2016: l occasione mancata

Documenti analoghi
2016: l occasione mancata

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Report Le costruzioni in Piemonte

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

La ripresa dell economia italiana si consolida

ANCE: Osservatorio congiunturale sull Industria delle Costruzioni - luglio 2016

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

2016: INIZIA LA RISALITA

REPORT LE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DI LECCE. Flavio Monosilio ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

Andamento mercato immobiliare

2017, VERSO LA RIPRESA?

Rapporto sul settore delle costruzioni in Veneto

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

Saperi per l edilizia

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

ABITAZIONI: PRODUZIONE IN CALO E STAZIONARIETA' NELLE COMPRAVENDITE

L economia della Valle d Aosta

LE COSTRUZIONI IN BREVE: SCENARIO NAZIONALE

La congiuntura dell edilizia in Toscana

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

La crisi del settore delle costruzioni

ANDAMENTO EPROSPETTIVE

LE OPPORTUNITA PER IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI E IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Investimenti in costruzioni in Italia: i livelli più bassi degli ultimi 40 anni

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

"Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo " A cura di Salvatore Bilardo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

IX Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Il cambiamento del modello sociale, le forme del produrre e dell abitare

EDILIZIA Congiunturale Ance: prosegue la crisi dell edilizia, -75% i bandi, cresce mercato immobiliare

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Il mercato del credito 2010 e 2011

Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali. A cura di Salvatore Bilardo

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

LE RISORSE PER IL CAMBIAMENTO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 18 SETTORE IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI

Convegno Ance Friuli Venezia Giulia «Dal Piano Casa al Piano Città» Anna Bimbo - Ance

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016

VII Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte

CROLLA IL MERCATO IMMOBILIARE, SI RITORNA AI LIVELLI DEL 1985

Transcript:

Roma, 6 luglio 2016

2016: l occasione mancata INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 LE STIME ANCE DI DICEMBRE 2015 COSTRUZIONI 1,0%.abitazioni -0,1% - nuove ( ) -3,5% - manutenzione straordinaria( ) 1,5%.non residenziali 2,2% - private ( ) -0,4% - pubbliche ( ) 6,0% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà; Elaborazione Ance su dati Istat 2

Gli effetti di una crisi senza fine INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2013 2014 2015 ( ) 2008-2015 ( ) Variazione % in quantità COSTRUZIONI -7,5% -5,2% -1,0% -34,9%.abitazioni -3,3% -4,2% -1,9% -27,7% - nuove ( ) -12,4% -14,0% -6,8% -61,0% - manutenzione straordinaria( ) 2,9% 1,5% 0,5% 19,1%.non residenziali -11,7% -6,3% 0,1% -41,4% - private ( ) -13,4% -7,1% -1,2% -36,5% - pubbliche ( ) -9,3% -5,1% 1,9% -47,1% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà ( ) Stime Ance Elaborazione Ance su dati Istat 3

sull occupazione OCCUPATI NELLE COSTRUZIONI Var. assoluta I trim.2016 - IV trim.2008 (numero) Elaborazione Ance su dati Istat 4

e sulle imprese: la «desertificazione progressiva» IMPRESE E ADDETTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI* Var.% 2014/2008** *Sono comprese le imprese di installazione impianti; ** dati Istat 2011, 2012, 2013 e 2014, elaborazione Ance su dati Istat per il 2008,2009,2010; *** poiché il numero degli addetti di un'impresa è calcolato come media annua, la classe dimensionale "1" comprende le unità con in media fino a 1,49 addetti; la classe "2-9" comprende quelle con addetti da 1,50 a 9,49 e così via. Elaborazione Ance su dati Istat 5

Il mercato delle costruzioni nel 2007 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI(*) PER COMPARTO NEL 2007 (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà; Fonte:Ance 6

e quello nel 2016 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI(*) PER COMPARTO NEL 2016 Costruzioni non residenziali pubbliche 19,6% Nuovo 16,2% Costruzioni non residenziali private 27,2% Manutenzione straordinaria 37,0% Abitazioni 53,2% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà; Fonte:Ance 7

Nuove abitazioni ancora in calo: prosegue la crescita degli investimenti nel recupero abitativo 140 INVESTIMENTI IN ABITAZIONI n.i. 2000=100 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 abitazioni (totale) nuovo manutenzione straordinaria Fonte:Ance 8

