REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 2 marzo 2016 composta da:

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 29 aprile 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 2 aprile 2014 composta da:

Deliberazione n. 141/2018/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 ottobre 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 17 marzo 2016 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 19 febbraio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 febbraio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 luglio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 9 ottobre 2014 composta da:

Deliberazione n. 103/2018/PAR. REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2016 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 19 febbraio 2015 composta da:

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 21 settembre 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

DELIBERAZIONE N. 119/PAR/2009

Nella camera di consiglio del 2 marzo 2016 composta da: Referendario Carmelina Addesso Relatore

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA

Nella camera di consiglio del 28 settembre 2018 composta da: Consigliere Stefania Petrucci Relatore

Deliberazione n. 155/2007

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 giugno 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 marzo 2018 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Deliberazione n. 123/PAR/2013

Delibera n. 53/2009/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 4 aprile 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 13 gennaio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 febbraio 2018 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

Delibera n. SRCPIE/40/2009/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22

Deliberazione n. 106/2015/PAR

Parere n. 29/Par./2008

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

Parere n. 40/Par./2008

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia nella Camera di

Deliberazione n.153/2007

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 30 giugno 2017 composta da:

Deliberazione n. 29/2009/PAR

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: Pres. Benito CARUSO Presidente

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 23

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 30 giugno 2017 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

L A C O R T E D E I C O N T I S e z i o n e R e g i o n a l e d i C o n t r o l l o p e r l a L i g u r i a. composta dai seguenti magistrati:

DELIBERAZIONE N. 69/PAR/2010

Parere n. 3/Par./2005

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

della Corte dei conti con il quale è stata istituita in ogni Regione ad autonomia ordinaria la Sezione regionale di controllo, deliberato dalle

Delibera n. 1/Par/2009

Primo Referendario Carmelina Addesso Relatore

Deliberazione n. 138/2010/PAR

DELIBERAZIONE N. 3/PAR/2006

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 23 luglio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 gennaio 2018 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Repubblica Italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio. del 28 gennaio 2009

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Primo Referendario Rossana De Corato Relatore

Deliberazione n.10/pareri/2006

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Deliberazione n. 313/2012/PAR

Nella camera di consiglio del 30 maggio 2018 composta da: Primo Referendario Carmelina Addesso Relatore

Deliberazione n. 65/2015/PAR

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19

Transcript:

Deliberazione n. 61/2016/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 2 marzo 2016 composta da: Presidente di Sezione Agostino Chiappiniello Presidente Consigliere Stefania Petrucci Primo Referendario Rossana De Corato Primo Referendario Cosmo Sciancalepore Referendario Carmelina Addesso Relatore ha assunto la seguente deliberazione sulla richiesta di parere formulata dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, trasmessa con prot. n. 20273 del 11 febbraio 2016 ed assunta al protocollo della Segreteria della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Puglia il 11 febbraio 2016 prot. 0000520-11/02/2016-SC-PUG-T75-A; Vista l ordinanza n.25/2016 con la quale è stata convocata la Sezione Regionale di Controllo per il giorno 2 marzo 2016; udito il relatore, Referendario Carmelina Addesso. Ritenuto in FATTO Il Sindaco della Città Metropolitana di Bari formula un quesito inerente alla corretta interpretazione dell espressione gestione dell edilizia scolastica che, ai sensi dell art 1, comma 85, l. 56/2014, rientra fra le funzioni fondamentali delle Province. Il Sindaco precisa che: - ai sensi dell art 3, comma 2, l. 23/1996, le Province e, successivamente, le Città Metropolitane subentrate alle prime ex l. 56/2014, sono tenute ad assicurare in favore degli istituti secondari superiori dislocati sul territorio di propria competenza, il pagamento delle spese varie di ufficio e per l arredo e per le utenze elettriche e telefoniche, per la provvista d acqua e per il riscaldamento ;

