SOSTENIBILITA' NEI FATTI: PREVENZIONE ed EMERGENZA Gianni Menchini, Presidente Ordine dei Geologi FVG

Documenti analoghi
UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

Un nuovo approccio al rischio sismico

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

Comune di Lama Mocogno

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E.

Comune di Novi di Modena

Comune di San Felice sul Panaro

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Comune di Tavernerio (CO)

STRATEGIA DI ATTUAZIONE

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione e prospettive. Sergio Castenetto Servizio Rischio sismico

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

ALLEGATO A Criteri per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Spinello in Comune di Santa Sofia

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

MICROZONAZIONE SISMICA

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

RISCHIO SISMICO e centri storici

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012)

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Sentieri e Rischio Idrogeologico

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OPCM 4007/2012 Firenze 27 febbraio 2013

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA. I Progettisti. Variante ex art. A-14bis L.R.20/2000 approvata con Del. C. C. n 10 del 29/01/2015

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Moniga del Garda, 06 Aprile Il Piano di Emergenza Comunale di Moniga del Garda: incontro con la popolazione

Padenghe sul Garda, 14 settembre Il Piano di Emergenza Comunale di Padenghe sul Garda: incontro con la popolazione

REGOLAMENTO REGIONALE ALLEGATO 4

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

MICROZONAZIONE SISMICA

GNGTS 2014 Sessione 2.2. S. Castenetto 1, F. Bramerini 1, G. Naso 1, P. Imprescia 2 1. Dipartimento della Protezione Civile, Roma 2.

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo

Microzonazione sismica: lo stato dell arte

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

LE ATTIVITÀ DEL COMITATO TECNICO - SCIENTIFICO

REGOLAMENTO REGIONALE

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Manerba del Garda, 30 Marzo Il Piano di Emergenza Comunale di Manerba del Garda: incontro con la popolazione

Il terremoto dell Aquila

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Regione Marche alla c.a. Dirigente P.F. Edilizia ed Espropriazione

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Transcript:

Gianni Menchini, Presidente Ordine dei Geologi FVG

TEMA RISK Dissesto idrogeologico? Dissesto ambientale? Linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, 2015 Stabilimento Caffaro di Torviscosa (UD), 2017

TEMA RISK: SISMA Non ne possiamo più della cultura della sfiga. E' indegna di noi e della nostra intelligenza. I terremoti ci sono sempre stati e sempre ci saranno e occorre essere onesti non con i terremotati che sono già stati segnati, ma con i terremotabili. C'è bisogno di verità e questa deve entrare nella testa della gente che deve accettare la realtà come in Giappone. C'è bisogno di una rivoluzione culturale per un progetto che è scientifico, culturale e sociale. Chi abita una casa non può preoccuparsi solo delle mattonelle e dei fiori, ma deve porsi il problema della sicurezza e quindi è centrale il ruolo della scuola. Senatore a vita Renzo Piano in un' intervista rilasciata al Corriere della Sera il 28 novembre 2016 Queste parole sono già state presentate alla scorsa edizione di questo Convegno, il 20 gennaio 2017 e ci devono far riflettere anche oggi all'inizio della Settimana del Pianeta Terra

TEMA RISK: SISMA Sicilia - Calabria Friuli Sicilia Friuli Campania Umbria Marche Abruzzo Emilia Lazio Umbria Marche Campania La sismologia non sa dire quando, ma sa dire dove avverranno terremoti rovinosi e sa pure graduare la sismicità delle diverse province italiane, quindi saprebbe indicare al governo dove sarebbero necessari regolamenti edilizi più e dove meno rigorosi, senza aspettare che prima il terremoto distrugga quei paesi che si vogliono salvare Giuseppe Mercalli, Rassegna Nazionale; 1908 Il modo migliore per ricordare i morti è di pensare ai vivi Sandro Pertini, dopo il terremoto dell'irpinia, 1980 Ai geologi non spetta una funzione commemorativa, ma un contributo di conoscenze e per la conoscenza. E' fondamentale far conoscere e far riflettere sul tema del sisma del '76 anche e soprattutto in quella fucina dei cittadini del domani che è la scuola; ciò per dare mente e braccia agli strumenti di prevenzione sismica perchè la sicurezza pubblica è il bene primario dal quale partire per sviluppare tutte le attività sociali ed economiche di interesse delle comunità e dei territori. Fulvio Iadarola, past President Geologi FVG, 2017

TEMA RISK: SISMA Effetti cosismici: frane, fratture, vulcanelli.

