STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax

Documenti analoghi
Tracciabilità per i canoni di locazione

STUDIO BELCASTRO. web DEDCIBILITA 10% IRAP DA IRES IRPEF: ISTANZA DI RIMBORSO

STUDIO BELCASTRO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 02/2013 DEL 24/02/2013 LE SCADENZE FISCALI PER L ANNO 2013

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

STUDIO BELCASTRO. web 1) COMPENSAZIONE CREDITO IVA E VISTO DI CONFORMITA

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI

ottobre 2016) consente la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2015.

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web

OGGETTO: DECRETO FISCALE 2019: SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA DI INTERESSE PER LE AGENZIE VIAGGI

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, oggetto di riscossione con ingiunzione fiscale.

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

La rottamazione delle cartelle esattoriali

STUDIO BELCASTRO DICEMBRE 2009

Le cartelle esattoriali: la definizione agevolata

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del )

STUDIO BELCASTRO 1) GLI INTERESSI DI MORA NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

SALDO E STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

STUDIO BELCASTRO GIUGNO 2009

Ai gentili Clienti dello Studio

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

Saldo e stralcio cartelle. Novità e ultimi chiarimenti

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

STUDIO BELCASTRO LUGLIO 2009

Saldo e stralcio: analisi delle disposizioni della super rottamazione per i contribuenti in difficoltà economica. Condividi

STUDIO BELCASTRO. web

Rottamazione dei Ruoli Novità del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro SCADENZARIO TRIBUTARIO GIUGNO 2008

Rottamazione cartelle di pagamento

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

C O M U N E D I BIENTINA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata

Dott.ssa Federica Terzi

In gazzetta il D.L. fiscale

nonché le spese per eventuali procedure esecutive e di notifica dei carichi dovuti.

Oggetto: pubblicato in G.U. il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

SOPPRESSIONE EQUITALIA

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

w w w. a n t o n i o p r o c i d a. i t

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

SCADENZE DAL 16 AL 31 LUGLIO 2015

STUDIO BELCASTRO 116 Via Marconi Locri (Rc) tel fax web

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

Decreto Legge 23 ottobre 2018 n.119 convertito nella legge n.136/2019

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

LA ROTTAMAZIONE-TER D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018.

Come sanare il mancato versamento della mini-imu

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

Circolare del 03 aprile 2019

ACCONTI D IMPOSTA 2008

News per i Clienti dello studio

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

DECRETO-LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 (Estratto) Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili

SCADENZE DAL 16 AL 31 LUGLIO 2016

ROTTAMAZIONE-TER E «SALDO E STRALCIO» Dott. Francesco Pizzuti Bologna, 08 febbraio 2019

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

AGENDA SCADENZE o per il quarto trimestre GENNAIO 2018

Circolare n.17 del Ripasso sulle novità in materia di compensazioni introdotte in sede di conversione in legge del DL 50/2017

SERVIZIO FISCALE. b) le imposte, le maggiori imposte e le ritenute alla fonte liquidate in base ad accertamenti definitivi;

SCADENZE DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2015

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

OGGETTO: Rottamazione bis. I carichi effettivamente definibili

Informativa per la clientela di studio

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

CITTA DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Anno 2013 N. RF178. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI

Modello 730/2017: le novità sulle correzioni Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

CEDOLARE SECCA: LE REGOLE PER L ANNO 2011

Comune di Bressana Bottarone PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

LOCAZIONI IMMOBILIARI

OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente

Modifiche. Cosa (Termine di versamento)

Al via la rottamazione delle cartelle (Art. 6 DL n. 193 del pubblicato in G.U. n. 249 del )

Transcript:

Dott. Claudio Belcastro Dott. Sergio Policheni Dott. Antonio Albanese Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Saverio Leotta Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Rag. Santina Sansotta 116 Via Marconi 89044 Locri (Rc) tel 0964 21530 fax 0964 22151 e-mail claudio.belcastro@studiobelcastro.it web www.studiobelcastro.it CIRCOLARE INFORMATIVA N. 03/2014 DEL 19/02/2014 Indice Argomenti: 1. Le scadenze fiscali per l anno 2014 2. Rottamazione ruoli esattoriali 3. La rettifica del Mef sul pagamento in contanti del canone di locazione 1. LE SCADENZE FISCALI PER L ANNO 2014 Le scadenze relative alla presentazione delle varie dichiarazioni fiscali (e relativi versamenti) possono essere sintetizzate nell allegato quadro sinottico. In considerazione del fatto che la stragrande maggioranza dei Clienti (la quasi totalità) sceglie abitualmente di utilizzare il maggior termine di versamento previsto per il 16 luglio, lo Studio, salvo diversa esplicita comunicazione, riterrà che anche Lei intende automaticamente utilizzare il predetto maggior termine. 2. LA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI ESATTORIALI e-mail claudio.belcastro@studiobelcastro.it web www.studiobelcastro.it

