RENDICONTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE

Documenti analoghi
2. INFORTUNI SUL LAVORO E GIORNI DI MALATTIA - ANNO PRECEDENTE

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA RENDICONTAZIONE-FORMAT

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

Progetto di Promozione di sani stili di vita

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola

- 77% del carico di malattia (disabilità, costi economici, sociali..)

Esperienza del medico competente nella promozione della salute negli ambienti di lavoro La scheda aziendale

Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

TEAM WHP, GIUGNO 2018 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP e oltre

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

INDICAZIONI OPERATIVE

Griglia per la scelta degli interventi nei Luoghi di Lavoro che promuovono salute: Un luogo di lavoro che promuove salute ha prima di tutto a cuore

CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: l impegno delle Aziende e delle Amministrazioni Comunali

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

CONFERENZA STAMPA. Promuovere la salute: una prospettiva possibile

Indice. 1. Introduzione Che cosa è la Rete WHP? Introduzione Metodologica

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Scheda di rendicontazione annuale

dott. Pierantonio Zanon, AS Antonella Volpato, AS Roberta Pozzato

MANUALE WHP. Come aderire alla Rete Workplace Health Promotion Lombardia e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute. Manuale WHP pag.

Pianificazione buone pratiche WHP: format del percorso per l impresa/ente sulla base dei determinanti di salute DATI COMPILATORE

Giulio Arcangeli Nicola Mucci Valentino Patussi WHP AOUC

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete

mercoledì 24 gennaio 2018

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE: UN OBIETTIVO POSSIBILE. ASL BERGAMO Giuliana Rocca Lucia Antonioli Roberto Moretti

Rimodulazione ai sensi dell'accordo 56/CSR del 27/03/2015

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA MANUALE OPERATIVO PER L ADESIONE

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

MANUALE WHP FRIULI VENEZIA GIULIA. Come aderire al Programma Workplace Health Promotion FVG e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute

MANUALE WHP FRIULI VENEZIA GIULIA. Come aderire al Programma Workplace Health Promotion FVG e diventare un Luogo di lavoro che promuove salute

Con il patrocinio di:

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il programma e la Rete WHP Bergamo

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Come aderire al programma WORKPLACE HEALTH PROMOTION e creare un luogo di lavoro che promuova salute

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Promozione di un alimentazione corretta

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana


La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

C O M M I S S I ONE MENSA

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Medici competenti e disassuefazione dal fumo. Riferimenti Normativi per i Medici Competenti, ruolo e possibilità d intervento. Dott.

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

Work place health promotion

Team WHP, novembre 2015 Azienda che promuove salute Applicazione del programma WHP. ABB Group November 18, 2015 Slide 1

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

A livello locale il programma è promosso grazie all alleanza istituzionale tra: Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo

I luoghi di lavoro pubblici e privati. - Il progetto CCM -

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IN UN PROGRAMMA ORGANIZZATO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE: IL CASO DELLA RETE WHP BERGAMO

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Sperimentazione HPS 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO: LE AZIONI PROMOSSE.

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Come aderire al programma. e creare un luogo di lavoro che promuova salute

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

Come aderire al programma. e creare un luogo di lavoro che promuova salute

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

Allegato 1 - Le buone pratiche per la promozione della salute nei luoghi di lavoro

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona

Dott.ssa Daniela Galeone

La salute del cittadino si promuove in azienda: la sfida del Piano Regionale della Prevenzione

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E APPLICAZIONE DI RACCOMANDAZIONI IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA FISICA IN AMBITO SCOLASTICO

Piano Attuativo Aziendale

Esperienze e strumenti per la promozione dell attivit. attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale. Alessandra Suglia, 24 novembre 2014

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

Transcript:

SCHEDA V RENDICONTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE 1 ANNO: dal.al. Da inviare al referente locale di Area Vasta competente entro il INTESTAZIONE AZIENDA WHP N DIPENDENTI (al 31/12 dello scorso anno solare) A. Indicare le 2 AREE TEMATICHE individuate per la realizzazione del percorso WHP 1 Area Tematica individuata Alimentazione Fumo Alcol Attività Fisica o Informazione e Sensibilizzazione per l adesione ai programmi regionali di Screenig oncologici 2 area tematica individuata Alimentazione Fumo Alcol Attività Fisica o Informazione e Sensibilizzazione per l adesione ai programmi regionali di Screenig oncologici 1

