PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (ART. 40, D.P.R. 554/99)

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI I N D I C E

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

PROVINCIA DI: NOVARA MOSEZZO

MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO VIA ASIAGO - VARIANTE - Piano di manutenzione

PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA COMUNALE REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA IN S.P.

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

Comune di Cerro Maggiore Provincia di Milano Via San Carlo, 17. Realizzazione area attrezzata per sgambatura cani

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

PREMESSA MANUALE D USO

COMUNE DI BARDONECCHIA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VOLPEDO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Realizzazione di Parcheggio interrato Piazza Europa La Spezia

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

PREMESSA INDICAZIONI GENERALI

Piano di manutenzione

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN VIA NAZIONALE - GALLO FRAZIONE DI POGGIO RENATICO (FE)

Ing. FEDERICA TURINI

Comune di Cernusco Lombardone

Certificato ISO 9001:2008 n INDICE

Controllo a vista ogni 3 mesi

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Provincia di Monza e Brianza. Progetto per la realizzazione di pavimentazione a bassa rumorosità su Viale libertà PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. dott. ing. Roberto Bosetti SERVIZIO PROGETTAZIONE

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3

PIANO DI MANUTENZIONE Art 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n Manuale d uso

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

Piano di gestione e manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

Oggetto: PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

LIBRETTO PER LA MANUTENZIONE E IL SOLLEVAMENTO

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA LOTTO:NORCIA ZONA INDUSTRIALE B

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Piano di manutenzione. Indice

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

INDICE 1. PREMESSA MANUALE D USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

PROVINCIA DI TERNI Servizio Interventi Infrastrutturali Ufficio Interventi Infrastrutturali

INDICE- MANUALE DI MANUTENZIONE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

Il suddetto piano si suddivide in: 1) MANUALE D USO 2) MANUALE DI MANUTENZIONE 3) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

COMUNE DI NOVAFELTRIA

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA "DON GNOCCHI" SAN LORENZO ALLE CORTI EDIFICIO OVEST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Comune di Cernusco Lombardone

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

PIANO DI MANUTENZIONE INDICE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE. 1. Manuale d uso 1.1. Impianto di illuminazione pubblica

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione dei fanghi di deposito e lavaggio con acqua a pressione._

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIFACIMENTO SPOGLIATOIO PALESTRA COMUNALE

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 PIANO DI MANUTENZIONE INDICE

Comune di Andezeno Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

Transcript:

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (Art. 40, D.P.R. 554/99) REV.: 0 DATA: MARZO 2011 SOMMARIO 1 PREMESSA 2 1.1 MANUALE D USO 2 1.2 MANUALE DI MANUTENZIONE 2 1.3 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI 3 2.1 SEGNALETICA 44 2.2 CIGLI STRADALI 7 2.3 GUARD-RAILS 10 2.4 RIVESTIMENTO GALLERIA 13 2.5 GALLERIA: IMBOCCHI 16 2.6 SMALTIMENTO ACQUE 19 2.7 IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA 22 2.8 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE 25 2.9 IMPIANTO DI VENTILAZIONE 28 2.10 QUADRI 31 PAG. 1 DI 33