- l art 1, comma 85, l. 56/2014 include fra le funzioni fondamentali attribuite alle Province ed alle Città metropolitane la gestione dell edilizia scolastica, senza fare riferimento alle spese citate espressamente dalla l. 23/96. Alla luce della disciplina sopra richiamata, l Ente chiede se le spese per le utenze (idriche, elettriche, gas) degli istituti di istruzione secondaria siano di competenza della Città Metropolitana. Sul punto, richiama una nota del Presidente dell UPI Puglia (non allegata alla richiesta di parere, contrariamente a quanto precisato nella medesima) che ha invitato i Presidenti delle Province pugliesi ed il Sindaco della Città metropolitana di Bari ad uniformarsi alla posizione già assunta dalla Provincia di Brindisi che ha chiesto al competente Provveditorato degli Studi di subentrare nei contratti di utenza. In particolare, rifacendosi ad alcune sentenze della Corte di Cassazione, attinenti al pagamento TARSU, la Provincia di Brindisi ha rilevato che le spese sostenute dagli enti locali in base alla legge 23/1996 sono da considerarsi in deroga rispetto al principio di corretta ripartizione delle competenze, in base al quale competerebbe allo Stato la gestione delle attività di istruzione e agli enti locali la gestione degli edifici. In conclusione poiché proprio la legge 56/2014 pone l accento esclusivamente sulla gestione dell edilizia scolastica, si pone il problema di individuare l esatta collocazione delle spese di funzionamento rispetto alla suddivisione di competenze. Qualora, infatti, si considerassero dette spese come essenziali per la gestione dell attività di istruzione, poiché la stessa attività non potrebbe compiersi efficacemente in assenza di erogazione di luce, gas e arredi scolastici, allora la competenza sembrerebbe essere riferibile allo Stato e non all ente locale che, fino ad oggi, ha continuato a sostenere i costi. Considerato in DIRITTO Preliminarmente, occorre valutare i profili di ammissibilità, sia soggettiva che oggettiva, della richiesta di parere alla luce dell art. 7, comma 8, della L. 05/06/2003 n. 131 che conferisce a Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane la possibilità di richiedere alle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti pareri in materia di contabilità pubblica. In relazione al profilo di ammissibilità soggettiva, la Sezione osserva che la richiesta di parere è sottoscritta dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, per cui non vi è dubbio in merito alla sussistenza del requisito predetto. Non può ritenersi di ostacolo alla ricevibilità della richiesta la mancanza nella Regione Puglia del Consiglio delle Autonomie Locali che, ai sensi dell art. 123 della Costituzione, nel testo introdotto dalla L. Cost. 18/10/2001 n. 3, deve essere disciplinato dallo Statuto di ogni Regione, quale organo di consultazione tra la Regione stessa e gli Enti locali. Il Consiglio delle Autonomie Locali, se istituito, è quindi destinato a svolgere, secondo il dettato dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, una funzione di filtro per le richieste di parere da sottoporre alle Sezioni Regionali di Controllo.

Invero, l art. 45 dello Statuto della Regione Puglia, approvato con L. R. 12/05/2004 n. 7, ha previsto l istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali e con la successiva L. R. del 26/10/2006 n. 29 sono state disciplinate le modalità di composizione, elezione e competenze. Tuttavia, rilevato che allo stato attuale il Consiglio delle Autonomie Locali non è tuttora operante, la Sezione ritiene soggettivamente ammissibile la richiesta di parere. Sul piano dell ammissibilità oggettiva, si rammenta che la Corte dei Conti, secondo il disposto dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, può rendere pareri in materia di contabilità pubblica. Il Collegio evidenzia che le Sezioni Riunite in sede di Controllo, con la deliberazione n. 54 depositata in data 17/11/2010 resa in sede di coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell art. 17, comma 31, del D. L. 1/07/2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3/08/2009, n. 102, condividendo l orientamento già espresso dalla Sezione delle Autonomie con la deliberazione n. 5 del 17/02/2006, hanno affermato che la nozione di contabilità pubblica strumentale alla funzione consultiva deve assumere un ambito limitato alle normative ed ai relativi atti applicativi che disciplinano l attività finanziaria che precede o che segue i distinti interventi di settore, ricomprendendo in particolare la disciplina inerente la gestione dei bilanci ed i relativi equilibri, l acquisizione delle entrate, l organizzazione finanziaria-contabile, la gestione delle spese, la disciplina del patrimonio, l indebitamento, la rendicontazione ed i relativi controlli. Le Sezioni Riunite hanno, inoltre, sottolineato che il concetto di contabilità pubblica consiste nel sistema di principi e di norme che regolano l attività finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli Enti pubblici. Per consolidato orientamento delle Sezioni Regionali di Controllo, fatto proprio anche da questa Sezione, la funzione consultiva assegnata alla Corte dei conti deve trattare ambiti ed oggetti di portata generale e non fatti gestionali specifici; non può riguardare provvedimenti già formalmente adottati, non potendo tramutarsi in una verifica postuma di legittimità, e non può interferire con le funzioni assegnate ad altre Magistrature o alla stessa Corte. Stante quanto sopra, il quesito formulato dal Comune è ammissibile sul piano oggettivo, in quanto afferente alla gestione delle spese per utenze degli Istituti scolastici. Tuttavia, l analisi deve essere circoscritta agli aspetti generali ed astratti della questione, essendo precluso a questa Corte qualunque valutazione inerente ai risvolti applicativi della fattispecie esaminata. Passando al merito della richiesta, il Sindaco chiede se i costi per la fornitura di utenze idriche, elettriche e di gas degli istituti secondari superiori debbano gravare sulla Città Metropolitana o se, a seguito del riordino delle Province, attuata con l. 56/2014 (la c.d. legge Delrio), la spesa debba essere sostenuta dallo Stato. Come noto, la legge 7 aprile 2014 n. 56, intitolata Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni, ha proceduto ad una riorganizzazione degli enti provinciali, ridisegnandone i confini e le competenze e realizzando una significativa riforma di