La legge di stabilità 2014 ha previsto la cosiddetta rottamazione dei ruoli esattoriali. In verità la norma rende assolutamente non appetibile la sua utilizzabilità; infatti, relativamente ai carichi inclusi in ruoli emessi da uffici statali, agenzie fiscali, regioni, province e comuni, affidati in riscossione fino al 31.10.2013, i debitori possono estinguere il debito con il pagamento: di una somma pari all'intero importo originariamente iscritto a ruolo, ovvero a quello residuo, delle somme dovute a titolo di aggio a favore degli agenti della riscossione, con l esclusione dei soli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e degli interessi di mora; Restano comunque dovute per intero le somme da riscuotere per effetto di sentenze di condanna della Corte dei conti. Entro il 28.02.2014, i debitori che intendono aderire alla definizione versano, in un'unica soluzione, le somme dovute. A seguito del pagamento, l'agente della riscossione è automaticamente discaricato dell'importo residuo. Al fine di consentire agli enti creditori di eliminare dalle proprie scritture patrimoniali i crediti corrispondenti alle quote discaricate, lo stesso agente della riscossione trasmette, anche in via telematica, a ciascun ente interessato, entro il 30.06.2014, l'elenco dei debitori che hanno effettuato il versamento nel termine previsto e dei codici tributo per i quali è intervenuto il pagamento. Entro il 30.06.2014, gli agenti della riscossione informano, mediante posta ordinaria, i debitori, che hanno effettuato il versamento nel termine previsto, dell'avvenuta estinzione del debito. Per consentire il versamento delle somme dovute entro il 28.02.2014 e la registrazione delle operazioni relative, la riscossione dei carichi resta sospesa fino al 15.03.2014. Per il corrispondente periodo sono sospesi i termini di prescrizione. Le disposizioni si applicano anche agli avvisi esecutivi emessi dalle agenzie fiscali e affidati in riscossione fino al 31.10.2013. 2

3. LA RETTIFICA DEL MEF SUL PAGAMENTO IN CONTANTI DEI CANONI DI LOCAZIONE Facendo seguito a quanto anticipato al punto 5 della nostra precedente circolare n. 02 del giorno 1/2 u.s., dopo quasi un mese e mezzo il Mef interviene chiarendo la nuova disciplina sulla tracciabilità dei pagamenti dei canoni di locazione in contanti: chiarimenti che hanno l aria di uno stravolgimento della norma, tanto sono rilevanti. Viene, in primo luogo, concentrata l attenzione sull aspetto sanzionatorio. Come noto, infatti, in sede di prima interpretazione della norma, fu chiarito che le sanzioni applicabili nel caso in cui il canone di locazione a uso abitativo fosse stato corrisposto in contanti fossero quelle previste dalla normativa antiriciclaggio per il trasferimento di contanti ultra-soglia. Pertanto, indipendentemente dall importo dei canoni stessi, si riteneva applicabile la sanzione prevista in materia antiriciclaggio, dall 1 al 40% dell importo del canone, sia in capo al locatore che al conduttore, con una soglia minima di 3.000 euro. Ebbene, con una nota del Dipartimento del Tesoro si chiarisce che, ai fini dell irrogazione delle sanzioni comminate ai sensi del d.lgs. n. 231/07, con finalità di prevenzione del riciclaggio e di finanziamento al terrorismo, rileva unicamente il limite stabilito dall art. 49 del citato decreto. Pertanto, affinché possano essere irrogate le sanzioni prima richiamate, rileva esclusivamente l ormai famoso limite dei 1.000 euro previsto dalla disciplina antiriciclaggio. Anche per i canoni di locazione abitativa, quindi, devono ritenersi applicabili le normali disposizioni, e scatteranno sanzioni solo nel caso in cui sia superata la soglia di 999,99 euro di trasferimenti in contanti. Quali sono dunque le sanzioni previste per i canoni inferiori a suddetta soglia? Questo non è dato saperlo, almeno sulla base della nota in oggetto, ma viene comunque specificato un ulteriore aspetto, che segna un ritorno al passato, quindi una sostanziale inefficacia della nuova previsione normativa. Viene infatti stabilito che la finalità di conservare traccia delle transazioni in contante, e- ventualmente intercorse tra locatore e conduttore, può ritenersi soddisfatta fornendo una prova documentale, comunque formata, purché chiara, inequivoca e idonea ad attestare la devoluzione di una determinata somma di denaro contante al pagamento del canone di locazione, anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali, necessaria all'ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali previste dalla legge a vantaggio delle parti contraenti. In considerazione del periodo prima richiamato, pertanto, si potrebbe tranquillamente ritenere assolto il nuovo obbligo di tracciabilità dei pagamenti dei canoni di locazione a uso abitativo con la consegna della vecchia e cara ricevuta di pagamento. Un ritorno al passato, dunque, dopo due mesi di concitate rincorse di dubbi e interpretazioni. 3

