UNICAMENTE COMMA. 1) Premessa. Autorità ). 2) Oggetto. di metri. capacità. di spazio. Sede Operativa: Via Libero Comune, Crema (CR)

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Versione del 17 febbraio 2015

Tale capacità viene resa disponibile dal 1 luglio 2013 al 31 marzo 2014.

Versione del 2 marzo 2016

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Anno Termico 2014/2015 Presentazione garanzie a copertura delle obbligazioni derivanti dal conferimento

I termini che seguono, quando usati nel presente Codice di Stoccaggio, siano essi al singolare e/o al plurale, avranno il seguente significato:

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

CONTRATTO DI STOCCAGGIO ANNO TERMICO 2015/2016. tra

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

0371/ STUDIO TECNICO

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

COMUNE DI DELIANUOVA

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Napoli Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria Ufficio Fondo Edifici di Culto

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

AVVISO DI SELEZIONE DELLA FIGURA DI ADVISOR PER LA DEFINIZIONE DELLE POSSIBILI STRATEGIE DI GESTIONE DELL INDEBITAMENTO. Premesso

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato. Milano 18 novembre 2011

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Distribuzione del gas naturale in forma associata

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

ALLEGATO AL CONTRATTO DI ANTICIPAZIONE CONDIZIONI GENERALI DELLE ANTICIPAZIONI CONCESSE DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SOCIETA PER AZIONI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DELLE ATTIVITÀ

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO (art.125 comma 11 D.Lgs. 163/2006)

In esecuzione alla DDA n. 32 del 12 maggio 2016 e in conformità alle disposizioni vigenti. RENDE NOTO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI ADOZIONE DI GARANZIE DI LIBERO ACCESSO AL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

Il Dirigente Scolastico. indice

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

AGENZIA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

Edison Stoccaggio Spa

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

PROCEDURA PER LA VENDITA GAS SRG DEL 12/09/2012 INVITO AD OFFRIRE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Transcript:

Aggiornamento del 12 maggio 2014 in n recepimento della Delibera 208/2014/R/gas Si evidenziano in rosso le modifiche apportate alla procedura pubblicata in data 17 aprile 2014 PROCEDURA DI ASTA COMPETITIVA AI SENSI DELL ARTIC COLO 1, comma 16 bis DEL DECRETO LEGGE N.145/2013, CONVERTITO CON MODIFICAZI IONI DALLAA LEGGE n. 9/2014, RISERVATA AI SOGGETTI PRODUTTOR RI DI ENERGIA ELETTRICA TITOLARI DI IMPIANTI ALIMENTATI UNICAMENTE A GAS NATURALE (C.D. TERMOELETTRICI ) PER L ASSEGNAZIONE DELLE NUOVE CAPACITÀ DI STOCCAGGIOO AI SENSI DELL ARTICOLO 6, COMMA 5, DEL DLGS 130/10 DEL 13 AGOSTO 2010 (di seguito Decreto D Allegato 1). 1) Premessa Nel presente documento è contenuta la procedura di astaa competitivaa riservata aii soggetti produttori di energia elettrica titolari di impianti alimentati a unicamente a gas naturale di cui all art. 6, comma 5, del Decreto (di seguito Procedura ) in riferimento all assegnazione della capacitàà di stoccaggio di 1 miliardo di metri cubi di cui all art 5 comma 1, lettera b) punto 2 del Decreto, in coerenza con quanto dispostoo dalla Delibera ARG/gas n. 13/11 (di seguito Delibera Allegato 2) e dalla Delibera 208/2014/R/gas (Allegato 9) dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico (di seguito Autorità ). I terminii con la lettera maiuscola, ove nonn definiti nel presente documento, fanno riferimento alle definizioni di cui al Glossario del Codice di Stoccaggio. La Procedura è indetta ai sensi della legge di conversione n. 9/2014 del d.l. n. 145/2013, detta Destinazione Italia, pubblicata su G.U. n. 433 del 21 febbraio 2014 (Allegato 3). La presente procedura ed i relativi allegati sono disponibili sul sito internet di Stogit alla pagina Businesss & Servizi > Strumenti > Modulisticaa > D.lgs 130/10 Asta Termoelettrici. 2) Oggetto Costituisce oggetto della Procedura l assegnazione della capacità di stoccaggio di 1 miliardo di metri cubi di cui all art 5 comma 1, lettera b) puntoo 2 del Decreto. La Capacità oggetto della Procedura sarà resa disponibile entro il 31 agostoo 2015. Qualora parte della capacità di stoccaggio si rendesse disponibile prima p del 311 agosto 2015, Stogit comunicherà, entro i 30 giorni precedenti l effettiva disponibilità, l eventualee quota di capacità disponibile. Tale quota sarà resa disponibile agli assegnatari dellaa Procedura, previa conferma di accettazione da parte loro, pro-quota sulla capacità ad essi conferita. Al fine dello svolgimento della Procedura, la capacità di 1 miliardo di standard metri cubi è valorizzata in energia in applicazione del Potere Calorifico Superioree indicativo medio m di 39,22 MJ/Smc, valido per il corrente Anno Termico 2014/2015; pertanto la capacità di stoccaggio oggetto della Procedura è di 39.200.000 GJ. Oggetto del Contratto (Allegato 4) sottoscrittoo tra Stogit e gli assegnatari della Procedura è la capacità di spazio di stoccaggio espressa in standard metri cubi. Tale capacità, secondo quanto definito dal Codice di Stoccaggio, è valorizzata, ogni Anno Termico, in energia in applicazione del Potere Calorificoo Superioree indicativo medio comunicato da Stogit. Ognii Anno Termico, inoltre, Stogit Sede Operativa: Via Libero Comune, 5 26013 Crema (CR) Tel. centralino + 39 0373.8921 www.stogit.it Stogit S.p.A. Sede Legale: S. Donato Milanese Capitalee Sociale 152.205.500 i.v. Registroo Imprese di Milano, Codice Fiscalee 13271380159 Partita IVA 13271380159,, R.E.A. Milano n. 1633445 Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Snam S.p.A. Società con unico socio

