GARA PRIMARIA A SQUADRE

Documenti analoghi
Scuola Primaria FINALE SQ. - 14/15 ESERCIZIO 1

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

Olimpiadi di Problem Solving GARA 2 - gen Scuola Primaria

PROBLEMA Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Siano date le seguenti regole:

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

regola(1,[e,f],b) regola(2,[m,f],e) regola(3,[m],f) regola(4,[b,f],g) regola(5,[b,g],c) regola(6,[g,q],a)

GARA 6 - giugno 2014 Scuola Sec. Primo grado ESERCIZIO 1

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

MEDIE GARA 2 / 2014 GEN ESERCIZIO 1

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1

Olimpiadi di Problem Solving GARA 2 - gen Scuola Primaria

Olimpiadi di Problem Solving GARA 2 - gen Scuola Sec. SECONDO grado

ESERCIZIO 1 (SISTEMI DI REGOLE) Con il termine. regola(<sigla>,<lista antecedenti>,<conseguente>,<peso>)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO GARA 4 MARZO 2012 ESERCIZIO 1 (SISTEMI DI REGOLE)

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Scuola Sec. Secondo Grado Gara 5 SQ. - 14/15 ESERCIZIO 1

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Scuola Sec. Primo Grado FINALE SQ. - 14/15 ESERCIZIO 1

Appendice B Esempi di item di matematica

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 13

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

PREMESSA: Con il termine. regola(<sigla>,<lista antecedenti>,<conseguente>,<peso>)

Domanda numero 1 - Codice F2013-S-01 - Livello di difficoltà: 1.00

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Posta elettronica per gli studenti for the students

La disposizione estetica della lettera commerciale

Fondamenti di Internet e Reti

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) IN BICICLETTA (Cat. 3)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup

DAL PROBLEMA AL CODICE: ATTRAVERSO LO PSEUDOCODICE

Come creare un modulo con Google Drive

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

U Corso di italiano, Lezione Quindici

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

Il Futuro. The Future Tense

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Stored Procedures. Massimo Mecella Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma

Guida per invitare più di 500 contatti ad un evento Facebook. By Andrea Mancini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ABILITÀ ATTIVITÀ CONOSCENZE. coppie e individuali. b) Esecuzione di attività

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Struttura logica di un programma

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari.

CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert)

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

TSP con eliminazione di sottocicli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

TECNICHE DI MONTAGGIO

U Corso di italiano, Lezione Dieci

TSP con eliminazione di sottocicli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

COSA FARE APPENA ACQUISTATA UNA SMARTBOARD TM

Introduzione al Cabri

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Radio Frequency Identification Systems

La certificazione di qualità del contatore

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

Il progetto Acqua in brocca

Marziana Monfardini lezioni di word

Modello da inviare all'autorità regionale competente

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

UDA N. 2 Colours and school objects Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Numbers Febbraio/Marzo UDA N. 4 Toys Aprile/ Maggio

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel Excel 2003 Excel 2010

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

ESERCIZI BASE SU MOODLE

Informatica Teorica. Macchine a registri

PRINCIPI DI SISTEMI OPERATIVI

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste

-Fig.1-

I NUMERI DI LEYLAND E LE SERIE DI FIBONACCI E DI PADOVAN

Descrizione di un algoritmo

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Transcript:

GARA5 2019 PRIMARIA A SQUADRE ESERCIZIO 1 La tabella che segue descrive le attività di un progetto (indicate rispettivamente con le sigle A1, A2,...), riportando per ciascuna di esse il numero di giorni necessari per completarla. Attività Giorni A1 7 A2 4 A3 8 A4 11 A5 7 A6 8 Le priorità tra le attività sono: [A1,A2], [A1,A3], [A2,A4], [A3,A5], [A4,A5], [A5,A6] Trovare il numero N di giorni necessari per completare il progetto, tenuto presente che alcune attività possono essere svolte in parallelo e che ogni attività deve iniziare prima possibile (nel rispetto delle priorità). Scrivere la risposta nella casella sottostante. N ESERCIZIO 2 In un deposito di minerali esistono esemplari di vario peso e valore individuati da sigle di riconoscimento. Ciascun minerale è descritto da una sigla che contiene le seguenti informazioni: tab(<sigla del minerale>,<valore in euro>,<peso in kg>). Un deposito contiene i seguenti minerali: tab(m1,22,25) tab(m2,51,26) tab(m3,14,18) tab(m4,21,43) tab(m5,22,42) Disponendo di un piccolo motocarro con portata massima di 100 kg trovare la lista L delle sigle di tre minerali diversi che siano trasportabili contemporaneamente con questo mezzo e che abbiano il massimo valore complessivo; calcolare inoltre questo valore V. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. N.B. Nella lista, elencare le sigle in ordine (lessicale) crescente, cioè seguendo l ordine: m1<m2<m3<. L [ ] V 1/9