1 PREMESSA Il piano di manutenzione dell opera e delle sue parti si articola nei seguenti elaborati: A) Manuale d uso; B) Manuale di manutenzione; C) Programma di manutenzione, articolato in tre sottoprogrammi: - Prestazioni; - Controlli; - Interventi di manutenzione. 1.1 MANUALE D USO Si riferisce all uso delle parti più importanti del bene, in particolare degli impianti tecnologici. Verrà data alle singole voci una giusta ubicazione nel contesto dell opera in progetto, in relazione alla natura degli elementi che la compongono, nonché dell uso a cui sono destinate. Per ciascuna voce sono riportate la descrizione e le informazioni necessarie per permetterne un uso corretto, evitando quindi un degrado anticipato rispetto al ciclo di vita utile previsto. Per una descrizione più dettagliata delle opere si fa riferimento agli elaborati grafici e descrittivi ed alle specifiche tecniche del Progetto esecutivo 1 lotto di cui il presente Piano è parte integrante. 1.2 MANUALE DI MANUTENZIONE Si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti del bene, in particolare degli impianti tecnologici. Le operazioni previste quali intervento di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, anche in relazione ad una buona prevenzione, sono riportate nel seguito e si intendono quale traccia a disposizione dei Responsabili della Manutenzione. Ogni applicazione specifica può comunque essere migliorata nel tempo, anche in relazione all evolversi delle situazioni di fatto, rese più palesi dall operatività a cui sono adibite le strutture in argomento. Si precisa che il personale ed i mezzi relativi alla voce livello minimo delle prestazioni manutentive sono indicativi, trattandosi ovviamente di capacità soggettive e correlate alla circostanza che determina la necessità dell intervento. 1.3 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire a cadenze prefissate al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Si articola in tre sottoprogrammi. Sottoprogramma delle prestazioni Prende in considerazione le prestazione che le singole componenti dell opera dovranno fornire nel corso del loro ciclo di vita utile. Sottoprogramma dei controlli Individua e definisce gli interventi di controllo e di verifica da eseguire a scadenze temporali prefissate, al fine di rilevare un eventuale decadenza del livello delle prestazioni nell arco di vita utile delle varie componenti dell opera e delle loro parti, individuarne le cause eventuali e predisporre quindi una tempistica appropriata ai successivi interventi di manutenzione. Sottoprogramma degli interventi di manutenzione Riporta i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire informazioni per una corretta conservazione del bene. La frequenza degli interventi è condizionata dalla qualità dei materiali usati in fase di costruzione e quindi di conseguenza dalla maggiore o minore durata nel tempo, nonché dal livello dell esecuzione. PAG. 2 DI 33

2 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI Per ognuna delle parti più importanti dell opera in progetto, in particolare degli impianti tecnologici, sono state redatte delle schede che illustrano quanto specificato in premessa. Il Manuale d uso, il Manuale di manutenzione ed il Programma di manutenzione redatti in fase di progettazione saranno sottoposti a cura del Direttore dei lavori, al termine della realizzazione dell intervento, al controllo ed alla verifica di validità, con gli eventuali aggiornamenti resi necessari dai problemi emersi durante l esecuzione dei lavori. PAG. 3 DI 33

2.1 SEGNALETICA MANUALE D USO La segnaletica si compone dei seguenti elementi: - segnaletica orizzontale costituita dalle strisce in materiale rifrangente - segnaletica verticale costituita dai pannelli imposti dal Codice della Strada. Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: - deposito di sporco sulle superfici - incidente stradale - distacco dei pannelli PAG. 4 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Tutto lo sviluppo del tracciato Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: macchine per la pulizia, utensili vari per smontaggio e montaggio Materiali: ricambi Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: pulizia delle strisce e dei pannelli Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, idrolancia e macchina spazzatrice Anomalie riscontrabili Deposito di sporco sulle varie superfici Deterioramento dei vari elementi Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia delle strisce e dei pannelli, sostituzione degli elementi danneggiati Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Rifacimento della segnaletica orizzontale PAG. 5 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Segnaletica orizzontale Durabilità, rifrangenza, adesione al tappeto di usura 2 anni Segnaletica verticale Resistenza meccanica, rifrangenza 5 anni SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Segnaletica orizzontale Verifica dello stato di conservazione e visibilità 1 anno Segnaletica verticale Verifica dello stato di conservazione e visibilità 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Segnaletica orizzontale Pulizia 1 anno Segnaletica verticale Pulizia e sostituzione elementi Secondo necessità PAG. 6 DI 33

2.2 CIGLI STRADALI MANUALE D USO Nelle zone all aperto vi sono i cigli stradali e scarpate con erba e cespugli Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: - deposito di materiale - crescita di erba e cespugli PAG. 7 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Tutto lo sviluppo del tracciato all aperto Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: taglia erba e decespugliatore manuale, falciatrice, macchina taglia erba decespugliatrice Materiali: Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: pulizia bordo strada Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, taglia erba e decespugliatore manuale Anomalie riscontrabili Deposito di materiale lungo i cigli e le scarpate Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia, taglio erba e cespugli lungo bordo strada e scarpate Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato PAG. 8 DI 33