comunicherà le capacità di iniezione ed erogazione associate allo spazio s e determinate ai sensi del paragrafo 20.6.2 del Codice di Stoccaggio. Il Contratto avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello in cui STOGIT comunicherà la disponibilità, anche parziale, delle capacità assegnate, di cui al successivo articolo 4, ed avrà una durata fino al 31 marzo del quinto Anno Termico successivo cioè il 311 marzo 2020. 3) Requisiti di partecipazione La partecipazione è consentita in maniera imparziale ed a parità di condizioni ai soggetti che rispettino i seguenti requisiti: - essere soggetti produttori di energiaa elettrica titolari di impianti alimentati unicamente a gas naturale, ivi compresi gli impianti di produzione combinata di energia elettricaa e calore per usi di processoo o per teleriscaldamento, limitatamente ai volumi di gas destinati alla produzione di energia elettrica secondo quanto stabilito dall art. 3.1 lettera b) della Delibera. Sono inclusi i soggetti con centri di consumo negli Stati membri della UE che rispettino i requisiti di reciprocità di cui all articolo 6, comma 1, lettera b) del Decreto, comee individuati ai sensi del DM dello Sviluppo Economico 31 gennaio 2011 ( Decreto di reciprocità ); - non essere sottoposti, secondo il rispettivo ordinamento di appartenenza, a procedure concorsuali, quali (esemplificativamente) il fallimento o comunque liquidatorie (ad esempio, il concordato preventivo); - presentare la garanzia bancaria (di seguito Garanzia Bancaria ), di cui al paragrafo 20.4.2.1 del Codice di Stoccaggio. Il testo della garanzia è allegato alla Procedura (Allegato 5) unitamente all algoritmo per il calcolo dell importo minimoo (Allegato 6). 4) Richiesta di conferimento I soggetti in possesso dei requisiti di cui al precedente punto 3 (di seguitoo Soggetti Abilitati ) presentano in busta chiusa, nelle modalità descrittee al successivo punto 4, una richiesta di conferimento (di seguito Richiesta Allegato 7) contenente: 1) l attestazione, attraverso autocertificazione, del possesso all atto della presentazione della Richiesta dei requisiti di cui al precedente punto 3); 2) l attestazione dei consumi di gas relativi all anno termico di stoccaggio ovvero di trasporto precedente l anno in cui è presentata la Richiesta (i.e. periodo aprile 2013 marzo 2014 ovvero periodo ottobre 20122 settembree 2013); 3) il numero di lotti (ogni lotto è di 39,2 GJ, pari a 1000 Standard metri cubi considerato il Potere Calorificoo Superiore indicativo medio di 39, 2 MJ/Smc) oggetto di ciascuna offerta di acquisto per un massimo corrispondente ai quantitativi attestati di cui al precedente punto 2 (i.e. deve esseree rispetta la condizione: numero lotti richiesti * 39,2 GJJ <= (minore/uguale) consumi di gass di cui al precedente punto 2) ; 4) il corrispettivo offerto per ciascuna offertaa di acquisto C bid espresso in euro/ /GJ con il dettaglio di sei cifre decimali; pag 2 / 6

