haitiani grazie a borse di studio, con programmi simili a quelli già avviati tra l ospedale pediatrico N.P.H. e il Gaslini di Genova, la Pediatria dell'ospedale di Thiene e la Chirugia di Padova. Dicembre 2006 Gennaio 2007 Roberto Dall'Amico, primario Pediatra dell'ospedale di Pordenone e precedentemente dell'ospedale Boldrini di Thiene (VI), con Marie da Haiti, curata in Italia. Gennaio 2007 Febbraio 2007 Un operaio del cantiere Marzo 2007 La dottoressa Judith Exantus, diabetologa, che ha seguito presso il Gaslini di Genova un corso di formazione sulla diagnosi del diabete infantile, con un piccolo paziente dell'ospedale N.P.H.

LA CASA DEI PICCOLI ANGELI. LE ATTREZZATURE. AIUTATECI A COSTRUIRE UN PEZZO DI PARADISO NELL INFERNO DI HAITI. Il progetto di allestimento della Casa dei Piccoli Angeli è stato elaborato dal dottor Roberto Dall'Amico con la consulenza del Dr Giuseppe Filippi, responsabile dell'unità di riabilitazione dell'ospedale di Schio e degli esperti di Favero Health Projects, già fornitori e donatori in natura dell'ospedale Pediatrico N.P.H.. La Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia si è assunta la responsabilità di assicurare la realizzazione di questo importante ed urgente progetto nel più breve tempo possibile. PER PROCEDERE CON LA COSTRUZIONE E ACQUISTARE LE PRIME ATTREZZATURE, ABBIAMO BISOGNO URGENTE DEL VOSTRO SOSTEGNO. Potete donare un simbolico mattone per contribuire alla costruzione o un'intera stanza. COSA MANCA Per la costruzione: budget totale 270.000 euro, urgenti 90.000 euro Per le attrezzature: budget totale 151.000 euro, urgenti i primi 50.000 euro per confermare gli ordini Per la formazione: budget totale 50.000 euro La Therapy Room Il progetto delle singole stanze con le relative attrezzature La stanza dell ospedale attrezzata per la fisioterapia Un bimbo di Haiti in cura Esempio: la Therapy room 1 - Le attrezzature 1 scrivania cassetti 1 sedia dattilo imbottita 1 scala fisioterapica 1 parallela per deambulazione 1 specchio quadrettato 100x200 cm 1 colonna su piedini 2 materassini antibatterici ignifughi 2 materassini antibatterici ignifughi 2 materassini antibatterici ignifughi 1 set psicomotorio 1 carrello portattrezzi 1 panca spogliatoio 4 posti Totale 301,40 96,80 1.140,80 572,00 202,40 1.131,24 168,96 193,60 165,44 846,12 187,44 113,96 5.120,16 Esempio: singole attrezzature 1 passeggino con pedana e elementi di contenimento. Necessari: 5 passeggini 2.470 cad