BUONE PRATICHE REALIZZATE prima annualità AREA TEMATICA ALIMENTAZIONE NA ALIMENTAZIONE CORRETTA Quest'anno abbiamo lavorato su quest'area tematica HP 2014 Buona Pratica 1.1 MENSA AZIENDALE Scelta buona pratica 1.1 Abbiamo una Mensa aziendale Abbiamo attuato la buona pratica ENDICONTAZIONE la FRUTTA E VERDURA presenti in tutti i pasti serviti, senza pagamenti aggiuntivi, e non sostituibili con altri piatti a partire dalla data del / / il PANE della nostra mensa è a "Basso contenuto di sale" ed è prodotto dal Panificio (Nominativo + Sede): il PANE INTEGRALE è sempre disponibile dalla data del / / offriamo pasti con poco sale e iodato4 Buona pratica 1.2 DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ALIMENTI/AREA DISTRIBUTORI Scelta buona pratica 1.2 2014 Nella nostra Sede produttiva sono presenti AREE con DISTRIBUTORI AUTOMATICI di ALIMENTI/BEVANDE, in numero di dalla data / / In tutti i distributori automatici presenti in azienda E' SEMPRE PRESENTE FRUTTA E VERDURA Il contratto con l'azienda fornitrice del servizio é operante dal giorno / / 2

ALMENO il 30% degli ALIMENTI DISPONIBILI nei distributori automatici dell'azienda HA LE CARATTERISTICHE elencate nell'allegato A3 del manuale WHP In quante Aree con distributori automatici è esposta la Piramide Alimentare? In quante Aree con distributori automatici è esposto il Decalogo INRAN? In quante Aree con distributori automatici è esposto il Regolo per il calcolo I.M.C.? buona pratica 1.2 Buona pratica 1.3 AREA DI REFEZIONE* Scelta buona pratica 1.3 Nella nostra sede produttiva sono presenti AREE DI REFEZIONE, in numero di: dalla data / / buona pratica 1.3 Nelle AREE DI REFEZIONE sono presenti Frutta e/o Verdura fresche di stagione almeno 3 volte a settimana Nelle AREE DI REFEZIONE E affissa la Piramide Alimentare Nelle AREE DI REFEZIONE E affisso il Decalogo INRAN Nelle AREE DI REFEZIONE E affisso il Regolo per il calcolo del I.M.C. a pratica P 2014 (Nota* : per Area di Refezione si intende un locale adibito al consumo di alimenti portati da casa dai dipendenti, e non una Mensa o un'area con Distributori Automatici) 3

Buona pratica 1.4 PORZIONI Scelta buona pratica 1.4 Il Personale della Mensa di quante Persone E composto? Quanto (NF in cifre) Personale della Mensa ha partecipato alla Formazione? L'incontro di FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA MENSA sulle porzioni corrette E avvenuto il giorno: / / Quanto tempo (in minuti) E durato l INCONTRO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA MENSA sulle porzioni corrette? I CARTELLI SULLE PORZIONI CORRETTE sono esposti nella mensa dal Giorno: / / Quanti CARTELLI SULLE PORZIONI sono esposti nel Locale Mensa? Quanto tempo (in minuti) è durato l' INCONTRO DI INFORMAZIONE DEI DIPENDENTI sulle porzioni corrette? Quanti (NF in cifre) Dipendenti hanno partecipato? RENDICONTAZIONE Buona pratica 1.5 CODICE COLORE Scelta buona pratica 1.5 Rendicontazione buona pratica 1.5 l Azienda aderisce all iniziativa CODICE COLORE (Pieghevole Mangia a Colori per orientare la scelta e gli abbinamenti dei piatti da parte dei lavoratori) i pieghevoli con il CODICE COLORE sono stati distribuiti ai lavoratori? l Azienda ha adottato il mercoledì della frutta? I pieghevoli del mercoledì della frutta sono stati distribuiti ai lavoratori? RENDI 4