5) l impegno irrevocabile a sottoscrivere il relativo Contratto in caso di d assegnazione della capacità di stoccaggio e al pagamento dei corrispettivi previsti; 6) l indicazione della modalità di utilizzo dellee capacità eventualmentee conferite, ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera a), o comma 3 del Decreto. La Richiesta non potrà contenere più di tre offerte di acquisto, ossiaa di tre coppie di numero di lotti e relativo corrispettivo C bid. Nel caso pervengaa una Richiesta contenente più di tre offerte di acquisto, non sarà accettata, ai fini della Procedura, l offerta di acquisto associata al corrispettivo C bid più basso. 5) Modalità di partecipazione Entro il termine ultimo delle ore 17,30 del 19 maggio 2014, i Soggetti Abilitati che intendono partecipare alla Procedura devono consegnare a Stogit la Richiesta e la Garanzia Bancaria di cui agli allegati 7 e 5 della Procedura. La documentazione (Richiesta e Garanzia Bancaria) dovrà essere consegnata in plico chiuso e sigillato recante all esterno in maniera visibile la dicitura PROCEDURA DI ASTA COMPETITIVA RISERVATA AI SOGGETTI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL DECRETO 130/10 e gli estremi del Soggetto Abilitato (Ragione sociale, sede, P.IVA). Il personale Stogit che prenderà in consegna i documenti, ne verificherà la perfetta chiusura, e rilasceràà apposita ricevuta riportante data e ora di consegna. Non saranno pertanto considerati pervenutii i plichi per i quali nonn sia stata rilasciata all atto della consegna la ricevuta. I Soggetti Abilitati comunicheranno previamente alla casella mail conferimento@stogit.it di Stogit l invio della documentazione tramite proprio dipendente (del quale fornirà le e generalità, utili alla successiva identificazione, che avverrà tramite valido documento di d identità), ovvero tramite Poste Italiane o corriere privato, così come il giornoo (e possibilmente l orario) previsto per il recapito.. Il recapito del plico oltre l orario di chiusura sarà considerato in violazione delle regole della Procedura, con l esclusione dall assegnazione del Soggetto Abilitato e senza che alcuna responsabilità possa essere per questo ascritta a Stogit; chi si avvalga di Poste Italianee ovvero di corrieri ovvero di altri intermediari per la consegna, non potrà giustificare il ritardo nel recapito con il riferimento a disservizi o inconvenienti incontrati da detti intermediari. La consegna materiale del plico dovrà esseree effettuata entro le ore 17,30 del 199 maggio 2014 (dalle 8.30 alle 17.30 da lunedì a giovedì - dallee 8.30 alle 12.30 il venerdì - sabato, domenica e festivi esclusi), presso: Stogit S.p.A., Sede Operativa di Crema, Via Libero Comune, 5 26013, Crema all attenzione dell Ufficio CONFAT. L orarioo di consegna a mano o tramite Poste Italiane o corrieri (UPS, DHL etc.) rimane fissato come indicato. 6) Apertura dei plichi, assegnazione e corrispettivi Apertura dei plichi e controllo requisiti pag 3 / 6

