STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E APPLICAZIONE DI RACCOMANDAZIONI IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA FISICA IN AMBITO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E APPLICAZIONE DI RACCOMANDAZIONI IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA FISICA IN AMBITO SCOLASTICO"

Transcript

1 STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE E APPLICAZIONE DI RACCOMANDAZIONI IN MATERIA DI ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA FISICA IN AMBITO SCOLASTICO Le pagine che seguono costituiscono il supporto alla redazione di raccomandazioni che la Scuola potrebbe adottare sugli stili di vita. Il documento approvato dal Collegio Docenti sarà uno degli strumenti individuati per la valutazione di efficacia del progetto Regionale Paesaggi di Prevenzione. Si è, infatti, ritenuto opportuno inserire la sperimentazione di Paesaggi di Prevenzione, affidata ai docenti con il supporto degli operatori dei servizi sanitari, in un contesto di Scuole per la Promozione della Salute ( in linea con le più recenti raccomandazioni della letteratura scientifica dedicata al tema). LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DI RACCOMANDAZIONI PER UNA SCUOLA CHE PROMUOVA SALUTE IL CONTESTO: La Scuola, costituisce, il luogo in cui educazione, formazione, informazione, controllo e sicurezza, dovrebbero trovare completa integrazione e piena attuazione. Sarebbe pertanto opportuno che tutti gli Istituti scolastici, ma in particolare gli Istituti che attivano programmi educativi rivolti a studenti, docenti e personale non docente in tema di Promozione della salute, approvassero un Codice interno di intenti sulla salute ( Linee di indirizzo, raccomandazioni), che dichiari, espliciti e normi la visione generale dell Istituto. Le Raccomandazioni dovrebbero essere: discusse e approvate dal Collegio Docenti, presentate e approfondite nei Consigli di Classe per promuoverne la piena attuazione, adottate dal Consiglio d Istituto con le integrazioni relative alle sanzioni, inserite a pieno titolo nel Piano dell Offerta Formativa e nel Patto Educativo di Corresponsabilità. Per facilitare il lavoro degli Organi Collegiali si propone una traccia guida per la redazione di un Codice di intenti di Istituto sui temi della Promozione della Salute. La traccia presentata contiene una parte generale che si riferisce alle Scuole attive nell ambito della Promozione della Salute e una parte specifica per i singoli temi: fumo, alcol, alimentazione, attività fisica. 1

2 Proposta di Raccomandazioni per l attuazione di una Scuola che Promuove Salute Articoli generali: Art. 1 Scuole per la promozione della salute l Istituto... in considerazione del proprio impegno nell ambito dei temi della salute, adotta un documento che gli consenta di partecipare al processo di costituzione della rete regionale di Scuole per la promozione della salute, in sintonia con le raccomandazioni dell OMS. Art. 2 Condivisione delle raccomandazioni da parte degli Organi Collegiali L Istituto.. si impegna a portare a conoscenza tutti i propri utenti dei contenuti del documento, ricercandone il massimo della condivisione. L informazione avverrà in modo formale, attraverso gli Organi Collegiali, comunicazioni scuola famiglia, e in modo informale, attraverso sportelli informativi gestiti dagli studenti in collaborazione con il Referente della Legge 81 del 2008 e le Figure strumentali al Coordinamento Didattico. L Istituto si impegna altresì a fornire tutte le altre informazioni ritenute utili per l applicazione delle raccomandazioni per la salute e la messa in atto di stili di vita sani. Il documento approvato dagli Organi Collegiali è trasmesso in copia a tutte le famiglie con richiesta di firma per presa visione. Art. 3 Costituzione del gruppo di lavoro Si istituisce un gruppo di lavoro interno che, in collaborazione con gli operatori sanitari coinvolti, coordini e verifichi tutte le iniziative sulla salute, in particolare, quelle relative ai temi del progetto ministeriale Guadagnare Salute ( fumo, alcol, alimentazione, attività fisica). Art. 4 Attività didattiche curriculari Tutti gli insegnanti sono chiamati a dare il loro contributo allo svolgimento delle attività didattiche curriculari relative ai temi indicati in collaborazione con il referente alla Salute e/o alle funzioni strumentali dedicate. Articoli specifici: Art. 5 Scopo e campo di applicazione della normativa Antifumo In relazione all applicazione della normativa antifumo, l Istituto..., anche in considerazione della consapevolezza che molti giovani acquisiscono l abitudine al fumo all interno degli spazi scolastici, ritiene opportuno aderire al programma Scuole libere dal fumo L adesione prevede l impegno a: 2