Costruzioni non residenziali private: lieve miglioramento 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI NON RESIDENZIALI PRIVATE - n.i. 2000=100 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte:Ance 9

Rivista al ribasso la stima delle opere pubbliche nel 2016 140 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI NON RESIDENZIALI PUBBLICHE- n.i. 2000=100 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte:Ance 10

Le cause: meno bandi di gara nel 2016 Biennio 2014-2015 di crescita per i bandi di gara per lavori pubblici dopo anni di flessioni rilevanti. Nei primi sei mesi del 2016 si registra una nuova contrazione: -13,3% rispetto al primo semestre 2015 11

Le cause: lo «shock da innovazione» del Codice BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI FINO A 50 MLN EURO Var. % dell importo rispetto allo stesso periodo dell anno precedente 75 69,2 55 35 15-5 -25-15,9-45 -31,1-33,4-65 -56,9-61,0 gen-16 feb mar apr mag giu 12

I Comuni fortemente penalizzati COMUNI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI FINO A 50 MLN EURO Var. % dell importo rispetto allo stesso periodo dell anno precedente 0-0,5-15 -30-45 -28,6-29,2-33,0-60 -60,3-75 -71,7 gen-16 feb mar apr mag giu 13

Eppure, nella Legge di stabilità per il 2016 le premesse di una nuova stagione I fattori in grado di rilanciare gli investimenti pubblici Un incremento delle risorse stanziate per nuove infrastrutture (+9,2% nel 2016 dopo -43% nel periodo 2008-2015) La clausola europea per gli investimenti pubblici Il superamento del Patto di stabilità interno Maggiore stabilità finanziaria su un arco temporale di medio periodo (edilizia scolastica, rischio idrogeologico, grandi infrastrutture strategiche, reti ferroviarie, stradali, ecc.) 14

dopo anni di politiche di bilancio restrittive 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 LA SPESA NEL BILANCIO DELLO STATO 1990-2016 n.i. 1990=100 a prezzi costanti 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 +47,1% 47,4% 64,2% Stanziamenti per spese correnti al netto degli interessi Stanziamenti per spesa in conto capitale (*) Stanziamenti per spese per nuovi investimenti in infrastrutture (*) Gli stanziamenti 2014 per spese in conto capitale sono al netto delle risorse stanziate con i DL 35 e 102 del 2013 per il pagamento dei debiti pregressi della PA, quantificate dalla RGS in 14,5 miliardi di euro Elaborazione Ance su Bilancio dello Stato - vari anni 15

Le difficoltà di attuazione della clausola europea per investimenti Flessibilità europea FONDI STRUTTURALI PIANO JUNCKER TEN CONNECTING EUROPE FACILITY 5,15 miliardi (0,3% del PIL) 4,4 miliardi 2,6 miliardi IN CORSO RICHIESTO AVVIATO La Commissione Europea ha ridimensionato l impatto della clausola allo 0,25% ed ha chiesto un maggiore impegno all Italia per garantire la spesa cofinanziata prevista nel 2016 (Raccomandazione 18/05/2016) 16

Nel 2015, un aumento della spesa per investimenti spinta dai Comuni ANDAMENTO DELLA SPESA CORRENTE ED IN CONTO CAPITALE NEI COMUNI ITALIANI - PERIODO 2008-2015 (n.i. 2008=100) 120 110 100 90 80 70 60 50 Var.% 2015/2014-6% Var.% 2015/2014 +15% Var.% 2014/2008 +17% Var.% 2014/2008-47% 40 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Spes e correnti Spes e in conto capitale Elaborazione Ance su dati Ragioneria dello Stato Tra il 2014 ed 2015, la spesa in conto capitale dei Comuni passa da 11 a 12,6 miliardi di euro 17

.grazie all accelerazione della spesa dei fondi strutturali europei 2007-2013 nel Mezzogiorno Spesa in conto capitale dei Comuni nel 2015 per trimestre e per area geografica Var.% trimestrali 2015/2014 18

I trimestre 2016 : i benefici della riforma del Patto di stabilità 19

Pagamenti PA: uno dei principali fattori di rischio nel rilancio degli investimenti pubblici 5,5 mesi di attesa in media TERMINI DI LEGGE E TEMPI MEDI DI PAGAMENTO NEL SETTORE DEI LAVORI PUBBLICI - Numero di giorni 1 sem. 2016 60 168 0 50 100 150 200 Termini fissati dalla legge* Tempi di pagamento * Per il 1 semestre 2016, il termine di legge di 60 giorni riguarda solo i contratti stipulati dopo il 1 gennaio 2013. Per gli altri contratti, permane il termine precedente, fissato in 75 giorni Fonte: Ance su documenti ufficiali e indagine Ance Aprile 2016 20