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Scarpate Mantenimento del profilo e resistenza meccanica Indeterminato SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Scarpate Verifica del profilo e dello stato di conservazione Secondo necessità Bordo strada Verifica accumulo materiale, crescita erba e cespugli Secondo necessità SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Bordo strada e scarpate Pulizia, taglio erba e cespugli Secondo necessità PAG. 9 DI 33

2.3 GUARD-RAILS MANUALE D USO Lungo il tracciato all aperto (Viadotto svincolo Castiglione Messer Marino) esiste un guard-rails metallico lungo i bordi esterni delle carreggiate. Le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: - incidente stradale - distacco elementi PAG. 10 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Lungo tutto il tracciato all aperto (Viadotto svincolo Castiglione Messer Marino). Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: autogru, cesoie pneumatiche, saldatrice, utensili elettrici portatili, avvitatore pneumatico, battipalo e piantapali Materiali: elementi ricambio Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: sostituzione localizzata di elementi di guard-rails metallici (esclusi i pali) Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, saldatrice, avvitatore pneumatico, utensili elettrici portatili Anomalie riscontrabili Rottura dovuta a urto Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Riparazione di elementi di guard-rails metallici (esclusi i pali) Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Sostituzione completa di tratti di guard-rails PAG. 11 DI 33

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Guard-rails Resistenza meccanica, stabilità 10 anni SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Guard-rails Verifica dello stato di conservazione Secondo necessità SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Guard-rails Riparazioni localizzate di guard-rails Sostituzione completa di guard-rails Secondo necessità Secondo necessità PAG. 12 DI 33

2.4 RIVESTIMENTO GALLERIA MANUALE D USO Il progetto esecutivo 1 lotto prevede il rivestimento ed impermeabilizzazioni sulle pareti interne della galleria. Il sistema risulta costituito dai seguenti elementi: - pannelli in alluminio in lamiera grecata con sottostante strato di polipropilene dello spessore di cm.3; - canaletta sottostante di raccolta e confluenza delle acque di infiltrazione; - accessori di aggancio e fissaggio al sottostante conglomerato cementizio. In tal caso, le cause di danneggiamento più comuni potrebbero essere: - deposito di sporco sulla superficie - incidente stradale con urto contro il rivestimento - distacco di parti del rivestimento - intasamento della canaletta e dei tubi di scarico PAG. 13 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Sui tratti ove è previsto il rivestimento (Lavori 1 lotto) in galleria. Rappresentazione grafica Eventualmente vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: sabbiatrice, martello demolitore, utensili vari, piattaforma autosollevante o ponti mobili, idropulitrice Materiali: calcestruzzo, materiali di ripristino Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: pulizia del rivestimento Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, idrolancia e macchina con spazzoloni, piattaforma autosollevante o ponti mobili Anomalie riscontrabili Deposito di sporco sulle varie superfici Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia e riparazioni o sostituzioni localizzati di porzioni di rivestimento Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Pulizia dell intero rivestimento e riparazioni o sostituzione di tratti consistenti di rivestimento PAG. 14 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Rivestimento in calcestruzzo Resistenza alla compressione SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI 50 anni Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Rivestimento in calcestruzzo, in elementi in alluminio Verifica dello stato di conservazione e dello stato di pulizia della superficie SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE 1 anno Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Rivestimento in calcestruzzo, in elementi in alluminio Rivestimento in elementi in alluminio Pulizia Riparazione o sostituzione di elementi di rivestimento Secondo necessità Secondo necessità PAG. 15 DI 33