3 far rispettare il divieto di fumo stabilito dalle norme vigenti (legge 11 novembre 1975 n. 584 e successive modifiche, direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 1995, art-51 L.3 del 16 gennaio 2003) in tutti i locali, nelle strutture e in ogni sede di articolazione organizzativa; promuovere una scuola libera dal dare visibilità alla politica sul fumo adottata esponendo manifesti e materiali vario di informazione e sensibilizzazione. Art. 6 Locali soggetti al divieto di fumo E stabilito il divieto di fumo in tutti i locali dell comprese eventuali sedi distaccate, e precisamente: negli atri ed ingressi, aule, corridoi ed uffici, archivi, biblioteche, scale, ascensori, disimpegni, laboratori, palestre, sale di lettura, sale per riunioni, sale di attesa, sale destinate a bar e/o mensa, bagni. Nei locali di cui al presente articolo sono apposti cartelli con l indicazione del divieto di fumo, della relativa normativa, delle sanzioni applicabili, nonché l indicazione dei preposti cui spetta il compito di vigilare nella struttura L Istituto provvede all individuazione di aree libere dal fumo negli spazi esterni, opportunamente contrassegnati da una specifica cartellonistica, relativa delibera di approvazione, indicazione delle sanzioni disciplinari applicabili, nonché l indicazione dei preposti cui spetta il compito di vigilare. Art. 7 Limitazioni temporali per i fumatori La possibilità di fumare nelle aree esterne non individuate come Aree libere dal fumo è limitata al momento dell intervallo sia per gli studenti che per docenti e personale non docente. Art. 8 Scuole libere dall alcol L'Istituto scolastico.., preso atto che il consumo di alcolici può comportare un rischio lavorativo aggiuntivo, che i lavoratori pubblici impiegati nel settore scuola sono fra i dipendenti tenuti ad astenersi completamente dal consumo di alcolici in ambiente lavorativo, che il consumo di alcol provoca gravi rischi per la salute di un adolescente ( utente privilegiato della Istituzione scolastica) aderisce al Programma Scuole libere dall alcol. Art. 9 Divieto di consumo di bevande alcoliche L Istituto... sulla base della normativa vigente, concorda il divieto assoluto per tutte le categorie dei lavoratori scolastici, di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche durante lo svolgimento dell attività lavorativa, all'interno della Scuola. 3

4 Art. 10 Divieto di somministrazione di bevande alcoliche L Istituto... si impegna a rivedere i rapporti contrattuali con tutte le imprese che erogano servizio di somministrazione di prodotti alimentari per i propri utenti (distributori automatici, bar interni alla scuola, rivenditori autorizzati), in modo da escludere dai contratti la possibilità di somministrazione e vendita di bevande alcoliche. Art. 11 La salute alimentare a scuola L'Istituto scolastico.., preso atto che una alimentazione scorretta per quantità e qualità è associata alle principali patologie croniche, che un adeguato comportamento nutrizionale insieme ad una sufficiente attività fisica rappresentano un ottima arma di prevenzione, aderisce alla promozione di una scuola che favorisca stili di vita sani e comportamenti alimentari corretti, secondo le indicazioni del progetto Ministeriale Guadagnare Salute. Art. 12 Regolamentazione dei comportamenti alimentari a scuola L Istituto... sulla base di quanto sopra espresso all art. 1 intende rafforzare e raccomandare il consumo di prodotti alimentari salutari a tutti gli utenti della scuola e si impegna, a tal scopo, a rivedere i rapporti contrattuali con tutte le imprese che erogano servizio di somministrazione di prodotti alimentari per i propri utenti ( bar, distributori automatici e rivenditori autorizzati interni alla scuola), in modo da includere nei contratti la possibilità di somministrazione e vendita di frutta, snacks a base di frutta, bevande di frutta senza zuccheri aggiunti. Art. 13 Attività fisica curriculare L Istituto scolastico..., dopo il parere favorevole del Collegio Docenti, garantisce che almeno il 80% delle ore curriculari di attività fisica si svolgano in palestra con la partecipazione di tutti gli allievi, richiedendo il certificato medico come giustificazione per l esonero alla partecipazione delle attività proposte dal docente. Art. 14 Supporto ambientale per la promozione della attività fisica a scuola L Istituto promuove il raggiungimento della scuola a piedi o con la bicicletta attraverso campagne informative che coinvolgono anche le famiglie. L Istituto si dota delle attrezzature adeguate e in numero sufficiente per garantire l accesso e il parcheggio delle biciclette negli spazi contigui. 4