CONTAZIONE Buona pratica 1.6 CAMPAGNA INFORMATIVA o di COMUNICAZIONE sulla ALIMENTAZIONE SANA Scelta buona pratica 1.6 abbiamo scelto questa buona pratica DICONTAZIONE Nell'ultimo anno quanti manifesti sono stati appesi? E' stato distribuito materiale promozionale a tutti i dipendenti? Nell'ultimo anno, per quanti mesi nelle BUSTE PAGA o attraverso altra modalità, sono stati inseriti MESSAGGI PROMOZIONALI sull'alimentazione SANA? Nell'ultimo anno presso la Mensa aziendale, le TOVAGLIETTE CON MESSAGGI PROMOZIONALI sull'alimentazione SANA sono state disponibili per almeno 6 mesi dalla data / / per n. mesi Buona Pratica 1.7 ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE l Azienda ha aderito a questa buona pratica Il Medico Competente Aziendale ha partecipato al Corso organizzato dall'area Vasta ASUR e/o altro Ente/Provider accreditato) sull "INTERVENTO MOTIVAZIONALE BREVE " Se si in data / / Il Medico ha eseguito regolarmente l intervento motivazionale breve durante le visite? Il Medico durante le visite ha utilizzato bilancia impedenzometrica o del plicomtero? 5

Il medico ha consegnato ai lavoratori i dati rilevati? Il medico ha registrato in cartella dei dati principali? Buona Pratica 1.8 INIZIATIVA DELL'AZIENDA DIVERSA DALLE PRECEDENTI Scelta buona pratica 2.9 014 Iniziativa dell'azienda diversa dalle precedenti (Scrivere quale iniziativa) Rendicontazione buona pratica 2.9 Descrizione dell'iniziativa Risultati ottenuti (inserire anche indicatori numerici) 6

BUONE PRATICHE REALIZZATE prima annualità AREA TEMATICA FUMO Quest'anno abbiamo lavorato su quest'area tematica tica 2 : CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO Buona Pratica 2.1: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Scelta buona pratica 2.1 Sono stati affissi poster nei locali lavorativi? Sono stati distribuiti pieghevoli sui rischi del fumo? RENDI CONTAZIONE RENDICONTAZIONE Buona Pratica 2.2 CONCORSO AZIENDALE per smettere di fumare Scelta buona pratica 2.2 Si sono svolte n. Edizioni: Edizione N. 1 del Concorso (Data inizio) / / (Data fine) / / Edizione N. 2 del Concorso (Data inizio) / / Rendicontazione buona pratica 2. (Data fine) / / NF Partecipanti all'edizione n. 1 NF Partecipanti all'edizione n. 2 NF Astinenti al termine dell'edizione n. 1 NF Astinenti al termine dell'edizione n. 2 RENDICONTAZI ONE Buona pratica 2.3 POLICY DI AZIENDA LIBERA DAL FUMO Scelta buona pratica 2.3 7

RENDICONTAZIONE La Policy "AZIENDA LIBERA DAL FUMO" (Smokefree Company) E in vigore dal: / / Aspetti di dettaglio della Vostra Policy "AZIENDA LIBERA DAL FUMO" Rendic parzialmente La Policy E' STATA CONDIVISA dalla Dirigenza e dalle Organizzazioni Sindacali dell'azienda? n La Policy E' STATA PRESENTATA a tutti i Dipendenti nel corso di un incontro con la presenza della Dirigenza Aziendale? La Policy E' AFFISSA in luoghi ad elevata frequentazione (Timbratrici, Mensa, Aree con distributori automatici, etc.)? La Policy VIENE CONSEGNATA regolarmente ai Nuovi Assunti? La Policy prevede il DIVIETO DI FUMO in TUTTO IL PERIMETRO (compresi gli spazi esterni) dell'azienda? La Policy prevede la presenza di idonee SALE PER FUMATORI? La Policy prevede INIZIATIVE DI SOSTEGNO alla cessazione? La Policy prevede il COINVOLGIMENTO del Medico Competente? La Policy prevede MOMENTI di INFORMAZIONE/FORMAZIONE sul Fumo? La Policy prevede la NOMINA di SPECIFICI ADDETTI per la Promozione e la Sorveglianza sul DIVIETO DI FUMO? La Policy prevede SANZIONI DISCIPLINARI per i trasgressori? 8