ESERCIZIO 3 Si faccia riferimento alla GUIDA OPS 2019, problema ricorrente Grafi (pag. 13/63) Un commesso viaggiatore deve effettuare un tour di un insieme di città, ovvero deve percorrere un ciclo che attraversa tutte le città senza passare due volte per la stessa città (tranne il caso della città iniziale che è ovviamente uguale alla città finale). Le distanze tra le coppie di città, in chilometri, sono date dai seguenti termini, che hanno la struttura arco(<nome di città>,<nome di città>,<distanza>): arco(n4,n1,4) arco(n1,n3,5) arco(n3,n4,8) arco(n2,n4,6) arco(n2,n1,7) arco(n3,n2,10) Disegnato il grafo, trovare: 1. la lista L1 del tour più breve che inizia da n1 e visita n4 prima di n2, nonché la sua lunghezza K1; 2. la lista L2 del tour più breve che inizia da n1 e visita n2 prima di n4, nonché la sua lunghezza K2; 3. la lista L3 del tour più breve che inizia da n1, non attraversa l arco che collega n1 ed n3 e visita n4 prima di n2, nonché la sua lunghezza K3; Scrivere le risposte nella tabella sottostante. Nota: le liste che elencano un tour devono riportare i nodi nell ordine in cui sono visitati, e la città iniziale va ripetuta anche alla fine L1 [ ] K1 L2 [ ] K2 L3 [ ] K3 ESERCIZIO 4 MOVIMENTI DI UN ROBOT. Si faccia riferimento alla GUIDA OPS 2019, problema ricorrente Movimenti di un Robot o di Pezzi degli Scacchi (pag. 32/63) In un campo di gara, sufficientemente ampio, il robot si trova nella casella [15,9] con direzione W (sinistra). Trovare la lista L di comandi da assegnare al robot in modo che compia il percorso descritto dalla seguente lista di caselle (comprese le caselle iniziali e finali) e poi si giri in direzione Est (destra): [[15,9],[14,9],[14,9],[14,10],[14,10],[13,10],[13,10],[13,9],[13,8],[13,7],[13,7]] Scrivere la lista dei comandi nella cella sottostante interponendo la virgola tra due lettere, senza lasciare spazi. L [ ] 2/9

ESERCIZIO 5 Angela, Bruna e Claudio hanno percorso in automobile tre tragitti diversi, andando ad una velocità media di 60 km/h, 70 km/h e 80 km/h, viaggiando per 2, 3 e 4 ore. Le velocità medie e il numero di ore sono elencati in ordine casuale (e quindi non si corrispondono ordinatamente). Si conoscono i seguenti fatti: 1. Bruna ha tenuto una velocità media maggiore di Claudio. 2. Claudio ha viaggiato il doppio del tempo rispetto ad Angela. 3. Bruna ha percorso in totale 210 km. Dai fatti elencati, rispondere alle seguenti domande. 1. Quanti km ha percorso Angela? Scrivere la risposta nella riga 1. 2. Qual è stata la velocità media di Claudio? Scrivere la risposta nella riga 2 3. Quanto tempo ha viaggiato Bruna? Scrivere la risposta nella riga 3 N.B Le risposte devono essere solo numeriche, non seguite dall unità di misura. 1 2 3 ESERCIZIO 6 PROBLEMI CRITTOGRAFIA 1.Usando il cifrario di Cesare, sapendo che ACQUA è crittata in KMAEK, determinare come viene crittato il messaggio FRA UNA SETTIMANA. Scrivere la risposta nel rigo1, lasciando uno spazio tra le parole e senza mettere virgole tra le lettere 2.Usando il cifrario di Cesare, decrittare la terza parola del messaggio NSSN LWLQKQ EFMLUAZQ sapendo che: a) la terza parola è stata crittata con una chiave il cui valore numerico è dato dalla seconda parola decrittata; b) la seconda parola è stata crittata con una chiave il cui valore numerico è dato dalla prima parola decrittata; c) la prima parola è stata crittata con chiave 25. Scrivere la risposta nel rigo 2 senza mettere virgole tra le lettere. 3.Usando il cifrario di Cesare, decrittare il messaggio EJTBSNBNFOUP sapendo che è stato crittato applicando 27 volte una crittazione con chiave 1. Scrivere la risposta nel rigo 3 senza mettere virgole tra le lettere. 1 2 3 3/9