5 Regolamento d Istituto per la promozione di corrette scelte alimentari Art. 1: La salute alimentare a scuola L'Istituto scolastico.., preso atto che l obesità e il soprappeso sono globalmente riconosciuti come un problema di salute pubblica, che entrambi sono legate ad abitudini alimentari scorrette e alla scarsa attività fisica., che una alimentazione scorretta per quantità e qualità è associata alle principali patologie croniche, che un adeguato comportamento nutrizionale insieme ad una sufficiente attività fisica rappresentano un ottima arma di prevenzione, aderisce alla promozione di una scuola che favorisca stili di vita sani e comportamenti alimentari corretti, secondo le indicazioni del progetto Ministeriale Guadagnare Salute. Art.2: Regolamentazione dei comportamenti alimentari a scuola L Istituto... sulla base di quanto sopra espresso all art. 1 intende rafforzare e raccomandare il consumo di prodotti alimentari salutari a tutti gli utenti della scuola, sconsigliando e limitando, in collaborazione con il personale del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, il consumo di bevande gassate dolci e/o energizzanti e prodotti particolarmente ricchi di lipidi, sale, zuccheri durante lo svolgimento dell attività lavorativa, all'interno della Scuola. Art. 3: Revisione della qualità degli alimenti somministrati a scuola. L Istituto... si impegna a rivedere i rapporti contrattuali con tutte le imprese che erogano servizio di somministrazione di prodotti alimentari per i propri utenti ( bar, distributori automatici e rivenditori autorizzati interni alla scuola), in modo da includere nei contratti la possibilità di somministrazione e vendita di frutta, snacks a base di frutta, bevande di frutta senza zuccheri aggiunti Art.4: Indicazioni sui consumi alimentari nei contesti extrascolastici I Consigli di Classe prevedono che per l approvazione di un viaggio d istruzione sia preso l impegno da parte di tutti i partecipanti di prevedere l utilizzo di almeno tre porzioni di frutta/ giorno durante l intera durata del viaggio. La dichiarazione di accettazione della condizione è firmata direttamente dagli allievi maggiorenni e firmata dai genitori dei minorenni. Art.5: Programmi educativi L Istituto scolastico si impegna ad attivare nelle proprie azioni curriculari e formative rivolte a docenti, non docenti, famiglie e studenti, interventi di sensibilizzazione sui problemi alimentazione- correlati con la partecipazione attiva delle componenti sopracitate. Le iniziative di cui sopra non hanno carattere di progetto ma di processo di adesione e sostegno dell Istituzione scolastica al modello sperimentale Guadagnare Salute. 5

6 Art. 6: Valenza educativa del processo In ogni fase di attuazione del processo, pur ottemperando alla necessità di integrare azioni di educazione, regolamentazione/ controllo, sensibilizzazione dell utenza e supporto al cambiamento degli stili di vita in relazione all alimentazione nel contesto scolastico, l Istituto si fa carico di dare assoluta priorità alle azioni di educazione, motivazione e sostegno al cambiamento, piuttosto che alle azioni di sorveglianza e punizione. Linee di indirizzo per la stesura di un regolamento per la promozione dell attività fisica Regolamento d Istituto in materia di attività fisica per Una Scuola che promuove salute Art. 1: La promozione della attività fisica a scuola L'Istituto scolastico.., preso atto che la necessità di promuovere l attività fisica è un tema prioritario per la salute pubblica, che l attività motoria, insieme alla promozione di comportamenti alimentari corretti, è il modo migliore per evitare il sovrappeso, concausa di molte patologie croniche, aderisce alla promozione di una scuola che favorisca stili di vita sani, in particolare attraverso l incentivazione dell attività motoria. secondo le indicazioni del progetto Ministeriale Guadagnare Salute Art. 2: Attività fisica curriculare A tale scopo l Istituto scolastico..., dopo il parere favorevole del Collegio Docenti, garantisce che almeno il 70% delle ore curriculari di attività fisica si svolgano in palestra con la partecipazione di tutti gli allievi, richiedendo il certificato medico come giustificazione per l esonero alla partecipazione delle attività proposte dal docente. Art 3: Supporto ambientale per la promozione della attività fisica a scuola L Istituto promuove il raggiungimento della scuola a piedi o con la bicicletta attraverso campagne informative che coinvolgono anche le famiglie. L Istituto si dota delle attrezzature adeguate e in numero sufficiente per garantire l accesso e il parcheggio delle biciclette negli spazi contigui. Art.4: Contesti educativi per la promozione della attività fisica a scuola L Istituto organizza momenti di aggregazione fra docenti e studenti per promuovere la socializzazione attraverso passeggiate a piedi e in bicicletta, cercando di favorire queste modalità anche per le uscite in città previste nella programmazione ordinaria. 6