La Policy prevede forme di MONITORAGGIO AMBIENTALE (Checklist su presenza mozziconi e/o odore di fumo - Questionari anonimi sul fumo in Reparto/Ufficio - etc.)? La Policy prevede FORME DI PARTECIPAZIONE (Feedback - Customer - Consigli - etc) da parte dei Dipendenti? RENDICONTAZIONE Buona Pratica 2.4 ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE Scelta buona pratica 2.4 HP 2014 I dati richiesti per la rendicontazione di questa Buona Pratica devono essere forniti dal Medico Competente e/o dal Servizio Sanitario Aziendale Il Medico Competente Aziendale ha partecipato al Corso organizzato dall'area Vasta ASUR e/o altro Ente/Provider sull "INTERVENTO MOTIVAZIONALE BREVE " Se si in data / / Il Medico ha eseguito regolarmente l intervento motivazionale breve durante le visite? Consegna da parte del Medico Competente di materiale informativo ai fumatori visitati AZIONE Il Test di Fagestrom (o analoghi) e stato somministrato a tutte/i le/i Dipendenti fumatori/fumatrici dal Medico Competente Aziendale e il punteggio del Test E stato inserito nella Cartella Sanitaria dei/delle Dipendenti fumatori/fumatrici? Inserimento del dato sulla prevalenza dei fumatori tra i visitati nella relazione periodica 9

Buona Pratica 2.5 ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI MESSAGGISTICA DI SOSTEGNO A DISTANZA Scelta buona pratica 2.8 Sono stati attivati servizi di messaggistica a distanza a sostegno dei non fumatori? Quali servizi sono stati attivati? A quanti dipendenti fumatori? N. RendicontaziRENDICONTAZIONE Buona Pratica 2.6 INIZIATIVA DELL'AZIENDA DIVERSA DALLE PRECEDENTI Scelta buona pratica 2.9 014 Iniziativa dell'azienda diversa dalle precedenti (Scrivere quale iniziativa) Rendicontazione buona pratica 2.9 Descrizione dell'iniziativa Risultati ottenuti (inserire anche indicatori 10

AREA TEMATICA ALCOL AMENTAZIONE CORRETTA BUONE PRATICHE REALIZZATE prima annualità Quest'anno abbiamo lavorato su quest'area tematica Scelta buona pratica 5.1 Buona Pratica 3.1 POLICY AZINEDALE SU ALCOL e DIPENDENZE Il Regolamento aziendale sull alcol: Data di entrata in vigore del Regolamento / / Rendicontazione buona pratica 5.1 Prevede l'assenza di vendita/somministrazione/possibilità di consumo di alcolici sul posto di lavoro e nella mensa aziendale, oppure, ove non vi sia mensa interna, buoni pasto con esplicita esclusione degli alcolici Prevede specifiche procedure per la gestione dei casi di ubriachezza franca o sospetta? Prevede l'individuazione formale e formazione delle figure preposte alle procedure di cui al punto precedente? E' stato condiviso con le rappresentanze dei lavoratori? E' stato comunicato a tutti i dipendenti? E' rispettato effettivamente? Se si indicare la data / / TAZIONE La Policy prevede MOMENTI di INFORMAZIONE/FORMAZIONE sui rischi dell Alcol? 11

Buona pratica 3.2 CAMPAGNA INFORMATIVA o INTERNA Sono stati affissi poster nei locali lavorativi? Sono stati distribuiti pieghevoli sui rischi del consumo di alcol?rendi si no Buona pratica 3.3 ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE sull Intervento Motivazionale breve D ICONTAZIONE I dati richiesti per la rendicontazione di questa Buona Pratica devono essere forniti dal Medico Competente e/o dal Servizio Sanitario Aziendale. Il Medico Competente Aziendale ha partecipato al Corso organizzato dall'area Vasta ASUR e/o altro Ente/Provider accreditato sul "Intervento Motivazionale Breve su alcol e sostanze stupefacenti (IPIB PHEPA) in data / / Dopo il Corso per lintervento Motivazionale Breve su alcol e sostanze stupefacenti, l'intervento breve è stato fornito dal Medico Competente Aziendale? Se si: a- Sistematicamente ad ogni Dipendente Visitato con abuso b- Spesso e comunque a più della metà dei Dipendenti Visitati con abuso c- A meno della metà dei Dipendenti Visitati con abuso raramente d- Mai 12