TEMA RISK: SISMA ORDINE DEI GEOLOGI FVG, CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI, FONDAZIONE CENTRO STUDI GEOLOGI e FONDAZIONE FRIULI

Strumenti urbanistici e microzonazione sismica (MS) Richiamati i contenuti del volume Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, 2008), è opportuno premettere che: - la variabilità spaziale dei danni da terremoto dipende fortemente dal differente comportamento dei siti per effetto delle diverse condizioni geologiche e geomorfologiche; - la prima azione (cui le altre sono subordinate) è quella di immaginare un programma di sicurezza territoriale da porre alla base degli interventi sul territorio, dalle decisioni di pianificazione territoriale (in particolare per i centri abitati) e alle scelte relative di progetto ed esecuzione; - gli studi di MS (a fianco di quelli di carattere idrogeologico) si pongono alla definizione di strategie urbanistiche generali/settoriali e obiettivi e conseguenti politiche e azioni di intervento di riduzione del rischio sismico; ciò può avvenire attraverso opportune azioni tese a orientare la localizzazione di aree di nuova previsione insediativa, anche riguardo gli elementi primari di carattere operativo, logistico e infrastrutturale, in coerenza con quanto previsto nella pianificazione di emergenza, anche, e soprattutto, per la mitigazione del rischio in zone edificate. Della legge regionale FVG n.16 dell' agosto 2009, al Titolo II Tutela Fisica del Territorio, va ricordata l'attualità di: - art. 14: La Regione persegue l'obiettivo generale di garantire la tutela dell'incolumità delle persone, la preservazione dei beni, nonché la sicurezza delle infrastrutture e del patrimonio ambientale e culturale e L'uso del territorio regionale avviene nel rispetto delle condizioni di sicurezza idrogeologica e nella considerazione dei limiti imposti dalla vulnerabilità del territorio stesso e dei beni, nonché dei rischi connessi ; - art. 15: a fini insediativi individua a scala comunale ambiti territoriali con riguardo alla situazione di pericolosità sotto il profilo geologico, idraulico e valanghivo così diversamente appellati aree sicure, aree che possono assumere carattere di pericolosità, aree pericolose, a corredo di strumenti urbanistici generali; - art. 16 bis: Disposizioni in materia di microzonazione sismica, al comma 2 statuisce che: Gli studi sono applicati su quelle aree per le quali le condizioni normative consentono almeno uno dei seguenti utilizzi ovvero prevedono la loro potenziale trasformazione a tali fini: a) scopi edificatori a prescindere dalla destinazione d'uso urbanistica; b) realizzazione di infrastrutture; c) interventi di protezione civile. NOTA: In sede di prima applicazione l obbligo di recepire nello strumento urbanistico generale gli studi di MS ha efficacia decorsi trentasei mesi dall'entrata in vigore della legge regionale 18 luglio 2014, n. 13.

Strumenti urbanistici e microzonazione sismica (MS) Per Microzonazione Sismica si intende la valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. Ai fini della prevenzione sismica e della valutazione del rischio sismico, la microzonazione sismica ha lo scopo di riconoscere a una scala sufficientemente grande (scala comunale) le condizioni locali che possono modificare sensibilmente le caratteristiche del moto sismico atteso e possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni e le infrastrutture. In sostanza lo studio di MS viene sintetizzato in una carta delle MOPS, quali: - Zone stabili: zone non suscettibili di amplificazione sismica in cui il moto sismico non viene modificato rispetto a quello atteso in condizioni ideali di roccia rigida e pianeggiante e pertanto gli scuotimenti attesi sono equivalenti a quelli forniti dagli studi di pericolosità di base; - Zone suscettibili di amplificazione sismica: zone in cui il moto sismico viene modificato rispetto a quello atteso in condizioni ideali di roccia rigida e pianeggiante, a causa delle caratteristiche litostratigrafiche e/o geomorfologiche del territorio; - Zone suscettibili di instabilità: zone in cui sono presenti o suscettibili di attivazione fenomeni di deformazione permanente del territorio indotti o innescati dal sisma (instabilità di versante, liquefazioni, fagliazione superficiale, cedimenti differenziali). I dati della carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) costituiscono contenuto specifico della componente strutturale del piano ed elemento fondamentale per la valutazione delle scelte. NOTA: in funzione dei diversi contesti e dei diversi obiettivi gli studi di MS possono essere effettuati a vari livelli di approfondimento, passando dal livello 1 al livello 3.

Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 Visto l'art.52 del citato DPR 6 giugno 2001, n. 380, che dispone che in tutti i comuni della Repubblica le costruzioni sia pubbliche che private debbano essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissati con decreti del Ministro delle Infrastrutture di concerto con il Ministro dell'interno, quando le norme tecniche riguardino costruzioni in zone sismiche. Rappresentazione cartografica delle zone sismiche del FVG

Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 Progettazione geotecnica: 6.1.2 prescrizioni generali Le scelte progettuali devono tener conto delle prestazioni attese delle opere, dei caratteri geologici del sito e delle condizioni ambientali. Le analisi di progetto devono essere basate su modelli geotecnici dedotti da specifiche indagini e prove...da definire in sede alle scelte tipologiche dell'opera o dell'intervento... Progettazione geotecnica: 6.2.1 caratterizzazione e modellazione geologica del sito Ceck List per l elaborazione del Modello Geologico di Riferimento (MGR) Analisi della documentazione (pubblicata, inedita). Storia geologica del territorio. - tettonica e neotettonica; - assetto e stile strutturale; - analisi della sismicità; - analisi del vulcanismo; - analisi del bradisismo. Rilevamento geologico (litologie, strutture, caratteri morfo-giaciturali; eventuali strutture tettoniche attive). Rilevamento geomorfologico (forme del terreno e processi geomorfici; movimenti franosi); analisi geomorfologica quantitativa che definisca natura, caratteristiche e grandezza dei fenomeni gravitativi interessanti il pendio e le aree contigue e la loro evoluzione temporale; Rilevamento geologico-tecnico e geomeccanico: -definizione delle unità litotecniche (variazioni litologiche sia verticali sia laterali, in particolare nelle coperture, grado di alterazione; eventuali litologie suscettibili di particolari problematiche a seguito di evento sismico); -negli ammassi rocciosi: elementi strutturali, discontinuità (faglie e fratture, di differente importanza e ordine di grandezza, in particolare se con segni di attività recente); -caratterizzazione delle unità litotecniche individuate. Indagini geognostiche in profondità Indagini geofisiche (in superficie, in foro di sondaggio). Elementi idrogeologici (sorgenti e venute idriche, ristagni e zone paludose): schema della circolazione idrica (superficiale e sotterranea) e relativo comportamento nel tempo (stagionale). Verifiche di stabilità dei versanti. Elementi antropici di interesse per lo specifico problema in esame (e.g. oleodotti, gasdotti, acquedotti, fognature, pozzi, grandi scavi, rilevati, discariche, ecc.). CATEGORIE di SOTTOSUOLO Ai fini della definizione dell'azione sismica di progetto si rende necessario valutare l'effetto della risposta sismica locale.

Piano di emergenza comunale (PEC) e condizione limite per l'emergenza (CLE) Il piano di emergenza comunale è l'insieme delle procedure operative per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in quel territorio. Il piano di emergenza comunale è obbligatorio ai sensi della legge 100/2012. La medesima norma prevede che: piani e programmi di gestione di tutela e risanamento del territorio devono essere coordinati con i piani di emergenza comunali e i piani regionali di protezione civile: esattamente il contrario di quanto avveniva in precedenza. Resta inteso che il piano di emergenza comunale deve assorbire la condizione limite per l'emergenza (CLE) dell'insediamento urbano che si definisce come: quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi dell'evento sismico, pur in concomitanza con il verificarsi di danni fisici e funzionali tali da condurre alla interruzione della quasi totalità delle funzioni urbane presenti, compresa la residenza, l'insediamento urbano conserva comunque nel suo complesso l'operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l'emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale.

Piano di emergenza comunale ( PEC) e condizione limite per l'emergenza (CLE) Considerati gli elementi strutturali dei piani di emergenza quali: Edificio strategico Area di emergenza Elisuperficie Infrastruttura di accessibilità Infrastruttura di connessione e che la loro localizzazione non è scontato sia in zone stabili, per le indicazioni normative in merito alla progettazione di strumenti urbanistici, si osserva che: è necessario che gli strumenti urbanistici considerino i contenuti della pianificazione di emergenza e, in particolare, i risultati della CLE. Al fine di garantire e migliorare l'accessibilità alle funzioni strategiche e,quindi, l'efficienza del sistema di gestione dell'emergenza, è obiettivo primario salvaguardare la viabilità individuata quale infrastruttura di connessione e di accesso; al riguardo si consideri che: a) sui fabbricati individuati come interferenti dagli elaborati della CLE gli interventi edilizi devono tendere alla riduzione della condizione di interferenza; b) gli interventi edilizi di nuova realizzazione non devono prevedere fabbricati interferenti.