COME DONARE PER LA CASA DEI PICCOLI ANGELI. GARANZIE PER I NOSTRI DONATORI. La Fondazione Francesca Rava garantisce: AGGIORNAMENTI. Report fotografici e update almeno ogni 3 mesi sullo stato di avanzamento del progetto. VERIFICHE DIRETTE. Possibilità di recarsi in Haiti per verificare l andamento del programma. DEDUCIBILITÀ FISCALE DELLA DONAZIONE. La Fondazione è una onlus. Per ogni donazione anche piccola viene rilasciata la ricevuta fiscale. TRASPARENZA. Il bilancio della Fondazione è certificato da KPMG una delle principale società di revisione, come pure tutti i progetti N.P.H. nel mondo. La contabilità è analitica ed è pertanto possibile seguire la traccia della donazione fino al suo utilizzo al progetto della Casa dei piccoli angeli. Per donare vi preghiamo di compilare il modulo allegato, se lo desiderate con i vostri dati per consentirci di rilasciare la ricevuta fiscale e per potervi inviare gli update del progetto. Vi preghiamo di segnalare il nominativo che desiderate appaia sulla targa di ringraziamento, che riporterà il vostro nome o quello dei vostri cari. ROBENSON. IL PRIMO PICCOLO ANGELO. Da Haiti un piccolissimo e tenerissimo paziente. Abbiamo portato in Italia il piccolo Robenson di soli due mesi (è nato il 13 dicembre 2006), il 7 febbraio, dopo segnalazione dell urgenza del caso, non operabile in Haiti, dai medici dell ospedale pediatrico N.P.H. St. Damien. Il bambino aveva un meningocele alla zona lombosacrale ed era anche idrocefalo. Per salvarlo, erano indispensabili due delicate operazioni chirurgiche. Abbiamo lanciato il nostro appello e tanti hanno risposto sostenendoci nella lotta per la vita di Robenson, che si è dimostrato forte come un piccolo leone. 2 delicati interventi chirurgici Il bambino è stato sottoposto in febbraio ai dei due delicati interventi chirurgici, presso la neurochirurgia dell'ospedale Civile di Padova, grazie all aiuto del Prof. Faggin. Le nostre volontarie in Veneto in particolare Fedora lo hanno amorevolmente assistito. Robenson in terapia intensiva Mariavittoria con Robenson sul volo da Haiti Il primo piccolo angelo del centro di riabilitazione. Molto probabilmente il bambino non camminerà, per le lesioni che comunque rimangono a livello neurologico. Ma avendolo operato cosi piccolino, se farà tanta fisioterapia, potrà muoversi con l'aiuto di stampelle. Il piccolo Robenson sarà uno dei primi bambini che Il dr Faggin, Robenson, Fedora verranno curati nella "Casa dei piccoli angeli". Il pensiero di aiutare lui e tanti piccoli come lui, ci farà accellerare i lavori e la raccolta fondi per rendere il centro operativo al più presto! Robenson ha fatto tappa in Fondazione prima di ripartire per Haiti. Prima di partire per Haiti lo scorso 11 marzo Robenson è passato nella nostra sede e tanti sono venuti a salutarlo. E stata una grande emozione vederlo ripartire... lui quasi sempre silenzioso, quando ci siamo separati all imbarco in aeroporto ha dato un forte strillo, sembrava quasi volesse salutarci e dirci che stava bene! Robenson in ospedale ad Haiti sta già facendo fisioterapia. Ora Robenson è ricoverato presso l ospedale N.P.H. per fare fisioterapia sotto la supervisione di Serena con Robenson in Fondazione Gena, volontaria, responsabile dei progetti per la disabilità N.P.H. sull isola. La mamma, vedova, che deve seguire altri 6 fratellini, due settimane al mese va a trovarlo per seguire la fisioterapia intensiva e imparare come aiutarlo una volta riportato a casa. Robenson nel suo lettino dell'ospedale N.P.H.

COME DONARE: Con carta di credito telefonando allo 0254122917 o sul sito www.nphitalia.org Con bollettino postale su c/p n. 17775230 intestato a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Con bonifico bancario su conto c/c 760000, Banca Mediolanum, Milano 3 Basiglio, CIN G ABI 03062 CAB 34210 intestato a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Con assegno non trasferibile intestato a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Personalmente presso la sede della Fondazione in viale Caldara 43 a Milano. DONA IL 5x1000 AI PICCOLI ANGELI Nella prossima dichiarazione dei redditi destina il 5 per mille alla Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus e contribuirai alla costruzione della "Casa dei Piccoli Angeli" il centro di riabilitazione per bambini disabili nel paese quarto mondo di Haiti. È UNA DONAZIONE CHE NON TI COSTA NULLA! Basta firmare nel riquadro Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni e inserire il codice fiscale della Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus: 97264070158 Contribuirai così alla costruzione della Casa dei Piccoli Angeli che offrirà cure amore e speranza a migliaia di bambini disabili in Haiti. La Fondazione Francesca Rava aiuta l'infanzia in condizioni di disagio e rappresenta in Italia N.P.H. - Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione umanitaria internazionale che da oltre 50 anni salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue case orfanotrofio ed ospedali in America Latina. In Haiti, paese del quarto mondo, per i bambini disabili non c'è nulla. Non esistono carrozzine, busti, fisioterapia, informazione, molto spesso i bambini giacciono stesi nelle baracche o sono abbandonati in strada. N.P.H. sta costruendo "La Casa dei Piccoli Angeli" il primo centro di riabilitazione per fornire diagnosi, assistenza medica, fisioterapia, supporti, educazione alle famiglie. Per maggiori informazioni contattaci: FONDAZIONE FRANCESCA RAVA - N.P.H. ITALIA ONLUS - viale E. Caldara, 43-20122 Milano Tel 0254122917 - Fax 0255194958 info@nphitalia.org - www.nphitalia.org - www.nphinternational.org

Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Viale Caldara 43-20122 Milano - tel. 0254122917 info@nphitalia.org www.nphitalia.org