2.5 GALLERIA: IMBOCCHI MANUALE D USO La galleria esistente, in corrispondenza degli imbocchi, può essere invasa da materiali solidi trasportati dal vento (carte, fogliame, oggetto di plastica, ecc ). In tali tratti stradali, le cause più comuni che richiedono un intervento possono essere: - deposito di materiali di cui sopra e/o depositati accidentalmente dai veicoli in transito - incidente stradale PAG. 16 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Imbocchi della galleria (lato Agnone e lato Fraine) Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: utensili vari, idropulitrice Materiali: ==== Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: pulizia della sede stradale Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, idrolancia e macchina con spazzoloni Anomalie riscontrabili Danni da urto Manutenzioni eseguibili direttamente dalla Provincia di Chieti. Pulizia della sede stradale Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato ============ PAG. 17 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Imbocchi galleria Verifica dello stato di conservazione e dello stato di pulizia della sede stradale SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE 6 mesi Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Imbocchi della galleria Pulizia Secondo necessità PAG. 18 DI 33

2.6 SMALTIMENTO ACQUE MANUALE D USO Lungo la galleria corrono dei tubi di raccolta dell acqua di piattaforma. Nei tratti all aperto il sistema di smaltimento acque è costituito da canali a bordo strada. La causa più comune che richiede un intervento è l otturazione con materiali e depositi delle caditoie dei pozzetti Le tubazioni di raccolta dell acqua devono essere sempre mantenute pulite e libere da ostruzioni. Tale prescrizione va con speciale riguardo osservata per i pozzetti ubicati subito all esterno della galleria di svincolo che nel caso di loro intasamento ed in presenza di copiose precipitazioni darebbero luogo all allagamento della galleria stessa. PAG. 19 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Tutto lo sviluppo del tracciato della galleria. Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: macchinari per spurgo Materiali: Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: asportazione depositi Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, macchinari per spurgo Anomalie riscontrabili Otturazione delle tubazioni di raccolta acque Accumulo depositi nei pozzetti di ispezione e nelle caditoie Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia pozzetti e tubazioni Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Pulizia e spurgo di pozzetti e tubazioni PAG. 20 DI 33

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Tubazione di raccolta Resistenza meccanica e tenuta idraulica 30 anni Pozzetti di ispezione Resistenza meccanica e tenuta idraulica 30 anni SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Tubazione di raccolta Verifica e pulizia depositi Secondo necessità Pozzetti di ispezione Verifica e pulizia depositi 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Tubazione di raccolta Pulizia depositi Secondo necessità Pozzetti di ispezione Pulizia depositi 6 mesi Si raccomanda la pulizia delle caditoie antistanti gli imbocchi della galleria soprattutto a seguito di eventi piovosi particolarmente intensi nonché di nevicate. PAG. 21 DI 33

2.7 IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA MANUALE D USO Gli impianti di smaltimento acque di piattaforma sono ubicati in corrispondenza degli imbocchi della galleria e lungo la galleria stessa. PAG. 22 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione In corrispondenza degli imbocchi e lungo la galleria Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: Materiali: Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: 1 ogni 6 mesi Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con mezzo di trasporto Anomalie riscontrabili Occlusione tubi dei pozzetti, pompe in blocco, vasche e disoleatori pieni Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Controllo e gestione Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato PAG. 23 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Smaltimento acque di piattaforma Fornite da ditta SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI 30 anni Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Smaltimento acque di piattaforma Controllo pozzetti tagliafiamma Controllo pompe per galleria di svincolo Controllo stato delle vasche di raccolta 6 mesi 6 mesi 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Smaltimento acque di piattaforma Riparazione o sostituzione componenti Secondo necessità PAG. 24 DI 33