sistema della geografia istituzionale della Repubblica, in vista di una semplificazione dell ordinamento degli enti territoriali (cfr. Corte Cost. n. 50/2015). La Sezione delle Autonomie (deliberazione n. 17/SEZAUT/2015/FRG) ha chiarito come la nuova disciplina confermi la connotazione delle Province quali enti di area vasta, titolari prevalentemente di funzioni di coordinamento e di indirizzo e più limitatamente di compiti gestionali, peraltro, già esercitati, che diventano fondamentali ed ai quali se ne aggiungono di nuovi rispetto a quelli storicamente attribuiti dalla legge statale o regionale, trasferiti o delegati. L elenco delle funzioni fondamentali contenuto nel comma 85 dell articolo 1 della legge in esame comprende, infatti, sia competenze puntuali (es. la pianificazione territoriale provinciale) che funzioni amministrative generali (come la tutela e la valorizzazione dell ambiente, nella quale possono rientrare le competenze amministrative in materia di controlli ed autorizzazioni ambientali, la protezione della flora e della fauna, la gestione dei parchi, lo smaltimento di rifiuti in aree provinciali) e rende chiara la finalità del legislatore non solo di assegnare all ente Provincia le diverse attività amministrative riconducibili alle funzioni fondamentali, ma anche l opportunità di ricomporre in modo organico in capo alle Province tutte le competenze che, pur essendo esercitate da altri soggetti istituzionali, tuttavia, rientrano nell ambito delle funzioni fondamentali, come pure, al contrario, l eventuale trasferimento di compiti amministrativi attualmente assolti dalle Province, ma che non sono riconducibili all ambito delle funzioni fondamentali (Sezione Autonomie, deliberazione n. 17/2015 cit., nello stesso senso, cfr. Sezione controllo Liguria, deliberazione n. 76/2015/PAR). Tra le funzioni fondamentali delle Province (successivamente trasferite alle Città metropolitane) elencate dal comma 85 del citato articolo 1 è contemplata, alla lettera e), la gestione dell edilizia scolastica, senza alcuna ulteriore specificazione o delimitazione. La disposizione, stante la generica formulazione, pare volta, in coerenza con quanto osservato dalla Sezione delle Autonomie in merito alla conservazione o trasferimento all ente provinciale di tutte le competenze comprese nelle funzioni fondamentali, al mantenimento in capo alle Province delle funzioni svolte antecedentemente in materia, sicché, per la delimitazione delle medesime, non può che farsi riferimento al quadro normativo e giurisprudenziale già delineatosi nel previgente assetto istituzionale. In particolare, sul piano del diritto positivo, l art 3 della legge 11 gennaio 1996 n. 23 ( Norme per l edilizia scolastica ) sancisce che le Province provvedano alla realizzazione, fornitura e manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, nonché alle spese varie di ufficio e per l arredamento e a quelle per le utenze elettriche e telefoniche, per la provvista di acqua e gas, per il riscaldamento ed ai relativi impianti. La giurisprudenza di questa Corte ha precisato che da tale quadro normativo può evincersi che il legislatore abbia inteso suddividere le competenze tra Enti locali e Ministero dell Istruzione intestando ai primi le spese relative alle strutture in cui si svolge l attività didattica, ricomprendendo sia i beni immobili a ciò preposti, sia le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività stesse, comprese quelle d ufficio (di mero supporto alla vera e propria

attività didattica); al secondo le spese relative allo svolgimento dell attività didattica in senso stretto, sia derivante da programmi istituzionali, sia relativa ad iniziative complementari o attività integrative svolte all interno delle istituzioni scolastiche. (Sezione regionale controllo Piemonte n. 358/2013/PAR, Sezione controllo Lombardia, deliberazione n. 8/2009/PAR). In altri termini, sulla base delle coordinate interpretative sopra tracciate e dell esplicita previsione di legge, rientrano nella gestione dell edilizia scolastica tutte le spese necessarie per il funzionamento della struttura e dei locali scolastici, ossia le spese che hanno una diretta correlazione con la gestione dei locali forniti dagli enti territoriali e rispondano alla specifica finalità di rendere effettiva la destinazione dell immobile a sede scolastica, mentre rimangono esclusi gli oneri derivanti dal concreto espletamento dell'attività scolastica. La legge n. 56/2014, intervenendo in tale quadro di disciplina, assegna alle Province la gestione dell edilizia scolastica senza prevedere eccezioni o limitazioni, sicché deve ritenersi che la volontà del legislatore sia quella di confermare la disciplina già vigente in materia, della quale, pertanto, non può predicarsi l intervenuta abrogazione, né espressa né tacita per incompatibilità. PQM Nelle sopra esposte considerazioni è il parere di questa Sezione. Dispone che la presente deliberazione venga trasmessa, a cura del preposto al Servizio di supporto, al Sindaco della Città Metropolitana di Bari. Così deliberato in Bari, nella Camera di Consiglio del 2 marzo 2016. Il Relatore F.to Carmelina Addesso Il Presidente F.to Agostino Chiappiniello Depositata in Segreteria il 02/03/2016 Il Direttore della Segreteria F.to Dott.ssa Maria Luce Sciannameo