ESERCIZIO 7 Problema Data la seguente procedura Calcolo1 procedure Calcolo1; variables A, B, C integer; read B, C; A = C + X; C= A + B + Y; B = A + B + Z; write A, B, C; Se in input vengono letti i valori B = 7 e C = 3, trovare le sostituzioni per X, Y e Z con nomi di variabili della procedura, sapendo che in output si hanno i seguenti valori A = 10, B = 37, C = 20. Scrivere la risposta nella tabella sottostante. X Y Z ESERCIZIO 8 Problema Data la seguente procedura Calcolo2 procedure Calcolo2; variables A, B, C, D integer; read A, B, C; D = A + B + X; A = A + B + C + D; B = A + B + C + Y; C = A + B + C + Z; write A, B, C, D; In input vengono letti i valori A = 3, B = 5 e C = 7; trovare le sostituzioni per X, Y e Z con variabili della procedura sapendo che in output si hanno i seguenti valori A = 28, B = 53, C = 95, D = 13. X Y Z 4/9

ESERCIZIO 9 Problema Data la seguente procedura Calcolo3 procedure Calcolo3; variables A, B, C integer; read A, B; C = A + B X; A = A + C Y; B = B + C Z; write A,B,C; In input vengono letti i valori A = 5, B = 8. Trovare le sostituzioni per X, Y e Z con variabili della procedura sapendo che in output si hanno i seguenti valori A = 5, B = 11, C = 8. Scrivere le risposte nella tabella sottostante. X Y Z ESERCIZIO 10 Problema Data la seguente procedura Calcolo4 procedure Calcolo4; variables A, B, C, M integer; read A, B, C; M = A; if B < M then M = X; endif; if Y < M then Z = C; endif; write M; La procedura deve scrivere in output il valore minore fra i tre letti in input. Trovare le sostituzioni per X, Y e Z con variabili della procedura. Scrivere la risposta nella tabella sottostante. Nota. Se A è il minore, le due alternative (if B < M then e if C < M then ) non vengono eseguite! X Y Z 5/9

ESERCIZIO 11 Data la seguente procedura Calcolo5 procedure Calcolo5; variables A, B, C, D integer; read A, B, C; D = A; A = B; B = C; C = D; D = A; A = B; B = C; C = D; write A, B, C, D; In input vengono letti i valori A = 1, B = 2, C = 3. Trovare i valori di output e scriverli nella tabella sottostante. A B C D 6/9

ESERCIZIO 12 Osserva l immagine e leggi le parti didascaliche con attenzione e poi rispondi ai quesiti: una sola risposta è corretta IMMAGINE PUBBLICITARIA PER DIGEMILK Didascalie/Parti scritte: Leggero. Digeribile. E in più, fresco. Nasce Digemilk, latte fresco pastorizzato parzialmente scremato ad Alta Digeribilità. È un prodotto Latte Sano, l unico latte fresco romano al 100%. Fresco Digemilk Prodotto Dietetico. FATTORIA LATTE SANO - ROMA 7/9

Rispondere alle seguenti domande numerate, riportando nella successiva tabella la lettera maiuscola (senza punto) corrispondente alla risposta ritenuta corretta. 1. L immagine della pubblicità proposta A. Si avvicina ai concetti espressi nelle parti scritte, soprattutto per l idea di freschezza; B. Si avvicina ai concetti espressi nelle parti scritte, soprattutto per l idea di leggerezza; C. Si avvicina ai concetti espressi nelle parti scritte, soprattutto per l idea di digeribilità; D. Si avvicina ai concetti espressi nelle parti scritte, soprattutto per l idea di prodotto dietetico; 2. Le didascalie che corredano la pubblicità, presentano anche A. Elenchi di avverbi; B. Elenchi di aggettivi; C. Similitudini ottenute con aggettivi; D. Iperboli anche ottenute con cifre numeriche. 3. Il latte pubblicizzato: A. Non ha subito trattamenti di conservazione, infatti è fresco; B. Ha subito trattamenti di conservazione, infatti gli sono stati tolti completamente i grassi; C. Ha subito trattamenti di conservazione che hanno perfettamente mantenuto tutti grassi presenti in esso; D. Ha subito trattamenti di conservazione, infatti è un latte che può durare a lungo. 4. Nelle frasi delle didascalie compare l espressione fresco pastorizzato : a livello retorico potrebbe essere A. Una metafora; B. Un ossimoro; C. Una similitudine; D. Una onomatopea. DOMANDA 1 2 3 4 RISPOSTA 8/9

ESERCIZIO 13 PROBLEM A 5-digit number is called magic if it has this property: (A,B,C,D,E are the digits of the number, not necessarily distinct) For example 62525 is a magic number, in fact: How many 5-digit magic numbers exist? (Remember that no number begins with 0). Put your answer in the box below as an integer. 9/9