A seguito del chiarimento fornito, quindi, le attestazioni di pagamento sarebbero altresì sufficienti al fine di poter beneficiare delle agevolazioni e delle detrazioni previste dalla legge. Un vero e proprio stravolgimento della norma, quindi, che fa sorgere alcuni dubbi con riferimento all aspetto che una semplicissima nota del Ministero possa incidere in maniera così forte su una disposizione normativa, come la Legge di stabilità 2014. Attendiamo quindi ulteriori chiarimenti in materia! ALLEGATI Scadenzario fiscale anno 2014 per dichiarazioni relative al 2013 PRECEDENTI CIRCOLARI 2014 Numero Del Argomento 01/2014 17.01.2014 La Legge di stabilità 2014 (novità in sintesi) 02/2014 01.02.2014 Utilizzo dei crediti di imposte in compensazione Rivalutazione di terreni e partecipazioni Rivalutazione di beni d impresa e partecipazioni Variazione tasso interesse legale Pagamento dei canoni di locazione Perdite su crediti 4

SCADENZE DICHIARAZIONI FISCALI ANNO 2014 PER DICHIARAZIONI 2013 Tipo di dichiarazione Versamenti senza Interessi Versamenti con interessi allo 0,4% Presentazione dichiarazione anno in corso in cartaceo Versamenti tardivi anno in corso per presentazione cartacea Presentazione tardiva anno in corso in cartaceo tardivo errori formali in cartaceo Approvazione bilancio società e relativo deposito al Registro delle Imprese Presentazione dichiarazione anno in corso via telematica Versamenti tardivi anno in corso per invio telematico Presentazione tardiva anno in corso via telematica tardivo errori formali via telematica A B operoso anno precedente per presentazione cartacea C D E operoso anno precedente per invio telematico F G Comunicazione annuale dati iva Iva autonoma Richiesta rimborso iva annuale 730 al sostituto 730 al caaf 770 semplificato 770 ordinario Unico ex 740 Unico ex 750 ed ex 760 bilancio 120 gg. Unico ex 750 ed ex 760 bilancio 180 gg. Irap Camera di commercio Unico (tutti i soggetti vers.ii acconto) Imu primo acconto Imu secondo acconto (solo prima casa) Imu saldo 16.03 30.11 16.09 16/12 30.04 31.05 30.06 28.09 30.04 / 30.05 29.06 / 29.07 28.02 31.07 31.07 29.10 29.10 e-mail claudio.belcastro@studiobelcastro.it web www.studiobelcastro.it

Nota Bene: - Rateazione imposte: Rate mensili da completarsi entro il termine massimo di novembre 2013 con l aggravio di interessi in ragione del 6% su base annua (in caso di possibile rateazione del pagamento previsto in applicazione dei termini di cui alla colonna B gli interessi del 6% dovranno essere calcolati sull importo dovuto già maggiorato dello 0,4%) - I nostri termini previsionali di versamento: In considerazione del fatto che la stragrande maggioranza dei Clienti (la quasi totalità) sceglie abitualmente di utilizzare il maggior termine di versamento previsto per il 16 luglio, lo Studio, salvo diversa esplicita comunicazione, riterrà che anche Lei intende automaticamente utilizzare il predetto maggior termine. - Versamenti tardivi: A) Per ravvedimento sprint, sanzione ridotta fino al massimo del 2,8% (pari allo 0,20% per giorno di ritardo), oltre gli interessi di rito, per i versamenti finali effettuati entro 14 giorni dai termini indicati nella colonna A o nella colonna B B) Per ravvedimento breve sanzione ridotta al 3,00 % (pari ad 1/10 del 30%), oltre gli interessi di rito, per i versamenti finali effettuati entro 30 giorni dai termini indicati nella colonna A o nella colonna B C) Per ravvedimento ordinario sanzione ridotta al 3,75 % (pari ad 1/8 del 30%), oltre gli interessi di rito, per i tutti i versamenti dell anno effettuati entro i termini indicati nella colonna F D) Da tali agevolazioni rimangono comunque esclusi i soli contributi Inps che non sono imposte e su cui le sanzioni vanno calcolate in misura diversa (da calcolarsi con l ausilio di un consulente del lavoro) - Dichiarazione tardiva: La dichiarazione non considerata omessa se presentata entro 90 giorni da colonna C e F (ovvero entro i termini indicati nella colonna D e G): pagamento delle sanzioni ridotte - operoso: Sanzione ridotta anche in caso di presentazione rettificativa della dichiarazione originariamente presentata per l anno precedente (entro il termine indicato nella colonna C e F) - Slittamento dei termini: I termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali ed i termini di versamento delle imposte che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno seguente non festivo 6