Scaduto il termine ultimo (ore 17,30 del 19 maggio 2014) per il recapito dei plichi, Stogit procederà nei propri uffici di Crema, a partire dalle oree 10.00 del 20 maggio 20142 all apertura dei plichi e alla tabulazione delle Richieste presentate. Le attività afferenti l apertura dei plichi, il controllo dei requisiti di partecipazione, la tabulazione delle richiestee e la conseguente assegnazione delle capacità di stoccaggio saranno effettuatee da una Commissione nominata da Stogit. Si provvederà pertanto in tale sede alla verifica della correttezza, completezza e del rispetto delle tempistiche t di invio/recapito dei documenti di cui al punto 5. In caso di verifica negativa, la Richiesta sarà considerata invalida e non sarà considerata al fine dell assegnazione di cui alla Procedura. Non saranno considerate valide inoltre lee Richieste non corredate dall originale della Garanzia Bancariaa emessa secondo il testo di cui all Allegato 5 e per un importo almeno pari a quello derivante dall applicazione dell algoritmo per il calcoloo dell importoo minimo di cui all Allegato 6. Parimenti, non saranno consideratee valide le Richieste non irrevocabili o in alcunn modo condizionate a qualsiasi evento/fatto/atto. Ciascun Soggetto Abilitato potrà consegnare un solo plico; nel caso in cui un Soggetto Abilitato consegni, entro il termine delle ore 17,30 dell 19 maggio 2014, più plichi, essi saranno tutti considerati invalidi e quindi non parteciperanno alla fase di tabulazione. Assegnazione e corrispettivi L assegnazione della capacità di stoccaggio è effettuata ai sensi dell art 6.2 della Delibera. In particolare: i lotti di capacità di stoccaggio, oggetto delle offerte di acquisto, sonoo assegnati secondo l ordine di merito stilato in base a valori decrescenti del corrispettivo offerto Cbid fino al completamento del quantitativo oggetto dellaa Procedura di 39.200.000 GJ; l ordine di merito è redatto solo ed esclusivamente considerando le offerte di acquisto valide per le quali il corrispettivo offertoo risulti superiore ad un prezzo di riserva stabilitoo dall Autorità (cfr. art. comma 16 bis d.l. n. 145/2013, quale convertito con modificazioni dalla legge n. 9/2014) e previamente fatto pervenire a Stogit, ai sensii dell art 2 della Delibera 208/2014/R/gas tale prezzo sarà reso notoo dopo lo svolgimento della presentee procedura; qualora più soggetti offrano il medesimo C bid d per l ultima offerta di acquisto accettata, l assegnazione è effettuata a mezzo di sorteggio, che si svolgerà, previa loro convocazione a Crema, alla presenza di un rappresentante per ciascun soggetto Abilitato che si trovi in tale situazione di parità, in un giorno stabilito da Stogit e comunque non successivo al 282 maggio 2014. Entro la data del 30 maggio 2014, Stogit comunicherà ai Soggetti Abilitati chee hanno recapitato un plico l esito della Procedura. Ai Soggetti Abilitati risultati assegnatari sarà inviata una proposta di contrattoo di stoccaggio di cui al D.lgs 130/10 (Proposta di Contratto), secondoo il format disponibile all Allegato 4, corredato della capacità di spazio di cui sono risultati assegnatari. Alla capacità di spazio assegnata, ogni Anno Termico, Stogit attribuisce le relative Capacità di erogazione ed iniezione secondoo le modalitàà previste al capitolo 20.6.2 del Codice di Stoccaggio. Tali capacità saranno oggetto di comunicazione da parte di Stogit agli assegnatari, entro l inizio di ciascun Anno Termico. Il soggetto assegnatario corrisponderà a Stogit, per unità di capacità di spazio, espressa in GJ, per ogni anno di validità del Contratto il corrispettivo C prod [euro/gj] definito in applicazione dell art 9.3 della Delibera, come modificato dalla Delibera 208/2014/ R/gas, e calcolato come: : pag 4 / 6