2.8 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE MANUALE D USO In galleria esiste un impianto di illuminazione permanente e di rinforzo. Le cause di danneggiamento più comuni possono essere: - guasti alla sorgente luce - deposito di sporco sulle superfici illuminanti PAG. 25 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Tutto lo sviluppo della galleria. Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto ed impianto esistente. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: piattaforma autosollevante ed utensili vari Materiali: ricambi Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: asportazione deposito di sporco sui corpi illuminanti, sostituzione sorgenti luminose guaste Sono richieste: squadra di minimo 3 persone con furgone, segnaletica di deviazione, piattaforma autosollevante Anomalie riscontrabili Deposito di sporco sui corpi illuminanti, sorgenti luminose guaste Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia corpi illuminanti e sostituzione sorgenti luminose guaste Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Sostituzione di tratti consistenti dell impianto di illuminazione PAG. 26 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Impianto di illuminazione PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Corpo illuminante SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Impianto di illuminazione Durabilità, sicurezza protezioni, rispetto norme CEI Caratteristiche illuminotecniche adatte alle gallerie, resistenza alla corrosione, grado di protezione IP55, vetro di sicurezza resistente alle variazioni termiche 20 anni 20 anni Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Verifica delle protezioni 1 anno Corpo illuminante Verifica pulizia e funzionalità 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Impianto di illuminazione Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Interventi su eventuali guasti Secondo necessità Corpo illuminante Pulizia e sostituzione sorgenti luminose Secondo necessità Corpo illuminante Ricambio a programma dell intero lotto di sorgenti luminose, dopo un certo numero di ore di funzionamento 10000 ore PAG. 27 DI 33

2.9 IMPIANTO DI VENTILAZIONE MANUALE D USO La ventilazione è composta da: - booster longitudinali in volta - elettroventilatori in centrale tecnologica per la ventilazione trasversale Le cause più comuni che richiedono un intervento sono: - non funzionamento booster - non funzionamento elettroventilatore - eccessiva ventilazione booster - distacco booster PAG. 28 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Booster nella galleria. Elettroventilatori in centrale tecnologica Rappresentazione grafica Vedere elaborati grafici del Progetto esecutivo 1 lotto ed impianti esistenti. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: mezzi di sollevamento, utensili vari, piattaforma autosollevante o ponti mobili Materiali: ricambi Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: controllo funzionamento visivo e tramite PLC Sono richieste: squadra minima 3 persone Anomalie riscontrabili Mancato funzionamento di booster o di elettroventilatori Eccessive vibrazioni e/o distacco booster (sensori di vibrazione) Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Pulizia apparecchiature Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Sostituzione e/o riparazione di booster o di elettroventilatori, fissaggio booster in volta e ricerca delle eccessive vibrazioni PAG. 29 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Booster Certificazione contro l incendio e marchiatura CE 20 anni Elettroventilatori Marchiatura CE 20 anni SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Booster Verifica funzionamento e controllo vibrazioni 6 mesi Elettroventilatori Verifica funzionamento 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Booster e elettroventilatori Verifica periodica 6 mesi Booster Riparazione o sostituzione, fissaggio in volta, eliminazione vibrazioni Secondo necessità Elettroventilatori Riparazione o sostituzione Secondo necessità PAG. 30 DI 33

2.10 QUADRI MANUALE D USO I quadri sono ubicati nelle cabine e negli armadi di bypass. Le cause più comuni che richiedono un intervento sono: - scatto protezione o crash della protezione - danno ai cablaggi interni PAG. 31 DI 33

MANUALE DI MANUTENZIONE Ubicazione Nelle cabine e negli armadi di bypass Rappresentazione grafica Vedere impianti esistenti. Risorse necessarie per l intervento manutentivo eventualmente richiesto Attrezzature: borsa attrezzi e strumentazione di misura Materiali: Livello minimo delle prestazioni manutentive Intervento minimale: controllo visivo Sono richieste: 2 persone Anomalie riscontrabili Protezioni scattate o odore di bruciato Manutenzioni eseguibili direttamente dal Servizio Manutenzione Strade della Provincia di Chieti. Manutenzione quadri Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato Manutenzione quadri PAG. 32 DI 33

SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Quadri PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Oggetto Prestazioni richieste Ciclo di vita utile Fornite da ditta con marchio qualità SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Secondo indicazioni del fabbricante Oggetto Verifiche e controlli Periodicità Quadri Controllo visivo sullo stato delle protezioni, dei cablaggi e dei cavi Controllo funzionamento dei differenziali 6 mesi 6 mesi SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Oggetto Interventi di manutenzione Periodicità Quadri Riparazione o sostituzione componenti Secondo necessità PAG. 33 DI 33