È stato consegnato sistematicamente materiale informativo ai lavoratori visitati? Somministrazione dei questionari AUDIT C (o analoghi e comunque derivati da esperienze validate dalla letteratura scientifica) ai dipendenti visitati da parte del Medico Competente Sono stati valutati tutti i lavoratori visitati nell anno mediante test ed inseriti i risultati nelle Cartelle Sanitarie e di Rischio Buona pratica 3.4 INFORMATIVA SPECIFICA AI LAVORATORI Scelta buona pratica 5.6 DICONTAZIONE Nell'ultimo anno quanti manifesti sono stati appesi? E' stato distribuito materiale informativo a tutti i dipendenti? Nell'ultimo anno, per quanti mesi nelle BUSTE PAGA sono stati inseriti MESSAGGI sui Rischi legati all alcol? Nell'ultimo anno presso la Mensa aziendale, le TOVAGLIETTE CON MESSAGGI sui Rischi legati all alcol sono state disponibili per almeno 6 mesi dalla data / / per n. mesi Altro (specificare) Buona pratica 3.5 INIZIATIVA DELL'AZIENDA DIVERSA DALLE PRECEDENTI Scelta buona pratica 2.9 13

014 Iniziativa dell'azienda diversa dalle precedenti (Scrivere quale iniziativa) Rendicontazione buona pratica 2.9 Descrizione dell'iniziativa Risultati ottenuti (inserire anche indicatori AREA TEMATICA ATTIVITA FISICA BUONE PRATICHE REALIZZATE prima annualità Area tematica 3 : PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' FISICA Questanno abbiamo lavorato su quest'area tematica RENDICONTAZIONE Buona pratica 4.1 POSSIBILITA' DI SVOLGERE ATTIVITA' FISICA NELLA SEDE AZIENDALE Scelta buona pratica 3.1 RENDICONTAZIONE La sede aziendale quali possibilità fornisce a tutti i dipendenti per svolgere attività fisica: Rendicontazione buona pratica 3.1 a- Campo da PALLAVOLO/BASKET b- Campo da CALCETTO/CALCIO c- Campo da TENNIS d- Palestra e- Percorso jogging f- Tavolo/i da ping pong 14

g- Spogliatoi con docce Altro (specificare) 2014 Buona pratica 4.2 PROMOZIONE DELL'USO DELLA BICICLETTA Scelta buona pratica 3.2 a. Dettagli (barrare la voce interessata):a pr atica 3.2 SI' ed é un'opportunità MOLTO utilizzata (almeno 10% dei Dipendenti) SI' ma é un'opportunità POCO utilizzata NO è un opportunità non utilizzata b- Iniziativa di informazione o comunicazione sulla bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro:vantaggi, sicurezza. c- Esiste un PARCHEGGIO per le BICICLETTE chiuso? d- Sono affisse nella sede MAPPE con l'indicazione DI PERCORSI CICLABILI SICURI per giungere al posto di lavoro dai Comuni limitrofi? Se si, quante MAPPE affisse (in cifre) e- Sono attivi INCENTIVI PREMIALI inerenti l'utilizzo della bicicletta per recarsi al lavoro? Se si, descrivere gli incentivi premiali adottati 014 15

f- Iniziative di informazione Buona pratica 4.3 CONVENZIONI E INCENTIVI PREMIALI per la pratica di attività fisica Scelta buona pratica 3.3 Descrizione degli INCENTIVI/CONVENZIONI adottate Rendicontazione buona pratica 3.3 a. SI' ed é un'opportunità MOLTO utilizzata (almeno 10% Dei Dipendenti) b. SI' ma é un'opportunità POCO utilizzata c. NO, è un opportunità non utilizzata Esiste una CONVENZIONE/INCENTIVO per l' ACQUISTO di ABBIGLIAMENTO SPORTIVO? Esiste una CONVENZIONE/INCENTIVO per l' ACQUISTO di ATTREZZATURE SPORTIVE? Esiste una CONVENZIONE/INCENTIVO per ABBONAMENTO o UTILIZZO di PALESTRE, PISCINE, CENTRI SPORTIVI? RENDICONTAZIONE Buona pratica 4.4 DISTRIBUZIONE DEL CONTAPASSI Scelta buona pratica 3.4 014 16

E' stato distribuito il contapassi ai dipendenti? In quale occasione e con quali modalità? (breve descrizione) Dati numerici Numero contapassi distribuiti N: Numero volantini consegnati N: Buona pratica 4.5 CAMPAGNA INFORMATIVA INTERNA PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' FISICA Scelta buona pratica 3.5 Campagna Informativa interna: buona pratica 3.5 Nella SEDE Aziendale, quanti ASCENSORI sono presenti? N. Su quanti ASCENSORI (NF in cifre) sono presenti CARTELLI che invitano a usare le scale? N. Quanti MANIFESTI per la PROMOZIONE dell'attivita' FISICA sono stati esposti? N. Nell'ultimo anno, per quanti MESI nelle BUSTE PAGA o con altra modalità, sono stati inseriti MESSAGGI sulla PROMOZIONE dell'attivita' FISICA? N. mesi Nell'ultimo anno, per quanti MESI sono state disponibili presso la Mensa aziendale le TOVAGLIETTE con MESSAGGI PROMOZIONALI sull'attivita' FISICA? N. di mesi P 2014 Buona pratica 4.6: INIZIATIVE SPORTIVE INTERNE - PROMOZIONE E SVOLGIMENTO Scelta buona pratica 3.6 17

Nell'ultimo anno,quali INIZIATIVE SPORTIVE sono state organizzate? N. dei Partecipanti (Nf in cifre) buona pratica 3.6 INIZIATIVA n.1 Descrizione INIZIATIVA n.2 Descrizione INIZIATIVA n.3 Descrizione Quanti Dipendenti hanno partecipato all' INIZIATIVA n. 1? N. Quante Persone (Dipendenti e NON Dipendenti) hanno partecipato all' INIZIATIVA n. 1? N.Dipendenti N. non Dipendenti Quanti Dipendenti hanno partecipato all'iniziativa n. 2? N. Quante Persone (Dipendenti e NON Dipendenti) hanno partecipato all' INIZIATIVA n. 2? N.Dipendenti N. non Dipendenti Quanti Dipendenti hanno partecipato all' INIZIATIVA n. 3? N. Quante Persone (Dipendenti e NON Dipendenti) hanno partecipato all' INIZIATIVA n. 3? N.Dipendenti N. non Dipendenti Buona pratica 4.7 GRUPPO DI CAMMINO AZIENDALE Scelta buona pratica 3.7 E' stato attivato e formalizzato un Gruppo di Cammino Aziendale con walking leader a partire dal giorno / / Indicare il Numero medio delle uscite per settimana Indicare la durata media (in minuti) delle uscite Indicare il Numero medio dei partecipanti alle uscite Buona pratica 4.8 ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE l Azienda ha aderito a questa buona pratica 18

Il Medico Competente Aziendale ha partecipato al Corso organizzato dall'area Vasta ASUR e/o altro Ente/Provider accreditato) sull "INTERVENTO MOTIVAZIONALE BREVE " Se si in data / / Il Medico ha eseguito regolarmente l intervento motivazionale breve durante le visite? Il Medico durante le visite ha utilizzato bilancia impedenzometrica o del plicomtero? Il medico ha utilizzato test specifici come ad esempio il Questionario IPAQ? Il medico ha consegnato ai lavoratori i dati rilevati? Il medico ha registrato in cartella i dati principali? Buona Pratica 4.9 INIZIATIVA DELL'AZIENDA DIVERSA DALLE PRECEDENTI Scelta buona pratica 2.9 014 Iniziativa dell'azienda diversa dalle precedenti (Scrivere quale iniziativa) Rendicontazione buona pratica 2.9 Descrizione dell'iniziativa Risultati ottenuti (inserire anche indicatori numerici) NTAZIONE 19

BUONE PRATICHE REALIZZATE prima annualità SCREENING ONCOLOGICI L azienda ha deciso di contribuire all informazione della popolazione in età lavorativa sui programmi regionali di screening oncologici e di promuoverne l adesione AZIONE 1 CAMPAGNA INFORMATIVA o di COMUNICAZIONE sugli SCREENING ONCOLOGICI Scelta buona pratica 1.6 abbiamo scelto questa AZIONE DICONTAZIONE Nell'ultimo anno quanti manifesti sono stati appesi? E' stato distribuito materiale informativo a tutti i dipendenti? Nell'ultimo anno, per quanti mesi nelle BUSTE PAGA o con altra modalità, sono stati inseriti MESSAGGI informativi sugli Screening Oncologici? AZIONE 2 ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE l Azienda ha scelto questa AZIONE Il Medico Competente ha informato i lavoratori durante le visite in merito ai programmi di screening oncologici colon retto, mammella e cervice uterina? Grazie per la paziente collaborazione. Pagina finale 20