; _ ; _ 2 ; C bid_medio [euro/gj] è il valore medio dei C bid offerti per i lotti di cui il soggetto è risultato assegnatario, ponderato per le relative quantità; C fix [euro/gj] è il corrispettivo unitario di accesso per il servizio di stoccaggio D. lgs 130/10 approvato annualmente dall Autorità; C fixs e C vars [euro/gj] sono le stime dei corrispettivi C fix e C var è la stima del corrispettivo C fix calcolate sulla base dei dati disponibili all momento della Procedura, applicabile applicabili con riferimento a ciascun anno (Allegato 8). Inoltre il soggetto assegnatario corrisponderà à a Stogit i Corrispettivi per p il Servizioo di Stoccaggio di cui al D Lgs 130/10 di cui al paragrafo 20.10 dl Codice di stoccaggio. 7) Sottoscrizione del Contratto e presentazione della garanzia a coperturaa delle obbligazioni derivanti dalla stipula del Contratto Il soggetto aggiudicatario sottoscrive, in duplice originale, la Proposta di Contratto inviata da Stogit entro 10 giorni lavorativi, restituendo le copiee sottoscritte a Stogit, come previsto al paragrafo 20.7 del Codice di Stoccaggio. Stogit provvede a controfirmare le predette copie per definitiva accettazione entro 5 giorni lavorativi dalla loroo ricezione. La data di stipula del Contratto sarà la data in cui Stogit controfirma i due originali previamente sottoscritti dal soggetto aggiudicatario. La mancata restituzione del Contratto, debitamente sottoscritto, entro 10 giorni lavorativi dall invio da parte di Stogit, comporterà l obbligo, a caricoo del soggetto aggiudicatario, di corrispondere a Stogit la somma descritta al paragrafo 20.4 2.1 del Codice. Entro e non oltre il termine di trenta t giorni successivi alla data di stipula del Contratto, il soggetto aggiudicatario è tenuto a presentare adeguate garanzie bancarie in relazione all adempimento di tutti gli obblighi assunti in forza del Contratto, sia a titolo di corrispettivo, sia a titolo di risarcimento o indennizzo, al fine di tutelare il i Sistema di Stoccaggio dalle conseguenze derivanti da eventuali inadempienze contrattuali. A tal fine, l assegnatario è tenuto a presentare apposita garanzia capitolo 20.4.2.2 del Codice. bancaria così come previsto al Il Contratto avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello in cui STOGIT comunicherà la disponibilità, anche parziale, delle capacità assegnate, di cui al successivo articolo 4, ed avrà una durata fino al 31 marzo del quinto Anno Termico successivo cioè il 311 marzo 2020. Il Contratto può essere rinnovato per ulteriori cinque anni, e quindi fino al 31 marzo 2025, previa espressa richiesta dell UTENTE, che dovrà pervenire a STOGIT con un anticipo minimo di 3 mesi rispetto alla scadenza del Contratto medesimo. pag 5 / 6

La perdita anche di uno solo dei requisiti per l'accesso al Sistema di Stoccaggio, ai sensi della Procedura, costituisce causa di risoluzione anticipata del Contratto. In tal caso troveranno applicazione le disposizioni previste al capitolo 20 del Codice. 8) Allegati I seguenti Allegati costituiscono parte integrante della presente Procedura: Allegato 1 Decreto legislativo 130/10 Allegato 2 - Delibera ARG/gas 13/2011 Allegato 3 Legge di conversione n. 9/2014 del d.l. n. 145/2013 (stralcio) Allegato 4 Contratto per il servizio D.lgs 130/10 Allegato 5 Garanzia Bancaria; Allegato 6 Algoritmo importo minimo Allegato 7 Richiesta di Conferimento Allegato 8 Stima corrispettivi Cfixs Allegato 9 Delibera 208/2014/R/gas pag 6 / 6