Pagamenti PA: superata la fase emergenziale, è necessario aggredire la componente «strutturale» dei ritardi RITARDO MEDIO NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Giorni medi di ritardo 180 160 140 120 100 110 143 114 159 133 151 160 146 146 122 117 106 108 80 60 40 20 0 1 sem. 2010 2 sem. 2010 1 sem. 2011 2 sem. 2011 1 sem. 2012 2 sem. 2012 1 sem. 2013 2 sem. 2013 1 sem. 2014 2 sem. 2014 1 sem. 2015 2 sem. 2015 1 sem. 2016 Nota: Nel grafico sono indicati i ritardi medi oltre i termini fissati dalla legge: 60 giorni per i contratti sottoscritti a partire dal 1 gennaio 2013 e 75 giorni per i contratti sottoscritti prima del 1 gennaio 2013 Fonte: Ance - Indagini rapide aprile 2010 - aprile 2016 21

Le nuove previsioni INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2015 Milioni di euro 2016 ( ) 2017 ( ) Variazione % in quantità COSTRUZIONI 125.348 0,3% -1,2%.abitazioni 66.772 0,2% -1,1% - nuove ( ) 21.038-3,4% -3,0% - manutenzione straordinaria( ) 45.734 1,9% -0,2%.non residenziali 58.576 0,3% -1,4% - private ( ) 34.053 0,2% 0,2% - pubbliche ( ) 24.523 0,4% -3,6% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà; ( ) Stime Ance ( ) Scenario tendenziale; Elaborazione Ance su dati Istat 22

Le proposte Ance Un periodo transitorio del nuovo codice degli appalti; La rapida approvazione della modifica della legge sul pareggio di bilancio (L. 243/2012), in corso di esame al Parlamento, che attraverso la stabilizzazione del Patto di stabilità interno permetta agli enti locali di programmare i loro investimenti; La messa a regime degli incentivi potenziati per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica, rimodulati, questi ultimi, in modo da premiare gli interventi che consentano di ottenere i migliori risultati in termini di risparmio energetico; Norme finalizzate a favorire interventi di sostituzione edilizia, che implicano la demolizione e ricostruzione dell esistente, anche con incrementi volumetrici, Le agevolazioni per la permuta tra vecchi edifici e immobili con caratteristiche energetiche completamente rinnovate; La proroga, per un ulteriore triennio, della detrazione Irpef pari al 50% dell IVA dovuta sull acquisto di abitazioni in classe energetica A o B, introdotta dalle legge di Stabilità 2016 ed in scadenza al 31 dicembre 2016. 23

Previsioni 2017: scenario con proposte Ance INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 ( ) 2017 ( ) 2017 ( ) Variazione % in quantità COSTRUZIONI 0,3% -1,2% 1,1%.abitazioni 0,2% -1,1% 1,7% - nuove ( ) -3,4% -3,0% 1,8% - manutenzione straordinaria( ) 1,9% -0,2% 1,7%.non residenziali 0,3% -1,4% 0,3% - private ( ) 0,2% 0,2% 0,2% - pubbliche ( ) 0,4% -3,6% 0,5% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà; ( ) Stime Ance ( ) Scenario tendenziale; ( ) Scenario programmatico Elaborazione Ance su dati Istat 24

Mercato immobiliare residenziale italiano: si rafforzano i segnali positivi COMPRAVENDITE DI UNITA' IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO IN ITALIA Numero - migliaia *Previsioni Ance Elaborazione Ance su dati Agenzia dell'entrate 25

Aumenta l interesse delle famiglie verso il bene casa 3,5 INTENZIONI DI ACQUISTO DELL'ABITAZIONE DA PARTE DELLE FAMIGLIE (CERTAMENTE E/O PROBABILMENTE SI) Frequenze percentuali 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 I trim. 2006 II III IV I trim. 2007 Elaborazione Ance su dati Istat II III IV I trim. 2008 II III IV I trim. 2009 II III IV I trim. 2010 II III IV I trim. 2011 II III IV I trim. 2012 II III IV I trim. 2013 II III IV I trim. 2014 II III IV I trim. 2015 II III IV I trim. II 2016 26

e aumenta la disponibilità della banche ai mutui per l acquisto di abitazioni 70.000 60.000 50.000 FLUSSO DI NUOVI MUTUI EROGATI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Milioni di euro 40.000 30.000 +92,8% 20.000 10.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione Ance su dati Banca d'italia 27