7 Art. 5 Programmi educativi L Istituto si impegna a promuovere la conoscenza delle diverse attività sportive e dei benefici della attività motoria nel suo complesso, valorizzando tutte le forme di attività non competitive a prescindere dalla pratica di uno sport specifico. A tal riguardo si organizzano interventi per la promozione dell attività fisica nel contesto più complessivo di sani stili di vita, anche promuovendo giornate di scuola aperta dedicate ad incentivare i giovani alla pratica dei diversi comportamenti. Art 6: Programmi di formazione/informazione sull uso degli integratori Il consumo, spesso ingiustificato, di bevande energizzanti e integratori alimentari da parte dei giovani, giustifica l impegno dell Istituto, sostenuto dai docenti di attività motoria in collaborazione con allenatori e preparatori atletici, per informare correttamente studenti e famiglie sull inutilità dell impiego degli stessi se vengono rispettate le indicazioni per una sana alimentazione anche nello sport. Art 7: Programmi di sensibilizzazione sul fenomeno doping Il doping, che spesso è argomento su cui si sofferma la stampa sportiva solo in occasione di eventi particolari di cronaca di rilevanza nazionale, è purtroppo una pratica estremamente diffusa soprattutto in ambito sportivo amatoriale. Tale condizione impone un attenta osservazione anche in ambito scolastico sugli atteggiamenti e le predisposizioni dello studente che si dedica all attività sportiva a qualsiasi livello. L Istituto si impegna a promuovere ed organizzare, con l intervento dei docenti di attività motoria e di esperti in Medicina dello Sport e atleti professionisti seminari di formazione e informazione sui rischi derivanti dall impiego sconsiderato, inutile e pericoloso di sostanze dopanti nello sport. Crri itteerri i dii giudizzi io apprrovazzi ionee ee appliccazzi ionee doccumeentti i in i matteerri ia dii atttti ivittà ffi issi icca neegl lii ambieentti i ssccol lasstti icci i RISPETTO DELLE INDICAZIONI 1) esposizione di cartellonistica informativa di tipo generale e informativa specifica sulle indicazioni ministeriali e sulle linee guida dell OMS sull attività fisica 2) adeguamento dell Istituto per la facilitazione dell impiego della bicicletta da parte degli INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO non sono esposti cartelli Non sono presenti parcheggi per biciclette e mancano le vie di accesso sicure ed adeguate. sono posizionati cartelli di tipo generale Sono presenti i parcheggi per le biciclette in numero adeguato sono posizionati cartelli di tipo generale e specifico Sono presenti i parcheggi per le biciclette in sono posizionati cartelli di tipo generale, specifico e cartelli educativi rispetto ai programmi attuati dall istituto. Sono presenti i parcheggi per le biciclette in numero adeguato e sono individuabili vie d accesso all Istituto 7

8 studenti, presenza di parcheggi adeguati e vie di accesso dedicate. 3) adeguamento delle strutture sportive o stipula di convenzioni tra Istituto e palestre comunali. L Istituto non è dotato di palestra adeguata per l attività motoria L Istituto è dotato di accesso in convenzione a palestra comunale numero adeguato e sono individuabili vie d accesso all Istituto dedicate alle bici L Istituto possiede adeguato locale per l attività motoria dedicate alle bici dotate di opportuna segnaletica e presenza di personale di polizia municipale negli orari di accesso ed uscita dall Istituto. L Istituto possiede una o più palestre adeguata e dotate di vari allestimenti per la pratica di differenti discipline sportive SENSIBILITA AL PROBLEMA 1) Esposizione di cartelli educativi e di riferimento sulla Legge 376/2000 per la tutela sanitaria delle attività sportive 2) Svolgimento di programmi educativi non sono esposti cartelli mai svolti sono posizionati cartelli negli atri svolti almeno per un anno scolastico sono posizionati cartelli negli atri e nei corridoi svolti per più di un anno scolastico sono posizionati cartelli negli atri e nei corridoi. E' stato inserito il rischio alcol nel documento relativo alla 626 sono inseriti nel POF 8