Il modello dell esagono e l attuale fase del ciclo immobiliare LE FASI DEL MODELLO: Fase 1: prezzi stabili e aumento del numero di compravendite; Fase 2: prezzi e transazioni in crescita; Fase 3: i prezzi continuano a salire ma le compravendite rallentano; Fase 4: i prezzi sono stabili e le transazioni in calo; Fase 5: prezzi e transazioni in flessione; Fase 6: i prezzi sono in calo ma le compravendite ricominciano a crescere. 28

Il modello dell esagono e l attuale fase del ciclo immobiliare LE FASI DEL MODELLO: Fase 1: prezzi stabili e aumento del numero di compravendite; Fase 2: prezzi e transazioni in crescita; Fase 3: i prezzi continuano a salire ma le compravendite rallentano; Fase 4: i prezzi sono stabili e le transazioni in calo; Fase 5: prezzi e transazioni in flessione; Fase 6: i prezzi sono in calo ma le compravendite ricominciano a crescere. 29

Il potere di acquisto delle famiglie nei confronti delle abitazioni Nel 2015 il reddito medio disponibile delle famiglie è di circa 30mila euro I prezzi medi delle abitazioni nelle 13 aree urbane si sono ridotti in modo significativo: 22,2% tra la fine 2015 ed il picco del 2008 Il tasso di interesse sui mutui per l acquisto di un abitazione mai così basso: nel 2015 si attesta a circa il 3% Per una famiglia acquistare una casa oggi può essere più conveniente che in passato? 30

Diminuisce il numero di annualità di reddito necessario per l acquisto di un abitazione (senza ricorrere al mutuo) 10 9 8 7 6 NUMERO DI ANNUALITA' DI REDDITO NECESSARIO PER L'ACQUISTO DI UN'ABITAZIONE 5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Nel 2008 servivano 9 annualità di reddito per l acquisto di un abitazione nuova o ristrutturata e 7,4 per un abitazione usata; Nel 2015 si scende rispettivamente a 7,2 annualità di reddito e 5,8 per un abitazione usata abitazione nuova o ristrutturata abitazione usata Elaborazione Ance su dati Istat e Nomisma 31

Migliora la capacità di indebitamento delle famiglie per l acquisto di un abitazione 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 QUOTA MASSIMA DI MUTUO "SOPPORTABILE" IN PRESENZA DI UNA RATA PARI AL 30% DEL REDDITO FAMILIARE 30 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 abitazione nuova o ristrutturata Elaborazioni Ance su dati Istat, Nomisma e Banca d'italia abitazione usata Acquisto di un abitazione con mutuo: Nel 2008, impegnando il 30% del reddito familiare, la percentuale di mutuo sopportabile era il 38,6% del prezzo di acquisto di una casa nuova o ristrutturata e il 47,4% per un abitazione usata; Nel 2015 le analoghe percentuali salgono rispettivamente al 60,8% ed al 75,6% 32

Il problema dell accesso al credito delle imprese 33

Nel credito per investimenti, costruzioni molto indietro rispetto agli altri settori 160 ANDAMENTO DEI FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE IN ITALIA 140 120 100 80 60 40 20 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Investimenti in costruzioni Acquisto beni durevoli Investimenti altre destinazioni Acquisto immobili Acquisto in macchinari Elaborazione Ance su dati Banca d'italia 34

Imprese vulnerabili, ma la rischiosità è in diminuzione Fonte: Banca d Italia 35

Sono cambiate completamente le condizioni di finanziabilità Le banche sono disponibili a finanziare nuove operazioni di sviluppo coprendo, al massimo, il 70-75% delle spese in conto capitale (capex), escludendo il costo dell area Equity (area) 30% Finanziamento bancario 40-50%? 20-30% Come trovare il restante 20-30%? 36

Gli strumenti alternativi di finanza DEBT Private equity Private debtminibondcrowdfunding Fondi immobiliari Finanziamento bancario con Fondo PMI EQUITY Progetto pilota per nuovo strumento di capitalizzazione del MISE La mancanza di conoscenza del settore da parte degli operatori finanziari si trasforma in rischio 37