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Articolo 1 Articolo 2 - Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DI UN REGOLAMENTO PER UNA SCUOLA CHE PROMUOVA SALUTE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DI UN REGOLAMENTO PER UNA SCUOLA CHE PROMUOVA SALUTE LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DI UN REGOLAMENTO PER UNA SCUOLA CHE PROMUOVA SALUTE IL CONTESTO: La Scuola, costituisce, il luogo in cui educazione, formazione, informazione, controllo e sicurezza,

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), via n., alle ore. si sono riuniti i signori: _. Tra i presenti, di comune accordo, viene

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento Verona, 14 ottobre 14 Repubblica Italiana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "Angelo Berti" Via Aeroporto Berardi, 51-37139 Verona (VR) ----------Tel. 045 569443

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il mutamento dello scenario scolastico con l arrivo costante di alunni stranieri impegna la scuola nella individuazione di nuovi strumenti ed interventi tendenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili SETTORE VI: BIBLIOTECA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI Programma del servizio Biblioteca DEL SERVIZIO: Il servizio si incarica

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza ALLEGATO 6 BANDO, Costituzione e Sicurezza Scheda di descrizione delle competenze ed esperienze della rete di partnership interistituzionali Da compilare per ogni Partner Interistituzionale Partner n.

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA Prot. n. 3751/B10 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN GIOVANNI BOSCO Via Cavolecchia, 4-71043 Manfredonia - Cod.Mecc.FGIC872002 Tel. 0884585923 Fax

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013 Scegli con gusto, gusta in salute Progetto di promozione della salute che si rivolge agli Istituti / Scuole Alberghiere

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 OGGETTO: Rinnovo della convenzione con l Università degli studi di Pavia per l utilizzo di strutture extrauniversitarie per le esigenze didattico

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 MAGGIO 2007

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 MAGGIO 2007 FORUM PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA SCUOLA VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 0 MAGGIO 007. Saluto e introduzione della presidente. Discussione e approvazione del verbale dell ultima riunione Il verbale

Dettagli

Piano regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità linea progettuale n. 4.2 : ambienti di lavoro

Piano regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità linea progettuale n. 4.2 : ambienti di lavoro Assessorato alla tutela della salute e sanità Piano regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità linea progettuale n. 4.2 : ambienti di lavoro Incoraggiare i datori di lavoro a: offrire nelle mense

Dettagli

Coordinatore Zanardo Cristina

Coordinatore Zanardo Cristina Scuola Primaria G. Marconi Via Panizzut, 7 33070 Budoia - PN Tel. Fax. 0434-654490 Coordinatore Zanardo Cristina SCUOLA PRIMARIA DI BUDOIA La scuola è strutturata su due edifici adiacenti e comprende:

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S La Qualità dell'integrazione Scolastica Qu.I.S Questionario per l'analisi degli indicatori di qualità nella scuola in relazione ai bisogni educativi degli alunni disabili. Parte A Indicatori STRUTTURALI

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNARDINO LOTTI MASSA MARITTIMA REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate, i viaggi d istruzione e i viaggi connessi alle attività sportive costituiscono

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

ASD BIKENOW Regolamento interno

ASD BIKENOW Regolamento interno ASD BIKENOW Regolamento interno Art. 1 La ASD BIKENOW è una libera associazione ciclistica amatoriale nella quale i soci partecipano in maniera condivisa a manifestazioni ciclistiche amatoriali, agonistiche

Dettagli

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 1 FINALITA Con il Progetto La FIJLKAM

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dirigente Scolastico (Prof.ssa Borrello Antonella) 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE-USCITE DIDATTICHE

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA CITTÀ DI MOTTOLA Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Articolo 1 FINALITA L Amministrazione comunale di Mottola, nell ottica di garantire nell ambito del proprio

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico;

IL RETTORE. la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; DA/1 IL RETTORE VISTI la Legge 11.11.1975 n. 584: Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico; la Legge 24.11.1981 n. 689 e successive modifiche ed integrazioni: Modifiche

Dettagli

Corsi serali. A Roma un importante accordo tra scuole. di A. Lalomia

Corsi serali. A Roma un importante accordo tra scuole. di A. Lalomia Corsi serali. A Roma un importante accordo tra scuole. di A. Lalomia Qualche settimana fa (maggio 2003) il Coordinamento Romano dei Corsi Serali 1 ha proposto agli istituti superiori pubblici di Roma e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli